Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!
Domenica 12 Aprile 2009
NORD OVEST
Tempo: Pasqua ampiamente soleggiata grazie alla presenza dell'Alta Pressione. Cielo sereno o poco nuvoloso in Liguria e nella Val Padana, tepore primaverile che darà luogo alla formazione di nubi diurne a ridosso dei rilievi, non si escludono sporadiche precipitazioni.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati, dapprima orientali, poi tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in generale rialzo, specie la massima.
NORD EST
Tempo: domenica di Pasqua decisamente primaverile. La presenza di un campo di Alta Pressione assicurerà infatti condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Probabile la formazione di locali annuvolamenti pomeridiani a ridosso dei principali comprensori montani, ma le precipitazioni saranno poco probabili.
Visibilità: buona.
Venti: deboli o moderati, dapprima orientali, poi tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali.
Temperatura: in aumento, soprattutto nei valori massimi.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: prevarrà un campo di Alta Pressione che renderà la Pasqua piuttosto assolata. Cielo che quindi si mostrerà sovente sereno o poco nuvoloso, vi potranno essere tuttavia nubi a sviluppo diurno nelle zone interne fino in prossimità dei litorali. Non si escludono fenomeni pomeridiani a carattere sparso, ma in rapida attenuazione.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da est-sudest.
Temperatura: in aumento la massima, stazionaria la minima.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: Pasqua all'insegna del sole e dell'Alta Pressione. Ampio soleggiamento su tutte le regioni, veramente poche le nubi presenti, limitate ai soli rilievi al pomeriggio. A sera stratificazioni più o meno consistenti raggiungeranno il Molise.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da est-sudest.
Temperatura: in aumento la massima, stazionaria la minima.
SUD
Tempo: l'approssimarsi di una perturbazione mediterranea condizionerà in parte la giornata Pasquale. Avremo infatti un graduale aumento delle nubi, spesso per stratificazioni. A sera, cielo che diverrà coperto in Calabria e in Basilicata, giungeranno piogge sparse e qualche rovescio, mentre isolati piovaschi potrebbero spingersi verso il Salento.
Visibilità: buona. Tendenza verso delle riduzioni serali su Calabria e Basilicata.
Venti: moderati da sudest.
Temperatura: non si prevede alcuna sostanziale variazione.
ISOLE
Tempo: ombrello a portata di mano, una perturbazione venuta dalla Spagna rovinerà il tempo Pasquale. Le nubi diverranno dense su entrambe le Isole, si avranno precipitazioni diffuse, fitte e persistenti sulla Sicilia. Probabili anche rovesci serali di forte intensità nelle zone orientali sicule.
Visibilità: discreta.
Venti: moderati o forti in prevalenza orientali. In serata diverranno variabili, ruotando attorno al centro di Bassa Pressione.
Temperatura: in lieve calo, specie nei valori massimi.
Lunedì 13 Aprile 2009
NORD OVEST
Tempo: la permanenza dell'Alta Pressione regalerà una Pasquetta primaverile. La giornata sarà caratterizzata da ampi spazi di cielo terso, consistenti in Val Padana, permarranno nubi irregolari a ridosso dei principali comprensori montani, con precipitazioni più probabili in Lombardia.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni diurne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: invariata.
NORD EST
Tempo: anche a Pasquetta meteo stabile, complice la persistenza dell'Alta Pressione. Ampi gli spazi di cielo terso, specie nelle zone di pianura, vi saranno invece molte nubi ad evoluzione diurna a ridosso dei rilievi alpini e prealpini, ove non si escludono rovesci a carattere sparso.
Visibilità: ottima, con delle riduzioni nei rovesci.
Venti: deboli, di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: Pasquetta all'insegna della Primavera, con tanto sole e qualche disturbo pomeridiano. Il soleggiamento sarà infatti diffuso, un po’ meno durante le ore centrali del giorno, soprattutto nel Lazio, ove si formeranno cumuli imponenti che potranno dar luogo a dei rovesci nelle zone interne. Probabili isolati sconfinamenti fin verso l'Umbria.
Visibilità: ottima, vi saranno tuttavia locali riduzioni diurne.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: stazionaria.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: anche nel Lunedì dell'Angelo indugerà la protezione anticiclonica. Sole protagonista di giornata, soprattutto nelle Marche, mentre in Abruzzo e Molise potranno svilupparsi imponenti cumuli pomeridiani a ridosso dei rilievi, tali da originare rovesci sparsi e qualche sporadico temporale. Rapida attenuazione nel corso della sera.
Visibilità: ottima, potranno però esservi locali riduzioni nelle zone interne. Tende a divenire buona nelle Marche.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: non si prevede alcuna sostanziale variazione.
SUD
Tempo: non sarà certo una bella Pasquetta, la perturbazione mediterranea condizionerà il tempo giornaliero. Nubi irregolari e precipitazioni sparse saranno presenti sin dal mattino, diffuse e sotto forma di rovescio sulla Calabria ionica. Ulteriore parziale intensificazione nel corso del pomeriggio nelle zone interne, mentre in serata assisteremo ad una graduale attenuazione.
Visibilità: discreta.
Venti: moderati, in prevalenza orientali. A sera tendenza a graduale rotazione da nordovest.
Temperatura: in lieve calo nei soli valori massimi.
ISOLE
Tempo: si mostrerà piuttosto variabile, nonostante il progressivo spostamento verso est della perturbazione. Nubi irregolari su entrambe le Isole, più dense in Sicilia tra mattino e pomeriggio, quando le precipitazioni saranno diffuse e localmente sotto forma di rovescio. Sparse invece sulla Sardegna, specie sui settori meridionali con occasionali temporali. Ma le schiarite saranno sempre più ampie.
Visibilità: buona, o localmente discreta nei rovesci.
Venti: deboli o moderati, in prevalenza dai quadranti nord occidentali.
Temperatura: stabile.