- Registrato
- 21 Settembre 2009
- Messaggi
- 3,925
- Punteggio reazioni
- 32
- Età
- 52
- Località
- scarlino (grosseto)
bella e funzionale bravo teoman
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Buongiorno,
in allegato foto della mia stanza, come vedete 2 neon da 36W, più delle luci led che accendo solo in stagione come un neon da 36,ho un piccolo aspiratore su un angolo, un deumidificatore e una stufetta che se serve accendo in inverno.
Inoltre una voliereta da 120x60x60 in basso dove ho gli zip si vede solo in parte.
Buona giornata a tutti.
Tiziano
_______________________________________________________________________________________________ùBuongiorno,
in allegato foto della mia stanza, come vedete 2 neon da 36W, più delle luci led che accendo solo in stagione come un neon da 36,ho un piccolo aspiratore su un angolo, un deumidificatore e una stufetta che se serve accendo in inverno.
Inoltre una voliereta da 120x60x60 in basso dove ho gli zip si vede solo in parte.
Buona giornata a tutti.
Tiziano
_______________________________________________________________________________________________ù
Ciao Teo, puoi spiegarmi come funziona l'aspiratore?
Lo accendi per il ricambio dell'aria? Non bastano le finestre?
Io ho una stanza simile(ma in una capanna ben più grossa) ed al posto dell'aspiratore ho posizionato 4 finestre (una per lato) di 1 metro x 70cm....
Ciao
bel lavoro peoman:mrgreen:, curiosita', ma quella casetta l' hai acquistata di recente? che mi sure ha di preciso e quanto l' hai pagata?Buongiorno,
in allegato foto della mia stanza, come vedete 2 neon da 36W, più delle luci led che accendo solo in stagione come un neon da 36,ho un piccolo aspiratore su un angolo, un deumidificatore e una stufetta che se serve accendo in inverno.
Inoltre una voliereta da 120x60x60 in basso dove ho gli zip si vede solo in parte.
Buona giornata a tutti.
Tiziano
L'aspiratore e collegato sulla presa aux e lo comando con la gestione oraria della stessa.
la finestra la apro quando sono a casa dal lavoro (sabato e domenica) quindi per cambiare l'aria uso l'aspiratore (per info attualmente dalle ore 08,00 alle ore 13,00). Tieni presente che non si vede ma ho una porta scorrevole che copre completamente il foro porta con zanzariera (uso molto più questa che la finestra).
Anche il deumidificatore è gestito da un orologio e questo lo regolo di conseguenza dopo che a finito di funzionare l'aspiratore, è un non senso deumidificare con aria nuova che entra di continuo, (esempio attuale aspiratore dalle 08,00 alle 13,00, deumidificatore dalle 13,30 alle 18,00).
Ti posso assicurare che non ci sono odori all'interno della stanza, non c'è assolutamente umidità, relativamente poca anche nelle peggiori giornate di pioggia.
L'ultimo problema che mi resta è la temperatura d'estate, pur essendo tutto coibentato con pannelli da 30mm, (sulla tavola esterna da 22 della casetta ho aggiunto un massello da 30 mm per fare spessore, inserito in questo spessore il pannello da 30mm di materiale isolante e poi perline da 10 mm sopra) ho la temperatura che tende a salire, ho già acquistato ombreggiante e listelli e appena posso lo copro con un distanza di circa 20/30 cm con ombreggiante sia sul tetto che sul retro e fianco sx per ridurre l'insoleggiamento della struttura.
Lo so siamo pazzi, se Zanoni (hops ho citato la bestia) verdastri e company capissero quello che, la STRAGRANDE maggioranza (TOTALITA) di noi, fa per i nostri richiami avremmo un trattamento diverso.
Saluti Tiziano
bel lavoro peoman:mrgreen:, curiosita', ma quella casetta l' hai acquistata di recente? che mi sure ha di preciso e quanto l' hai pagata?
L'ho acquistata 2 anni fa era in esposizione da un anno e l'ho pagata 430 Euro dim 220x180 ht 250 poi credo che per finirla ne ho spesi altri 800 euro circa (escluso il fotoperiodo) gli scaffali li ho fatti fare da un amico fabbro, in alluminio, con le vaschette in lamiera zincata che scorrono su degli angolari per essere sfilate ho spazi per 30 gabbie bottacci/sasselli/cesene.
poi invece di giornali da un anno uso una carta che si compra in rotolo altezza cm 45 che ha un lato "normale" e un lato "catramato", con questa ho riscontrato un enorme vantaggio non bagno e sporco mai le vaschette, il costo è irrisorio un rotolo circa 5 Euro e mi dura 2 mesi.
Ciao Tiziano anche io ho una soluzione abbastanza simile anche se non è un prefabricato, però ho gli stessi tuoi problemi, umidità e calore. Da quello che ho capito però con il deumidificatore riescia a risolvere egreggiamente il primo problema, penso che adotterò anche io una soluzione simile.....
Per il riscaldameto io a luglio raggiungo verso le 3 del pomeriggio anche i 30-32 gradi all'interno della stanza ed ho solo il tetto che prende il sole ma tutto il giorno dalle 6 alle 20. Pensi che la soluzione listelli+ ombreggiante faccia qualcosa?
..grazie delle info, ma comunque volendo di gabbie ce ne entrerebbero ancora?
io ho messo un clima in stanza con 190 euro ho risolto il problema e le bimbe stanno benissimo
Volevo farlo anch'io, e' portatile o a split con unità esterna?
In più dovrebbe anche deumidificare, vero?
Grazie, ciao. Fabio.
L'ho acquistata 2 anni fa era in esposizione da un anno e l'ho pagata 430 Euro dim 220x180 ht 250 poi credo che per finirla ne ho spesi altri 800 euro circa (escluso il fotoperiodo) gli scaffali li ho fatti fare da un amico fabbro, in alluminio, con le vaschette in lamiera zincata che scorrono su degli angolari per essere sfilate ho spazi per 30 gabbie bottacci/sasselli/cesene.
poi invece di giornali da un anno uso una carta che si compra in rotolo altezza cm 45 che ha un lato "normale" e un lato "catramato", con questa ho riscontrato un enorme vantaggio non bagno e sporco mai le vaschette, il costo è irrisorio un rotolo circa 5 Euro e mi dura 2 mesi.
split con unita esterna , fa caldo freddo e fa da deumidificatore .
in un piccolo ambiente consuma pochissimo .
Mi fai avere la marca della carta?
grazie
Anche a me interessa avere informazioni su questo tipo di carta...
anche io la uso, quella da 40cm la pago Eur.5,50 dal mio negoziante, è come questa:
Miscele per uccelli Pastoncino per uccelli Semi Vitaminici per uccelli - ORNITOLOGIA ONLINE
Per cortesia mi dici quanto è lungo un rotolo? Ti ringrazio anticipatamente. Claudio
mha io la usavo poi a causa della mancata disponibilità di reperirla dalle mie parti ho messo i giornali, quasi quasi mi trovo meglio, la carta di giornale assorbe meglio l'umidità e poi ne puoi mettere + di un foglio, quella catramata spesso mi si rompeva se cadeva un pò di acqua dai beverini...
se possibile adriano evitala, usa carta bianca o senza scritte in quanto il giornale contiene l'inchiostro che e' molto dannoso a contatto con acqua e feci, inumidendosi rilascia sostanze(piombo se non ricordo male) che non sono il massimo per i richiami. Ciao