La mia stanza (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
tu che carta usi? Quella degli scottex giganti che hanno ai supermercati? Cmq diventa un costo anche xchè penso che bisogna metterne più di uno strato....cmq grazie per il consiglio
 
tu che carta usi? Quella degli scottex giganti che hanno ai supermercati? Cmq diventa un costo anche xchè penso che bisogna metterne più di uno strato....cmq grazie per il consiglio

Quando accudisco i richiami passo la lamiera dove depositano le feci,dopo averle asportate,con acqua calda e ammoniaca,e' un bell'impegno ma ci mancherebbe e' il minimo, tanti consigliano come gia' riportato la sepiolite uno strato leggero di sabbia con ottimi risultati,per la domanda sopra, utilizza carta bianca senza scritte o altro, e' importante,che sia scottex o altro non importa, l'importante non contenga inchiostro,ciao
 
Senza fare una ricerca precisa perche' di sicuro ne avrete gia' discusso, in internet ce ne sono molti modelli, quale mi consigliate come estrattore aria, che porta aria dall'esterno all'interno della stanza dei richiami?
 
Gentilissimo come sempre Maurizio, certo serve anche questo, ma mi interessa sapere quello che cattura aria dall'esterno e la porta all'interno(COME SCRITTO SOPRA,CERTO FORSE MI SONO SPIEGATO MALE) foro in basso, poi nello stesso momento in alto ho foro canna fumaria a cui posso applicare vortice che dici tu, cmq un occhio lo do sicuramente la marca non e' male,grazie ciao
 
Ciao Prete sono Cip (dopo passo nella stanza delle presentazioni scusa)In teoria l'aspiratore in basso non dovrebbe servire perchè se butti fuori l'aria viziata che c'è allinterno della stanza con una ventola l'aria entra da sola nella stanza dal foro in basso però se vuoi mettere un secondo aspiratore ci vogliono quelli coassiali che puoi montare anche al contrario perchè quelli a muro spingano l'aria solo in un senso Io in passato l'ho messo e i risultati erano buoni Ciao a presto
 
Grazie cip gentilissimo, ho capito,lasciare il foro in basso sempre aperto anche d'inverno secondo me e' un poco dura perche' poi la stanza si raffredda troppo mentre con il marchingenio di cui dicevi sopra si apre con timer a seconda di come lo programmi, magari sbaglio....cmq grazie ancora
 
Grazie cip gentilissimo, ho capito,lasciare il foro in basso sempre aperto anche d'inverno secondo me e' un poco dura perche' poi la stanza si raffredda troppo mentre con il marchingenio di cui dicevi sopra si apre con timer a seconda di come lo programmi, magari sbaglio....cmq grazie ancora

ciao..quoto cip...l'aria aspirata entra da sola dalla presa in basso per aspiarazione, metti una griglia fine per evitare l'entrata di insetti se vuoi...poi in inverno la tappi..ma devi fermare anche l'aspiratore in quella stagione perchè l'aria fredda ti entrerebbe cmq con + rapidità,da piccole fessure...salvo tu non sia isolato dall'esterno per mezzo di altre stanze allora ti entrerà l'aria con la temperatura che avrai accanto..ciao
 
Ti avrei risposto anch'io la stessa cosa che un ventilatore per spingere l'aria all'interno non ti serviva. Io ho una presa d'aria direttamente dall'esterno, gli ho messo sopra un oscurante doppio per la luce e per limitare anche un pochino l'entrata dell'aria fredda durante l'inverno, ma se la stanza è ben coibentata, non sarà l'aria che viene dall'esterno a farti precipitare le temperatura, mai avuto problemi ne nel Febbraio dell'anno scorso (-15°C) ne in nessun altro inverno: temperatura mai scesa sotto i 5-7 gradi, con aspiratore sempre in funzione come minimo 15 minuti all'ora.
 
Domanda da principiante, oggi ho rifatto ex novo il sistema di areazione nella stanza, quanto lo fate funzionare lungo l'arco della giornata (ovviamente quando non avete possibilità di aprire finestra)con timer?
 
ho la stanza molto piccola e spesso troppo umida se non faccio così l'umidità si alza troppo, non lo faccio tanto per il caldo questa estate non ho mai superato i 30° io abito 600m s.l.m e la sera anche in estate scende sotto i 20° quasi sempre
 
ho la stanza molto piccola e spesso troppo umida se non faccio così l'umidità si alza troppo, non lo faccio tanto per il caldo questa estate non ho mai superato i 30° io abito 600m s.l.m e la sera anche in estate scende sotto i 20° quasi sempre

Ho capito, fortunatamente l'umidita' non mi da problemi, a me interessa solo avere un microclima ideale nella stanza, un buon ricambio d'aria e' necessario e un tasso di umidita' basso meglio ancora..........ciao
 
24 ore su 24, 365 giorni all'anno, ad intervalli che vanno da 15 minuti si e 45 no nel periodo invernale, a 30 minuti si e 15 no, nel periodo estivo.
Ciao Maurizio, ma non ti entra il freddo la notte con il ventilatore acceso, o non noti differenze? Io è per questo che lo spengo la notte di inverno
 
nelle vostre stanze cosa adoperate per le zanzare? E" meglio gli apparecchi elettronici che emettono onde ma non so se queste possono danneggiare i richiami oppure quelle con le piastine? O cosa altro. Grazie

io niente, quando la stanza e' chiusa le zanzare non entrano e se quando apro ne entra qualcuna non ha mai dato problemi, quella delle zanzare e' piu' una fissa nostra che degli uccelli,ho una tordina in voliera esterna in uno zanzarodromo, c'ha passato l' estate senza problemi, anzi mi par che stia benone.......
 
nelle vostre stanze cosa adoperate per le zanzare? E" meglio gli apparecchi elettronici che emettono onde ma non so se queste possono danneggiare i richiami oppure quelle con le piastine? O cosa altro. Grazie
Niente anche io però, quando pulisco tutto 1 volta a settimana che tengo la porta aperta per oltre 1 ora alla fine do una spruzzata di foractil e muoiono anche loro, in mezzo alla settimana entra mio padre 1 volta x 5 min per levare la cacca e basta e non entra nulla (ho aspiratori e non finestre).
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto