Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ciao Vasco,
io abito a Piano di Mommio, ho un appostamento a Fiano e due quì sulle nostre colline,
tu dove cacci?
un saluto Giuliano

Più volte mi è stato riferito che a Fiano ci sono degli ottimi capanni, spero che uno di questi sia il tuo, per vedere il mio vai alla pagina 263, de il mio capanno.
Un saluto
Vasco
 
Più volte mi è stato riferito che a Fiano ci sono degli ottimi capanni, spero che uno di questi sia il tuo, per vedere il mio vai alla pagina 263, de il mio capanno.
Un saluto
Vasco

E' vero a Fiano ci sono buoni capanni, è però vero che sono anche tanti e tutti vecchi quindi
a 150 metri uno dall'altro quindi se passa 100 tordi, devi "dividere", ho visto le foto del tuo capanno,
è molto bello e penso anche che le Pizzorne siano superiori a Fiano come passo.
Il mio diciamo che è nella media, non l'eccellenza comunque, l'avevo preso perchè e raggiungibile con
la macchina e per i sasselli, la strada c'è,..... ma di sasselli pochi.
Un saluto Giuliano
 
con poche piante è una disdetta che sia andata quella centrale , potresti sostituirla con un pioppo bianco che cresce in fretta ma soffre la siccità altrimenti potresti piantare un sorbo che ti farebbe anche da mangime.
Noi che cacciamo in bosco abbiamo il problema contrario dobbiamo sempre pulire e togliere le piante che danno noia.
 
osservatore romano: mi dispiace molto peccato ma la posizione del capanno e la passione ti aiuteranno a tamponare il problema.

comunico che ho preso un nuovo capanno in un roccolo per l'anno prossimo....sempre che il piano faunistico dell'anno venturo non mi faccia problemi..appena riesco foto
 
osservatore romano: mi dispiace molto peccato ma la posizione del capanno e la passione ti aiuteranno a tamponare il problema.

comunico che ho preso un nuovo capanno in un roccolo per l'anno prossimo....sempre che il piano faunistico dell'anno venturo non mi faccia problemi..appena riesco foto[/QUOT
complimenti Carlo...cmq la bozza del piano faunistico con i nuovi perimetri è presente su internet..ciao
 
Signori vi ringrazio tutti, non è la prima volta che mi succede, è già la terza pianta dominante con secco che quando tira tramontano (e che tramontano, interrompe il passo) viene giù nonostante i tiranti ai venti da nord e sud. Se fate attenzione al piede sulla destra c'è un tubo tondo di cemento a cui ho messo un coperchio di legno dove prima era stata infilata una grossa quercia alta circa 20 m il modo più sicuro per tenere su le piante riportate, modello pali enel per intendersi, volendo ne potrei approfittare. Non è un grosso problema perchè si notano sulla destra due acacie dove avevo già messo il secco in attesa della crescita del pioppo ora cascato. L' acacia (robinia) è la mia pianta preferita, non ne ho mai vista una stroncata, è a crescita rapida, sopporta benissimo le fucilate senza problemi, ha la foglia piccola, importante per la visione di sagome alate anche presto, l'inconveniente sono le spine, una sua difesa essendo una pianta troppo buona e appetita in natura, consiglio di piantarla con la barba, con uno spunzone di 30-40 cm e si adatta in tutti i terreni, adoperata anche per scarpate, autostrade, ferrovia ecc.
 
Signori vi ringrazio tutti, non è la prima volta che mi succede, è già la terza pianta dominante con secco che quando tira tramontano (e che tramontano, interrompe il passo) viene giù nonostante i tiranti ai venti da nord e sud. Se fate attenzione al piede sulla destra c'è un tubo tondo di cemento a cui ho messo un coperchio di legno dove prima era stata infilata una grossa quercia alta circa 20 m il modo più sicuro per tenere su le piante riportate, modello pali enel per intendersi, volendo ne potrei approfittare. Non è un grosso problema perchè si notano sulla destra due acacie dove avevo già messo il secco in attesa della crescita del pioppo ora cascato. L' acacia (robinia) è la mia pianta preferita, non ne ho mai vista una stroncata, è a crescita rapida, sopporta benissimo le fucilate senza problemi, ha la foglia piccola, importante per la visione di sagome alate anche presto, l'inconveniente sono le spine, una sua difesa essendo una pianta troppo buona e appetita in natura, consiglio di piantarla con la barba, con uno spunzone di 30-40 cm e si adatta in tutti i terreni, adoperata anche per scarpate, autostrade, ferrovia ecc.

il problema non e' il vento.....ma il piombo caro mio!!!! come mai le piante ti cadan sempre a fine stagione????? perche' pesano il doppio, per bruciarla dovrai portarla in fonderia, ahah se non ti conoscessi!!!!![Trilly-77-24.gif]
 
Romano non posso che confermare quello che hai scritto: per noi di pianura la pianta migliore è l'acacia (robinia). i pioppi sono veloci a crescere ma ogni anno bisogna intervenire con il cestello e sfoltirli parecchio, le acace sono più lente ma una volta ben modellate e strutturate la manutenzione annua è poca cosa. le spine sì sono una bella rottura e c'ho forato più volte il trattorino tagliaerba. Ci vediamo al pranzoooooooooo
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto