Fitolacca (Phytolacca americana) (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

secondo voi è meglio piantarla al sole o in penombra? Roberto dice che è meglio al sole, ma con questi caldi mi sembra che le mia piantine al sole soffrano molto anche se le annaffio due volte la settimana, quelle a cui ho messo un riparo invece mi sembra che resistano meglio con foglie più verdi.
che ne dite?
i miei capanni sono in collina sui 250-350 m slm, in zone interne quindi con molta escursione termica tra giorno e notte (si può andare dai 18°C di notte a i 36°C delle giornate calde), e le piante sono rivolte a sud quasi tutte.
ciao
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

francesco70 ha scritto:
secondo voi è meglio piantarla al sole o in penombra? Roberto dice che è meglio al sole, ma con questi caldi mi sembra che le mia piantine al sole soffrano molto anche se le annaffio due volte la settimana, quelle a cui ho messo un riparo invece mi sembra che resistano meglio con foglie più verdi.
che ne dite?
i miei capanni sono in collina sui 250-350 m slm, in zone interne quindi con molta escursione termica tra giorno e notte (si può andare dai 18°C di notte a i 36°C delle giornate calde), e le piante sono rivolte a sud quasi tutte.
ciao
da ora in poi, se le metti in terra e le annaffi 2 volte per settimana, puoi metterle dove ti pare, non hanno problemi, diverso era se non potevi annaffiarle spesso..........
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Stasera altre piantine trovate quasi ****, mi sa che una talpa gli ha mangiato le radici, sono appassite con la terra mossa e quando sono andato per ripremerla mi è sprofondata 15 cm, ora praticamnete sono in fondo a un pozzetto, non penso che riprendano...
mi tocca ripetermi quanti animalacci ci sono in giro, e poi con le fitolacche sembra che abbiano una predilezione...
[****.gif]
ciao
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

francesco70 ha scritto:
Stasera altre piantine trovate quasi ****, mi sa che una talpa gli ha mangiato le radici, sono appassite con la terra mossa e quando sono andato per ripremerla mi è sprofondata 15 cm, ora praticamnete sono in fondo a un pozzetto, non penso che riprendano...
mi tocca ripetermi quanti animalacci ci sono in giro, e poi con le fitolacche sembra che abbiano una predilezione...
[****.gif]
ciao
per le talpe l'unica soluzione è piantare le piantine avvolte con una rete metallica tipo quella delle voliere ..dovrebbe proteggerla abbastanza bene ,pur permettendo alle piantine di radicare ..ma se hai tante talpe è una lotta contro i mulini a vento ...
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

francesco70 ha scritto:
Stasera altre piantine trovate quasi ****, mi sa che una talpa gli ha mangiato le radici, sono appassite con la terra mossa e quando sono andato per ripremerla mi è sprofondata 15 cm, ora praticamnete sono in fondo a un pozzetto, non penso che riprendano...
mi tocca ripetermi quanti animalacci ci sono in giro, e poi con le fitolacche sembra che abbiano una predilezione...
[****.gif]
ciao

Mi dispiace francesco, comunque se vuoi ho moltissime piantine nate dai semi che mi hai dato, ci si può mettere d'accordo così ci si incontra e te ne do un pò......
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Stamattina brutta sorpresa...l'unico bonsai di phito che aveva le bacche ben sviluppate è scomparso nel nulla nonostante le protezioni che avevo messo.....mi sa che per quest'anno dovrò rinunciare a questa pastura.... [protesta.gif] [****.gif] [censored.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

ZICCHIO71 ha scritto:
Stamattina brutta sorpresa...l'unico bonsai di phito che aveva le bacche ben sviluppate è scomparso nel nulla nonostante le protezioni che avevo messo.....mi sa che per quest'anno dovrò rinunciare a questa pastura.... [protesta.gif] [****.gif] [censored.gif]
secondo me e' qualche bestia a 2 zampe...........vedi un po' se la ritrovi in qualche giardino nei paraggi....................
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

LORENZOPT ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Stamattina brutta sorpresa...l'unico bonsai di phito che aveva le bacche ben sviluppate è scomparso nel nulla nonostante le protezioni che avevo messo.....mi sa che per quest'anno dovrò rinunciare a questa pastura.... [protesta.gif] [****.gif] [censored.gif]
secondo me e' qualche bestia a 2 zampe...........vedi un po' se la ritrovi in qualche giardino nei paraggi....................

Non credo, anche perchè i phiracanta e i biancospini non li ha toccati.....mi rimangono le piante di phito che mi hai dato tu ed essendo belle energiche spero che magari qualcosina facciano più avanti...
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

ZICCHIO71 ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
Stamattina brutta sorpresa...l'unico bonsai di phito che aveva le bacche ben sviluppate è scomparso nel nulla nonostante le protezioni che avevo messo.....mi sa che per quest'anno dovrò rinunciare a questa pastura.... [protesta.gif] [****.gif] [censored.gif]
secondo me e' qualche bestia a 2 zampe...........vedi un po' se la ritrovi in qualche giardino nei paraggi....................

Non credo, anche perchè i phiracanta e i biancospini non li ha toccati.....mi rimangono le piante di phito che mi hai dato tu ed essendo belle energiche spero che magari qualcosina facciano più avanti...
simone ma èsparita del tutto la pianata radici comprese ??? o l'hai trovata troncata ?
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Simone, non ti preoccupare, prima o poi riusciremo a veder crescere una phito nei nostri capanni.
Anche a me le hanno mangiate tutte. Quelle che tu mia hai dato , le ho trapiantate su altri vasetti e sembra che non ne abbiano risentito, speriamo bene.
Altrimenti andiamo a Pistoia dal tuo amico

Saluti Amedeo
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

oedema ha scritto:
Simone, non ti preoccupare, prima o poi riusciremo a veder crescere una phito nei nostri capanni.
Anche a me le hanno mangiate tutte. Quelle che tu mia hai dato , le ho trapiantate su altri vasetti e sembra che non ne abbiano risentito, speriamo bene.
Altrimenti andiamo a Pistoia dal tuo amico

Saluti Amedeo
amedeo, te vieni pure quando vuoi.............ma quello la', per quest' anno l' ho gia' visto troppe volte [Backstab_emoticon.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

LORENZOPT ha scritto:
oedema ha scritto:
Simone, non ti preoccupare, prima o poi riusciremo a veder crescere una phito nei nostri capanni.
Anche a me le hanno mangiate tutte. Quelle che tu mia hai dato , le ho trapiantate su altri vasetti e sembra che non ne abbiano risentito, speriamo bene.
Altrimenti andiamo a Pistoia dal tuo amico

Saluti Amedeo
amedeo, te vieni pure quando vuoi.............ma quello la', per quest' anno l' ho gia' visto troppe volte [Backstab_emoticon.gif]

Ti adoro quando fai così.... [11]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

phablo.p ha scritto:
o è stato un cinghiale ..ma ne avresti visto le tracce del passaggio ,di solito si mangia la patata ma lascia le foglie .oppure molto piu probabile .. te l'hanno ciulata !!! [Trilly-77-24.gif]

Non credo che me l'abbiano ciulata per il fatto che qui da me non sanno neanche a che serve una pianta del genere....
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

ieri girando per i boschi vicino a casa ...ho fatto qualche foto alla phito vicino ai capanni
veri e propri appezzamenti coltivati a phito in un posto attorno al capanno ce ne saranno piu di 1000m quadrati solo di phito
04082010015.jpg


04082010013.jpg
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Diego ha scritto:
Non fatevi le solite idee malsane su noi bresciani..quelle che vedete nelle foto da noi sono chiamate "filaròle da spurtina" e servono ESCLUSIVAMENTE per delimitare e contenere la zona phyto [3] :mrgreen:

...." spurtina", me lo immagino.... [3]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Simone "spurtina" lo dicono quei barbari della bassa e dell'hinterland cittadino [Trilly-77-24.gif] ...noi montanari della Val Trompia e Val Sabbia, forse per l'influenza Mitteleuropea (Trentini varda che termini che uso), preferiamo chiamarle "filaròle del selecontrollo" [lol.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

[Trilly-77-24.gif]

Brachi', Gaiofa , Spurtina, tenda ,benot e carata....sono le unita di misura dei volumi bresciane !!

Le filarole che Si vedono nelle foto sono sul lato opposto al capanno , da li passano parecchi cavalli e le pertichelle servono per delimitare le zone coltivate..e' utile anche quando si fanno i primi tagli col decespugliatore ,la phito e' tra le ultime piante Arboree a spuntare per cui in mezzo alle erbaccie già alte si rischia di tagliarla..
Le pertichelle Quelle serie sono davanti al capanno.. sembra un'essicatoio dove appendono i baccala'!! [up.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto