Fitolacca (Phytolacca americana) (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

ZICCHIO71 ha scritto:
phablo.p ha scritto:
[Trilly-77-24.gif]

Brachi', Gaiofa , Spurtina, tenda ,benot e carata....sono le unita di misura dei volumi bresciane !!

[up.gif]

...grande paolino.. [Trilly-77-24.gif]

La più in voga da noi è la "gaiofa" ma è poco capiente... [meaculpa.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Ciao Simone, le 2 fito che mi avevi dato, quelle grandi, 1 si è ammosciata completamente e non riesco a capire il motivo. Le ho annaffiate tutte e due alla stessa maniera , una è bellissima l'altra penso stia muorendo. Per fortuna sono piante infestanti, non ho mai avuto tante difficoltà per allevarne una

amedeo
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

oedema ha scritto:
Ciao Simone, le 2 fito che mi avevi dato, quelle grandi, 1 si è ammosciata completamente e non riesco a capire il motivo. Le ho annaffiate tutte e due alla stessa maniera , una è bellissima l'altra penso stia muorendo. Per fortuna sono piante infestanti, non ho mai avuto tante difficoltà per allevarne una

amedeo
non e' possibile che muoia, a meno che qualche animale non abbia mangiato la radice, se ti si e' avvizzita dopo averla trapiantata, annaffiala e stai tranquillo che si riprende, magari fai in modo che non abbia il sole addosso tutto il giorno :wink:
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Grazie Lorenzo
Posso disturbarti in futuro chiedendoti qualche informazione (ho l'autorizzazione di Simone)

Saluti Amedeo
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

ZICCHIO71 ha scritto:
oedema ha scritto:
Grazie Lorenzo
Posso disturbarti in futuro chiedendoti qualche informazione (ho l'autorizzazione di Simone)

Saluti Amedeo

Amedeo fai quello che vuoi ma io non garantisco per il pistoiese..... [3]

disturbami pure, ma non pensare che ne sappia molto neppure io :wink:
.....per la pianta moscia, non avevo letto che te l' ha data zicchio...........lui ha tutto moscio...........
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

oedema ha scritto:
Ciao Simone, le 2 fito che mi avevi dato, quelle grandi, 1 si è ammosciata completamente e non riesco a capire il motivo. Le ho annaffiate tutte e due alla stessa maniera , una è bellissima l'altra penso stia muorendo. Per fortuna sono piante infestanti, non ho mai avuto tante difficoltà per allevarne una
amedeo


Quoto al 100%, sarà anche infestante, ma se arrivo a ottobre con una pianta sarà un miracolo!
già che quando tornerò dal mare, lunedì prossimo, mi sà che troverò tutto secco visto che quel vagabondo del mi babbo non ha voglia di annaffiarle! [****.gif]
spero solo nella pioggia che è venuta venerdì 30 e un pochina ieri.
ciao
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

E' andata meglio del previsto, solo una piantina è mezza secca e non sò se riprenderà, e una talpa che continua a farmi sprofondare un'altra piantina.
Un consiglio che volevo chiedervi, ho seminato le phito due volte con gli stessi semi, la prima volta sono nate dopo un mese, la seconda volta non sono nate nenche dopo due mesi pur tenenedole alla penombra e annaffiandole tutti i giorni, non penso che i semi siano marciti perchè li ho trovati sotto terra ancora duri, come posso fare a farli nascere?
Ho provato lasciandoli al sole per dieci gironi senza annaffiarli, quando sono stato al mare, ma niente, oggi ho provato a mettere qualche vasetto in una vasca con tre cm di acqua per vedere se hanno bisogno di molta umidità, altrimenti non saprei come fare.
se nascessero sarà troppo tardi? (intendo non per fruttificare ma per farle sopravvivere d'inverno in campo?).
ciao e grazie
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Lascia fare alla natura....aspetta e vedrai che prima o poi nascono. Sono come la gramigna!!
Roby
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

..Lascia fare alla natura....aspetta e vedrai che prima o poi nascono. Sono come la gramigna!!
fino a che nn arrivano i figli di una GRAN MAIALA
ogni due tre notti un bosco di phito ci rimette le radici e nn solo .. [****.gif]
09082010007.jpg
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

phablo.p ha scritto:
..Lascia fare alla natura....aspetta e vedrai che prima o poi nascono. Sono come la gramigna!!
fino a che nn arrivano i figli di una GRAN MAIALA
ogni due tre notti un bosco di phito ci rimette le radici e nn solo .. [****.gif]
09082010007.jpg

ahahah...ti è scappato il trattore paolo????!!?!?? hihihhi [marameo.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Ecco un paio di foto, scattate in qst giorni di lavori, delle fito su al capanno mio e di Roby :wink:

foto 1: l'angolo del selecontrollore (in onore agli amici trentini)[attachment=1:3iu29gmd]fito 1.jpg[/attachment:3iu29gmd]

foto 2: una delle tante "piantine" poste appena fuori l'impianto arboreo del capanno[attachment=0:3iu29gmd]fito 2.jpg[/attachment:3iu29gmd]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Diego ha scritto:
Ecco un paio di foto, scattate in qst giorni di lavori, delle fito su al capanno mio e di Roby :wink:

foto 1: l'angolo del selecontrollore (in onore agli amici trentini)

tmpphpwAYXNl.jpg



foto 2: una delle tante "piantine" poste appena fuori l'impianto arboreo del capanno

tmpphpI9G1zq.jpg

azz...che.... hai appeso dei cartelli????? almeno hanno la scritta rossa [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] .... [26] [anzioso.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

oldarin ha scritto:
Diego ha scritto:
Ecco un paio di foto, scattate in qst giorni di lavori, delle fito su al capanno mio e di Roby :wink:

foto 1: l'angolo del selecontrollore (in onore agli amici trentini)

tmpphpwAYXNl.jpg



foto 2: una delle tante "piantine" poste appena fuori l'impianto arboreo del capanno

tmpphpI9G1zq.jpg

azz...che.... hai appeso dei cartelli????? almeno hanno la scritta rossa [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] .... [26] [anzioso.gif]

censurato anche il moderatore... [Trilly-77-24.gif]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Oggi pomeriggio andrò a vedere la situazione pasture nei due capanni dopo 10 giorni di essenza, anche se avendo piovuto non dovrebbero esserci grossi problemi....l'unico timore che ho è che sia passata la ruspa che è passata da paolino e mi abbia combinato gravi danni..... [42]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Simone!!!!!! ma dove sei stato, le hai finite queste benedette vacanze??
Dai che questo è il periodo più importante dell'annata venatoria.
Sabato sono andato al capanno e lungo la strada mi sono accorto che c'erano 2 biancospino enormi, a qualche mt di distanza ne ho visti 4/5 piccolini e avendo zappa e pala in macchina, ne ho approfittato. Speriamo bene

Saluti e ben tornato
Amedeo
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

oedema ha scritto:
Simone!!!!!! ma dove sei stato, le hai finite queste benedette vacanze??
Dai che questo è il periodo più importante dell'annata venatoria.
Sabato sono andato al capanno e lungo la strada mi sono accorto che c'erano 2 biancospino enormi, a qualche mt di distanza ne ho visti 4/5 piccolini e avendo zappa e pala in macchina, ne ho approfittato. Speriamo bene

Saluti e ben tornato
Amedeo

Azz....sei andato in fissa peggio di me..comunque le ferie sono finite e ora sono pronto per la sistemazione dei capanni, ma prima ci sono le tortore..... [20]
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

Stamattina sono salito ai capanni per controllare le situazione pasture e tutto sommato mi posso ritenere fortunato in quanto c'ha rimesso le penne solo una phito e un phira della Lory, anche se ho visto cher varie piante erano in procinto di essere "ciulate" dal solito animalaccio...ora ho provveduto facendo una bella recinzione con del ginepro e speriamo che basti.....
 
Re: Fitolacca (Phytolacca americana)

francesco70 ha scritto:
Scusate una cosa, alcune piante di fitolacca hanno ancora i fiori, secondo voi con questa rinfrescata attecchiranno? e ce la faranno a maturare?
grazie in anticipo per le risposte.

ciao
Fino a che nn gela loro continuano a vegetare fioriscono e maturano ..,ovviamente in proporzione alle temperature .fino ache nn arrivano le brine che le distruggono
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto