Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Fabarm che delusione

Certo muanto non è che mi fascio la testa prima di essermela rotta...nella mia carriera di cacciatore ho utilizzato pochi fucili che non mi hanno dato problemi...non mi sono mai posto problemi di canne neanche alla fossa certo che se devo scegliere un fucile chiedo a quelli che conosco e reputo competenti per i risultati che ottengono... così ho fatto e mi hanno suggerito:A 400 Xcel canna 76 e xlr 71 o 76 cm indifferente...il primo costa il doppio e c'è chi dice che soffre un po' le cariche pesanti...il secondo ha dato in alcuni casi problemi di riarmo...scelgo il secondo principalmente perché costa la metà lo provo e mi piace proprio ci sparo ci faccio qualche bel tiro e qualche padella... alla placca mi pare che allarghi un po' ma l'ultimo rientro fa 8 su 8 con il 2/10...si vedrà il prossimo anno ma intanto mi sono incuriosito riguardo al suo funzionamento perché smontandolo mi pare più semplice del 391 e secondo me le cose semplici è più facile che funzionino a meno che non ci sia un componente che non lavora come progettato...
 
Re: Fabarm che delusione

Giovannit ma a te chi dice certe cose?io penso che hai scritto senza riflettere....allora secondo te basta che si va da un armaiolo ci facciamo allungare i coni alesare la canna ed abbiamo una tribore? Meno rinculo e rosate bellissime!mah......!quello che tu stai dicendo l ha provato a fare nn un armaiolo ma un cannoniere di primo ordine il Sig bioni e lui nn c è riuscito...chiedi se ha effettuato quest intervento al sottoscritto e vedi ciò che ti risp! Comunque tornando nell argomento serio... le canne tribore sono veramente fantastiche come ha detto l amico è vero che allargano la rosata ha parità di strozzatura a confronto di una classica for 18.3.....mah.....portano quella rosata alle massime distanze e con una potenza impressionante!! Ve lo dice uno che ha sparato con centinaia di canne. ...e con tiratori di primo ordine! Per quanto riguarda l inceppamento cosa fondamentale la prima cosa è l elastomero che si sporca una pulita ogni 200 colpi con il silicone spray e il fucile torna fluido e Perfetto. ...l.inceppamenti che si sentono in giro sono dovuti come ha detto l altr amico giustamente all elevatore perché sono fatti in serie con macchine a controllo numerico e qualche centesimo si vede che ogni tanto ce l anno come tolleranza e succede l inceppa mento! Certo la fabsrm nn si mette a misurare con il micrometro centesimale ogni singolo pezzo....cosa impossibile e impensabile!! Se succede l.inceppa mento Si va dal armaiolo di fiducia.. il problema ad un mio amico glie l ha risolto Pera una limatina al sollevatore nn so dove perché nn mi sono documentato e il.fucile ora è impeccabile....se vi interessa saperlo domsni lo contatto e mi faccio riferire dove sta il problema. ....più di questo nn so come aiutarvi! Ma chi trova l occasione lo prendesse è come la diceria che con le grammature leggere nn ammazza....e meno male che nn ammazza ....e se ammazzava nn oso pensare a ciò che si poteva vedere in cielo. ..avevamo una spingarda nn un cal 12.....ahahah....un saluto a tutti gli amici
 
Re: Fabarm che delusione

Giovannit ma a te chi dice certe cose?io penso che hai scritto senza riflettere....allora secondo te basta che si va da un armaiolo ci facciamo allungare i coni alesare la canna ed abbiamo una tribore? Meno rinculo e rosate bellissime!mah......!quello che tu stai dicendo l ha provato a fare nn un armaiolo ma un cannoniere di primo ordine il Sig bioni e lui nn c è riuscito...chiedi se ha effettuato quest intervento al sottoscritto e vedi ciò che ti risp! Comunque tornando nell argomento serio... le canne tribore sono veramente fantastiche come ha detto l amico è vero che allargano la rosata ha parità di strozzatura a confronto di una classica for 18.3.....mah.....portano quella rosata alle massime distanze e con una potenza impressionante!! Ve lo dice uno che ha sparato con centinaia di canne. ...e con tiratori di primo ordine! Per quanto riguarda l inceppamento cosa fondamentale la prima cosa è l elastomero che si sporca una pulita ogni 200 colpi con il silicone spray e il fucile torna fluido e Perfetto. ...l.inceppamenti che si sentono in giro sono dovuti come ha detto l altr amico giustamente all elevatore perché sono fatti in serie con macchine a controllo numerico e qualche centesimo si vede che ogni tanto ce l anno come tolleranza e succede l inceppa mento! Certo la fabsrm nn si mette a misurare con il micrometro centesimale ogni singolo pezzo....cosa impossibile e impensabile!! Se succede l.inceppa mento Si va dal armaiolo di fiducia.. il problema ad un mio amico glie l ha risolto Pera una limatina al sollevatore nn so dove perché nn mi sono documentato e il.fucile ora è impeccabile....se vi interessa saperlo domsni lo contatto e mi faccio riferire dove sta il problema. ....più di questo nn so come aiutarvi! Ma chi trova l occasione lo prendesse è come la diceria che con le grammature leggere nn ammazza....e meno male che nn ammazza ....e se ammazzava nn oso pensare a ciò che si poteva vedere in cielo. ..avevamo una spingarda nn un cal 12.....ahahah....un saluto a tutti gli amici
Me le dice lui, e lo dicono anche tanti altri
Forcing Cone — Rob Roberts Custom Gun Works
 
Re: Fabarm che delusione

Ma a parte tutte queste pippe mentali, mi domando quanti caccia/tiratori che si lamentano degli inceppamenti anneghino i loro fucili (di qualsiasi marca essi siano) in lubrificanti pesanti. Con gli auto a recupero gas gli olii pesanti si combinano con i residui di combustione e creano morchia che paralizza i fucili dopo neanche 200 colpi. L'olio usato deve essere leggero--tipo olio da macchina da cucire--e applicato molto parsimoniosamente sulle parti in movimento dove queste si strofinano contro altre parti. Ci sono poi olii (come il WD-40) che a lungo andare formano una patina come cera disseccata che provoca frizione e inceppamenti. E poi tanti cacciatori/tiratori ancora non hanno capito che l'olio non si usa per pulire i fucili. Ifucili si puliscono con i solventi specializzati, poi si rimuovono solventi e sporcizia che i solventi hanno ammorbidito, si asciuga bene tutto, e si lubrifica con un pochino di olio leggero--come ho detto sopra. Spesso si da la colpa al fucile quando invece la mancanza di pulizia o una procedura di pulizia sbagliata sono i veri colpevoli.
 
Re: Fabarm che delusione

Secondo la mia modesta opinione mi pare che Giovanni abbia riferito un concetto generale poi i dettagli e le modalità di realizzazione faranno la differenza riguardo al risultato finale dopotutto mi pare il concetto alla base della progettazione e sviluppo del brevetto Tribore.Bioni è rinomato tra i paperai però lavorando su una canna nata diversa può non riuscire a realizzare quanto voluto a causa dei vincoli preesistenti.
Grazie a toni per l'informazione e se vorrà darci maggiori dettagli ben accetti.
Per la pulizia e lubrificazione del gruppo scatto otturatore carcassa sto usando ballistol mentre per tubo serbatoio e gruppo presa gas olio di gomito senza nessun prodotto sia per il 391 che per xlr... può andare bene? grazie ciao
 
Re: Fabarm che delusione

il problema ad un mio amico glie l ha risolto Pera una limatina al sollevatore nn so dove perché nn mi sono documentato e il.fucile ora è impeccabile....se vi interessa saperlo domsni lo contatto e mi faccio riferire dove sta il problema. ....più di questo nn so come aiutarvi!

Se puoi chiedere dove va fatta la limatina all'elevatore te ne sarei grato,il mio H368 lion da problemi sul terzo colpo, solo sul terzo, che rimane davanti l'imbocco della camera di scoppio e l'otturatore rimane a fine corsa come se l'ultimo colpo fosse stato sparato, l'idea della limatina l'ho avuta anche io.
ciao
 
Re: Fabarm che delusione

Ciao giovannit tu mi hai mostrato i risultati e le prove che sono state fatte...guardandoli posso notare che stanno alesando una canna...e portano come dici rosate migliori...ma lo so che le canne sovraelesate portano bellissime rosate..però tutto questo nn centra niente con la canna tribore noi stiamo parlando di questa!! Ti faccio un esempio lampante e pratico.....le tanto rinomate canne saint etienne che tutti amano e cercano sempre a distanza di 50 anni specialmente le strozzature massime * secondo te con la tecnologia di oggi è i strumenti di oggi i cannonieri nn possono rifare? Hanno comparatori torni a controllo numerico e tanto altro.. possono riprendere qualunque misura e rifare la canna tale e quale uguale al centesimo...l ha fatto anche l altro amico sull altro forum e lui per farti capire nn è ne un armaiolo ne un cannoniere ha solo le capacità e i strumenti per farlo punto!! E ha riportato disegni e grafici di tutte le canne che ha sezionato...for..stroz..coni di raccordo ...bocchetto...ha messo tutto...ha fatto un lavoro esemplare!eppure anche rifacendo uguale in tutto una canna saint etienne oppure una tribore nn saranno mai uguali alle originali! Il punto dolente è l acciaio in primis nn sai che acciaio usano per le tribore e nn te lo dicono...ti dicono semplicemente che è un trilegato ma nn sai in che composizione....acciaio saint etienne c40 la sigla identificativa di esso nn si trova più e anche se si trovasse nn la rifaresti uguale una saint etienne perché la cosa fondamentale è la bonifica dell acciaio e da chi e come viene effettuata...ci sono tanti fattori che nn potranno mai coincidere ... pensa solo che 2 classiche beretta es 67*** che fatte dalla stessa macchina e stesso acciaio stesso in tutto provandole alla placca porteranno rosate diverse semore. ..e sai il perché ?perché le molecole dell acciaio nn sono tutte uguali e nn potranno mai essere uguali al momento dello sparo cHe subiscono un forte stress! Bioni grandissimo cannoniere ha creato una canna nominata SPEED BARREL io l ho provata ci ho sparato per svariate settimane ha una potenza superiore a qualunque altra canna in produzione è fatta con un semplice acciaio um8 ...ma per la caccia nn va bene anche lui lo sa! Questa canna è stata creata per il piattello basta....a caccia nn raccatti nulla fa solo passate animali che vanno a morire a 100 m....però animali impensabili spari all improvviso cadono da nn credere...ma una canna così nn ci fai nulla! Se lo contatti e chiedi vedrai che ti dirà tutto ciò! !! La cosa importantissima di una canna è l acciaio la bonifica e la cromatura che viene effettuata al suo interno !per gli altri amici questa sera vi risp a ciò che mi dirà pera e vediamo se qualche amico riuscira a nn far più inceppare il suo fabarm. ...questa mattina nn ho fatto in tempo a chiamarlo che stavo lavorando....un saluto a tutti
 
Re: Fabarm che delusione

Ciao Tonimontana, mi levi una curiosità (a proposito di fucili con foratura "lunga")?
In un tuo intervento hai scritto -"se vuoi parlare dei nuovi A5 penso che saprai i problemi che già hanno? Le armerie dei cal 12 ne hanno già di usati quanti ne vuoi"-
mi puoi dire a cosa ti riferivi?
mi sono un po fissato con quel semiauto e, pur tenendo al primo posto il mio 391 col quale mi trovo da dio, mi piacerebbe conoscere pregi e difetti
grazie

per quanto riguarda il fabarm io sarò un ****alle ma se un fucile appena comprato deve essere limato qui e ritoccato là e poi pulito ogni 200 colpi.... non fa per me
 
Re: Fabarm che delusione

Ciao Tonimontana, mi levi una curiosità (a proposito di fucili con foratura "lunga")?
In un tuo intervento hai scritto -"se vuoi parlare dei nuovi A5 penso che saprai i problemi che già hanno? Le armerie dei cal 12 ne hanno già di usati quanti ne vuoi"-
mi puoi dire a cosa ti riferivi?
mi sono un po fissato con quel semiauto e, pur tenendo al primo posto il mio 391 col quale mi trovo da dio, mi piacerebbe conoscere pregi e difetti
grazie

per quanto riguarda il fabarm io sarò un ****alle ma se un fucile appena comprato deve essere limato qui e ritoccato là e poi pulito ogni 200 colpi.... non fa per me
Anche io sono del tuo parere, ho acquistato il Fabarm per la canna tribore gigliata da usare in laguna, mai avrei pensato a questi problemi dopo pochi anni, la garanzia era già scaduta quando ha iniziato a farmi quei difetti.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Re: Fabarm che delusione

Limatina, olio di gomito, Ballistol, petrolio lampante, ecc... resta il fatto che pur avendo la canna migliore al momento sul mercato, (e di questo ne sono convinto), ci sono molti utilizzatori che si lamentano del funzionamento, (alcuni li conosco personalmente). Tanto per dire, il mio 301 e l'urica 391 base, li pulisco solo quando piove. Dall'apertura fino alla chiusura non li pulisco e non mi vergogno a dire che è capitato che alla chiusura; vuoi per dimenticanza, vuoi per pigrismo o altro non li ho puliti e al prossimo uso andavano una meraviglia. C'è chi dice che i recuperi di gas vanno puliti più degli inerziali, anch'io sono convinto di questo, ma resta il fatto della mia esperienza di cui sopra.
Certamente se sparerei migliaia di colpi allora si che una pulitina ci vorrebbe.
Questo per dire che quando il "motore" è buono e fatto con materiale ottimo, non ti lascia a piedi.
 
Re: Fabarm che delusione

Limatina, olio di gomito, Ballistol, petrolio lampante, ecc... resta il fatto che pur avendo la canna migliore al momento sul mercato, (e di questo ne sono convinto), ci sono molti utilizzatori che si lamentano del funzionamento, (alcuni li conosco personalmente). Tanto per dire, il mio 301 e l'urica 391 base, li pulisco solo quando piove. Dall'apertura fino alla chiusura non li pulisco e non mi vergogno a dire che è capitato che alla chiusura; vuoi per dimenticanza, vuoi per pigrismo o altro non li ho puliti e al prossimo uso andavano una meraviglia. C'è chi dice che i recuperi di gas vanno puliti più degli inerziali, anch'io sono convinto di questo, ma resta il fatto della mia esperienza di cui sopra.
Certamente se sparerei migliaia di colpi allora si che una pulitina ci vorrebbe.
Questo per dire che quando il "motore" è buono e fatto con materiale ottimo, non ti lascia a piedi.

Il mio Remington 11-87 funziona perfettamente nonostante gli abusi a cui e' stato assoggettato sin dal 1987 e dalle decine di migliaia di cartucce, da quelle da piattello alle bombe da 57 grammi di pallini. E lo pulisco due volte l'anno. A Kodiak mi e' caduto diverse volte in acqua semisalmastra mentre buttavo o recuperavo gli stampi col fucile in spalla. Lo inclinavo per svuotarne la canna, e via. E sparava. La canna non e' Tribore (ma ho fatto allungare il cono di forzamento) ma quando sparavo e sparo dritto uccelli e mammiferi muoiono. Chissa' pero' se i Remingtons di oggi sono buoni come quelli di piu' di trent'anni fa. Certi dicono di no.

- - - Aggiornato - - -

Sono andato su un paio di fora U.S. dopo aver digitato "Fabarm problems" e ho trovato un po' le stesse cose che vedo qui. Diverse persone si sono lamentate di inceppamenti e rotture di pezzi, e certi hanno risposto che il loro Fabarm funziona bene. Ecco uno dei fora visitati:

Fabarm problem.... | Trap Shooters Forum

Certi hanno detto che il loro Fabarm era "immondizia" e che se ne sono disfatti. Boh! Uno ha detto che anche se qualche problema c'e' stato, la succursale americana della Fabarm e' stata di grande aiuto.
Comunque questa discussione mi sembra come quelle dei fora di automobili: "Le Fiat fanno schifo..." "No, le Alfa Romeo fanno schifo. Le Fiat sono ottime..." "A 'mbranatiiii! Fiat e Alfa fanno schifo! La mejo e' la Forde!" "Sochmel ben in ponta! La Mersedes l'e' l'auto da comprarse!" "Minchia, una Toyota comprai. Uno sceccu fui. Un' Hyunday dovevo comprare invece!" "Vulite pazzia'? I' me so' accattato 'na Scevroletta e chilla e' una signora macchina, co' 'e cazz'!"
La verita' e' che qualsiasi fabbrica oggigiorno ogni tanto sforna pezzi difettosi. Certe ne sfornano di piu', certe altre di meno. Ma a meno che non compriate fucili da Holland & Holland, fatti a mano pezzo a pezzo da maestranze specializzate (se avete i soldi per pagare un fucile che costa quanto casa vostra), non aspettatevi la perfezione. Quello che conta invece e' l'atteggiamento dei distributori e della fabbrica quando un fucile difettoso finisce in mano a un cliente. Se c'e' la minima esitazione ad aggiustarlo BENE o a cambiarlo o a riprenderselo e restituire l'intero prezzo, evitate quel distributore o fabbrica come la peste. E lo stesso con le automobili, gli elettrodomestici, o qualsiasi cosa che puo' dimostrarsi difettosa dopo l'acquisto. Conservatevi le ricevute!
 
Re: Fabarm che delusione

Buongiorno amici ho contatto l armaiolo come promesso mi ha detto che va data una limatina sullo sgancio della linguetta ed elevatore...mi ha riferito che ci vuole più a dirsi che a farsi....comunque cosa che io nn sapevo e mi ha riferito lui questa mattina è che la fabarm fornisce gruppi scatto agli armaioli con questa modifica già fatta e il fucile torna impeccabile!! Si vede che hanno trovato il difetto dove stava....! Per gli amici del forum avete ragione che vi lamentate dei problemi che ci sono e nn devono esserci...è giusto! I benelli io nn li pulisco mai sparo il 90 % solo con loro sono indistruttibili... ma se voglio una super canna quando vado a tiri al limite ai colombi porto la tribore! Fortunatamente io sti problemi nn li ho mai avuti....se migliorasse il fucile nell insieme sarebbe una macchina perfetta. ...un saluto
 
Re: Fabarm che delusione

Molto strano, per quello che mi riguarda, tutte le volte che no ho avuto bisogno ho sempre trovato cortesia e professionalita'!
 
Re: Fabarm che delusione

Poi mi piacerebbe vedere, a proposito del Fabarms o di altri fucili con canne ritenute miracolose, qualche prova scientifica di tale miracolosita', invece di "ho fatto tiri impensabili," o "da quando lo uso i colombacci cadono stecchiti ad ogni tiro anche a 60 metri," e altre dichiarazioni basate su... su che? Potenza della Tribore? Che volete dire con "potenza"? Velocita'? La velocita' si puo' misurare. Dimostratemi che a parita' di cartuccia e strozzatura la Tribore da' piu' velocita' ai pallini di un'altra canna. Migliori rosate? Dimostratemi che a parita' di cartuccia e strozzatura le rosate alla placca sono migliori di una canna normale. Tutto il resto e' letteratura o discorsi da forum. E, per piacere, non citatemi il parere di "esperti." Di esperti ce ne sono troppi ovunque, a un centesimo alla dozzina, e spesso gli esperti che scrivono su riviste di settore beccano mazzette, fucili gratis, e inviti in riserva o a viaggi venatori "a gratise," nottata al night club compresa, dai fabbricanti di fucili...
 
Re: Fabarm che delusione

Buongiorno amici ho contatto l armaiolo come promesso mi ha detto che va data una limatina sullo sgancio della linguetta ed elevatore...mi ha riferito che ci vuole più a dirsi che a farsi....comunque cosa che io nn sapevo e mi ha riferito lui questa mattina è che la fabarm fornisce gruppi scatto agli armaioli con questa modifica già fatta e il fucile torna impeccabile!! Si vede che hanno trovato il difetto dove stava....! Per gli amici del forum avete ragione che vi lamentate dei problemi che ci sono e nn devono esserci...è giusto! I benelli io nn li pulisco mai sparo il 90 % solo con loro sono indistruttibili... ma se voglio una super canna quando vado a tiri al limite ai colombi porto la tribore! Fortunatamente io sti problemi nn li ho mai avuti....se migliorasse il fucile nell insieme sarebbe una macchina perfetta. ...un saluto

Grazie Toni purtroppo abbiamo da aspettare 7 mesi per avere conferma sul campo augurandomi che chi ha problemi faccia il "ritocchino"... se così sarà ,la pulizia più frequente non lo vedo un grosso problema... è tanto semplice il fucile che si fa in un quarto d'ora e personalmente per tirare 200 fucilate mi ci vogliono minimo 4 o 5 uscite...ad essere mooolto ottimisti.secondo te la particolare geometria degli strozzatori cambia qualcosa nei criteri di utilizzo... voglio dire se normalmente utilizzo un 8/10 conico in altro fucile con gli hp seguo lo stesso criterio o no...lo so che sono pippe mentali come dice Giovanni ma bisognerà pure passare il tempo...
 
Re: Fabarm che delusione

Giovannit impara prima a scrivere fabarm... poi puoi dire ciò che credi più giusto no che attacchi a spada tratta chi da qualche consiglio e chi forse e dico forse ne sa un.pochino piu di te su questa discussione! ! Comunque l.importante è che rimane un tuo pensiero....un qualunque cacciatore con un po di esperienza sulle armi e Con minimo di conoscenza sulla balistica che ha imparato sul campo ...sui selvatici nn sui coccetti sa riconoscere le doti di una canna!!!..nn chi legge e impara a memoria gli articoli che scrivono.!...la superiorità di una canna nn si vede con le paranoie che stai scrivendo della velocità di uscita del piombo se una prevale sull altra !!!una canna la vedi ma come ti ripeto ci vuole esperienza nn chiacchiere è come porta il piombo alle massime distanze e che impatto ha sul selvatico ....le altre cose sono chiacchiere e basta! Secondo te tutti i cacciatori ed esperti del settore che scrivono in qualunque forum dicono solo fandonie. ...le canne saint etienne ...le beretta sp .le grandi canne del più umile s58 equipaggiate con boheler antinit il Cogne degli al 48 il krupp essen e tanti altri sono dicerie dei forum hai ragione!!!comunque per me sempre stima per tutti gli amici del forum....qui si esprimono i pensieri sempre nel rispetto degli altri e io rispetto tutti!e qualunque cosa ho detto nn deve mai essere interpretata come una presa di posizione ho offesa verso nessuno ...perché nn sono la persona che può giudicare nessuno! E se ti ho scritto impara a scrivere fabarm è solo per rendere la conversazione piu simpatica.....! Per quanto riguarda l altro amico sugli A 5 mi ero scordato di rispondere mi scuso....allora questi fucili da quel che sento da armaioli e armerie che li hanno ritirati hanno un problema con i bossoli fiocchi ...spesso e volentieri fanno cilecca...nn può essere solo una questione d innesco perché può capitare una partita si più dura ....ma nn è possibile da tutte le parti sento questa opinione...almeno dalle armerie che ho come conoscenza dalla dimar ...alla RM... a Parini di settimo ....! È come se il percussore nn ce la fa a incidere bene la capsula ed è una rogna ... e star con la paura che può capitare questo ...sono svariati mesi che la so questa storia ma il problema è solo sui cal 12 ...l avrei voluto acquistare anch io perche mi piace molto la linea di mira ma il 90% di bossoli che uso sono fiocchi !allora ho voluto evitare finché nn ne sento più parlare di questo piccolo inconveniente che potrebbe capitare...Un saluto a tutti
 
Re: Fabarm che delusione

Buongiorno amici ho contatto l armaiolo come promesso mi ha detto che va data una limatina sullo sgancio della linguetta ed elevatore...mi ha riferito che ci vuole più a dirsi che a farsi....comunque cosa che io nn sapevo e mi ha riferito lui questa mattina è che la fabarm fornisce gruppi scatto agli armaioli con questa modifica già fatta e il fucile torna impeccabile!! Si vede che hanno trovato il difetto dove stava....! Per gli amici del forum avete ragione che vi lamentate dei problemi che ci sono e nn devono esserci...è giusto! I benelli io nn li pulisco mai sparo il 90 % solo con loro sono indistruttibili... ma se voglio una super canna quando vado a tiri al limite ai colombi porto la tribore! Fortunatamente io sti problemi nn li ho mai avuti....se migliorasse il fucile nell insieme sarebbe una macchina perfetta. ...un saluto

Probabilmente sarà anche possibile richiedere un gruppo scatto modificato direttamente alla Fabarm?
Scusa se mi permetto Toni, non sarebbe possibile sapere il recapito dell'armaiolo che ti ha dato le informazioni? Magari potrei farci un salto col Fabarm.
Grazie
 
Re: Fabarm che delusione

Giovannit impara prima a scrivere fabarm... poi puoi dire ciò che credi più giusto no che attacchi a spada tratta chi da qualche consiglio e chi forse e dico forse ne sa un.pochino piu di te su questa discussione! ! Comunque l.importante è che rimane un tuo pensiero....un qualunque cacciatore con un po di esperienza sulle armi e Con minimo di conoscenza sulla balistica che ha imparato sul campo ...sui selvatici nn sui coccetti sa riconoscere le doti di una canna!!!..nn chi legge e impara a memoria gli articoli che scrivono.!...la superiorità di una canna nn si vede con le paranoie che stai scrivendo della velocità di uscita del piombo se una prevale sull altra !!!una canna la vedi ma come ti ripeto ci vuole esperienza nn chiacchiere è come porta il piombo alle massime distanze e che impatto ha sul selvatico ....le altre cose sono chiacchiere e basta! Secondo te tutti i cacciatori ed esperti del settore che scrivono in qualunque forum dicono solo fandonie. ...le canne saint etienne ...le beretta sp .le grandi canne del più umile s58 equipaggiate con boheler antinit il Cogne degli al 48 il krupp essen e tanti altri sono dicerie dei forum hai ragione!!!comunque per me sempre stima per tutti gli amici del forum....qui si esprimono i pensieri sempre nel rispetto degli altri e io rispetto tutti!e qualunque cosa ho detto nn deve mai essere interpretata come una presa di posizione ho offesa verso nessuno ...perché nn sono la persona che può giudicare nessuno! E se ti ho scritto impara a scrivere fabarm è solo per rendere la conversazione piu simpatica.....! Per quanto riguarda l altro amico sugli A 5 mi ero scordato di rispondere mi scuso....allora questi fucili da quel che sento da armaioli e armerie che li hanno ritirati hanno un problema con i bossoli fiocchi ...spesso e volentieri fanno cilecca...nn può essere solo una questione d innesco perché può capitare una partita si più dura ....ma nn è possibile da tutte le parti sento questa opinione...almeno dalle armerie che ho come conoscenza dalla dimar ...alla RM... a Parini di settimo ....! È come se il percussore nn ce la fa a incidere bene la capsula ed è una rogna ... e star con la paura che può capitare questo ...sono svariati mesi che la so questa storia ma il problema è solo sui cal 12 ...l avrei voluto acquistare anch io perche mi piace molto la linea di mira ma il 90% di bossoli che uso sono fiocchi !allora ho voluto evitare finché nn ne sento più parlare di questo piccolo inconveniente che potrebbe capitare...Un saluto a tutti

Il tuo tono mi sembra abbastanza scortese, ma lascero' ai moderatori decidere se lo e' o no. Si' riconosco che ho fatto un errore di scrittura, ma non "Fabarms" ma del "del" che lo precede. Volevo scrivere "dei Fabarms" in quanto parlavo dei fucili della Fabarm. Il plurale di Fabarm dovrebbe essere Fabarms. Purtroppo in Italia si scimmiotta l'inglese (perche' tale ditta non ha scelto di chiamarsi Fabarmi?) ma poi lo si storpia. Proprio stamattina ho letto su un quotidiano italiano che i pezzi della povera ragazza smembrata a Macerata sono stati messi in due "trolley." A parte il fatto che credo che non ci sia ragione di usare la parola "trolley" per indicare una valigia a rotelle, se si parla di piu' di un trolley si dovrebbe dire "due trolleys." Sulla stessa vena calcio e tennis sono due "sports," i WinchesterS sono ottimi fucili, tutti noi partecipiamo al forum con i nostri computerS, e cosi' via. Quindi se io parlo di fucili fatti dalla Fabarm, io diro' "i Fabarms." Fare altrimenti sarebbe altrettanto ridicolo di quanto lo sarebbe se un americano che conosce poco l'italiano dicesse "I have bought a Benello," pensando che siccome ha comprato un solo fucile della Benelli (un nome che sembra plurale) sia corretto usare il singolare "Benello."
A parte questa disquisizione sulla grammatica inglese, io rimango dell'opinione che basare il giudizio di una determinata canna o di un determinato fucile sulle esperienze empiriche soggettive quando mille variabili in realta' sono in gioco non convince nessuno ed e' soltanto duscussione da forum o da "Bar degli SportS." La velocita' alla volata (misurabile) e' l'unica prova assoluta ed incontrovertibile della "potenza" (termine usato in modo cinofallico in questo contesto). La velocita' e' direttamente proporzionale alla penetrazione e potere d'arresto dei pallini sul selvatico. Le rosate si possono osservare e valutare alla placca e con altri sistemi piu' moderni che prendono in considerazione e misurano la lunghezza della rosata oltre che la sua larghezza e omogeneita'. Se mi mostri uno studio condotto da esperti in maniera scientifica, non da cacciatori della domenica che sparano ai tordi in un uliveto o alle lodole in un prato, che paragona una canna ad altre canne usando le stesse cartucce ed esaminando velocita' e rosate dei pallini e calcolando possibli variabili, allora credero' che la Tribore, o la St. Etienne, o quella che piu' ti e' cara e' piu' efficace di altre canne se in realta' produce velocita' piu' alte e rosate piu' regolari. Come San Tommaso, se non vedo non credo. E ti diro' di piu'. Siccome a giudicare dai fora (corretto plurale di "forum," non attaccarti anche a questo, ti prego) qualsiasi marca trova i suoi "fans" (vedi, dire "i fan" fa ridere--e' da gente che non sa l'inglese e vuole far bella figura usando parole inglesi a sproposito), cioe' i suoi sostenitori, o i suoi detrattori. Percio' prima di giudicare una marca ed un modello di arma preferisco di gran lunga leggere articoli di esperti veri (non da bar o da forum) come quelli che scrivono su l'American Rifleman o su Gun Tests. Ed inoltre prendo anche in considerazione che oggi che tutto e' prodotto in serie e in maniera affrettata spesso anche le migliori case produttrici di armi sfornano qualche "limone," cioe' un esemplare difettoso di un prodotto generalmente buono. Nel passato ho acquistato "limoni" della Ruger, della Colt, della Marlin, della Dan Wesson, della Beretta, ecc. Eppure non mi metto a scrivere sui fora che tali marche fanno schifo. Pero' se una determinata fabbrica di armi non mi ripara o rimpiazza il limone entro tempi brevissimi, allora si' che critico, e anche pesantemente. Fortunatamente non mi e' mai accaduto con le suddette marche. La Ruger, per esempio, mi ha rimpiazzato in una settimana un revolver con un graffio dento la canna. Niente storie, niente tentennamenti. Se, come leggo qui, pare che certi non siano soddisfatti come la Fabarm o i suoi rivenditori li abbiano trattati, allora e' un'altra storia.
Per quanto riguarda poi la mia presunta mancanza d''esperienza, posso affermare senza paura di sbagliarmi che di sicuro ne ho piu' di te in fatto di armi, cartucce, caccia e tiro. Invece per quanto riguarda le "paranoie" che scrivo (ma in italiano si puo' dire "scrivere una paranoia"? E' come dire "scrivere un raffreddore" o "scrivere una psicosi"?), mi sembra che "scrivere paranoie" sia piu' attribuibile a te che a me, visto che te la prendi tanto perche' dubito molto della scienza da bar o da forum basata su esperienze soggettive ed empiriche invece che su basi scientifiche. L'unica maniera in cui si puo' accertare come "una canna porta il piombo alle massime distanze" (come dici tu) e' di misurare la velocita' dello stesso alla volata. Come altro vorresti che si misurasse? Vabbe', basta. Mi sono dilungato anche troppo su questo non-argomento. Distinti saluti, ed impara a esprimerti in maniera piu' cortese. Ci faresti piu' bella figura.
 
Re: Fabarm che delusione

Per me hai qualcosa che nn va....plurale singolare...passi da un ragionamento ha un altro! Tu continua a guardare i siti americani... io italiano mi accontento di sparare a fianco di campioni italiani di skeet e double trap con un fucile che si inceppa fabarm ....!per chiudere questo ragionamento infantile e puerile ti do ragione!!!.nn mi va più di dare spiegazioni ai mulini a vento! Porgo le mie scuse ai moderatori per questo mio intervento...e mando i miei saluti a tutti gli amici del forum
 
Fabarm che delusione

Per me hai qualcosa che nn va....plurale singolare...passi da un ragionamento ha un altro! Tu continua a guardare i siti americani... io italiano mi accontento di sparare a fianco di campioni italiani di skeet e double trap con un fucile che si inceppa fabarm ....!per chiudere questo ragionamento infantile e puerile ti do ragione!!!.nn mi va più di dare spiegazioni ai mulini a vento! Porgo le mie scuse ai moderatori per questo mio intervento...e mando i miei saluti a tutti gli amici del forum

Caro Toni, un consiglio: confrontati con mr. Tallino quando avrai metà della sua esperienza e competenza. Nel frattempo quando lui scrive, tu leggi e ringrazi che hai imparato qualcosa.
(Semicit.)


Inviato dal mio iPhone7 utilizzando Tapatalk
 
Re: Fabarm che delusione

Lando io accetto consigli da tutti nessun problema x me..nella vita c è semPre qualcosa da imparare ...però per mia curiosità chi è sto talletto? Nn so chi è ?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto