La mia stanza (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Buongiorno,
in allegato foto della mia stanza, come vedete 2 neon da 36W, più delle luci led che accendo solo in stagione come un neon da 36,ho un piccolo aspiratore su un angolo, un deumidificatore e una stufetta che se serve accendo in inverno.
Inoltre una voliereta da 120x60x60 in basso dove ho gli zip si vede solo in parte.
Buona giornata a tutti.
Tiziano

sarebbe la mia idea..........non realizzabile! complimenti
 
Buongiorno,
in allegato foto della mia stanza, come vedete 2 neon da 36W, più delle luci led che accendo solo in stagione come un neon da 36,ho un piccolo aspiratore su un angolo, un deumidificatore e una stufetta che se serve accendo in inverno.
Inoltre una voliereta da 120x60x60 in basso dove ho gli zip si vede solo in parte.
Buona giornata a tutti.
Tiziano
_______________________________________________________________________________________________ù

Ciao Teo, puoi spiegarmi come funziona l'aspiratore?
Lo accendi per il ricambio dell'aria? Non bastano le finestre?

Io ho una stanza simile(ma in una capanna ben più grossa) ed al posto dell'aspiratore ho posizionato 4 finestre (una per lato) di 1 metro x 70cm....

Ciao
 
_______________________________________________________________________________________________ù

Ciao Teo, puoi spiegarmi come funziona l'aspiratore?
Lo accendi per il ricambio dell'aria? Non bastano le finestre?

Io ho una stanza simile(ma in una capanna ben più grossa) ed al posto dell'aspiratore ho posizionato 4 finestre (una per lato) di 1 metro x 70cm....

Ciao


L'aspiratore e collegato sulla presa aux e lo comando con la gestione oraria della stessa.
la finestra la apro quando sono a casa dal lavoro (sabato e domenica) quindi per cambiare l'aria uso l'aspiratore (per info attualmente dalle ore 08,00 alle ore 13,00). Tieni presente che non si vede ma ho una porta scorrevole che copre completamente il foro porta con zanzariera (uso molto più questa che la finestra).
Anche il deumidificatore è gestito da un orologio e questo lo regolo di conseguenza dopo che a finito di funzionare l'aspiratore, è un non senso deumidificare con aria nuova che entra di continuo, (esempio attuale aspiratore dalle 08,00 alle 13,00, deumidificatore dalle 13,30 alle 18,00).
Ti posso assicurare che non ci sono odori all'interno della stanza, non c'è assolutamente umidità, relativamente poca anche nelle peggiori giornate di pioggia.
L'ultimo problema che mi resta è la temperatura d'estate, pur essendo tutto coibentato con pannelli da 30mm, (sulla tavola esterna da 22 della casetta ho aggiunto un massello da 30 mm per fare spessore, inserito in questo spessore il pannello da 30mm di materiale isolante e poi perline da 10 mm sopra) ho la temperatura che tende a salire, ho già acquistato ombreggiante e listelli e appena posso lo copro con un distanza di circa 20/30 cm con ombreggiante sia sul tetto che sul retro e fianco sx per ridurre l'insoleggiamento della struttura.
Lo so siamo pazzi, se Zanoni (hops ho citato la bestia) verdastri e company capissero quello che, la STRAGRANDE maggioranza (TOTALITA) di noi, fa per i nostri richiami avremmo un trattamento diverso.
Saluti Tiziano
 
Buongiorno,
in allegato foto della mia stanza, come vedete 2 neon da 36W, più delle luci led che accendo solo in stagione come un neon da 36,ho un piccolo aspiratore su un angolo, un deumidificatore e una stufetta che se serve accendo in inverno.
Inoltre una voliereta da 120x60x60 in basso dove ho gli zip si vede solo in parte.
Buona giornata a tutti.
Tiziano
bel lavoro peoman:mrgreen:, curiosita', ma quella casetta l' hai acquistata di recente? che mi sure ha di preciso e quanto l' hai pagata?
 
L'aspiratore e collegato sulla presa aux e lo comando con la gestione oraria della stessa.
la finestra la apro quando sono a casa dal lavoro (sabato e domenica) quindi per cambiare l'aria uso l'aspiratore (per info attualmente dalle ore 08,00 alle ore 13,00). Tieni presente che non si vede ma ho una porta scorrevole che copre completamente il foro porta con zanzariera (uso molto più questa che la finestra).
Anche il deumidificatore è gestito da un orologio e questo lo regolo di conseguenza dopo che a finito di funzionare l'aspiratore, è un non senso deumidificare con aria nuova che entra di continuo, (esempio attuale aspiratore dalle 08,00 alle 13,00, deumidificatore dalle 13,30 alle 18,00).
Ti posso assicurare che non ci sono odori all'interno della stanza, non c'è assolutamente umidità, relativamente poca anche nelle peggiori giornate di pioggia.
L'ultimo problema che mi resta è la temperatura d'estate, pur essendo tutto coibentato con pannelli da 30mm, (sulla tavola esterna da 22 della casetta ho aggiunto un massello da 30 mm per fare spessore, inserito in questo spessore il pannello da 30mm di materiale isolante e poi perline da 10 mm sopra) ho la temperatura che tende a salire, ho già acquistato ombreggiante e listelli e appena posso lo copro con un distanza di circa 20/30 cm con ombreggiante sia sul tetto che sul retro e fianco sx per ridurre l'insoleggiamento della struttura.
Lo so siamo pazzi, se Zanoni (hops ho citato la bestia) verdastri e company capissero quello che, la STRAGRANDE maggioranza (TOTALITA) di noi, fa per i nostri richiami avremmo un trattamento diverso.
Saluti Tiziano

___________________________________________________________________________________________________

Pensa che io quest'anno ho risistemato una capanna in lamiera in un modo che nemmeno per casa mia avrei fatto:D

Ho spianato tutto il terreno e fatto un bel massello di cemento su cui ho messo delle piastrelle nuove.
All'interno ho fatto 3 stanze coibentate e 4 finestre molto ampie con la zanzariera.
Ho sistemato tutti buchi e buchetti e ora mi rimane da isolare (prima dell'estate) metà tetto,anche se ancora non ho capito come.
certo è che la lamiera si scaldava ieri...ed anche se dentro ho fatto stanze separate (tutte con tetto autonomo coibentato) mi sà che una soluzione devo trovarla..

Tra l'altro due delle tre stanze (o forse tutte...ancora non ho deciso) le userò come voliera nel periodo estivo...con tanto di acqua per fare il bagno... se rinasco voglio rinascere sassello o cesena ma nella gabbietta, non in libertà altrimenti mi fate fuori presto[lol.gif]

Ciao
 
bel lavoro peoman:mrgreen:, curiosita', ma quella casetta l' hai acquistata di recente? che mi sure ha di preciso e quanto l' hai pagata?

L'ho acquistata 2 anni fa era in esposizione da un anno e l'ho pagata 430 Euro dim 220x180 ht 250 poi credo che per finirla ne ho spesi altri 800 euro circa (escluso il fotoperiodo) gli scaffali li ho fatti fare da un amico fabbro, in alluminio, con le vaschette in lamiera zincata che scorrono su degli angolari per essere sfilate ho spazi per 30 gabbie bottacci/sasselli/cesene.
poi invece di giornali da un anno uso una carta che si compra in rotolo altezza cm 45 che ha un lato "normale" e un lato "catramato", con questa ho riscontrato un enorme vantaggio non bagno e sporco mai le vaschette, il costo è irrisorio un rotolo circa 5 Euro e mi dura 2 mesi.
 
Ciao Tiziano anche io ho una soluzione abbastanza simile anche se non è un prefabricato, però ho gli stessi tuoi problemi, umidità e calore. Da quello che ho capito però con il deumidificatore riescia a risolvere egreggiamente il primo problema, penso che adotterò anche io una soluzione simile.....
Per il riscaldameto io a luglio raggiungo verso le 3 del pomeriggio anche i 30-32 gradi all'interno della stanza ed ho solo il tetto che prende il sole ma tutto il giorno dalle 6 alle 20. Pensi che la soluzione listelli+ ombreggiante faccia qualcosa?
 
L'ho acquistata 2 anni fa era in esposizione da un anno e l'ho pagata 430 Euro dim 220x180 ht 250 poi credo che per finirla ne ho spesi altri 800 euro circa (escluso il fotoperiodo) gli scaffali li ho fatti fare da un amico fabbro, in alluminio, con le vaschette in lamiera zincata che scorrono su degli angolari per essere sfilate ho spazi per 30 gabbie bottacci/sasselli/cesene.
poi invece di giornali da un anno uso una carta che si compra in rotolo altezza cm 45 che ha un lato "normale" e un lato "catramato", con questa ho riscontrato un enorme vantaggio non bagno e sporco mai le vaschette, il costo è irrisorio un rotolo circa 5 Euro e mi dura 2 mesi.

..grazie delle info, ma comunque volendo di gabbie ce ne entrerebbero ancora?
 
Ciao Tiziano anche io ho una soluzione abbastanza simile anche se non è un prefabricato, però ho gli stessi tuoi problemi, umidità e calore. Da quello che ho capito però con il deumidificatore riescia a risolvere egreggiamente il primo problema, penso che adotterò anche io una soluzione simile.....
Per il riscaldameto io a luglio raggiungo verso le 3 del pomeriggio anche i 30-32 gradi all'interno della stanza ed ho solo il tetto che prende il sole ma tutto il giorno dalle 6 alle 20. Pensi che la soluzione listelli+ ombreggiante faccia qualcosa?


assolutamente si, l'ombreggiante dovrebbe abbassare la temperatura di 5-6° e poi non dimenticare che con il deumidificatore qualcosa anche li tiri giù, e in ogni caso, l'aria è più vivibile ed il costo per l'operazione è ridicolo un rotolo di ombreggiante da 2x10 mt costa 6-7€ ed un pò di listelli sottili una decina di euro con 30 euro al max risolvi una buona parte di problemi (in montagna esperimento fatto quando avevo la veranda, pomeriggio pieno sole senza ombreggiante 40/42° con ombreggiante meno di 30)

- - - Aggiornato - - -

..grazie delle info, ma comunque volendo di gabbie ce ne entrerebbero ancora?

Si al posto del mobiletto all'ingresso che posso metter sotto la finestra ci sta un altro scaffale per 15 gabbie
 
L'ho acquistata 2 anni fa era in esposizione da un anno e l'ho pagata 430 Euro dim 220x180 ht 250 poi credo che per finirla ne ho spesi altri 800 euro circa (escluso il fotoperiodo) gli scaffali li ho fatti fare da un amico fabbro, in alluminio, con le vaschette in lamiera zincata che scorrono su degli angolari per essere sfilate ho spazi per 30 gabbie bottacci/sasselli/cesene.
poi invece di giornali da un anno uso una carta che si compra in rotolo altezza cm 45 che ha un lato "normale" e un lato "catramato", con questa ho riscontrato un enorme vantaggio non bagno e sporco mai le vaschette, il costo è irrisorio un rotolo circa 5 Euro e mi dura 2 mesi.

Mi fai avere la marca della carta?

grazie
 
mha io la usavo poi a causa della mancata disponibilità di reperirla dalle mie parti ho messo i giornali, quasi quasi mi trovo meglio, la carta di giornale assorbe meglio l'umidità e poi ne puoi mettere + di un foglio, quella catramata spesso mi si rompeva se cadeva un pò di acqua dai beverini...
 
mha io la usavo poi a causa della mancata disponibilità di reperirla dalle mie parti ho messo i giornali, quasi quasi mi trovo meglio, la carta di giornale assorbe meglio l'umidità e poi ne puoi mettere + di un foglio, quella catramata spesso mi si rompeva se cadeva un pò di acqua dai beverini...

se possibile adriano evitala, usa carta bianca o senza scritte in quanto il giornale contiene l'inchiostro che e' molto dannoso a contatto con acqua e feci, inumidendosi rilascia sostanze(piombo se non ricordo male) che non sono il massimo per i richiami. Ciao
 
se possibile adriano evitala, usa carta bianca o senza scritte in quanto il giornale contiene l'inchiostro che e' molto dannoso a contatto con acqua e feci, inumidendosi rilascia sostanze(piombo se non ricordo male) che non sono il massimo per i richiami. Ciao

Ma però per fare la carta si usa petrolio e questo uccide tutti i germi. Sono anni che la uso e non ho riscontrato problemi.Quella catramata è comoda perchè e tutta intera ma dalle mie parti è dura da reperire. ciao Claudio
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto