La mia stanza (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: La mia stanza

Nicola,
sicuamente anche la marca del mangime influisce sull'odore e sulla consistenza delle feci.
Per l'acqua anche a me succedeva lo stesso perchè i beverini erano pieni fino all'orlo. Ho risolto facendo in questa maniera: quando cambio l'acqua riempio sempre fino all'orlo, poi però inclino la gabbia (sul lavandino ovviamente :o) in da fare fuoriuscire un pochino di acqua....praticamente il livello dell'acuqa è "un dito" più basso dell'orlo....
Così facendo ho notato che buttano in giro meno acqua e quindi di conseguenza bagnano anche meno i giornali.

Alb
 
Re: La mia stanza

Ciao Nicola,
io non sono espertissimo ma in questi 3 anni che ho i richiami, e sopratutto che ho seguito il forum qualcosa ho imparato. Il mangime sull'odore influisce e non di poco, con quello che sto usando i richiami puzzano molto meno rispetto a prima e questo già è una cosa.
Io per l'acqua non uso i beverini normali ma uso quelli esterni da 50cc anche durante il periodo di caccia, quelli con il beccuccio fino per intenderci, e l'acqua rimane sempre pulita, la cambio una volta a settimana e non la buttano di fuori (a parte la cesena super cattiva che ho, ma per quello non ci posso fare nulla), uso questi beverini perchè lavoro a Roma e non al mio paese, papà li guarda una volta durante la settimana e gli toglie le feci. Per controllare sempre che tutto sia in ordine ho installato la scorsa settimana una telecamera Wi-Fi, così posso controllare il tutto anche quando starò all'estero per lavoroI).
La mia stanza è molto piccola 2.5x2X3 divisa in 2 parti ma con due estrattori di aria potenti e due fori nelle parti opposte in basso. Cmq se tu hai una canna fumaria poi usarla per ricambiare l'aria usando un estrattore. Però dipende dal foro della stessa, se è un tubo da 10/12 o 15 ci sono estrattori da tubo molto potenti e la spesa non è eccessiva anzi costano meno di quelli tipo vortice da parete.
Spero di esserti stato utile...
Un saluto,
Adriano
 
Re: La mia stanza

utilissimo adriano per discorso feci mi sono accorto anche io che il mangime influisce parecchio per l'odore e con piacere leggo che hai il babbo che ti segue quando non ci sei o non puoi, molto importante cio',per quanto riguarda canna fumaria ok per estrattori ma dici che un vortice a parete puo' essere utile?cavoli per discorso telecamera complimenti
 
Re: La mia stanza

sicuramente sarà utile sia per la pulizia dll'aria, sia per ridurre il caldo in estate se hai la stanza calda come la mia (io raggiungo nel mese di luglio anche 30-32°C in stanza, lo so non è il massimo ma così deve essere per forza) sia per abbassare l'umidità. Comunque se il papà non era in pensione penso che difficilmente con il lavoro che faccio avrei potuto avere i richiami. Cmq, per non disturbarlo troppo (ma non ho capito di cosa dato che è in pensione) uso quei beverini grandi in modo che non deve neanche rimettere l'acqua. Il vortice, va benissimo poi sceglilo in base alla grandezza della stanza. Io ho risparmiato un pò comprando quelli elicent, sono italiani, fanno il loro lavoro e risparmi 15-20 euro e hanno la garanzia..
fammi sapere,
Adriano
 
R: La mia stanza

R: La mia stanza

Ciao Nicola,
io non sono espertissimo ma in questi 3 anni che ho i richiami, e sopratutto che ho seguito il forum qualcosa ho imparato. Il mangime sull'odore influisce e non di poco, con quello che sto usando i richiami puzzano molto meno rispetto a prima e questo già è una cosa.
Io per l'acqua non uso i beverini normali ma uso quelli esterni da 50cc anche durante il periodo di caccia, quelli con il beccuccio fino per intenderci, e l'acqua rimane sempre pulita, la cambio una volta a settimana e non la buttano di fuori (a parte la cesena super cattiva che ho, ma per quello non ci posso fare nulla), uso questi beverini perchè lavoro a Roma e non al mio paese, papà li guarda una volta durante la settimana e gli toglie le feci. Per controllare sempre che tutto sia in ordine ho installato la scorsa settimana una telecamera Wi-Fi, così posso controllare il tutto anche quando starò all'estero per lavoroI).
La mia stanza è molto piccola 2.5x2X3 divisa in 2 parti ma con due estrattori di aria potenti e due fori nelle parti opposte in basso. Cmq se tu hai una canna fumaria poi usarla per ricambiare l'aria usando un estrattore. Però dipende dal foro della stessa, se è un tubo da 10/12 o 15 ci sono estrattori da tubo molto potenti e la spesa non è eccessiva anzi costano meno di quelli tipo vortice da parete.
Spero di esserti stato utile...
Un saluto,
Adriano

Fammi capire usi quei beverini esterni tipo pappagallo ?
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

Fammi capire usi quei beverini esterni tipo pappagallo ?
si proprio quelli. io uso i sifoncini da 40 o 50cc adesso non rocordo di preciso. hanno un aggancio orizzontale che si ancora perfettamente alle aste verticali della gabbia. il beccuccio lo metto sopra il beverino verde interno che naturalmente è vuoto cosi se cade anche poca acqua va dentro il beverino e non fuori spero di essere stato chiaro
 
R: La mia stanza

R: La mia stanza

si proprio quelli. io uso i sifoncini da 40 o 50cc adesso non rocordo di preciso. hanno un aggancio orizzontale che si ancora perfettamente alle aste verticali della gabbia. il beccuccio lo metto sopra il beverino verde interno che naturalmente è vuoto cosi se cade anche poca acqua va dentro il beverino e non fuori spero di essere stato chiaro

Mi sembra un ottima idea soprattutto per caccia chiusa eviti bagnato e acqua sporca molto meglio
Ci penserò
Un saluto
 
Re: La mia stanza

sicuramente sarà utile sia per la pulizia dll'aria, sia per ridurre il caldo in estate se hai la stanza calda come la mia (io raggiungo nel mese di luglio anche 30-32°C in stanza, lo so non è il massimo ma così deve essere per forza) sia per abbassare l'umidità. Comunque se il papà non era in pensione penso che difficilmente con il lavoro che faccio avrei potuto avere i richiami. Cmq, per non disturbarlo troppo (ma non ho capito di cosa dato che è in pensione) uso quei beverini grandi in modo che non deve neanche rimettere l'acqua. Il vortice, va benissimo poi sceglilo in base alla grandezza della stanza. Io ho risparmiato un pò comprando quelli elicent, sono italiani, fanno il loro lavoro e risparmi 15-20 euro e hanno la garanzia..

bene adriano io ho i richiami a 1200 mt slm,dunque per calura nessun problema, preme soprattutto il ricambio aria, vedro' di trovare quello che mi hai indicato,grazie ancora ciao
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

si proprio quelli. io uso i sifoncini da 40 o 50cc adesso non rocordo di preciso. hanno un aggancio orizzontale che si ancora perfettamente alle aste verticali della gabbia. il beccuccio lo metto sopra il beverino verde interno che naturalmente è vuoto cosi se cade anche poca acqua va dentro il beverino e non fuori spero di essere stato chiaro

E quando vai a caccia, li togli e li metti ogni volta?
 
Re: La mia stanza

Cavolo Alberto vedo che hai già allestito batteria numerosa...brao ;)

batteria già copiosa per essere alle prime armi complimenti alberto

Visto che ho avuto varie occasioni, a mio modo di vedere, ho provveduto all'acquisto numeroso..... Ora come mi è stato promesso e garantito speriamo che facciano il loro dovere :cool:
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

E quando vai a caccia, li togli e li metti ogni volta?
Si Maurizio, ma è semplicissimo bisogna solo sfilarli, poi io al max porto 10 richiami con me. Posto la foto:
beverino2_ridotta.jpg

- - - Aggiornato - - -

invece questa è l'ipcam che ho messo per controllare mangime e livello acqua, quando non sono presente.....
cam_ridotta.jpg
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

Si Maurizio, ma è semplicissimo bisogna solo sfilarli, poi io al max porto 10 richiami con me. Posto la foto:
Vedi l'allegato 35772

- - - Aggiornato - - -

Se dovessi farlo io non mi passerebbe più, dovrei alzarmi un ulteriore 15 minuti prima per avere il tempo di togliere tutti i beverini accessori, svuotarli e/o posizionarli a dovere, stessa cosa al rientro, un traffico non indifferente.
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

adriano l' ipcam e' interessante ma io sono ignorante in materia,spiegami un attimino....
L'ipcam è semplice. L'ho comprata su ebay a 49 euro. Io la baracca con i tordi ce l'ho in giardino a circa 50m da casa dove ho il ruter ADSL. Per non stendere un cavo di rete da casa al giardino mi connetto wi-fi, tra il ruter di casa e la IP cam. Dato che il segnale non era molto alto, ho comprato un cavo SMA (10 euro), per portare l'antenna della camera da dentro la baracca fino al tetto della stessa, adesso la connessione ruter-camera è buona. Senza aggiungere altro da casa posso vedere i tordi in stanza connettendomi direttamente al web browser interno della camera (in pratica basta mettere su internet explorer http:\\192.168.1..239:81 e vedo la ripresa). La telecamera da remoto posso anche spostarla a destra e sinistra alto e basso (pan-tilt). La camera che ho coprato (tenvis) anche se cinese ha un servizio clienti eccezionale. Infatti per vedere le riprese fuori dalla rete di casa (o attraverso uno smart phone), basta scrivere al servizio cliente della azienda che ti fornisce user name e password e delle spiegazioni per settare la telecamera (sono 2 o tre settaggi che farò questo we). A questo punto scrivendo su internet explorer www.username.tenvis ci colleghiamo alla telecamera da qualsiasi parte del mondo. Questo servizio è molto comodo e non tutte le aziende di ipcam lo forniscono. Cmq è più difficile a spiegarlo che a farlo.....
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

Si Maurizio, ma è semplicissimo bisogna solo sfilarli, poi io al max porto 10 richiami con me. Posto la foto:
Vedi l'allegato 35772

- - - Aggiornato - - -

Se dovessi farlo io non mi passerebbe più, dovrei alzarmi un ulteriore 15 minuti prima per avere il tempo di togliere tutti i beverini accessori, svuotarli e/o posizionarli a dovere, stessa cosa al rientro, un traffico non indifferente.
Bè penso proprio di si Maurizio, per voi che avete molti richiami forse diventa più laborioso, però in periodo non di caccia penso che sia un ottima soluzione per tutti, l'acqua non si sporca, non ci fanno le feci dentro, non si affogano nel beverino (questo è quello che è capitato a qualcuno del forum con i fringuilli..mi pare), non buttano di fuori l'acqua (o ne buttano di meno) insomma per una settimana (ma anche di più per i tordi) puoi tranquillamente non cambiarla...cmq io li controllo e la cambio lo stesso anche se sta a metà beverino dopo 5 giorni...
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

ecco la voliera che ho ricavato nella stanza...domensioni 2.3x2.3x2.3
40 turdidi e 6 piccoli...speriamo di non avere sorprese...2 punti cibo e 3 acqua
ciaoa 002.jpga 003.jpga 004.jpga 001.jpg
 
Re: R: La mia stanza

Re: R: La mia stanza

L'ipcam è semplice. L'ho comprata su ebay a 49 euro. Io la baracca con i tordi ce l'ho in giardino a circa 50m da casa dove ho il ruter ADSL. Per non stendere un cavo di rete da casa al giardino mi connetto wi-fi, tra il ruter di casa e la IP cam. Dato che il segnale non era molto alto, ho comprato un cavo SMA (10 euro), per portare l'antenna della camera da dentro la baracca fino al tetto della stessa, adesso la connessione ruter-camera è buona. Senza aggiungere altro da casa posso vedere i tordi in stanza connettendomi direttamente al web browser interno della camera (in pratica basta mettere su internet explorer http:\\192.168.1..239:81 e vedo la ripresa). La telecamera da remoto posso anche spostarla a destra e sinistra alto e basso (pan-tilt). La camera che ho coprato (tenvis) anche se cinese ha un servizio clienti eccezionale. Infatti per vedere le riprese fuori dalla rete di casa (o attraverso uno smart phone), basta scrivere al servizio cliente della azienda che ti fornisce user name e password e delle spiegazioni per settare la telecamera (sono 2 o tre settaggi che farò questo we). A questo punto scrivendo su internet explorer www.username.tenvis ci colleghiamo alla telecamera da qualsiasi parte del mondo. Questo servizio è molto comodo e non tutte le aziende di ipcam lo forniscono. Cmq è più difficile a spiegarlo che a farlo.....
adriano sei avanti quella videocamera e eccezionale complimenti ahh dimenticavo fai attenzione al missile metticela la polvere da sparo non possa mia caderti 10 metri piu' avanti .un salutone alessandro...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto