METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!! (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

DOMENICA 12 OTTOBRE 2008

Nord: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, venti deboli temperature oltre le media del periodo, mari calmi.

Centro: generalmente poco nuvoloso su tutti i settori, venti deboli, temperature in ulteriore lieve aumento, mari calmi.

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutti i settori, venti deboli, mari calmi

LUNEDI 13 OTTOBRE 2008

Nord: poco nuvoloso su tutti i settori, in serata addensamento sui settori occidentali. Venti deboli temperatura stazionaria, mari calmi.

Centro: insistono condizioni di generale stabilità, venti deboli, mari poco mossi, temperatura stazionaria..

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, venti deboli temperatura stazionaria, mari calmi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Fase anticiclonica, bel tempo ovunque

Una cella di alta pressione nordafricana determinerà una fase di tempo stabile e mite ovunque nel week-end, il testimone poi verrà preso da lunedì dall'alta delle Azzorre.

A partire da questo weekend le prospettive del tempo in arrivo sembrano più adatte ad una fase tardo estiva, in effetti un anticiclone solido a tutte le quote con aria calda nordafricana inizierà ad interessare la penisola. Solo la presenza oramai "ottobrina" del sole ci eviterà una fase di caldo dai connotati estivi. Farà comunque molto più caldo della norma di giorno mentre di notte inizieranno a manifestarsi le prime nebbie nelle valli più fredde delle pianure del nord.

Analisi breve termine

Quello che appare dal modello odierno inglese è la conferma della presenza anticiclonica sul Mediterraneo e sul centro Europa dell'alta pressione, di radice nordafricana. Le depressioni nord atlantiche convogliano le perturbazioni atlantica molto a nord, all'altezza della penisola scandinava, mentre un'area depressionaria è presente fra la penisola iberica e il Marocco.

Proprio questa disposizione permette alle correnti nordafricane di risalire verso nord andando a creare i presupposti per il consolidamento dell'alta pressione con valori di pressione e temperatura a tutte le quote più consone al periodo tardo estivo. Un debole ponte anticiclonico invece lega l'alta pressione delle Azzorre, presente con i suoi massimi di pressione sull'omonimo arcipelago, con l'alta presente in Europa, con estensione di un ulteriore ramo anticiclonico verso l'est Europa.
La configurazione mostra quindi una situazione assolutamente fuori dal normale con dominio anticiclonico, risalita di aria calda nordafricana e zonalità relegata al nord Europa.

Solo il periodo, con giornate soleggiate sempre meno lunghe, ci evita quindi un'ulteriore ondata di caldo ma ci garantisce un periodo molto mite per il periodo con giornate quindi ideali da passare all'aria aperta anche sui monti.

Domenica si avrà il consolidamento della struttura anticiclonica con quindi aumento delle temperature in quota sulla penisola, mentre da lunedì sembra ci possa essere la fusione fra le due figure anticicloniche con realizzazione di un lungo ponte anticiclonico esteso dall'oceano Atlantico fino alla Russia, garante di stabilità e temperature miti. Le depressioni nord atlantiche rimangono confinate all'altezza del 60° parallelo nord, senza possibilità di determinare un peggioramento atmosferico a sud delle Alpi. La situazione a venire ci porta a ipotizzare le prime formazioni nebbiose notturne e di prima mattinata al nord in pianura, che comunque insisteranno solo nelle ore più fredde del giorno.

Analisi medio termine

Quello che emerge dall'ultima emissione è il perseverare di una condizione barica NAO+ con quindi depressioni relegate nei pressi dell'Islanda e alte pressioni sulle isole Azzorre e sul Mediterraneo. Non appare quindi fino a giovedì, limite previsionale di UKMO, una tendenza ad un cambiamento atmosferico. Quello che però appare proprio nell'ultima proiezione è una rafforzamento della cella di alta pressione in pieno oceano, sempre nei pressi delle isole Azzorre, ed una tendenza ad un abbassamento di latitudine del flusso zonale con aria più fredda nuovamente in ingresso sul centro Europa da nordovest. Appare anche una flessione in quota della pressione ad indicare un possibile cambiamento atmosferico nei pressi del prossimo weekend.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

MERCOLEDI 15 OTTOBRE 2008

Nord: lungo le alpi nuvolosità debole con qualche isolata precipitazione sui settori orientali, sulle restanti regioni sereno o poco nuvoloso. venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, venti deboli temperatura stazionaria mari poco mossi.

Sud: nuova giornata stabile e soleggiata su tutti i settori. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi


GIOVEDI 16 OTTOBRE 2008

Nord: cielo irregolarmente nuvoloso su tutti i settori con occasione per deboli precipitazioni nel corso della giornata piu' probabili sulle alpi orientali e localmente sulla Liguria, venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, venti deboli temperatura stazionaria mari poco mossi.

Sud: nuova giornata stabile e soleggiata su tutti i settori. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Le fredde previsioni per il mese di Novembre

Diversi modelli matematici stagionali tendono a concordare con un prossimo mese di Novembre piuttosto freddo. Ma non vi è certezza, ovviamente, come dimostra il passato mese di Agosto.

Comincia ad intravedersi una tendenza comune per quanto riguarda il prossimo mese di Novembre, da parte dei vari modelli matematici a lunga scadenza.

Il modello ECPC, mostra infatti la possibile presenza di un anticiclone di blocco situato tra l'Irlanda e l'Islanda, con conseguente discesa di aria fredda dall'Artico Russo verso la nostra Penisola, di asse Nord Est - Sud Ovest.

Si tratta di una situazione in grado di provocare molto freddo sulla nostra Penisola, gli scarti termici dalla norma mostrerebbero temperature tra 1 e 2°C in meno del normale su tutta Italia, ma precipitazioni che sarebbero ovviamente abbondanti solo sul lato adriatico e sul Sud Italia, restando protette dalle precipitazioni il Settentrione ed il lato Occidentale.

Insomma, una previsione di un mese di Novembre con caratteristiche invernali.

L'altro modello americano, il CFS, non si scosta molto da tali dati, mostrando un'area di forte anomalie termiche negative estesa dalla Russia Settentrionale fino alla nostra Penisola.

La differenza con l'ECPC è che poi le precipitazioni sarebbero pressoché normali, anche al Centro Nord.

Per entrambi l'inverno successivo sarebbe quasi normale dal punto di vista termico, però con un inizio piuttosto freddo ed un finale decisamente mite.

Sembrerebbe quasi una riproposizione della stagione invernale passata, con il mese di Dicembre che presentò le uniche significative ondate di freddo.

Per l'ECPC una depressione fredda in quota persisterebbe sulla Russia europea, ma l'Italia rimarrebbe protetta dalla cellula anticiclonica di blocco posta su Inghilterra, Francia e Spagna.

In questo modo, però, le precipitazioni invernali resterebbero al di sotto della norma sul Centro Nord italiano.

Una situazione un po' differente per Novembre è invece quella prevista dal modello NSIPP della NASA, secondo il quale il blocco anticiclonico, invece che formarsi sulle Isole Britanniche, si formerebbe invece sul Centro Europa, lasciando quindi l'Italia sotto la possibile influenza di depressioni provenienti dal Mediterraneo Occidentale.

L'ultimo esame riguarda il modello IBIMET del CNR, un modello stagionale che rappresenta una rielaborazione a scala mediterranea dei dati CFS.

In questo caso, Novembre verrebbe previsto anticiclonico, ma anche freddo, soprattutto sul lato orientale, mentre le piogge sarebbero scarse al Centro Nord, specie versante nord occidentale.
Dicembre sarebbe ugualmente anticiclonico, freddo e secco.

In ogni caso, la parola incertezza rimane, perché nel campo delle previsioni stagionali non esiste nulla di sicuro.
Gli errori di previsione sullo scorso mese di Agosto, previsto freddo e piovoso sull'Italia, ma poi alla prova dei fatti rivelatosi caldo, mostra quanto possano essere labili questi modelli stagionali, basatisi sulla persistenza delle anomalie termiche oceaniche globali.

Tuttavia, notiamo che la maggioranza di tali modelli è orientato verso una stagione invernale abbastanza mite.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Il baluardo inespugnabile dell'alta pressione italiana

Sembra davvero arduo in questo periodo per le perturbazioni nord-atlantiche riuscire a penetrare bel comparto italiano. Cerchiamo di capire perché.

Continua ad opporre una resistenza davvero notevole la campana anticiclonica italo-mediterranea, supportata sia da sud (alta pressione africana) sia da sud-ovest (alta pressione azzorriana).
Anche la possibile fase perturbata, prevista per i prossimi giorni, è stata ulteriormente ridimensionata. Come avevamo messo in conto nei precedenti editoriali.
Appare sempre più evidente non solo come sia quasi impossibile per le saccature atlantiche e nord-atlantiche penetrare nella cupola altopressoria italiana, come possiamo vedere nella multimodel qui riportata. Notate come si sia ripresentata una vecchia conoscenza delle fasi siccitose italiane: la lacuna barica iberico-marocchina. Tale figura tende a risucchiare le onde cicloniche atlantiche, lasciando l'Italia in balia di rimonte sub-tropicali.

Anche le prossima saccatura che giungerà nei prossimi giorni in Europa non riuscirà a penetrare in modo convincente sul nostro paese. Il risultato si limiterà ad un progressivo aumento della nuvolosità e da domani a qualche pioviggine di scarsa importanza. Solo localmente si potrebbero avere le condizioni favorevoli a qualche piovasco, ma non si tratterà certo di un peggioramento organizzato e diffuso.
Le nuvole scenderanno dal nord-ovest sino al sud nel corso di due o tre giorni, sempre con scarsi accumuli. Dopo un temporaneo aumento, le temperature si riporteranno su valori consoni alle medie del periodo.

Le piogge autunnali, quelle importanti, sono ancora rimandate.
A dire la verità qualche modello ha proposto un peggioramento più serio nella terza decade del mese, ma per ora rimane solo una ipotesi, sia per la distanza cronologica, sia per l'incertezza con cui tale scenario è stato presentato.

In questo modo aumenterà il deficit idrico nelle regioni più colpite come l'Emilia, la Romagna, la Sardegna. E purtroppo per ora non se ne vede la fine.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Le piogge autunnali, quelle importanti, sono ancora rimandate.
A dire la verità qualche modello ha proposto un peggioramento più serio nella terza decade del mese, ma per ora rimane solo una ipotesi, sia per la distanza cronologica, sia per l'incertezza con cui tale scenario è stato presentato.
In questo modo aumenterà il deficit idrico nelle regioni più colpite come l'Emilia, la Romagna, la Sardegna. E purtroppo per ora non se ne vede la fine.


me viè da piagne [Trilly-11-11.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

ivan ha scritto:
Il baluardo inespugnabile dell'alta pressione italiana

Sembra davvero arduo in questo periodo per le perturbazioni nord-atlantiche riuscire a penetrare bel comparto italiano. Cerchiamo di capire perché.

Continua ad opporre una resistenza davvero notevole la campana anticiclonica italo-mediterranea, supportata sia da sud (alta pressione africana) sia da sud-ovest (alta pressione azzorriana).
Anche la possibile fase perturbata, prevista per i prossimi giorni, è stata ulteriormente ridimensionata. Come avevamo messo in conto nei precedenti editoriali.
Appare sempre più evidente non solo come sia quasi impossibile per le saccature atlantiche e nord-atlantiche penetrare nella cupola altopressoria italiana, come possiamo vedere nella multimodel qui riportata. Notate come si sia ripresentata una vecchia conoscenza delle fasi siccitose italiane: la lacuna barica iberico-marocchina. Tale figura tende a risucchiare le onde cicloniche atlantiche, lasciando l'Italia in balia di rimonte sub-tropicali.

Anche le prossima saccatura che giungerà nei prossimi giorni in Europa non riuscirà a penetrare in modo convincente sul nostro paese. Il risultato si limiterà ad un progressivo aumento della nuvolosità e da domani a qualche pioviggine di scarsa importanza. Solo localmente si potrebbero avere le condizioni favorevoli a qualche piovasco, ma non si tratterà certo di un peggioramento organizzato e diffuso.
Le nuvole scenderanno dal nord-ovest sino al sud nel corso di due o tre giorni, sempre con scarsi accumuli. Dopo un temporaneo aumento, le temperature si riporteranno su valori consoni alle medie del periodo.

Le piogge autunnali, quelle importanti, sono ancora rimandate.
A dire la verità qualche modello ha proposto un peggioramento più serio nella terza decade del mese, ma per ora rimane solo una ipotesi, sia per la distanza cronologica, sia per l'incertezza con cui tale scenario è stato presentato.

In questo modo aumenterà il deficit idrico nelle regioni più colpite come l'Emilia, la Romagna, la Sardegna. E purtroppo per ora non se ne vede la fine.


beccone ha scritto:
Le piogge autunnali, quelle importanti, sono ancora rimandate.
A dire la verità qualche modello ha proposto un peggioramento più serio nella terza decade del mese, ma per ora rimane solo una ipotesi, sia per la distanza cronologica, sia per l'incertezza con cui tale scenario è stato presentato.
In questo modo aumenterà il deficit idrico nelle regioni più colpite come l'Emilia, la Romagna, la Sardegna. E purtroppo per ora non se ne vede la fine.


me viè da piagne [Trilly-11-11.gif]

[42] [42] .......ma sono le stesse parole dell'articolo postato in precedenza.... [marameo.gif] [marameo.gif]
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

GIOVEDI 16 OTTOBRE 2008

Nord: cielo parzialmente nuvoloso su tutti i settori, nel pomeriggio intensificazione della nuvolosità sulle alpi con rovesci in parziale estensione alle zone prealpine e dell’alta pianura Padana ed Appennino Ligure Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.

Centro: poco nuvoloso su tutte le regioni, in serata addensamenti sulle zone appenniniche settentrionali. Venti deboli temperatura stazionaria mari poco mossi.

Sud: sereno o poco nuvoloso su tutti le regioni. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.


VENERDI 17 OTTOBRE 2008
Nord: in mattinata residui rovesci sul nord est ma in rapido miglioramento, altrove ampie schiarite fino a cielo poco nuvoloso nel pomeriggio. Venti nord occidentali, temperatura in diminuzione mari mossi.

Centro: su Sardegna Appennino ed versante adriatico giornata instabile con rovesci e locali temporali, maggiori schiarite sulle zone tirreniche. Venti moderati, temperatura in diminuzione, mari mossi.

Sud: in serata aumento della nuvolosità sul Molise e Sicilia settentrionale con qualche debole precipitazione, sulle restanti regioni ampie schiarite. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

FRONTE FREDDO atteso venerdì su Italia
15 ottobre 2008: ore 11:21. Le elaborazioni diffuse dal METOFFICE, che vediamo rappresentate da Bracknell, indicano l'arrivo di un fronte freddo sull'Italia per domani notte. La sua evoluzione avrà effetti non molto rilevanti, tuttavia, specie nelle zone esposte, ricambierà l'aria nei bassi strati, e nelle zone nord orientali, potrebbe generare isolati temporali. Nella mappa la previsione dei fronti a cura di Bracknell.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Temporanea instabilità prima di un più incisivo peggioramento fra 8-10 giorni?

Il modello ECMWF conferma la linea favorevole ad un leggero cedimento del campo barico, che darà spazio a correnti un po' instabili per questo week-end. Una successiva ripresa anticiclonica potrebbe essere spazzata via da una penetrazione perturbata nord-atlantica sul lungo termine.

Il centro di calcolo di Reading, a giorni alterni, propone delle promettenti configurazioni sul lungo termine, potenzialmente in grado di mettere in crisi il muro anticiclonico che ha messo radici ormai da tempo sul cuore del Mediterraneo Centrale e parte del Vecchio Continente, costringendo le perturbazioni atlantiche a rifugiarsi verso le alte latitudini.

Queste speranze di modifica della circolazione vengono poi smentite alla prova dei fatti, ma è un periodo che un po' tutti i modelli di previsione mostrano delle linee di tendenza piuttosto ingarbugliate sul medio-lungo periodo. Il prestigioso centro europeo è spesso precursore dei cambiamenti, piccoli o grandi, talvolta da interpretare in quello che è lo schema configurativo generale, data la scarsa fruttuosità di analisi sul particolare per quanto concerne tali tendenze previsionali ad oltre 5-6 giorni. Non è quindi da trascurare questo vigoroso cambio di tendenza intravisto sul lungo termine, cercando di capire le effettività probabilità di realizzazione.

L'attuale scenario resta sempre dominato da un campo di Alta Pressione che, seppure leggermente indebolito rispetto ai giorni scorsi, prosegue la sua sistematica azione distruttiva nei confronti dei tentativi perturbati atlantici che si pongono all'orizzonte. Una sorta di palude barica si è venuta a creare sul Mediterraneo, ove la circolazione è assai fiacca con aria relativamente calda in quota che non permette contrasti termici.

Una maggiore vivacità è attesa per questo fine settimana, complice l'ulteriore parziale afflosciamento del campo di Alta Pressione, che determinerà l'intrusione di un flusso zonale oceanico leggermente ondulatorio, contraddistinto da aria più fresca in quota, ma un ricambio di masse d'aria giungerà nei bassi strati. Le vere perturbazioni si abbasseranno ulteriormente di latitudine, giungendo a lambire l'Arco Alpino: la coda di uno di questi fronti tenderà a scivolare lungo l'Adriatico tra Venerdì 17 e Sabato 18, avviando quel parziale cambiamento rispetto all'attuale piattume generale.
Il campo di Alta Pressione sarà solamente scalfito, ma non certo sconfitto e l'isolamento di un'ennesima goccia fredda tra Penisola Iberica e Marocco risolleverà le sorti della stessa struttura altopressoria, la quale ad inizio settimana subirà un nuovo rinforzo, supportata da relativo cuneo a matrice sub-tropicale, confinando il flusso perturbato oceanico sull'Europa Centro-Settentrionale.
Nel cuore della prossima settimana un generale rinforzo dell'Alta Pressione oceanica ad ovest dell'Europa, in rimonta in Aperto Atlantico fin sull'Islanda, allenterà la forza del flusso oceanico, il quale inizierà a mostrare una maggiore ondulazione: una saccatura, con perno sulla Penisola Scandinava, inizierà ad approfondirsi verso sud facendosi strada verso l'Europa Occidentale.

Quale traiettoria intraprenderà tale saccatura? Il modello di Reading individua una traiettoria diretta sul nostro Paese tra i giorni 24 e 25 Ottobre, in quanto le dinamiche della cellula anticiclonica oceanica favorirebbero l'isolamento sul Mediterraneo Centrale del corposo nucleo depressionario, a seguito dello strappo con la circolazione principale, causato dalla stessa rimonta altopressoria verso il Centro Europa.

Una diversa soluzione è proposta dal modello americano, secondo cui il nucleo secondario depressionario cadrebbe ancora una volta nel reticolo della Penisola Iberica, ennesima dinamica che non solo non piegherebbe il dominio anticiclonico sui mari italiani, ma ne darebbe maggior respiro.

Questa seconda soluzione potrebbe apparire teoricamente più verosimile, considerato che, in questa lunga parentesi di Ottobre, a parte eccezioni, le sortite meridiane della circolazioni perturbate oceaniche sono state sistematicamente "aspirate" ad ovest della nostra Penisola. Prima o poi dovrà giungere il momento in cui la stagione autunnale mostri il suo volto anche su di noi, piuttosto che questa coda dal sapore tardo-estivo, dopo che il mese di Settembre aveva affrettato il cambio stagionale, almeno da un punto di vista squisitamente termico.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

Autunno in stand-by sino a fine mese?

Alta pressione particolarmente vivace, flusso perturbato oceanico confinato alle alte latitudini. Schema che si riproporrà la prossima settimana ed allora si va alla ricerca di segnali che possano indurre un ingresso stagionale coi fiocchi. Tutti gli indizi conducono alla fine di Ottobre.

L'elemento saliente a breve termine.
Il passaggio di una debole perturbazione oceanica indurrà una instabilizzazione delle condizioni atmosferiche. Temporaneo indebolimento anticiclonico che sarà causa di rovesci e qualche temporale, concentrati essenzialmente sulle regioni centro meridionali.

L'elemento saliente a medio termine.
Indebolimento anticiclonico che, come detto, si rivelerà temporaneo. La persistenza di una figura ciclonica tra Spagna e Marocco fungerà da richiamo ad ulteriori apporti perturbati provenienti dall'Atlantico. Si avrà, in risposta, un rinforzo dell'Alta Pressione nord africana sul Mediterraneo centrale, che andrà ad alimentare la struttura anticiclonica presente sui settori centro orientali del Continente europeo. Tempo stabile in vista, un remake della situazione attualmente in essere.

L'elemento saliente a lungo termine.
Per poter scorgere cenni di cambio circolatorio, significativi, bisogna spingersi alla fine di Ottobre, periodo nel quale si evidenzia una maggiore ondulazione delle correnti oceaniche.

Il trend a lungo termine:
Affinché possa materializzarsi un vero cambiamento si dovrà sperare nell'Alta Pressione delle Azzorre, indicata in proiezione meridiana verso l'Islanda. Dovremo valutare la tenuta ciclonica iberica e quella della struttura anticiclonica continentale, che potrebbe stoppare, ma il condizionale è d'obbligo, le velleità orientali delle depressioni atlantiche.

Elementi di incertezza:
Leggendo attentamente il passo precedente si intravedono quelli che potrebbero essere i principali elementi d'incertezza ad uno schema barico che andrebbe a condurci in direzione del vero Autunno.

Va detto infatti che da tempo i principali Global Models identificano una risoluzione della ferita barica iberica, ma non possiamo trascurare la possanza anticiclonica continentale, che sinora s'è dimostrata essenziale nel bloccare l'espansione meridionale delle perturbazioni oceaniche.

Fattori di normalità climatica:
Osservando i diversi diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari, è evidente come il lungo termine sia piuttosto intricato. Le temperature dovrebbero oscillare sulle medie stagionali, mentre le precipitazioni sembrano crescere negli ultimi giorni del mese.

L'ondulazione nella curva precipitativa è ascrivibile ad un abbassamento del flusso oceanico, ma resta da valutare il grado di interessamento delle nostre regioni.

Focus: evoluzione sino al 28 ottobre 2008
Primo step previsionale segnato da una crescente instabilità, frutto del transito di una debole perturbazione oceanica sulle regioni settentrionali. Non un peggioramento organizzato, ma avremo un indebolimento della struttura anticiclonica che favorirà l'insorgere di rovesci e temporali in particolare sulle regioni centro meridionali e le isole maggiori.

A seguire è previsto un nuovo rinforzo dell'Alta Pressione sia sul Mediterraneo che sull'Europa centro orientale. La persistenza di ampia area perturbata sulla penisola iberica porterà aria mite nord africana sulle nostre regioni, mantenendo condizioni climatiche tardo estive. Depressione che andrà seguita con attenzione, non è da escludere infatti che nuovi apporti perturbati oceanici la spingano verso est, con interessamento dello Stivale che vedrebbe così, a fine mese, un vero peggioramento di stampo autunnale.

Evoluzione sino al 02 novembre 2008
Passaggio mensile che propone indiscusse incertezze. Evoluzione che non può prescindere dallo step previsionale succitato, tuttavia appare probabile una fase instabile-perturbata ad opera di depressione proveniente dal nord Atlantico.

In conclusione.
Giunti al giro di boa settimanale notiamo una certa linearità previsionale nell'identificare la ripresa autunnale alla conclusione del mese.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

VENERDI 17 OTTOBRE 2008

Nord: in mattinata residui rovesci sul nord est ma in rapido miglioramento, altrove ampie schiarite fino a cielo sereno o poco nuvoloso nel pomeriggio. Venti nord occidentali, temperatura in diminuzione mari mossi.

Centro: giornata instabile su tutte le regioni, compresa la Sardegna, avremo rovesci sparsi anche temporaleschi più probabili lungo la costa adriatica. Venti moderati, temperatura in diminuzione, mari mossi.

Sud: in serata aumento della nuvolosità sul Molise e Sicilia con possibilità di rovesci sparsi, sulle restanti regioni ampie schiarite. Venti deboli, temperatura stazionaria, mari poco mossi.


SABATO 18 OTTOBRE 2008

Nord: sereno o poco nuvolososu tutte le regioni, venti in attenuazione, temperatura in diminuzione nei valori mimi, stazionarie le massime, mari poco mossi.

Centro: su Appennino centrale nuvolosità irregolare con qualche debole rovescio , altrove ampie schiarite. Venti deboli, temperatura in diminuzione nei valori minimi in aumento le massime, mari mossi.

Sud: su Sicilia, Calabria molto nuvoloso con rovesci, sulle restanti regioni nuvoloso ma con basso rischio di fenomeni. Venti moderati, temperatura in diminuzione, mari mossi.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

La lotta strenua tra l'Anticiclone e l'Atlantico porterà finalmente le tanto attese piogge?

Rimane estremamente incerta l'evoluzione nel medio termine riguardo al possibile arrivo delle tanto agognate piogge autunnali.

Nei prossimi giorni l'alta pressione cederà un poco di fronte al flusso di correnti instabili nord-occidentali. Ma ciò non sarà sufficiente ad innescare un periodo perturbato degno della stagione autunnale. Quindi avremo solo cieli spesso nuvolosi, e precipitazioni scarse, oppure rovesci isolati.
Non siamo quindi di fronte ad una vera perturbazione atlantica.
Le temperature saranno comunque in diminuzione, dopo gli eccessi di questi ultimi tempi.

Dopo questa fase uggiosa, ci aspetta una nuova rimonta anticiclonica e un nuovo rialzo termico.
A questo punto, entrando nel medio periodo, si prospettano scenari davvero antitetici.
E non certo da parte di un singolo modello, ma un po' da tutti.

Una possibilità ben frequentata dalle uscite modellistiche è quella di un affondo del fronte polare sull'Europa e quindi anche sul nostro paese intorno al 22 ottobre. Tale evenienza viene rappresentata nella multimodel MTG qui riportata con la freccia rossa. Sarebbe questa certamente un'ottima occasione per fare scorta di acqua piovana.

Ma sempre nella multi possiamo vedere come il colore giallo determini proprio l'area che dovrebbe seguire la saccatura nord-atlantica. Si tratta infatti di una versione molto interessante delle multimodel (SIGMA), quella che valuta la probabilità che si verifichi una certa evoluzione barica. Siccome la filosofia del metodo multimodel è fondata sull'interpolazione dei principali modelli previsionali, risulta interessante valutare in quali zone della carta predittiva non vi sia consenso modellistico.

Il motivo del colore giallo, e quindi dell'incertezza elevata sulla esatta direzione del fronte polare nel medio termine, nasce soprattutto dalla contrapposizione dei due modelli principali, ECMWF e GFS. Se il modello europeo è propenso a vedere un ingresso franco nel Mediterraneo, quello americano vede invece uno scivolamento troppo a nord del flusso perturbato.

Tale situazione predittiva ci permette quindi di fare qualche riflessione sull'uso delle mappe numerico-previsionali. Queste sono state una vera e propria manna per la moderna meteorologia, ma solo se usate con criterio. Come ho già avuto modo di ribadire, la probabilità che si avveri una certa previsione è inversamente proporzionale alla distanza cronologia e alla coerenza sia dei singoli modelli, sia dei centri previsionali tra di loro.

I parole povere più ci spostiamo in avanti nel tempo e meno probabile sarà una previsione.
Ma anche più un modello mostrerà incertezza nelle sue varie uscite, oppure i modelli tra di loro saranno eterogenei, e minore sarà ancora la probabilità predittiva.
Questo significa che non si può dire nulla sul medio-lungo termine?
No, ma certo tale periodo va trattato con tutte le cautele che ho sempre ricordato.

Concludendo ci aspetta dapprima una fase uggiosa e con precipitazioni mal distribuite, spesso solo nuvolosa (breve termine), con calo termico generalizzato.
Poi vi sarà una rimonta anticiclonica che potrebbe anche preludere ad una vera fase perturbata (medio termine), ma che necessita ancora di molte conferme essendo ben lungi da considerarsi, tale tendenza, sicura.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

SICCITA' scoppiano incendi anche sulle Apuane
17 ottobre 2008: ore 10:04. Le Apuane sono una delle zone italiane più piovose, ed ottobre dovrebbe portare ingentissime precipitazioni. Ma purtroppo, la configurazione generale delle correnti sull'Italia ed Europa, ha generato una forte situazione di carenza di pioggia, se non siccità. In questi giorni nelle Apuane sono scoppiati diversi incendi boschivi, favoriti dal fitto sottobosco ancora secco.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

PERTURBAZIONE transita sull'Italia, cambia il tempo
17 ottobre 2008: ore 10:21. Una debole perturbazione proveniente da nord ovest, è in transito sull'Italia, e sta causando deboli condizioni di instabilità atmosferica. Si segnalano isolati acquazzoni e persino qualche temporale. Il guasto ha generato un aumento della nuvolosità, un abbassamento della pressione atmosferica, ed è lontano dai tipici peggioramenti del tempo d'ottobre.
 
Re: METEO !!! NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA !!!!!

SABATO 18 OTTOBRE

NORD OVEST
Tempo: atteso un aumento nei valori di pressione, complice l'Alta Pressione delle Azzorre in estensione sull'Europa centrale. Tuttavia permane della nuvolosità irregolare che darà luogo ad addensamenti di un certo rilievo, specie al mattino, quando non si escludono rovesci su Liguria centro orientale e Piemonte Occidentale. Al pomeriggio generale attenuazione, con ampie schiarite da ovest verso est.
Visibilità: discreta, tendente al buono. Riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli o moderati generalmente orientali, tendenti ad attenuarsi in serata.
Temperatura: in generale calo.

NORD EST
Tempo: l'allontanamento della perturbazione oceanica verso est porterà all'affermazione di un nucleo di Alta Pressione tra Europa centrale ed orientale. Cielo parzialmente nuvoloso al mattino con addensamenti residui sui rilievi alpini. Le ore pomeridiane porteranno una ulteriore attenuazione della copertura nuvolosa su tutte le regioni.
Visibilità: inizialmente discreta, buona dal pomeriggio con occasionali temporanee riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli o moderati da E/NE, con residui rinforzi in mattinata.
Temperatura: in diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: nonostante sia previsto un aumento nei valori di pressione, la permanenza di aria umida oceanica, manterrà in essere nubi irregolari e relativa instabilità. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, possibili rovesci sparsi sui settori costieri toscani al mattino. Le ore pomeridiane porteranno fenomeni ancora su Toscana e Lazio, settori appenninici, in attenuazione serale.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli nord/orientali con locali rinforzi, localmente di direzione variabile.
Temperatura: in lieve flessione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la spinta dell'Alta Pressione delle Azzorre si rivelerà meno incisiva sui mari orientali peninsulari, ove permane un po' di instabilità. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, non si escludono locali fenomeni pomeridiani sui settori appenninici, che tenderanno ad attenuarsi nel corso della sera.
Visibilità: discreta, con temporanee locali riduzioni sui rilievi.
Venti: deboli o moderati da E/NE.
Temperatura: in generale calo.

SUD
Tempo: prevalenti condizioni di stabilità che subiranno sostanziali disturbi ad opera di aria umida oceanica proveniente dall'Europa centrale. Cielo generalmente parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso o nuvoloso sui rilievi ed aree interne appenniniche durante le ore pomeridiane. Attesi rovesci a carattere sparso, con temporali localmente moderati ed in estensione fin verso le coste. Migliora in serata.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli o moderati di direzione variabile.
Temperatura: in leggera diminuzione.

ISOLE
Tempo: la pressione è attesa in graduale ripresa a causa dell'Alta Pressione delle Azzorre in avvicinamento dalla vicina Spagna, ma vi saranno lievi disturbi dettati da infiltrazioni umide oceaniche. Cielo irregolarmente nuvoloso su entrambe le isole, probabili frequenti addensamenti pomeridiani sulla Sicilia, con dei rovesci temporaleschi diffusi, fin su coste settentrionali.
Visibilità: buona o discreta, con locali riduzioni.
Venti: deboli in prevalenza settentrionali, o di direzione variabile.
Temperatura: in generale lieve calo nei soli valori minimi.

DOMENICA 19 OTTOBRE

NORD OVEST
Tempo: l'Alta Pressione, estesa dalla Spagna all'Europa Centrale, garantirà condizioni nuovamente più stabili. Il cielo si presenterà infatti sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Si segnalano residui addensamenti mattutini sui rilievi alpini, ma che non daranno luogo a nessun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve ripresa nei valori massimi.

NORD EST
Tempo: l'allontanamento della Bassa Pressione verso l'Europa orientale favorirà un deciso miglioramento delle condizioni meteo. Al mattino potranno persistere nubi sparse su Alpi e Prealpi, mentre al pomeriggio il cielo si presenterà diffusamente sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: ottima, localmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: prevista l'affermazione di un campo di Alta Pressione sull'Europa centro orientale, esteso sin sulle nostre regioni. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, durante le ore pomeridiane attesi frequenti addensamenti sui rilievi appenninici ma che non daranno luogo ad alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: affermandosi un'area di Alta Pressione sull'Europa centro orientale, è atteso un sensibile miglioramento delle condizioni meteo. Gran parte della giornata sarà segnata da condizioni di cielo poco nuvoloso, con degli addensamenti pomeridiani sui rilievi appenninici. Tuttavia non sono attesi ulteriori fenomeni.
Visibilità: generalmente buona, localmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: l'azione di disturbo operata da aria fresca in quota, annessa al debole cavo d'onda in transito tra Grecia e Turchia, manterrà condizioni meteo ancora leggermente incerte. Avremo difatti nubi sparse per gran parte della giornata, con frequenti addensamenti pomeridiani in particolare sui rilievi appenninici, sulla Puglia Meridionale e sulla Calabria. Nubi che condurranno a rovesci sparsi, localmente temporaleschi, che tenderanno ad attenuarsi durante le ore serali.
Visibilità: buona, localmente discreta, in miglioramento.
Venti: deboli variabili, localmente settentrionali.
Temperatura: invariata.

ISOLE
Tempo: scenario atmosferico giornaliero dominato da propaggine occidentale dell'Alta Pressione presente sull'Europa. Tuttavia non si esclude blanda instabilità pomeridiana. Cielo poco o parzialmente nuvoloso su entrambe le isole. Le ore pomeridiane porteranno l'incremento della nuvolosità sui settori montani orientali, ove non escludiamo possano esserci locali quanto deboli rovesci. Più probabili sulla Sicilia.
Visibilità: generalmente ottima, localmente discreta.
Venti: deboli variabili, localmente settentrionali.
Temperatura: stazionaria.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto