lupi (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: lupi

Comunque c'è da dire ragazzi, che non è affatto scontato essere sicuri della presenza di lupi in un dato territorio.
Almeno di un avvistamento "personale" e sicuro, quello che possiamo notare noi sul territorio sono: le carcasse di animali predati, in quel caso bisogna essere esperti per stabilire che il predatore sia proprio lupo e che non sia invece cane randagio o anche, perchè no, "ibrido"(ce ne sono parecchi anche di quelli).
Le "fatte", anche in questo caso non è facile, perchè anche un cane randagio preda o trova animali morti.
Le orme. Forse potrebbe essere, a prima vista, più semplice, ma non sempre sono evidenti e sicure:
10cm circa, quattro dita di cui le centrali più lunghe rispetto a quelle dei cani e, tratto distintivo, unite alla base. Se si ha la fortuna di seguirle per un lungo tratto, ad es. sulla neve, o su un tratto fangoso, le pedate a differenza del cane, sono disposte una dietro l'altra.
 
Re: lupi

malavizio ha scritto:
Comunque c'è da dire ragazzi, che non è affatto scontato essere sicuri della presenza di lupi in un dato territorio.
Almeno di un avvistamento "personale" e sicuro, quello che possiamo notare noi sul territorio sono: le carcasse di animali predati, in quel caso bisogna essere esperti per stabilire che il predatore sia proprio lupo e che non sia invece cane randagio o anche, perchè no, "ibrido"(ce ne sono parecchi anche di quelli).
Le "fatte", anche in questo caso non è facile, perchè anche un cane randagio preda o trova animali morti.
Le orme. Forse potrebbe essere, a prima vista, più semplice, ma non sempre sono evidenti e sicure:
10cm circa, quattro dita di cui le centrali più lunghe rispetto a quelle dei cani e, tratto distintivo, unite alla base. Se si ha la fortuna di seguirle per un lungo tratto, ad es. sulla neve, o su un tratto fangoso, le pedate a differenza del cane, sono disposte una dietro l'altra.

D'acccordo, ma trovare le fatte a 1000mt e più di quota, non credo possa trattarsi di randagi a quell'altezza.....
 
Re: lupi

ZICCHIO71 ha scritto:
malavizio ha scritto:
Comunque c'è da dire ragazzi, che non è affatto scontato essere sicuri della presenza di lupi in un dato territorio.
Almeno di un avvistamento "personale" e sicuro, quello che possiamo notare noi sul territorio sono: le carcasse di animali predati, in quel caso bisogna essere esperti per stabilire che il predatore sia proprio lupo e che non sia invece cane randagio o anche, perchè no, "ibrido"(ce ne sono parecchi anche di quelli).
Le "fatte", anche in questo caso non è facile, perchè anche un cane randagio preda o trova animali morti.
Le orme. Forse potrebbe essere, a prima vista, più semplice, ma non sempre sono evidenti e sicure:
10cm circa, quattro dita di cui le centrali più lunghe rispetto a quelle dei cani e, tratto distintivo, unite alla base. Se si ha la fortuna di seguirle per un lungo tratto, ad es. sulla neve, o su un tratto fangoso, le pedate a differenza del cane, sono disposte una dietro l'altra.

D'acccordo, ma trovare le fatte a 1000mt e più di quota, non credo possa trattarsi di randagi a quell'altezza.....
Non credere sai Zicchio71, è molto più facile di quel che si pensi.
Per l'appennino centrale, che è poi quello che conosco e di cui ho informazioni, non è difficile che "cani inselvatichiti" si aggirino anche a quote relativamente alte.
Comunque sia le fatte che hai visto tu potrebbero benissimo essere di lupo. Tieni presente comunque che chi li studia e segue, ci va sempre coi piedi di piombo e, comunque mai, si regola sulla base di un solo indizio.
 
Re: lupi

credo sia giusta l'introduzione del lupo , ma devono essere altrettanto giusti i risarcimenti ai pastori,
poi il lupo nn e un pericolo x i cinghiali anzi , guardate i filmati dei dog argentini quelli sono dei bestioni e riescono solo a fermare un cinghiale di 80-90kg . è vengono protetti da una pettorina in cuoio , senno verrebbero fatti a pezzi . i lupi possono solo catturare quelke esemplare giovane e ferito ma niente di piu , il cing è un avversario troppo pericoloso , sono meglio le pecore o i caprioli...
il problema dalle mie parti è ke x prendere i risarcimenti x danni da lupo e una vera odissea . devi fare richiesta, il capo deve avere l'orecchino , poi quando vengono trovano un sacco di cavilli tipo nn sono lupi ma cani opp è colpa del pastore xke il recinto o la stalla nn e a prova di lupo.. con l'esempio classico se lasci la porta aperta nn puoi lamentare il furto , quindi nn pagano....poi ai lo smaltimeno delle carcasse . i postori dicona x prendere 40e ne devo spendere 50 nn conviene con 5 e di diserbante risolvo il tutto.. opp con 3 euro una scatola di 22l risolvo ancora megli
 
Re: lupi

nika ha scritto:
credo sia giusta l'introduzione del lupo , ma devono essere altrettanto giusti i risarcimenti ai pastori,
poi il lupo nn e un pericolo x i cinghiali anzi , guardate i filmati dei dog argentini quelli sono dei bestioni e riescono solo a fermare un cinghiale di 80-90kg . è vengono protetti da una pettorina in cuoio , senno verrebbero fatti a pezzi . i lupi possono solo catturare quelke esemplare giovane e ferito ma niente di piu , il cing è un avversario troppo pericoloso , sono meglio le pecore o i caprioli...
il problema dalle mie parti è ke x prendere i risarcimenti x danni da lupo e una vera odissea . devi fare richiesta, il capo deve avere l'orecchino , poi quando vengono trovano un sacco di cavilli tipo nn sono lupi ma cani opp è colpa del pastore xke il recinto o la stalla nn e a prova di lupo.. con l'esempio classico se lasci la porta aperta nn puoi lamentare il furto , quindi nn pagano....poi ai lo smaltimeno delle carcasse . i postori dicona x prendere 40e ne devo spendere 50 nn conviene con 5 e di diserbante risolvo il tutto.. opp con 3 euro una scatola di 22l risolvo ancora megli
anche io pensavo come te, nel senso che non ritenevo che 2-3 massimo 4 lupi fossero capaci di uccidere un cinghiale di 70 kg, poi mi sono ricreduto quando in estate di qualche anno fa ho trovato la carcassa di un grosso cinghiale semisbranato con le prove a pochi metri (fatte di lupo piene di peli di cinghiale); di fatte di lupo ne ho viste tante negli anni ed il 90% con grossi peli di cinghiali, segno che il suide è la fonte primaria del suo sostentamento, per lo meno in italia centrale.
mio padre è anche un cinghialaio ed un buon tracciatore,spessissimo trova le impronte dei cinghiali con al seguito quelle dei lupi,quando poi c'è una spolverata di neve la cosa diventa chiarissima.
p.s. ho anche trovato un 7-8 anni fa un puledro sul quintale e mezzo semisbranato, e sul fatto che siano stati lupi e non cani non c'erano dubbi.
 
Re: lupi

io li ho visti anche da vicino, li vedo almeno due volte l'anno, l'anno scorso li ho visti a 50 metri si stavano accoppiando il maschio era come un ****, mi sono cacato sotto dalla paura.
 
Re: lupi

malavizio ha scritto:
Comunque c'è da dire ragazzi, che non è affatto scontato essere sicuri della presenza di lupi in un dato territorio.
Almeno di un avvistamento "personale" e sicuro, quello che possiamo notare noi sul territorio sono: le carcasse di animali predati, in quel caso bisogna essere esperti per stabilire che il predatore sia proprio lupo e che non sia invece cane randagio o anche, perchè no, "ibrido"(ce ne sono parecchi anche di quelli).
Le "fatte", anche in questo caso non è facile, perchè anche un cane randagio preda o trova animali morti.
Le orme. Forse potrebbe essere, a prima vista, più semplice, ma non sempre sono evidenti e sicure:
10cm circa, quattro dita di cui le centrali più lunghe rispetto a quelle dei cani e, tratto distintivo, unite alla base. Se si ha la fortuna di seguirle per un lungo tratto, ad es. sulla neve, o su un tratto fangoso, le pedate a differenza del cane, sono disposte una dietro l'altra.

Il tratto distintivo delle tracce di un lupo è quello che le trovi a due a due, a differenza di quelle dei cani.
 
Re: lupi

boban ha scritto:
malavizio ha scritto:
Comunque c'è da dire ragazzi, che non è affatto scontato essere sicuri della presenza di lupi in un dato territorio.
Almeno di un avvistamento "personale" e sicuro, quello che possiamo notare noi sul territorio sono: le carcasse di animali predati, in quel caso bisogna essere esperti per stabilire che il predatore sia proprio lupo e che non sia invece cane randagio o anche, perchè no, "ibrido"(ce ne sono parecchi anche di quelli).
Le "fatte", anche in questo caso non è facile, perchè anche un cane randagio preda o trova animali morti.
Le orme. Forse potrebbe essere, a prima vista, più semplice, ma non sempre sono evidenti e sicure:
10cm circa, quattro dita di cui le centrali più lunghe rispetto a quelle dei cani e, tratto distintivo, unite alla base. Se si ha la fortuna di seguirle per un lungo tratto, ad es. sulla neve, o su un tratto fangoso, le pedate a differenza del cane, sono disposte una dietro l'altra.

Il tratto distintivo delle tracce di un lupo è quello che le trovi a due a due, a differenza di quelle dei cani.

Scusa Boban che vuol dire due a due???
 
Re: lupi

boban ha scritto:
Le due orme delle zampe anteriori le trovi molto vicine fra loro, e così per quelle posteriori....a differenza di quelle del cane che sono più "una dietro l'altra"....spero di essermi spiegato meglio....

Praticamente come tutti i cani della categoria "nordici"...io ho un malamute e la differenza è minima, idem l'incrocio del figlio del mio, sono solamente un p'ò più piccole, ma come proporzione sono precise precise al lupo. Non metto indubbio la capacità di riconoscere le impronte, ma il più delle volte saran randagi a mio avviso.

Qua a Nocera 4 anni fa vidi una femmina vicino casa e basta, qualche traccia qua e la, ma da li a pensare che i lupi se stanno a mangiare i cinghiali ce ne passa, anche perchè un capriolo o daino è molto più semplice da catturare per un lupo, e finchè ci sono quelli, io non mi preoccupo e non mancano di sicuro qua...
Il fatto che diminuiscano i cinghiali per me dipende da 2 fattori,
1.
Ammazzare 5/10 scrofe a fine stagione comporta un decremento di 50/100 capi nella stagione successiva e praticamente si parla di 1/2 squadre senza animali...
2.
il bracconaggio (anche perchè di saturnite i cinghiali non se muoiono qua...). Posso capire tirare a quello che ti viene a mangiare nell'orto ma andarli a cercare ad ogni chiaro di luna... o a monte... (a monte son più le lepri...)
 
Re: lupi

boban ha scritto:
Le due orme delle zampe anteriori le trovi molto vicine fra loro, e così per quelle posteriori....a differenza di quelle del cane che sono più "una dietro l'altra"....spero di essermi spiegato meglio....
Io sapevo esattamente il contrario. :)
 
Re: lupi

roma3 ha scritto:
In provincia di Siena, è ormai un fatto assodato della presenza del lupo per i resti di pecore rinvenute dopo gli attacchi dei lupi, ed in queste zone (Casciano, Vescovado etc), si è registrata anche una brusca diminuzione dei cinghiali
[allah.gif]

e di caprioli e daini......
 
Re: lupi

Sono state più volte rinvenute nelle feci dei lupi, la pelle striata dei piccoli di cinghiale....diverse squadre di cinghialai mi hanno detto che hanno perso alcuni cani, attaccati dai cinghiali, esasperati dal dover convivere con il lupo. Hanno notato in generale una notevole aggressività da parte dei cinghiali, cosa che invece alcuni anni fa era assente.....anche oggi, parlando con un canaio, ho avuto la conferma della massiccia presenza dei lupi, li hanno già visti 4 o 5 volte dal 1 novembre fino adesso....prima uno, poi 2, una volta anche 5, due grandi e tre cuccioli.....
 
Re: lupi

Ho sentito anche io, da più fonti, di questo presunto aumento di aggressività dei cinghiali in virtù dei continui attacchi da parte dei lupi. Però io mi ricordo di quando ero bambino i cani dei cinghialai di allora; Pieni di cicatrici, ricordo che morivano spesso uccisi dal cinghiale. Mi ricordo particolarmente Milampo, che non aveva un centimetro di pelle che non fosse affettata. A me non sembra davvero che i cinghiali passati fossero meno aggressivi di ora.

ps. comunque che il cinghiale sia predato dal lupo è verissimo. Sopra a tutto giovani esemplari.
 
Re: lupi

Altra cosa che mi è stata detta dai cinghialai della zona in cui lavoro. 2-3 anni fa, durante le battute, sono stati solo un paio i cinghiali entro i 20-30 kg che hanno visto e/o abbattuto.....solo ed esclusivamente animali da 50 chili in su....secondo voi perchè?
I lupi li mangiano i cinghiali, hai voglia se li mangiano.....altrochè....
 
Re: lupi

boban ha scritto:
Altra cosa che mi è stata detta dai cinghialai della zona in cui lavoro. 2-3 anni fa, durante le battute, sono stati solo un paio i cinghiali entro i 20-30 kg che hanno visto e/o abbattuto.....solo ed esclusivamente animali da 50 chili in su....secondo voi perchè?
I lupi li mangiano i cinghiali, hai voglia se li mangiano.....altrochè....

Tracciavo un lupo un paio di anni fa. Era sempre e costantemente dietro ai porcastri solitari, mai una volta che l'ho trovato dietro ad un adulto.
Non escludo che un gruppetto di tre o quattro animali possa attaccare anche un cinghiale adulto in determinate circostanze. Certo! Il gioco deve valere la candela. Come tutti ben sappiamo qualsiasi predatore obbedisce alla legge naturale della convenienza ( raggiungere l’obiettivo con il minimo dispendio di energia con il minimo rischio per la propria incolumità e con il massimo delle probabilità di successo)
 
Re: lupi

senza ombra di dubbio, attaccano ed abbattono cinghiali adulti, le feci con i peli di cinghiali adulti parlano chiaro.
questo anno i cinghiali in zona foligno e dintorni hanno subito un fortissimo calo numerico, i cinghialai sono incazzati neri con i lupi che secondo loro è la causa principale, tutte le squadre hanno preso meno della metà dei cinghiali degli anni scorsi;la squadra di mio padre usa ad abbattere abitualmente da un minimo 90 ad un massimo di oltre 160 animali, quest'anno sono fermi a....29; in una zona vocata come la loro non c'è + un cinghiale, quei pochissimi che riescono a tracciare sono tutti seguiti constantemente dai lupi.
 
Re: lupi

E' da un po che leggo il forum perche' cacciatore da generazioni e mi sono imbattuto in questo post e devo dire che sono inorridito, ho sempre pensato che i cacciatori sono le persone che dovrebbero conoscere di piu la natura, non come gli ambientalisti da scrivania come li chiamo io che non sanno manco cosa sia la natura e vogliono proteggerla.
Ma leggendo questo post mi devo ricredere mai lette tante inesattezze e tante cose spostate piu verso la leggenda che verso la realta'.
La bufala piu grossa e' quella che i lupi sono stati reintrodotti, i lupi ci sono sempre stati, ancora ricordo come fosse ieri un asino di un mio conoscente con i posteriori massacrati dai lupi che hanno cercato di abbatterlo alla fine degli anni 70.
E mi ricordo dei racconti di mio mio nonno, delle fatte, delle orme e degli avvistamenti avvenuti nell'arco di tutta la sua vita.
I lupi sono ora tornati ad espandersi per due cause principali uno l'aumento di prede e due perche' oramai almeno dalle nostre parti la montagna e' sempre piu abbandonata dall'uomo.
Per quanto riguarda la diminuzione dei cinghiali cercherei altre cause dato che nello stesso tempo c'e' stata un invasione di caprioli, specie che da queste parti non si era mai vista e se ci sono ungulati i lupi rivolgono la loro attenzione verso di essi e non verso i cinghiali.
Per quanto riguarda i danni ingenti agli allevatori dipende dal fatto che che nelle zone dove si stanno riaffacciando non sono piu abituati a conviverci, mi ricordo che uno degli ultimi pastori che c'era nella mia zona aveva un branco di cani pastore abbruzzese e i lupi si guardavano bene dall'avvicinarsi anche perche' piu di uno che ci ha provato ci ha rimesso la pelliccia...
Mentre oggi ai pastori piacciono tanto qui cagnolini che fanno spostare il gregge di qua e di la ma che se vedono un lupo scappano a gambe levate.
Quindi prima di preoccuparci del lupo sono altri i nocivi che dovrebbero preoccupare i cacciatori a partire dalla cornacchia che anni fa praticamente non si vedeva e oggi e' piu numerosa dei passeri e che fa danni incalcolabili alla selvaggina
 
Re: lupi

Buongiorno lillolollo, e innanzitutto benvenuto nel forum.
Ti invito per prima cosa, di presentarti nell'apposita stanza, in modo da farti conoscere un pò....non mi piacciono quelli che partono a razzo.....
E poi riguardo al fatto delle tante inesattezze nei commenti precedenti, non credo proprio che sia come dici te....i cinghiali sono diminuiti a causa dei lupi, troppo spesso si vedono le tracce degli ungulati e dietro quelle del canide.....e come me lo spieghi il fatto che un paio di anni fa in una zona qua vicino, non c'era più un cinghialetto di 20-30? Spiegamelo te.....
 
Re: lupi

Ciao lillolollo
Quindi tu dici che il lupo c'è sempre stato.... bene... e' vero.... ma erano piccolissime entita' sul territorio nazionale.....
Tu neghi la reitroduzione del lupo..... perdonami ma su che base ti esprimi? Hai dati differenti da quelli che abbiamo noi?
Quando quasi 3 anni fa' venne posto questo 3d fu' innegabile lo stupore generale.
Ad oggi a distanza di 3 anni il lupo ha fatto una crescita talmente esponenziale che manco si fossero accopiati all'ennesima potenza sarebbero diventati con questa densita' di popolazione e per di piu' un po' ovunque.
Io che pratico anche la caccia di selezione ho avuto modo di imbattermi in tracce ovunque (le fatte non lasciano equivoci ...... sono pressoche' dappertutto.... e non solo le fatte ma anche le carcasse non solo di cinghiali ma anche di caprioli e daini) in tutto il territorio del mio comprensorio e quello dei miei amici (ed alcuni sono di questo Forum) tali da rimanere accapricciati dall'enormita' della sua presenza ingiustificabile a tal punto che non e' possibile che siano soggetti nati e riprodotti di punto in bianco cosi' all'improvviso, senza un "aiuto" diciamo cosi' poco naturale.
Se tu hai dati certi scentifici che attestano l'incontrario in contradditorio di quanto da noi postato e "accertato" circa le reintroduzioni a tal senso, postale altrimenti la tua non e' altro che un'affermazione priva di dati scentifici certi e molto sterile.

Quindi prima di invalidare tante testimonianze del Forum da te pronunciate come BUFALE, accertati di conseguenza.
Mi sa' di bufale qui ce ne sono poche e visto che manco ti presenti senza sapere chi sei mi sembra il tuo un post molto ma molto pretestuoso.
Diciamo che come primo post il tuo..... non e' stato molto "convincente"
Cordialita'
 
Re: lupi

Ognuno ha le sue idee Lillolollo, ci mancherebbe!
Da parte mia posso dirti che quando scrivo una cosa, non parlo mai a vanvera. Se parlo lo faccio a ragione, altrimenti stò zitto; nulla toglie naturalmente che non è assolutamente detto che abbia ragione.
Ciò che ho detto sull'argomento è frutto di mie osservazioni dirette e di varie consultazioni di libri, riviste e siti web.
Forse un pò di ragione ce l'hai nel dire che nella discussione ci sono alcune inesattezze e che, come spesso accade per il lupo, si insinua sempre un certo "alone di leggenda".
Certo è, come ben ha fatto notare Marconet, che è molto difficile credere che questa grande espansione del lupo sia da addebitare esclusivamente a fattori naturali (sarebbe interessante sapere, a tal proposito, l'entità delle cifre stanziate in totale per gli studi e i "progetti" sulla specie 8) ).
Dici che il lupo c'è sempre stato. Hai ragione senza ombra di dubbio. Infatti nel parco naturale della maremma, dove si riscontra una bella presenza di lupi, sono stati ritrovati reperti fossili che ne testimoniano la presenza in epoche preistoriche. Ma c'erano anche iene maculate, rinoceronti, castori e gracchi corallini. Che erano a tutti gli effetti, animali endemici della zona...come anche Oreopithecus bambolii :) (un bell'omino piccolino). A memoria d'uomo, nei monti dell'uccellina, il lupo non si è mai visto. E io dubito fortemente che sia improvvisamente apparso provenendo dall'amiata seguendo il corso dell'ombrone...come dicono che sia.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
      M @ marbizzu: Prova
      Indietro
      Alto