La mia stanza (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: La mia stanza

diego70 ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
dipende quanti uccelli e quanto posto hai.io in foto ne ho 60 circa poi 25 uccelli per riproduzione.più le femmine da voliera più i nati delle cove(se arrivano)..fanno circa 120 uccelli...se aumento le dimensioni delle gabie vado io in voliera e loro in camera da letto..con mia moglie(che magari è anche contenta .... [sportschiri.gif] )

da buon vicino di casa e collega cacciatore.....se ti serve una mano mi offro volentieri......per la moglie intendevo neh!!!!! eheheheheheh!!!!!! [up.gif] [up.gif] [up.gif] [up.gif] [up.gif]

tornando seri....anche a me farebbe comodo la voliera.....ma poi quando è ora di metterli in gabbia come faccio a riconoscere quali sono ad esempio il nr a10 3 oppure il 3a ecc....ecc.....???



Diego....ti segni il numero dell'anello e quando li riprendi sai in che gabbia metterli.....
come faccio io con tua moglie...gli ho messo l'anello cosi quando la riprendo non mi sbaglio [Trilly-77-24.gif]

si scherza ovviamente
 
Re: La mia stanza

Gli uccelli in voliera come diceva Carlo si regolano becco ed unghie da soli, se poi ci si accorge che qualcuno ha dei problemi di questo genere che ne compromettono la deambulazione o l'alimentazione c'è sempre pronto il retino per catturarli. Tosse ed altri problemi, come dicevo, se la stanza è a posto non ce ne sono.
Per il riconoscimento io ho messo ad ogni uccello un anellino colorato di quelli apribili che hanno numerazione dall'1 al 20, con una legenda che mi fa corrispondere anellino e numero della gabbia/soggetto; per numerazioni oltre al 20 cambio colore dell'anello. Invece di costruire voliere all'interno della stanza si può sempre liberarli all'interno della stessa, la si adatta con posatoi e tutto l'occorente per lo sgabbio e poi la tempo debito la si fa ritornare confacente alla presenza delle gabbiette.
 
Re: La mia stanza

CACCIA78 ha scritto:
diego70 ha scritto:
CACCIA78 ha scritto:
dipende quanti uccelli e quanto posto hai.io in foto ne ho 60 circa poi 25 uccelli per riproduzione.più le femmine da voliera più i nati delle cove(se arrivano)..fanno circa 120 uccelli...se aumento le dimensioni delle gabie vado io in voliera e loro in camera da letto..con mia moglie(che magari è anche contenta .... [sportschiri.gif] )

da buon vicino di casa e collega cacciatore.....se ti serve una mano mi offro volentieri......per la moglie intendevo neh!!!!! eheheheheheh!!!!!! [up.gif] [up.gif]

tornando seri....anche a me farebbe comodo la voliera.....ma poi quando è ora di metterli in gabbia come faccio a riconoscere quali sono ad esempio il nr a10 3 oppure il 3a ecc....ecc.....???



Diego....ti segni il numero dell'anello e quando li riprendi sai in che gabbia metterli.....
come faccio io con tua moglie...gli ho messo l'anello cosi quando la riprendo non mi sbaglio [Trilly-77-24.gif]

si scherza ovviamente

cazzarola.....io che pensavo fosse diventata trasgressiva e avesse fatto il piercing!!!!! [rire.gif] [rire.gif]
 
Re: La mia stanza

amici ho ultimato
il progetto..
nella stanza costruirò due voliere uguali da 150cm x 100 x 190 dove collocherò da gen a lug i miei cantori..
in una 15 sass +8 cesene
nell'altra 15 tb + 8 m
mi date il vostro benestare??!!?!?? [26] [26]
inizierò a breve la costruzione
[allah.gif] [allah.gif]
 
Re: La mia stanza

SECONDO ME SONO UN PO piccole però possono andare bene comunque intendioamoci non dico verità assolute però se si può ingrandire è meglio...e fane solo una per tutti...il totale spazio procapite è uguale però credo sia meno stressante comunque
 
Re: La mia stanza

CACCIA78 ha scritto:
SECONDO ME SONO UN PO piccole però possono andare bene comunque intendioamoci non dico verità assolute però se si può ingrandire è meglio...e fane solo una per tutti...il totale spazio procapite è uguale però credo sia meno stressante comunque

stavo valutando anche quello...farla unica da 190x300x100 e liberarli tutti assieme..pensi sia meglio?
 
Re: La mia stanza

Markio toglimi una curiosità, tu utilizzeresti un unica stanza dove mettere le voliere? se la risposta è sì che tipo di tabella utilizzi? perchè potrebbe rivelarsi utile utilizzare 2 voliere (di cui una da oscurare parzialmente dove terresti sasselli e cesene), ma è solo una mia opinione.
 
Re: La mia stanza

problemi di litigi non credo ne avrai..gli unici rompi sono i sasselli se messi tutti insieme...ma visto ceh ci sono altre specie non credo avrai guai.
diego mi sa che le tabelle sono coincidenti da gennaio a luglio pratciamente nel periodo in cui li lascierebbe in voliera quindi una basta..
 
Re: La mia stanza

si la tabella è unica..infatti li terrei li sino a luglio poi li ringabbio smonto voliera e la tolgo,e copro dinuovo sasselli e cesene (foto)come ho sempre fatto..con la solit tabella che prosegue tutto l'anno..quindi meglio niente divisore mi sembra di aver capito..
 
Re: La mia stanza

Approfitto ancora una volta della vostra generosità per chiedere un cosiglio da chi ha più esperienza di me.
Quest'anno ho fatto la stanza per i richiami rivestendola con pannelli coibentati, ho sentito che questi creano problemi d'umidità in inverno, qualcuno ha qualche cosiglio su come risolverli, Installare una ventola basterà? se si quale tipo?
Seconda cosa volevo pulire gli stessi pannelli ogni tanto, 2 o 3 volte l'anno, in quali periodi e con che prodotti posso fare il trattamento? gli uccelli li devo tenere fuori per un tot di tempo?
 
Re: La mia stanza

Michael93 ha scritto:
Approfitto ancora una volta della vostra generosità per chiedere un cosiglio da chi ha più esperienza di me.
Quest'anno ho fatto la stanza per i richiami rivestendola con pannelli coibentati, ho sentito che questi creano problemi d'umidità in inverno, qualcuno ha qualche cosiglio su come risolverli, Installare una ventola basterà? se si quale tipo?
Seconda cosa volevo pulire gli stessi pannelli ogni tanto, 2 o 3 volte l'anno, in quali periodi e con che prodotti posso fare il trattamento? gli uccelli li devo tenere fuori per un tot di tempo?

dipende molto dall'esposizione che hanno i pannelli alla luce per stabilire quanto "sudano"..io ho la stanza creata con un box da cantiere e ho un condizionatore acceso praticamente tutto l'anno e riesco a gestirla bene..
per pulire dentro uso uno sgrassaatore tipo chante clair metto tutte le gabbie fuori pulisco e dopo mezzoretta rimetto dentro e son tutti contenti..
spero esserti stato di aiuto,,
ciao
 
Re: La mia stanza

Michael93 ha scritto:
Approfitto ancora una volta della vostra generosità per chiedere un cosiglio da chi ha più esperienza di me.
Quest'anno ho fatto la stanza per i richiami rivestendola con pannelli coibentati, ho sentito che questi creano problemi d'umidità in inverno, qualcuno ha qualche cosiglio su come risolverli, Installare una ventola basterà? se si quale tipo?
Seconda cosa volevo pulire gli stessi pannelli ogni tanto, 2 o 3 volte l'anno, in quali periodi e con che prodotti posso fare il trattamento? gli uccelli li devo tenere fuori per un tot di tempo?
l'umidità puoi gestirla con un deumidificatore e all'occorrente con una ventola, che butti fuori l'aria non dentro,cercando il più possibile di areare la stanza, per la pulizia ti consiglio un detergente acaricida battericida,tipo quelli da ospedali che disinfettano bene. ciao
 
Re: La mia stanza

Esatto cri, era uno di quei prodotti per disinfettare ed ammazzare quei maledetti acari.
Ma devo tenere gli uccelli fuori per un certo periodo usando quella roba? mi consigli qualche prodotto?
 
Re: La mia stanza

Michael93 ha scritto:
Esatto cri, era uno di quei prodotti per disinfettare ed ammazzare quei maledetti acari.
Ma devo tenere gli uccelli fuori per un certo periodo usando quella roba? mi consigli qualche prodotto?
io lo spruzzo una volta al mese nelle mensole,tenendo i richiami in stanza,invece x la pulizia completa della stanza i richiami li metto fuori, il nome del prodotto te lo mando domani in p.m .... ciao!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto