METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Quando giungeranno le vere piogge autunnali?

Da giorni assistiamo ad un balletto modellistico snervante. I principali Globl Models si passano la palla, confermando o smentendo un peggioramento settimanale. Quel che è certo è che le perturbazioni stagionali, vere, appaiono ancora lontane.


L'elemento saliente a breve termine.
Il fine settimana sarà segnato dalla residua influenza della debole perturbazione oceanica in transito sulle nostre regioni. Rovesci e qualche temporale colpiranno il sud e le isole, mentre sul resto della Penisola si concretizzerà un nuovo ingresso anticiclonico.

L'elemento saliente a medio termine.
I primissimi giorni della nuova settimana saranno segnati da condizioni di prevalente stabilità, opera di un sistema anticiclonico esteso dall'Atlantico all'Europa centro orientale. Tuttavia sussiste una sostanziale identità di vedute nell'identificare una falla barica - o area con pressione inferiore - sulla Francia, così come nel proporre una permanenza di ampio sistema ciclonico sulla Scandinavia. Il canale perturbato dovrebbe quindi condurre alla penisola iberica, ove insisterebbe una circolazione depressionaria in quota. Ed ecco giungere le fatidiche incertezze previsionali. Mentre il modello americano GFS porta la depressione sul Mare di Sardegna, con peggioramento peninsulare diffuso, quello europeo ECMWF relega la depressione al nord Africa e solo in un secondo momento ne scorge la traslazione orientale.

L'elemento saliente a lungo termine.
Tuttavia, osservando attentamente il long range, sembra che la conclusione mensile e l'inizio di Novembre possano condurci al tanto agognato cambio circolatorio.

Il trend a lungo termine:
Le depressioni oceaniche dovrebbero acquisire vigore, puntando diritte verso l'Europa centrale. Verrebbe così a cadere il muro anticiclonico che persiste da giorni, consentendo alle piogge di spingersi fin verso le nostre regioni.

Elementi di incertezza:
Analizzando l'andamento medio modellistico, è evidente la difficoltà nell'identificare l'esatto posizionamento del ciclone iberico.

Struttura depressionaria che si rivelerà fondamentale nel condurre i piani barici del nuovo mese. Qualora traslasse verso est, avrebbe il merito di indebolire quel muro anticiclonico presente sull'Europa orientale. Il che, tradotto in soldoni, potrebbe portare ad uno scorrimento meridionale delle depressioni atlantiche.

Fattori di normalità climatica:
L'analisi dei diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari, mostra un graduale rientro nella normalità termica stagionale. Sussistono inoltre ipotesi di graduale raffreddamento in avvio di Novembre, frutto di correnti provenienti dalla Scandinavia.

L'aspetto pluviometrico dice invece che le precipitazioni, pur non abbondanti, dovrebbero presentarsi nella nuova settimana, da stabilire se in avvio o in conclusione della stessa.

Focus: evoluzione sino al 30 ottobre 2008
Primo step previsionale comprendente il fine settimana, periodo che proporrà una Penisola spaccata in due: regioni centro settentrionali in compagnia della stabilità, quelle meridionali e isole alle prese con residua instabilità. Rovesci e qualche temporale che andranno quindi a concentrarsi in dette aree, frutto di una linea di instabilità ascrivibile al passaggio debolmente perturbato in atto.

Percorso settimanale avvolto poi dall'estrema incertezza. Se da un lato si potrebbe concretizzare un intenso peggioramento atlantico, dall'altro non escludiamo che si possa rafforzare un campo anticiclonico subtropicale. Dipenderà dalla traiettoria che seguirà un'onda ciclonica secondaria in ingresso sull'Europa occidentale, in grado di rinvigorire la vecchia depressione iberico-marocchina stazionante in loco.

Evoluzione sino al 04 novembre 2008
Il nuovo mese potrebbe poi proporci l'atteso sblocco, le sortite meridiane dell'Alta Pressione delle Azzorre andrebbero a favorire una possente ondulazione ciclonica Polare-Marittima verso il centro Europa, con successivo coinvolgimento peninsulare.

In conclusione.
Giunti alla conclusione settimanale, non siamo in grado di sciogliere le riserve, almeno definitivamente, circa il vero sblocco stagionale. Gli indizi, sempre più numerosi, puntano alla fine del mese, ma dovremo inevitabilmente attendere ulteriori conferme.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Franz domattina non piovera come faccia a farti sentire la mia orchestra di allodoline [5a]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

franz85 ha scritto:
finalemente anche qui piove... però domattina alle 4 deve smettere altrimenti mi incaxxo... [meaculpa.gif] [meaculpa.gif]

....AHOOOO, è sempre che ti lamenti, è prenditi sta pioggia..... [up.gif] [up.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

DOMENICA 19 OTTOBRE 2008

Nord: poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, in serata qualche addensamento maggiore sulle estreme regioni occidentali. Venti deboli, temperatura stazionaria mari poco mossi.

Centro: giornata stabile su tutte le regioni con belle schiarite, venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Sud: su Sicilia e Calabria nuvolosità irregolare con qualche debole rovescio, altrove cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso, venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

LUNEDI 20 OTTOBRE 2008

Nord: poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, in serata addensamento in arrivo sui settori occidentali. Venti deboli, temperatura stazionaria mari poco mossi.

Centro: su Sardegna nuvoloso con qualche debole precipitazione, altrove poco nuvoloso. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Sud: su Sicilia e Calabria nuvolosità irregolare con qualche debole rovescio nel pomeriggio , altrove cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso, venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Tra le pieghe dell'anticiclone, nel regno di incertezza

Nell'incertezza modellistica potrebbe profilarsi l'entrata di una piccola saccatura nelle pieghe dell'anticiclone con qualche episodio perturbato la prossima settimana. Ma la prognosi resta molto complessa.

C'è da arrendersi con consapevolezza all'incertezza modellistica in questo frangente.
Che poi è prima di tutto incertezza troposferica!
Le condizioni troposferiche sono tali da non permettere ai singoli modelli e soprattutto a modelli diversi di produrre una tendenza predittiva comune coerente.
Tale incertezza addirittura riguarda anche il medio termine.
Niente di grave, sia chiaro: anzi, abbastanza frequente nelle stagioni di passaggio.
Ma l'attesa spasmodica delle piogge da parte di molte regioni italiane in deficit idrico ed in odore di siccità alza i toni emotivi dell'attesa previsionale.

Ho voluto rappresentare tale indecisione modellistica utilizzando una multimodel MTG SIGMA, cioè una mappa che oltre a fornire una media dei principali modelli numerico-previsionali, indica attraverso i colori la coerenza tra le diverse emissioni. Il colore azzurro-blu indica un buon accordo; quello giallo-rosso invece un pessimo accordo.
Nella carta vediamo prevalere già a 120 ore, cioè fra cinque giorni, un'incertezza prevalente rappresentata dal giallo e dal rosso dominanti sull'azzurro.

Notate come la quaestio fondamentale riguardi la formazione di una lacuna barica nella solita area iberico-marocchina, che da sempre è sinonimo per noi di richiamo caldo africano. Di conseguenza anche la possibile direzione della saccatura, piccola per la verità, diventa un vero guazzabuglio. Un pasticciaccio, direbbe Gadda.

Le ipotesi prognostiche quindi divengono numerose, forse eccessive.
La saccatura potrebbe giungere da ovest, direttamente dalla Spagna; oppure potrebbe arrivare da nord-ovest, dalla valle del Rodano. Ma non è improbabile che la curva ciclonica sprofondi direttamente in Africa, oppure se ne vada verso nord-est, lasciandoci a secco.

Questo è quanto ci offrono i modelli oggi.
Voi direte: praticamente niente!
Forse, ma almeno un'informazione certa ce la danno: quella di una troposfera altamente imprevedibile già nel medio termine, sintomo di una estrema dinamicità tipicamente autunnale.
Sicurezze per ora per i prossimi sette gironi, dopo il passaggio di questa veloce onda instabile, non ve ne sono: chi vi dice il contrario non è in buona fede.
Oppure è un profeta...
[tenerezza.gif] [tenerezza.gif] ....bella non è......... [eusa_naughty.gif] [eusa_naughty.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ANDIAMO UN PO' OLTRE....................

MERCOLEDI 22 Ottobre : perturbazione in arrivo da ovest, peggiora con piogge al nord, coste toscane e su Isole; bel tempo con sole prevalente sul centro sud peninsulare.


NORD: peggiora il tempo con molte nuvole ovunque sin dal mattino e prime piogge su Piemonte, Liguria, settori alpini, isolate al nord est; nel pomeriggio e soprattutto in serata piogge ovunque, anche con rovesci e qualche temporale, specie tra pianure piemontesi e lombarde, e su genovese. La notte maltempo su Liguria, basse pinure lombardo-venete e su Emilia Romagna, migliora su nord Piemonte. Neve la sera a 1400 m sui rilievi alpini centro orientali.


CENTRO: nubi con addensamenti e locali foschie o nebbie mattutine su Toscana e Lazio; qualche addensamento in Appennino, più soleggiato altrove.


SARDEGNA: cieli in prevalenza nuvolosi con locali piogge al mattino su sassarese, settori centro settentrionali, nel pomeriggio sulla provincia di Oristano, cagliaritano settori costieri in genere.


SUD E SICILIA: bel tempo sui settori peninsulari salvo addensamenti sul basso Tirreno, Calabria. Parziale nuvolosità con addensamenti su Sicilia, anche con qualche rovescio al pomeriggio sui rilievi centrali, la sera sul Canale e Mare di Sicilia.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Primi cenni autunnali in settimana, sblocco definitivo a fine mese?

L'Autunno, com'è giusto che sia, sta lanciando segnali inequivocabili. Il primo passaggio perturbato, atteso in settimana, dovrebbe rappresentare il preludio ad un vigoroso ingresso stagionale tra la fine di Ottobre ed i primi di Novembre.

L'elemento saliente a breve termine.
Percorso settimanale segnato dall'ingresso di una perturbazione oceanica sull'Europa occidentale, destinata ad isolarsi in quota tra penisola iberica e Mare di Sardegna. Il vagare della Bassa Pressione sui nostri mari porterà un peggioramento che dovrebbe coinvolgere nord, alto Tirreno e isole maggiori.

L'elemento saliente a medio termine.
Seguirà, con molta probabilità, una rapida ricucitura in Europa centro occidentale, frutto dell'estensione di una propaggine orientale dell'Alta Pressione oceanica verso est. Tuttavia il fulcro principale anticiclonico se ne starebbe in Atlantico, libero di ergersi meridianamente verso la Groenlandia. La persistenza delle ampie depressioni atlantiche, tra Islanda, isole britanniche e Scandinavia, porterebbe una poderosa onda perturbata nel cuore dell'Europa, in estensione verso il Mediterraneo. All'orizzonte appare quindi un ingresso stagionale coi fiocchi.

L'elemento saliente a lungo termine.
Ferita, quella descritta pocanzi, che si rivelerebbe - se modi e tempi trovassero ulteriori riscontri - di difficile guarigione, confinando le Alte Pressioni a lidi lontani.

Il trend a lungo termine:
Si prospetta un avvio di Novembre all'insegna di un vigoroso calo termico per probabile ingresso di tese correnti settentrionali, coadiuvate da altrettanto intenso peggioramento.

Elementi di incertezza:
Osservando giornalmente i diversi Globa Models notiamo una certa linearità nell'identificare la fine di Ottobre quale periodo ideale ad un cambio circolatorio sostanziale.

Quel che dovremo andare a valutare risiede nei movimenti dell'Alta Pressione oceanica, quanto mai essenziale nel determinare le condizioni meteo sull'intero Continente. V'è da rimarcare inoltre una affievolimento sia dell'anticiclone subtropicale, sia di quello continentale presente sull'Europa orientale. Elementi che depongono a favore del suddetto peggioramento, ma i cui effetti andranno valutati nel corso della settimana.

Fattori di normalità climatica:
Analizzando attentamente l'andamento dei diagrammi termico-barici ascrivibili alle varie località peninsulari, notiamo una tendenza a rientro nella normalità termica stagionale, con brusco calo ai primi di Novembre.

Le precipitazioni, inizialmente, dovrebbero interessare le regioni settentrionali, parte del centro tirrenico e le isole, per poi estendersi a tutte le regioni.

Focus: evoluzione sino al 02 novembre 2008
Primo step previsionale che considera, inevitabilmente, l'andamento settimanale. Percorso intriso di piogge per molte delle nostre regioni, figlie del transito di goccia fredda formatasi a seguito dell'ingresso perturbato oceanico. La traiettoria seguita, dopo un rinforzo delle correnti sud occidentali, andrebbe ad attivare tese correnti sciroccali, che sappiamo essere penalizzanti per alcune delle nostre regioni. In modo particolare le isole maggiori, ma abbiamo detto che le piogge colpiranno anche il nord, l'alto Tirreno e localmente il sud.

Seguirebbe un rapido miglioramento, con aumento della pressione su Europa centro occidentale e Mediterraneo. Ma potrebbe trattarsi di una fase transitoria, seguita da più corposo peggioramento ad opera di ampia onda ciclonica in movimento dalla Scandinavia. Giungerebbero fredde correnti settentrionali, accompagnate da impulsi perturbati rilevanti. Fenomeni che andrebbero a colpire tutte le regioni, con gradualità, calo termico sensibile e comparsa della neve sui rilievi a quote non certo proibitive.

Evoluzione sino al 07 novembre 2008
Ferita che potrebbe protrarsi per gran parte della prima settimana novembrina, non è da escludere che possano registrarsi ulteriori apporti instabili dai quadranti settentrionali.

In conclusione.
Avvio di settimana che ripropone gli indizi evidenziati nelle analisi precedenti, l'Autunno, quello vero, è a portata di mano. E confidiamo, visto il periodo, che stavolta possa essere la volta buona.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MERCOLEDI 22 OTTOBRE 2008

Nord: Gia' al primo mattino nubi in aumento sui settori occidentali con piogge, neve sulle alpi oltre i 2000mt. Nel pomeriggio estensione delle precipitazioni anche sulle regioni orientali. Venti meridionali temperatura in diminuzione, mari mossi.

Centro: su Sardegna e sulle regioni tirreniche molto nuvoloso con precipitazioni frequenti, sulle altre regioni nuvoloso o parzialmente nuvoloso. Venti moderati meridionali, temperatura in diminuzione, mari mossi.

Sud: su Sicilia molto nuvoloso con rovesci sui settori occidentali, lungo le restanti regioni tirreniche giornata nuvolosa ma con basso rischio di precipitazioni, lungo i versanti adriatici ampie schiarite. Venti meridionali, temperatura stazionaria, mari mossi.

GIOVEDI 23 OTTOBRE 2008

Nord: molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, precipitazioni in esaurimento nel corso della giornata, Venti in attenuazione, temperatura stazionaria, mari mossi.

Centro: su tutte le regioni molto nuvoloso con precipitazioni più insistenti su Sardegna e versante tirrenico. Venti moderati meridionali, temperatura stazionaria, mari mossi.

Sud: su Sicilia e Calabria molto nuvoloso con rovesci sparsi, sulle restanti regioni giornata nuvolosa ma con basso rischio di precipitazioni,venti meridionali, temperatura stazionaria, mari mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Domani sara' una giornata come oggi. Qualche minuto fa sulle spiagge di Monopoli c'era chi faceva il bagno in mare e chi prendeva l'ultima tintarella.. [3] ...altro che tempo da tordi !!!
In effetti questo tempo fa diminuire la voglia di andare a caccia.
Ieri ho attraversato un boschetto camminando per 2 minuti contati....e ho fatto gia' una sudata !!!
Speriamo che le cose vadano meglio... [protesta.gif] [protesta.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto