Re: R: La mia stanza
Re: R: La mia stanza
grande carlo!!complimenti
Re: R: La mia stanza
grande carlo!!complimenti
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
rispondera' in merito carlo, ma sicuramente in consorzi agrari non dovresti avere difficolta' a reperirloTranquilli che non sono troppi per le dimensioni di quella stanza. Non avevo mai visto l'abbeveratoio a terra (rosso) con la bottiglia, interessante, mi guarderò i giro.
Ciao Adriano.......L'ipcam è semplice. L'ho comprata su ebay a 49 euro. Io la baracca con i tordi ce l'ho in giardino a circa 50m da casa dove ho il ruter ADSL. Per non stendere un cavo di rete da casa al giardino mi connetto wi-fi, tra il ruter di casa e la IP cam. Dato che il segnale non era molto alto, ho comprato un cavo SMA (10 euro), per portare l'antenna della camera da dentro la baracca fino al tetto della stessa, adesso la connessione ruter-camera è buona. Senza aggiungere altro da casa posso vedere i tordi in stanza connettendomi direttamente al web browser interno della camera (in pratica basta mettere su internet explorer http:\\192.168.1..239:81 e vedo la ripresa). La telecamera da remoto posso anche spostarla a destra e sinistra alto e basso (pan-tilt). La camera che ho coprato (tenvis) anche se cinese ha un servizio clienti eccezionale. Infatti per vedere le riprese fuori dalla rete di casa (o attraverso uno smart phone), basta scrivere al servizio cliente della azienda che ti fornisce user name e password e delle spiegazioni per settare la telecamera (sono 2 o tre settaggi che farò questo we). A questo punto scrivendo su internet explorer www.username.tenvis ci colleghiamo alla telecamera da qualsiasi parte del mondo. Questo servizio è molto comodo e non tutte le aziende di ipcam lo forniscono. Cmq è più difficile a spiegarlo che a farlo.....
no, no speriamo proprio di no....ancora non so niente ma mesa che entro 1 settimana mi tocca partire per un paio di mesi....scusate l'OTadriano sei avanti quella videocamera e eccezionale complimenti ahh dimenticavo fai attenzione al missile metticela la polvere da sparo non possa mia caderti 10 metri piu' avanti .un salutone alessandro...
Lo so MALCOM, ma non sono precisi, infatti questo http:\\192.168.1..239:81 e l'indirizzo IP statico della webcam che è di default e non il mio e comunque da fuori la mia rete casalinga risulta inaccessibile perchè non è un IP statico pubblico mentre www.username.tenvis manca lo username che è assegnato in privato dalla casa produttrice, queste info si possono reperire pubblicamente in internet non è nulla di privato.Ciao Adriano.......
uso le IP cam già da diversi anni non per la chiusa, ma per le voliere dei riproduttori...........non vorrei nè contrariarti nè farti allarmare, ma starei un pò attento a immettere sul web indirizzi così precisi.......[3]
Adriano volevo chiederti se la ipcam è utilizzabile anche a distanze superiori. Anche io uso una telecamera da diversi anni ma è di quelle collegate al cavo con un TV fuori della stanza, molto utili ma purtroppo la mia stanza è a quasi un Km da dove abito. Grazie
Ma se volessi usarla a lunga distanza di che cosa avrei bisogno nel luogo dove verrà ubicata?
ciao.in terra trucioli e un po di sabbia...l'abbeveratio rosso costa 2 euro nelle varie agrarie..si li ho messi già tutti...
diciamo che alcuni campioni sono in gabbia ..ma ho preferito non mettere quelli non ancora belli di penna...anche se scarsi
alcuni veramente bravi li ho inseritit comunque..dicendo una preeghierina
io avevo in mente di farla avendo alla fine un ambiente di 2x2x2.5m nella mia stanza (e non so quanti mp ho mandato a Maurizio per sapere se si poteva fare o meno, e le soluzioni migliori)...ma poi avendo solo 10 richiami è più "la spesa che l'impresa", 10 richiami in gabbia alla fine non richiedono nulla per accudirli, l'unica cosa è che penso che in voliera alla fine stiano meglio, ed anche l'idea di vederli così mi allettava. Comunque per il prossimo annno vedo se riesco a farmela in giardino, voglio provare.... ma proprio provarea mettere una coppia...poi se non succede nulla Amen a me piacciono (sasselli e cesene) anche a puro scopo ornamentale (e naturalmente per la caccia
)
Si si, su questo già mi ero documentato e l'eventuale cova l'anticipavo per poi, rimettere tutto in gabbia.....ma ripeto è un remoto sogno...adriano i sasselli per fare la cova ricordati ci vuole una femmina che sia allevata a mano e un maschio presiccio e la voliera esterna e' pericolosa perche' in estate c'e' il serio rischio che ti muoino dal caldo percui la coppia andrebbe riposta nella stanza nel periodo estivo saluti alessandro.
Si si, su questo già mi ero documentato e l'eventuale cova l'anticipavo per poi, rimettere tutto in gabbia.....ma ripeto è un remoto sogno...
domanda stupida,ma la stanza dei ns richiami e' pitturata sempre di bianco, potremmo utilizzare altri colori meno forti tipo verde marrone o grigio magari da meno fastidio agli occhi anche se i richiami in quel punto hanno potenzialita' enormi cosa ne dite?
immessi in marzo puo andare anche bene ma trovano difficolta nel mutare per la mancata fase amorosa o meglio per un parsiale estro amoroso ,cioe' ho si fanno entrare prima in estro facendoli cantare non canterellare cosi mutano decisamente oppure si mettono nella tradizionale rimanendo con il loro piumaggio integro per poi mutare l'anno successivo dopo la fase amorosa post passo cioe' dopoche li ai portati a caccia,su un mio messaggio l'o pure detto che la muta e' una fase delicata della loro esistenza dove a volte ci possono lasciare le penne specialmente i nuovi perche non ancora maturi e robusti...purtroppo un ts di quelli in voliera è morto...dopo 15 gg pensavo di non avere piu problemi ormai..mi sbaglaivo...non era magro ne beccato..probabilmente è morto di qualcos altro.
una osservazione...ditemi che ne pensate:
quasi esclusivamente ts...di prima chiusa immessi a marzo,,,non so come mai ma sono sempre loro a lasciarci le penne.
l'avete mai risciontrato? noto anche difficoltà a mutare le penne in questo periodo..e is che salgono **** tab 23b quindi vanno in amore perchè cantano pure.
ciao
purtroppo un ts di quelli in voliera è morto...dopo 15 gg pensavo di non avere piu problemi ormai..mi sbaglaivo...non era magro ne beccato..probabilmente è morto di qualcos altro.
una osservazione...ditemi che ne pensate:
quasi esclusivamente ts...di prima chiusa immessi a marzo,,,non so come mai ma sono sempre loro a lasciarci le penne.
l'avete mai risciontrato? noto anche difficoltà a mutare le penne in questo periodo..e is che salgono **** tab 23b quindi vanno in amore perchè cantano pure.
ciao
purtroppo un ts di quelli in voliera è morto...dopo 15 gg pensavo di non avere piu problemi ormai..mi sbaglaivo...non era magro ne beccato..probabilmente è morto di qualcos altro.
una osservazione...ditemi che ne pensate:
quasi esclusivamente ts...di prima chiusa immessi a marzo,,,non so come mai ma sono sempre loro a lasciarci le penne.
l'avete mai risciontrato? noto anche difficoltà a mutare le penne in questo periodo..e is che salgono **** tab 23b quindi vanno in amore perchè cantano pure.
ciao