M
malavizio
Re: lupi
Comunque c'è da dire ragazzi, che non è affatto scontato essere sicuri della presenza di lupi in un dato territorio.
Almeno di un avvistamento "personale" e sicuro, quello che possiamo notare noi sul territorio sono: le carcasse di animali predati, in quel caso bisogna essere esperti per stabilire che il predatore sia proprio lupo e che non sia invece cane randagio o anche, perchè no, "ibrido"(ce ne sono parecchi anche di quelli).
Le "fatte", anche in questo caso non è facile, perchè anche un cane randagio preda o trova animali morti.
Le orme. Forse potrebbe essere, a prima vista, più semplice, ma non sempre sono evidenti e sicure:
10cm circa, quattro dita di cui le centrali più lunghe rispetto a quelle dei cani e, tratto distintivo, unite alla base. Se si ha la fortuna di seguirle per un lungo tratto, ad es. sulla neve, o su un tratto fangoso, le pedate a differenza del cane, sono disposte una dietro l'altra.
Comunque c'è da dire ragazzi, che non è affatto scontato essere sicuri della presenza di lupi in un dato territorio.
Almeno di un avvistamento "personale" e sicuro, quello che possiamo notare noi sul territorio sono: le carcasse di animali predati, in quel caso bisogna essere esperti per stabilire che il predatore sia proprio lupo e che non sia invece cane randagio o anche, perchè no, "ibrido"(ce ne sono parecchi anche di quelli).
Le "fatte", anche in questo caso non è facile, perchè anche un cane randagio preda o trova animali morti.
Le orme. Forse potrebbe essere, a prima vista, più semplice, ma non sempre sono evidenti e sicure:
10cm circa, quattro dita di cui le centrali più lunghe rispetto a quelle dei cani e, tratto distintivo, unite alla base. Se si ha la fortuna di seguirle per un lungo tratto, ad es. sulla neve, o su un tratto fangoso, le pedate a differenza del cane, sono disposte una dietro l'altra.