Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Fabarm che delusione

Il tuo tono mi sembra abbastanza scortese, ma lascero' ai moderatori decidere se lo e' o no. Si' riconosco che ho fatto un errore di scrittura, ma non "Fabarms" ma del "del" che lo precede. Volevo scrivere "dei Fabarms" in quanto parlavo dei fucili della Fabarm. Il plurale di Fabarm dovrebbe essere Fabarms. Purtroppo in Italia si scimmiotta l'inglese (perche' tale ditta non ha scelto di chiamarsi Fabarmi?) ma poi lo si storpia. Proprio stamattina ho letto su un quotidiano italiano che i pezzi della povera ragazza smembrata a Macerata sono stati messi in due "trolley." A parte il fatto che credo che non ci sia ragione di usare la parola "trolley" per indicare una valigia a rotelle, se si parla di piu' di un trolley si dovrebbe dire "due trolleys." Sulla stessa vena calcio e tennis sono due "sports," i WinchesterS sono ottimi fucili, tutti noi partecipiamo al forum con i nostri computerS, e cosi' via. Quindi se io parlo di fucili fatti dalla Fabarm, io diro' "i Fabarms." Fare altrimenti sarebbe altrettanto ridicolo di quanto lo sarebbe se un americano che conosce poco l'italiano dicesse "I have bought a Benello," pensando che siccome ha comprato un solo fucile della Benelli (un nome che sembra plurale) sia corretto usare il singolare "Benello."
A parte questa disquisizione sulla grammatica inglese, io rimango dell'opinione che basare il giudizio di una determinata canna o di un determinato fucile sulle esperienze empiriche soggettive quando mille variabili in realta' sono in gioco non convince nessuno ed e' soltanto duscussione da forum o da "Bar degli SportS." La velocita' alla volata (misurabile) e' l'unica prova assoluta ed incontrovertibile della "potenza" (termine usato in modo cinofallico in questo contesto). La velocita' e' direttamente proporzionale alla penetrazione e potere d'arresto dei pallini sul selvatico. Le rosate si possono osservare e valutare alla placca e con altri sistemi piu' moderni che prendono in considerazione e misurano la lunghezza della rosata oltre che la sua larghezza e omogeneita'. Se mi mostri uno studio condotto da esperti in maniera scientifica, non da cacciatori della domenica che sparano ai tordi in un uliveto o alle lodole in un prato, che paragona una canna ad altre canne usando le stesse cartucce ed esaminando velocita' e rosate dei pallini e calcolando possibli variabili, allora credero' che la Tribore, o la St. Etienne, o quella che piu' ti e' cara e' piu' efficace di altre canne se in realta' produce velocita' piu' alte e rosate piu' regolari. Come San Tommaso, se non vedo non credo. E ti diro' di piu'. Siccome a giudicare dai fora (corretto plurale di "forum," non attaccarti anche a questo, ti prego) qualsiasi marca trova i suoi "fans" (vedi, dire "i fan" fa ridere--e' da gente che non sa l'inglese e vuole far bella figura usando parole inglesi a sproposito), cioe' i suoi sostenitori, o i suoi detrattori. Percio' prima di giudicare una marca ed un modello di arma preferisco di gran lunga leggere articoli di esperti veri (non da bar o da forum) come quelli che scrivono su l'American Rifleman o su Gun Tests. Ed inoltre prendo anche in considerazione che oggi che tutto e' prodotto in serie e in maniera affrettata spesso anche le migliori case produttrici di armi sfornano qualche "limone," cioe' un esemplare difettoso di un prodotto generalmente buono. Nel passato ho acquistato "limoni" della Ruger, della Colt, della Marlin, della Dan Wesson, della Beretta, ecc. Eppure non mi metto a scrivere sui fora che tali marche fanno schifo. Pero' se una determinata fabbrica di armi non mi ripara o rimpiazza il limone entro tempi brevissimi, allora si' che critico, e anche pesantemente. Fortunatamente non mi e' mai accaduto con le suddette marche. La Ruger, per esempio, mi ha rimpiazzato in una settimana un revolver con un graffio dento la canna. Niente storie, niente tentennamenti. Se, come leggo qui, pare che certi non siano soddisfatti come la Fabarm o i suoi rivenditori li abbiano trattati, allora e' un'altra storia.
Per quanto riguarda poi la mia presunta mancanza d''esperienza, posso affermare senza paura di sbagliarmi che di sicuro ne ho piu' di te in fatto di armi, cartucce, caccia e tiro. Invece per quanto riguarda le "paranoie" che scrivo (ma in italiano si puo' dire "scrivere una paranoia"? E' come dire "scrivere un raffreddore" o "scrivere una psicosi"?), mi sembra che "scrivere paranoie" sia piu' attribuibile a te che a me, visto che te la prendi tanto perche' dubito molto della scienza da bar o da forum basata su esperienze soggettive ed empiriche invece che su basi scientifiche. L'unica maniera in cui si puo' accertare come "una canna porta il piombo alle massime distanze" (come dici tu) e' di misurare la velocita' dello stesso alla volata. Come altro vorresti che si misurasse? Vabbe', basta. Mi sono dilungato anche troppo su questo non-argomento. Distinti saluti, ed impara a esprimerti in maniera piu' cortese. Ci faresti piu' bella figura.


-------------------------------------------------------------------
Lezione di genitivo sassone!? E' vero, in Italia ormai si vuole scopiazzare l'inglese. Ma io non capisco il perchè in uno Stato si debba usare la lingua di un altro!
 
Re: Fabarm che delusione

Lando io accetto consigli da tutti nessun problema x me..nella vita c è semPre qualcosa da imparare ...però per mia curiosità chi è sto talletto? Nn so chi è ?

Io so' io e te ..................................................................................................................... sei qualcun altro, caro carnemontana...
 
Re: Fabarm che delusione

-------------------------------------------------------------------
Lezione di genitivo sassone!? E' vero, in Italia ormai si vuole scopiazzare l'inglese. Ma io non capisco il perchè in uno Stato si debba usare la lingua di un altro!

Posso capirlo se nella lingua non c'e' la parola per indicare il concetto che si vuole esprimere, ma se c'e', perche' mai bisogna usare una parola straniera? E, soprattutto, se si adopera una parola straniera, che la si adoperi in maniera giusta, con i plurali quando sono dovuti o qualsiasi altra variazione grammaticale. Sai che schifo se un anglofono dicesse: "Ieri siamo andati al ristorante e ci siamo mangiati quattro pizza, tre gelato, e abbiamo bevuto sette birra. I miei amico sono poi venuti a casa mia e hanno ammirato il mio sovrapposto Rizzino che ho comprato per la caccia ai fagiano e alle anatra." Aho, e parlate come magnate!!!!
 
Re: Fabarm che delusione

Ciao a tutti. Per favore concentriamoci sui problemi relativi al semiautomatico xlr fabarm.....altrimenti ci perdiamo.

A tal proposito specifico che al piattello non ho mai avuto problemi che invece insorgono con cariche dai 40 gr in su.

Grazie buba

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 
Re: Fabarm che delusione

Ma io dico... È possibile discutere senza andare sul personale oppure offendere le persone? Ci vuole poco. Poi ogni volta che si parla di canne ci sono polemiche a non finire. Basta per favore. Le canne tribore sono grandissime canne montate però su fucili che oggi, rispetto al passato, non sono all'altezza. Le vecchie e gloriose Canne francesi, italiane purtroppo non ci sono più e lo sappiamo. Il mio personale consiglio? Se dovete fare un fucile da piccoli volatili comprate italiano e canne standard. Fate anatre o colombacci comprate americano o se vi piace italiano fabarm. Li ho provati tutti i fucili e posso garantire con certezza matematica che quanto scritto sopra è sacro.
 
Re: Fabarm che delusione

Scusate ma francamente mi sembra che vogliate polemizzare ad ogni costo...non so se ci sia qualcosa sotto e non mi interessa neanche saperlo...avete due approcci diversi e nessuno dei due si sforza un minimo di comprendere il punto di vista altrui.non credo che toni abbia a disposizione la strumentazione della NASA per analizzare nello spazio tempo il comportamento dello sciame dei pallini ma magari può aver tirato centinaia di migliaia di cartucce ai selvatici negli ambienti più disparati con una moltitudine di armi diverse...gli vogliamo riconoscere una qualche competenza oppure pensiamo che non serva a niente...allo stesso tempo magari Giovanni ha avuto accesso a dei dati strumentali ottenuti con metodologie avanzate che hanno sconfessato certe credenze da "armeria" e rifiuta un approccio che non sia scientifico perché è stufo alla sua età di sentire troppi fantomatici esperti...non è mia intenzione insegnare niente a nessuno ma questa è la mia impressione e scusate se mi permetto di esprimerla.
Scusa Buba ma hai parlato anche di incisioni nella carcassa se non ricordo male...dove avviene lo sfregamento e tra che parti in movimento...ciao grazie
 
Re: Fabarm che delusione

Certo. L'elemento scorrevole attaccato alla canna viene spinto indietro dal bossolo in espulsione e va ad impattare con la bascula che di fatto ne limita il movimento.
L'ho fatto notare fin da subito ma mai preso in considerazione

Buba

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 
Re: Fabarm che delusione

Scusa Buba ma non ho capito se parli della slitta cromata sulla quale alloggia l'otturatore e che scorre nelle guide della carcassa e te la segna oppure dell'espulsore a molla alloggiato sul manicotto della canna che spinto indietro dal bossolo ti va a segnare dove non ho capito...ciao grazie scusa se sono un po' duro a capire
 
Re: Fabarm che delusione

Scusa Buba ma non ho capito se parli della slitta cromata sulla quale alloggia l'otturatore e che scorre nelle guide della carcassa e te la segna oppure dell'espulsore a molla alloggiato sul manicotto della canna che spinto indietro dal bossolo ti va a segnare dove non ho capito...ciao grazie scusa se sono un po' duro a capire
Ciao. L 'espulsore a molla quando arretra impatta con la carcassa la quale ne limita la completa corsa.

Grazie buba

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 
Re: Fabarm che delusione

Ciao Buba ho osservato il movimento dell'espulsore e mi pare che anche spinto indietro lavori su un piano sfalsato rispetto alla carcassa e quindi non capisco come possa inciderla...non è mica che è la culatta della canna che incide dove va in battuta sulla carcassa...
 
Re: Fabarm che delusione

Ciao Buba ho osservato il movimento dell'espulsore e mi pare che anche spinto indietro lavori su un piano sfalsato rispetto alla carcassa e quindi non capisco come possa inciderla...non è mica che è la culatta della canna che incide dove va in battuta sulla carcassa...
Il manicotto della canna con l espulsore va quasi in battuta sulla carcassa e non c'è abbastanza spazio x far fare la corsa completa all'esplorazione il quale provoca delle incisioni di 4/ 5 mm

Buba

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 
Re: Fabarm che delusione

Correggimi se sbaglio ma il manicotto deve andare in battuta sull'appoggio ricavato sulla carcassa e l'espulsione è libero di scorrere perché rimane discosto dalla carcassa cioè può scorrere all'interno senza sfregamento sulla carcassa.se il manicotto della canna non andasse in battuta sulla carcassa al momento dello sparo si muoverebbe danneggiando gli incastri come minimo.
 
Re: Fabarm che delusione

Correggimi se sbaglio ma il manicotto deve andare in battuta sull'appoggio ricavato sulla carcassa e l'espulsione è libero di scorrere perché rimane discosto dalla carcassa cioè può scorrere all'interno senza sfregamento sulla carcassa.se il manicotto della canna non andasse in battuta sulla carcassa al momento dello sparo si muoverebbe danneggiando gli incastri come minimo.
Grazie. Non so cosa dirti ....non ho progettato io il fucile e non sono un esperto.
Aspettiamo chi ne sa di più

Grazie buba

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 
Re: Fabarm che delusione

Scusa se insisto ma se ne hai voglia prova a levare carrello e otturatore poi monti la canna che dovrebbe andare in battuta sul gradino stampato sulla carcassa...puoi vedere cos'è che incide e fa da ostacolo al corretto inserimento della canna...non sono un esperto neanch'io però potrebbe essere la causa dei problemi anche di riarmo.
 
A me qualche volta da fastidio fare paragoni, ma talvolta le differenze sono così evidenti che non se ne può fare a meno.
Ho avuto un problema simile con un Benelli Montefeltro cal. 20. Dopo due anni ha cominciato, di tanto in tanto, a non riarmare, con segni evidenti di sfregamenti vari. Riportato in armeria è tornato, dopo un pò con lo stesso problema.
Chiamato Benelli mi han detto di passare da loro con l'arma.
L'ho portata al mattino, fatto giretto per Urbino, restituita la sera con gruppo carrello sostituito, dopo quasi tre anni, a costo zero. Gentilissimi.
 
Ciao a tutti. Ieri ho ritirato il fucile. Hanno riparato la canna, è ricomparso l' O-ring sul bicchiere della canna e nel complesso il fucile non è sporco come le altre volte che me lo hanno restituito.

Nessun commento dall'azienda e nessuno dall'armiere .......Non mi resta che aspettare settembre

Ciao buba
 
In settimana ho ricevuto tramite armiere dalla Fabarm, i pezzi del mio H368 lion che avevo richiesto per ovviare al problema di riarmo del terzo colpo, elevatore modificato, molla e guidamolla, la molla di riarmo e l'anello O-ring il tutto gratis nonostante la garanzia scaduta da 8 anni, mi è stato riconosciuto il difetto, ora cambio i pezzi e vediamo che succede.
La signora della Fabarm con cui ho trattato per e-mail è stata molto efficiente e cordiale, questo va riconosciuto.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto