Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!
SABATO 18 OTTOBRE
NORD OVEST
Tempo: atteso un aumento nei valori di pressione, complice l'Alta Pressione delle Azzorre in estensione sull'Europa centrale. Tuttavia permane della nuvolosità irregolare che darà luogo ad addensamenti di un certo rilievo, specie al mattino, quando non si escludono rovesci su Liguria centro orientale e Piemonte Occidentale. Al pomeriggio generale attenuazione, con ampie schiarite da ovest verso est.
Visibilità: discreta, tendente al buono. Riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli o moderati generalmente orientali, tendenti ad attenuarsi in serata.
Temperatura: in generale calo.
NORD EST
Tempo: l'allontanamento della perturbazione oceanica verso est porterà all'affermazione di un nucleo di Alta Pressione tra Europa centrale ed orientale. Cielo parzialmente nuvoloso al mattino con addensamenti residui sui rilievi alpini. Le ore pomeridiane porteranno una ulteriore attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni.
Visibilità: inizialmente discreta, buona dal pomeriggio con occasionali temporanee riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli o moderati da E/NE, con residui rinforzi in mattinata.
Temperatura: in diminuzione.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante sia previsto un aumento nei valori di pressione, la permanenza di aria umida oceanica, manterrà in essere nubi irregolari e relativa instabilità. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili rovesci sparsi sui settori costieri toscani al mattino. Le ore pomeridiane porteranno fenomeni ancora su Toscana e Lazio, settori appenninici, in attenuazione serale.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli nord/orientali con locali rinforzi, localmente di direzione variabile.
Temperatura: in lieve flessione.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: la spinta dell'Alta Pressione delle Azzorre si rivelerà meno incisiva sui mari orientali peninsulari, ove permane un po' di instabilità. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, non si escludono locali fenomeni pomeridiani sui settori appenninici, che tenderanno ad attenuarsi nel corso della sera.
Visibilità: discreta, con temporanee locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli o moderati da E/NE.
Temperatura: in generale calo.
SUD
Tempo: prevalenti condizioni di stabilità che subiranno sostanziali disturbi ad opera di aria umida oceanica proveniente dall'Europa centrale. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso o nuvoloso sui rilievi ed aree interne appenniniche durante le ore pomeridiane. Attesi rovesci a carattere sparso, con temporali localmente moderati ed in estensione fin verso le coste. Migliora in serata.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati di direzione variabile.
Temperatura: in leggera diminuzione.
ISOLE
Tempo: la pressione è attesa in graduale ripresa a causa dell'Alta Pressione delle Azzorre in avvicinamento dalla vicina Spagna, ma vi saranno lievi disturbi dettati da infiltrazioni umide oceaniche. Cielo irregolarmente nuvoloso su entrambe le isole, probabili frequenti addensamenti pomeridiani sulla Sicilia, con dei rovesci temporaleschi diffusi, fin su coste settentrionali.
Visibilità: buona o discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali, o di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve calo nei soli valori minimi.
DOMENICA 19 OTTOBRE
NORD OVEST
Tempo: l'Alta Pressione, estesa dalla Spagna all'Europa Centrale, garantirà condizioni nuovamente più stabili. Il cielo si presenterà infatti sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Si segnalano residui addensamenti mattutini sui rilievi alpini, ma che non daranno luogo a nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve ripresa nei valori massimi.
NORD EST
Tempo: l'allontanamento della Bassa Pressione verso l'Europa orientale favorirà un deciso miglioramento delle condizioni meteo. Al mattino potranno persistere nubi sparse su Alpi e Prealpi, mentre al pomeriggio il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.
CENTRO TIRRENICO
Tempo: prevista l'affermazione di un campo di Alta Pressione sull'Europa centro orientale, esteso sin sulle nostre regioni. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, durante le ore pomeridiane attesi frequenti addensamenti sui rilievi appenninici ma che non daranno luogo ad alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.
CENTRO ADRIATICO
Tempo: affermandosi un'area di Alta Pressione sull'Europa centro orientale, è atteso un sensibile miglioramento delle condizioni meteo. Gran parte della giornata sarà segnata da condizioni di cielo poco nuvoloso, con degli addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici. Tuttavia non sono attesi ulteriori fenomeni.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.
SUD
Tempo: l'azione di disturbo operata da aria fresca in quota, annessa al debole cavo d'onda in transito tra Grecia e Turchia, manterrà condizioni meteo ancora leggermente incerte. Avremo difatti nubi sparse per gran parte della giornata, con frequenti addensamenti pomeridiani in particolare sui rilievi appenninici, sulla Puglia Meridionale e sulla Calabria. Nubi che condurranno a rovesci sparsi, localmente temporaleschi, che tenderanno ad attenuarsi durante le ore serali.
Visibilità: buona, localmente discreta, in miglioramento.
Venti: deboli variabili, localmente settentrionali.
Temperatura: invariata.
ISOLE
Tempo: scenario atmosferico giornaliero dominato da propaggine occidentale dell'Alta Pressione presente sull'Europa. Tuttavia non si esclude blanda instabilità pomeridiana. Cielo poco o parzialmente nuvoloso su entrambe le isole. Le ore pomeridiane porteranno l'incremento della nuvolosità sui settori montani orientali, ove non escludiamo possano esserci locali quanto deboli rovesci. Più probabili sulla Sicilia.
Visibilità: generalmente ottima, localmente discreta.
Venti: deboli variabili, localmente settentrionali.
Temperatura: stazionaria.