Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Fabarm che delusione

Proprio ieri ho saputo che due miei paesani lo hanno acquistato a settembre ed usato tutto l'anno. Uno mai un problema...l'altro disperato per i mille inceppa menti...
Non ho chiesto se hanno provato a scambiarsi i fucili....

Ciao buba

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 
Re: Fabarm che delusione

Perche' sparare tutti quei colpi in cosi' breve tempo con un 12 ti ammazza, specialmente con un fucile inerziale che rincula piu' di uno a presa di gas.

Non avevo idea della quantità....sono andato a vedere ho trovato un tuo paesano Yankee che ha tirato 13000 cartucce in 14 ore con 4 Winchester sx3 sempre calibro 20 facendo due montagnole una di bossoli...
Due nuovi casi di malfunzionamenti...ma mettersi lì smontare quello che va e quello che non va metterli a confronto pezzo per pezzo provare le molle osservare i segni di usura non potrebbe aiutare visto che non ci arrivano loro che li costruiscono.se non altro andando per esclusione si potrebbe restringere il numero dei possibili componenti responsabili.anche perché il fucile ha una bella linea è ben bilanciato viene su bene stabile della canna ne parlano solo che bene anche quelli che hanno problemi...e che c...o facciamolo funzionare!
 
Re: Fabarm che delusione

Proprio ieri ho saputo che due miei paesani lo hanno acquistato a settembre ed usato tutto l'anno. Uno mai un problema...l'altro disperato per i mille inceppa menti...
Non ho chiesto se hanno provato a scambiarsi i fucili....

Ciao buba

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Scusa Buba alcuni post indietro dicevi che te l'hanno riconsegnato senza un o-ring... cosa intendi precisamente per o-ring non è che intendi mica l'anello in elastomero che fascia il corpo del pistone?te lo chiedo perché il modello sporting che dovrebbe di norma sparare max 28 gr esce con il pistone nudo cioè senza elastomero.
 
Re: Fabarm che delusione

Scusa Buba alcuni post indietro dicevi che te l'hanno riconsegnato senza un o-ring... cosa intendi precisamente per o-ring non è che intendi mica l'anello in elastomero che fascia il corpo del pistone?te lo chiedo perché il modello sporting che dovrebbe di norma sparare max 28 gr esce con il pistone nudo cioè senza elastomero.
No. Parlo di un o. Ring che va sul bicchiere della canna , dove poi si infila il tubo del serbatoio..

Buba

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 
Re: Fabarm che delusione

La super goose da 90 cm parlo della canna tribore io l ho provata essendo un amico dell ING torosani e essendo stato più volte in sua compagnia sia in fabarm che in bernardelli mi ha parlato un po di questa canna!! Innanzitutto nn è stata creata per il mercato italiano ma è stata una canna fortemente richiesta in America in quanto sovraelesata per cartucce magnum ed è stata creata esplicitamente per sparare ai tacchini a distanze proibitive e per la maggior parte a fermo! Lo stesso torosani mi ha riferito che il massimo per la migratoria che abbiamo qui in Italia si ha sia con la 71 che con la 76 e nn oltre ...ma già me ne ero accorto da solo!i migliori risultati avuti in casa fabarm per il piombo sono le tribore avente strozzatori da 5 cm ...sia come portata che come penetrazione. ..I strozzatori dei nuovi xrl 5 sono a profilo iberbolico e sono stati studiati solo ed esclusivamente per l acciaio vanno bene anche con il piombo intendiamoci ma il loro scopo e la loro creazione è stata fatta per l acciaio!!! Io ho acquistato h35 per la resa che ho visto con i miei occhi nn con le chiacchiere da bar....ho dozzine e dozzine di fucili nn so neanche più quante canne ho e quante ne ho provate forse qualche centinaio...dalle saint etienne alle sp alle franchi alle breda e tante altre che nn sto ad elencare! E ora mai so i limiti e le virtù di ognuna delle migliori canne dell epoca e delle odierne. ...esperienza fatta nn sui coccetti ma sulla selvaggina con anni e anni! Tornando in tema ...scusate off Topic... sono stato a visitare la bernardelli sempre in sua compagnia mi ha parlato della performer da 81 * lui stesso ha studiato il profilo e poi l fatto creare a sua volta... nn è una sovraelesata ma è una 18.4 creata appositamente per la caccia in valle...! Ho sparato anche con questa ma sinceramente mi è piaciuta di piu la tribore !!! I fabarm come fucili nn saranno un gran che ....questo lo sapeva anche l ing..che spesso avevano problemi E tornavano in fabbrica ...!!...ma per quanto riguardava l acciaio delle canne la lavorazione che veniva effettuata nn erano secondi a nessuno investivano molto sulla balistica di queste armi! !! Questa sera mi sono dilungato molto ...spero che nn sono stato noioso. ...un saluto a tutti gli amici
 
Re: Fabarm che delusione

Io credo che un arma non vada giudicata solo per la balistica della canna, perchè se poi il fucile s'inceppa della balistica performante te ne fai nulla. L'unica esperienza non diretta, ma per aver avuto al mio fianco un amico che ci cacciava è stata notare su un fabarm nuovo già evidenti segni di ruggine sulla bindella e l'estrema durezza dell'otturatore in apertura per caricare o scaricare il colpo in canna, che con i guanti o con le mani intorpidite dal freddo rendeva veramente odiosa l'operazione. Secondo me non deve esistere che un fucile italiano e blasonato abbia certi difetti e/o problemi tanto che debba tornare in fabbrica e lasciare l'acquirente senza arma appena comprata. Il fucile uscito male, non deve esistere, neanche uno su mille. Riconosco sicuramente la bontà delle canne, sempre confermata senza mai eccezioni da chiunque possieda fabarm, per questo strizzerei l'occhio ai prodotti della casa solo per eventuali acquisti di fucili basculanti .... gli automatici li lascino fare ad altri. Semmai producessero canne, quello sì che lo sanno fare.
 
Re: Fabarm che delusione

Ciao Fabio quello che dici in parte è vero....ma in parte ....se vuoi visionare di persona fucili benelli ma nn i classici montefeltro crio da 1.600.000 euro che ci potrebbe anche stare che la canna si macchia ...sono.le serie limitate oltre 2000 euro di fucili vengono portati al mio armiere per far rimbrunire...canne e foderi completamente rovinati..macchiati dalla ruggine!i fabarm sono fucili da 1000 euro e su migliaia che ne vendono qualcuno ci puo stare che torna in fabbrica anche se nn dovrebbe. ..tanti fabarm che sono rientrati. È solo per incuria del proprietario...elastomeri imbrattato d olio. ...poi dicono il fucile si inceppa anche se l ho asciugato....! L elastomero va pulito solo con silicone spray basta!!se si prende un axis vedi che spettacolo di fucile che hai tra le mani e che balistica...!se vuoi vedere le canne benelli che hanno imbruniture perfette nonostante 30 anni sulle spalle basta che visioni i raffaello 121 e 123...canne e fucili perfetti in tutto...ne posseggo 9 di questI. ...hanno sparato migliaia di colpi mai mai cambiato una sola virgola! Ma se vado a colombi e devo portare con me un fucile che so che la canna nn perdona porto h35 montando il 2 stelle con 36 grammi di 5 se lo prendi esplode a distanze che nn ci credi se nn lo vedi di persona!se vuoi parlare dei nuovi A5 penso che saprai i problemi che già hanno? Le armerie dei cal 12 ne hanno già di usati quanti ne vuoi....gli unici fucili eterni sempre se si può dire sono la serie 300 e i raffaello 121 e i 123! Ma nn i 121 che avevano canne saint etienne punzonate a 900 bar...lo sai quante ce ne sono gonfie di quelle....e inoltre si crepa la camera di scoppio...! Se un giorno ci conosceremo di perSona ti porterò a visitare dei vecchi armaioli con tanti di quei fucili che se sei un patito cacciatore e amante di balistica ti brilleranno gli occhi! Un saluto con amicizia toni
 
Re: Fabarm che delusione

Approfitto della disponibilità di toni per porgli un paio di domande...la prima riguarda l'affidabilità meccanica...presumo che con l'ing abbiate almeno accennato alla possibile causa del problema più ricorrente...idee al proposito non ce le puoi dare?
La seconda riguarda gli strozzatori inner HP di serie...ad un esame visivo molto superficiale la finitura interna non mi sembra un granché mi pare di notare i segni della lucidatura lasciati dall'utensile sotto forma di anelli paralleli sulla parete interna... vedrò tramite un amico che si occupa di meccanica di precisione se è possibile fare qualche raffronto strumentale con altri strozzatori ma intanto mi chiedo se l'ho notato solo io od anche altri.A Fabio faccio notare che gli piace vincere facile col Cosmi...ciao grazie
 
Re: Fabarm che delusione

Ciao Fabio quello che dici in parte è vero....ma in parte ....se vuoi visionare di persona fucili benelli ma nn i classici montefeltro crio da 1.600.000 euro che ci potrebbe anche stare che la canna si macchia ...sono.le serie limitate oltre 2000 euro di fucili vengono portati al mio armiere per far rimbrunire...canne e foderi completamente rovinati..macchiati dalla ruggine!i fabarm sono fucili da 1000 euro e su migliaia che ne vendono qualcuno ci puo stare che torna in fabbrica anche se nn dovrebbe. ..tanti fabarm che sono rientrati. È solo per incuria del proprietario...elastomeri imbrattato d olio. ...poi dicono il fucile si inceppa anche se l ho asciugato....! L elastomero va pulito solo con silicone spray basta!!se si prende un axis vedi che spettacolo di fucile che hai tra le mani e che balistica...!se vuoi vedere le canne benelli che hanno imbruniture perfette nonostante 30 anni sulle spalle basta che visioni i raffaello 121 e 123...canne e fucili perfetti in tutto...ne posseggo 9 di questI. ...hanno sparato migliaia di colpi mai mai cambiato una sola virgola! Ma se vado a colombi e devo portare con me un fucile che so che la canna nn perdona porto h35 montando il 2 stelle con 36 grammi di 5 se lo prendi esplode a distanze che nn ci credi se nn lo vedi di persona!se vuoi parlare dei nuovi A5 penso che saprai i problemi che già hanno? Le armerie dei cal 12 ne hanno già di usati quanti ne vuoi....gli unici fucili eterni sempre se si può dire sono la serie 300 e i raffaello 121 e i 123! Ma nn i 121 che avevano canne saint etienne punzonate a 900 bar...lo sai quante ce ne sono gonfie di quelle....e inoltre si crepa la camera di scoppio...! Se un giorno ci conosceremo di perSona ti porterò a visitare dei vecchi armaioli con tanti di quei fucili che se sei un patito cacciatore e amante di balistica ti brilleranno gli occhi! Un saluto con amicizia toni
Giusto quello che dici riguardo l'incuria di alcuni, ma se questi usano fabarm e s'inceppa mentre altri fucile no, il problema lo ritengo grave. canne così performanti, meriterebber ben altra cura nel resto dell'arma. Non ho la tua esperienza in fatto di armi, ma anche a me ne son passate diverse. Tutte eccezionali, tranne problemi con un benelli crio riguardo ferimenti, ma forse dovuti a mia ingenuità ed ignoranza, altro benelli confort che con cartucce oltre i 36 gr. scalciava che era una bellezza ( ma lì ci stà pure il calcio non idoneo alla mia corporatura anche se uguale in pieghe e lunghezza agli altri ) e si levava in continuo il calciolo ..... ma a livello di meccanica, mai e poi mai mi hanno lasciato deluso, come a livello di ossidazione, io che poi le armi le pulisco ad inizio e fine stagione. Comunque a me Benelli, dopo i problemi avuti, non m'ha più visto. Faccio presente che ho posseduto ed utilizzato automatici, sovrapposti e doppiette beretta, automatici breda, benelli, browning, franchi. Caccio da 20 anni acquatici con compagni che hanno armi che mai ho visto incepparsi e l'unico problema l'ho appunto riscontrato quell'unica volta che ero in compagnia di un fabarm munito. Non si trattava di inceppamento, ma sinceramente fucile acquistato da poche settimane e già con ruggine sulla bindella e quella ruvidità di caricamento non fanno onore alla signora canna che tutti ammettono sia la fabarm. Se poi si vuol giustificare la cosa dal lato economico, non ci sto che un fucile che costa 1000 euro abbia difetti così evidenti come l'inceppamento, anche fosse uno su mille, ma dalle recensioni che leggo, mi sembrano un pò di più. Tutto qua. La stessa cosa comunque dicasi per coloro che spendono 2000 euro per i più blasonati automatici per poi dotarli di strozzatorei after market per avere migliori prestazioni balistiche ..... con 2000 euro di spesa voglio il top anche negli strozzatori di serie e su quest'ultimo mio appunto credo che la fabarm sia un esempio invece positivo.
 
Re: Fabarm che delusione

..............se vuoi parlare dei nuovi A5 penso che saprai i problemi che già hanno? Le armerie dei cal 12 ne hanno già di usati quanti ne vuoi........
.

Io non so niente di tali problemi.
Siccome m'interesserebbe comprarlo, mi puoi dire quali sono?
Grazie mille!



Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Re: Fabarm che delusione

Giusto quello che dici riguardo l'incuria di alcuni, ma se questi usano fabarm e s'inceppa mentre altri fucile no, il problema lo ritengo grave. canne così performanti, meriterebber ben altra cura nel resto dell'arma. Non ho la tua esperienza in fatto di armi, ma anche a me ne son passate diverse. Tutte eccezionali, tranne problemi con un benelli crio riguardo ferimenti, ma forse dovuti a mia ingenuità ed ignoranza, altro benelli confort che con cartucce oltre i 36 gr. scalciava che era una bellezza ( ma lì ci stà pure il calcio non idoneo alla mia corporatura anche se uguale in pieghe e lunghezza agli altri ) e si levava in continuo il calciolo ..... ma a livello di meccanica, mai e poi mai mi hanno lasciato deluso, come a livello di ossidazione, io che poi le armi le pulisco ad inizio e fine stagione. Comunque a me Benelli, dopo i problemi avuti, non m'ha più visto. Faccio presente che ho posseduto ed utilizzato automatici, sovrapposti e doppiette beretta, automatici breda, benelli, browning, franchi. Caccio da 20 anni acquatici con compagni che hanno armi che mai ho visto incepparsi e l'unico problema l'ho appunto riscontrato quell'unica volta che ero in compagnia di un fabarm munito. Non si trattava di inceppamento, ma sinceramente fucile acquistato da poche settimane e già con ruggine sulla bindella e quella ruvidità di caricamento non fanno onore alla signora canna che tutti ammettono sia la fabarm. Se poi si vuol giustificare la cosa dal lato economico, non ci sto che un fucile che costa 1000 euro abbia difetti così evidenti come l'inceppamento, anche fosse uno su mille, ma dalle recensioni che leggo, mi sembrano un pò di più. Tutto qua. La stessa cosa comunque dicasi per coloro che spendono 2000 euro per i più blasonati automatici per poi dotarli di strozzatorei after market per avere migliori prestazioni balistiche ..... con 2000 euro di spesa voglio il top anche negli strozzatori di serie e su quest'ultimo mio appunto credo che la fabarm sia un esempio invece positivo.



Ciao Fabio, la meccanica del Fabarm (a presa di gas) deriva da quella di Beretta che credo sia stato il primo ad adottare questa soluzione.
Per "aggirare" il brevetto in casa Fabarm si sono dovuti "inventare" qualcosa che gli permettesse di usare la stessa tecnologia senza incorrere in problemi di ordine legale.
Ipotizzo che questo sia il motivo per cui Fabarm ha scelto l'attuale soluzione meccanica.
Il cinematismo che monta oggi casa Fabarm non è sicuramente perfetto come quello di Beretta che lo ha ideato.
Per cui ci sta che sia un movimento meccanico che lavora "al limite" e che ancora non siano riusciti a renderlo pienamente affidabile.
Per il resto la Fabarm utilizza tecnologie d'avanguardia. Se vai a leggere le caratteristiche sul sito della Fabarm ti renderai conto di quello che ti dico.

Ci sta pure che le bruniture non siano quelle di una Breda di trenta anni fa, ma sfido chiunque a trovare bruniture di livello sulla attuale produzione in serie.
Se il tuo amico ha una canna nuova con la ruggine probabilmente si è trattato di un errore di brunitura, il mio spara con me da tre anni e lo ho comprato usato e di ruggine non c'è traccia.
Anche tutta questa difficoltà ad aprire il carrello d'armamento mi sembra con tutta onestà più una fissazione che un problema reale.
Qualcuno si lamenta che il movimento del carrello sferraglia un po'... va bene dai... sicuramente non è un Bonelli.

Vogliamo dire che questi semiautomatici in percentuale danno più problemi di altre marche? Si può essere.
Ma come dice Toni Montagna ne hanno venduti diverse migliaia e non credo che in casa Fabarm stiano tutto il giorno a riparare le armi vendute.
Chi legge questa discussione ha la sensazione che ne funzioni uno su tre, ma se la realtà fosse quella che appare in questi scritti nessuna azienda potrebbe sopportare un tal peso di fucili da riparare.
Secondo me la realtà è che a fronte di pochi scontenti ci sono migliaia di cacciatori che possiedono felicemente questi semiautomatici.

Certo se si parte dal concetto che quando esce di fabbrica un'arma "non può" avere difetti questo fucile non è per lui.

Ma chi non sta a guardare il pelo nell'uovo si tiene ben stretto il suo Fabarm, perché sa che le soddisfazioni non mancheranno.

Un saluto.


Maurizio
 
Re: Fabarm che delusione

Ciao a tutti, sono qui per chiedervi consigli, suggerimenti ma prima vi devo raccontare la mia odissea.
12 mesi fa io e 2 miei amici abbiamo acquistato 3 fabarm xlr bulrush Camo max5 e fin da subito hanno avuto un sacco di problemi: uno non digerisce a i bossoli magnum, due dei tre si inceppano perché scendono 2 cartucce dal serbatoio, l'elastometro si smonta, difficoltà nel rifornire il serbatoio ed altri piccoli malfunzionamenti casuali. Ai primi di novembre mi sono recato in fabarm, hanno sistemato i fucili e mi hanno detto che siccome ci sono delle profonde incisioni sulla bascula dovute all'attrito della meccanica , se continuano ad avere problemi, c'è li sostituiscono. Riprendiamo l'attività venatoria e puntualmente alcuni dei problemi ritornano e comunico tutto alla fabarm concordando la sostituzione a fine stagione venatoria. . Da Marzo ad oggi ho fatto decine di telefonate, ma il più delle volte il responsabile fabarm non si faceva trovare o mi assicurava che mi avrebbe richiamato, cosa che non ha mai fatto .
Ho cercato di riassumere il tutto altrimenti mi ci vorrebbero 10 pagine per raccontare quella che è stata una vera odissea fatta di problemi, decine di telefonate, lunghe attese e delusioni, sentendosi alla fine presi in giro e truffati.
A febbraio porto i fucili in armeria ed una volta arrivati in fabarm, attendo un mesetto e chiedo notizie, il responsabile vendite fabarm mi dice che hanno provato i fucili e che non li cambiano perché per loro vanno bene e che le rigature interne (ormai diventati solchi) non inficiano il funzionamento
Chiedo a voi tutti consigli e suggerimenti al fine di risolvere questa odissea

Grazie ciao buba

Ciao Fabio, la meccanica del Fabarm (a presa di gas) deriva da quella di Beretta che credo sia stato il primo ad adottare questa soluzione.
Per "aggirare" il brevetto in casa Fabarm si sono dovuti "inventare" qualcosa che gli permettesse di usare la stessa tecnologia senza incorrere in problemi di ordine legale.
Ipotizzo che questo sia il motivo per cui Fabarm ha scelto l'attuale soluzione meccanica.
Il cinematismo che monta oggi casa Fabarm non è sicuramente perfetto come quello di Beretta che lo ha ideato.
Per cui ci sta che sia un movimento meccanico che lavora "al limite" e che ancora non siano riusciti a renderlo pienamente affidabile.
Per il resto la Fabarm utilizza tecnologie d'avanguardia. Se vai a leggere le caratteristiche sul sito della Fabarm ti renderai conto di quello che ti dico.

Ci sta pure che le bruniture non siano quelle di una Breda di trenta anni fa, ma sfido chiunque a trovare bruniture di livello sulla attuale produzione in serie.
Se il tuo amico ha una canna nuova con la ruggine probabilmente si è trattato di un errore di brunitura, il mio spara con me da tre anni e lo ho comprato usato e di ruggine non c'è traccia.
Anche tutta questa difficoltà ad aprire il carrello d'armamento mi sembra con tutta onestà più una fissazione che un problema reale.
Qualcuno si lamenta che il movimento del carrello sferraglia un po'... va bene dai... sicuramente non è un Bonelli.

Vogliamo dire che questi semiautomatici in percentuale danno più problemi di altre marche? Si può essere.
Ma come dice Toni Montagna ne hanno venduti diverse migliaia e non credo che in casa Fabarm stiano tutto il giorno a riparare le armi vendute.
Chi legge questa discussione ha la sensazione che ne funzioni uno su tre, ma se la realtà fosse quella che appare in questi scritti nessuna azienda potrebbe sopportare un tal peso di fucili da riparare.
Secondo me la realtà è che a fronte di pochi scontenti ci sono migliaia di cacciatori che possiedono felicemente questi semiautomatici.

Certo se si parte dal concetto che quando esce di fabbrica un'arma "non può" avere difetti questo fucile non è per lui.

Ma chi non sta a guardare il pelo nell'uovo si tiene ben stretto il suo Fabarm, perché sa che le soddisfazioni non mancheranno.

Un saluto.


Maurizio
Maurizio grazie per il tuo intervento, ma non ci sta mettere sul mercato un fucile con un meccanismo non pienamente affidabile.
Io sono molto esigente e sicuramente faccio parte della schiera che un fucile che esce nuovo dalla fabbrica deve essere impeccabile nel funzionamento e non è certo cercare il pelo nell'uovo se non una volta, ma più spesso il fucile tende ad incepparsi. Poi per carità, il numero degli scontenti rapporto i fucili venduti sarà irrisorio, ma non per questo giustificabile se non stessimo a parlare di ben più di un caso con lo stesso difetto.
 
Re: Fabarm che delusione

Spero che quanto scrivo, non sia preso come una polemica, ma solo come stimolo per le case armiere a prestare attenzione ai difetti che vengono riscontrati in modo da migliorare il prodotto laddove difettoso. L'eccellenza balistica delle canne fabarm riconosciuta ovunque, merita attenzione maggiore nella meccanica delle armi. Sarebbe un successo.
 
Re: Fabarm che delusione

Spero che quanto scrivo, non sia preso come una polemica, ma solo come stimolo per le case armiere a prestare attenzione ai difetti che vengono riscontrati in modo da migliorare il prodotto laddove difettoso. L'eccellenza balistica delle canne fabarm riconosciuta ovunque, merita attenzione maggiore nella meccanica delle armi. Sarebbe un successo.
È la cosa che viene subito da pensare
Una canna così performante deve avere una meccanica adeguata!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Re: Fabarm che delusione

Secondo me in ogni settore la macchina perfetta la devono ancora inventare... poi che il fabarm sia meno affidabile meccanicamente rispetto al Benelli o al Beretta serie 3 sembrerebbe purtroppo evidente ma mi parrebbe interessante provare a capire dove e perché...daremo anche una spiegazione all'atteggiamento tenuto dalla fabarm .non so se ci legge qualcuno esperto del funzionamento dei presa gas e che conosca o abbia modo di esaminare il fucile....
 
Re: Fabarm che delusione

Secondo me in ogni settore la macchina perfetta la devono ancora inventare... poi che il fabarm sia meno affidabile meccanicamente rispetto al Benelli o al Beretta serie 3 sembrerebbe purtroppo evidente ma mi parrebbe interessante provare a capire dove e perché...daremo anche una spiegazione all'atteggiamento tenuto dalla fabarm .non so se ci legge qualcuno esperto del funzionamento dei presa gas e che conosca o abbia modo di esaminare il fucile....


Ciao Seagate, se vai sul sito della Fabarm il meccanismo è spiegato in poche parole ma abbastanza esaustive.
Invece della valvola compensatrice degli altri semiautomatici, hanno adottato un pistone in materiale plastico o similare chiamato "pulse piston" che a loro dire, riduce notevolmente il rinculo dell'arma (e questo posso confermare che è vero).
Questo pistone si apre in maniera progressiva sotto la spinta dei gas facendo passare solo l'energia necessaria per il riarmo.

Di fucili con difficoltà di riarmo in Fabarm ne avranno ipotizzo 5 su mille. Capire perché 995 sparano bene e 5 no credo che sia difficoltoso per chiunque, anche perché i pezzi sono prodotti con macchine a controllo numerico e pertanto, almeno sulla carta, dovrebbero essere tutti uguali.
L'azienda sta probabilmente analizzando il problema è forse fra qualche tempo uscirà con qualcosa di nuovo.
In ogni caso questo meccanismo esiste da diversi anni, se fosse stato davvero così poco affidabile oramai l'avrebbero cambiato da tempo.

Capisco il ragionamento di Fabio quando dice che quando compra un'arma vuole avere la certezza che quello che acquista funzioni perfettamente: è più che legittimo, ma sembra che per il momento questo Fabarm non possa garantirlo al 100%.

Poi ci sarebbe da capire questi difetti meccanici con che frequenza avvengono, magari si lamenta uno che gli si incastra una cartuccia ogni 200/300 colpi o più, non che questo sia scusabile sia chiaro, ma, viste le qualità balistiche, potrebbe essere "sopportabile".

Il "difetto" che ha il mio è che si sporca molto e siccome non lo pulisco frequentemente, dopo un po' sento che il carrello riarma più lentamente. Torno a casa, lo smonto, pulisco il tubo del serbatoio cartucce, una pulita all'elastometro con il petrolio lampante, una bella asciugata con il panno carta, rimonto il tutto e torna a sparare come nuovo.

Un saluto

Maurizio
 
Re: Fabarm che delusione

Ciao Seagate, se vai sul sito della Fabarm il meccanismo è spiegato in poche parole ma abbastanza esaustive.
Invece della valvola compensatrice degli altri semiautomatici, hanno adottato un pistone in materiale plastico o similare chiamato "pulse piston" che a loro dire, riduce notevolmente il rinculo dell'arma (e questo posso confermare che è vero).
Questo pistone si apre in maniera progressiva sotto la spinta dei gas facendo passare solo l'energia necessaria per il riarmo.

Di fucili con difficoltà di riarmo in Fabarm ne avranno ipotizzo 5 su mille. Capire perché 995 sparano bene e 5 no credo che sia difficoltoso per chiunque, anche perché i pezzi sono prodotti con macchine a controllo numerico e pertanto, almeno sulla carta, dovrebbero essere tutti uguali.
L'azienda sta probabilmente analizzando il problema è forse fra qualche tempo uscirà con qualcosa di nuovo.
In ogni caso questo meccanismo esiste da diversi anni, se fosse stato davvero così poco affidabile oramai l'avrebbero cambiato da tempo.

Capisco il ragionamento di Fabio quando dice che quando compra un'arma vuole avere la certezza che quello che acquista funzioni perfettamente: è più che legittimo, ma sembra che per il momento questo Fabarm non possa garantirlo al 100%.

Poi ci sarebbe da capire questi difetti meccanici con che frequenza avvengono, magari si lamenta uno che gli si incastra una cartuccia ogni 200/300 colpi o più, non che questo sia scusabile sia chiaro, ma, viste le qualità balistiche, potrebbe essere "sopportabile".

Il "difetto" che ha il mio è che si sporca molto e siccome non lo pulisco frequentemente, dopo un po' sento che il carrello riarma più lentamente. Torno a casa, lo smonto, pulisco il tubo del serbatoio cartucce, una pulita all'elastometro con il petrolio lampante, una bella asciugata con il panno carta, rimonto il tutto e torna a sparare come nuovo.

Un saluto

Maurizio

per come la vedo io se non ho quella garanzia compro un'altra marca
 
Re: Fabarm che delusione

Ciao Cimbellatore non ci sono problemi. Ognuno,è libero di acquistare l'arma che più gli aggrada secondo le proprie idee. Tu gradisci un'arma che non si inceppa mai, io preferisco un'arma che è meccanicamente meno affidabile ma con una balistica di prim'ordine, qualcun'altro magari cerca altri requisiti.... Il mondo è bello perché è vario.

Un saluto

Maurizio
 
Re: Fabarm che delusione

Ciao Cimbellatore non ci sono problemi. Ognuno,è libero di acquistare l'arma che più gli aggrada secondo le proprie idee. Tu gradisci un'arma che non si inceppa mai, io preferisco un'arma che è meccanicamente meno affidabile ma con una balistica di prim'ordine, qualcun'altro magari cerca altri requisiti.... Il mondo è bello perché è vario.

Un saluto

Maurizio

Vedo che sei molto informato sul mondo fabarm, mi chiedo se una volta accertato il difetto, la casa cambi gli ipotetici 5 su mille fucili difettosi. Perché da quanto scritto dall'amico che ha aperto la discussione a lui ed ai suoi compagni non è stato fatto. Personalmente ritengo l'inceppamento uno dei difetti che mi fa rinunciare all'acquisto di un arma anche se avesse balistica degna del miglior cannoniere sulla terra. Che me ne faccio della balistica se decido di comprarmi un automatico e questo non mi permette la ripetizione del colpo ? Ovviamente se la fabarm cambia immediatamente i fucili difettosi è altra faccenda.
 
Re: Fabarm che delusione

io il fabarm non ce l'ho ma mi ha preso molto questa discussione perchè c'è una fabbrica italiana che ha creato una delle canne lisce più performanti del mondo. ma che le monta su una meccanica talvolta non affidabile (a quanto pare, a detta dei possessori di tale arma).
io, se "mettessero a posto" la meccanica, lo comprerei subito! e di conseguenza mi chiedo come non sia possibile ad oggi che ciò venga fatto
 
Re: Fabarm che delusione

Ciao muanto la penso anch'io come te in linea di massima tant'è che ho comprato xlr compo un mese fa anche avendo letto di alcuni problemi perché due amici entusiasti hanno "garantito "per esso... ho tirato alcune decine di colpi a caccia senza alcun problema...ho notato anch'io che sporca parecchio ma la pulizia è facile data la semplicità del meccanismo.detto questo ho curiosato in vari forum anche oltre oceano e mi pare di aver capito che il problema più ricorrente è che il fucile non camera il secondo colpo perché c'è uno sfasamento tra il rilascio della cartuccia dal serbatoio e il sollevarsi dell'elevatore... penso io che la cartuccia spinta dalla molla nel serbatoio trovi l'elevatore sollevato e caschi pertanto in terra.L'inghippo parrebbe nel gruppo scatto in corrispondenza del leveraggio dell'elevatore ma la causa qual'è...da cosa dipende? Ci vorrebbe un meccanico in gamba perché io da ignorante quale sono in materia non lo capisco...Ad intuito penserei ad un problema legato al principio di funzionamento più che al singolo componente anche per l'atteggiamento tenuto dalla casa a quanto riferito da Buba.C'e da dire che anche altre marche... basta cercare un po'... hanno tenuto lo stesso atteggiamento in caso di errori di progettazione.Tornando al nostro sarebbe anche interessante anche sapere che cariche spara prevalentemente chi ha avuto problemi e chi non ne ha mai avuti.Ripeto che la mia è l'opinione di persona con scarsissima competenza nello specifico a cui piacerebbe imparare dai più esperti vedi l'interessante intervento di toni.ciao grazie.
 
Re: Fabarm che delusione

Ciao Fabio su questo onestamente non posso risponderti. Dopo la partenza del mitico Torosani, ho parlato con la Fabarm due volte: la prima per chiedere informazioni in merito all'Xlr5 prima di comprarlo (e ad essere sincero non ricordo nemmeno cosa gli ho chiesto), la seconda volta per richiedere uno spinotto del gruppo percussore che mi era caduto durante la pulizia del fucile e che avevo perso: non solo mi hanno rimandato lo spinotto gratis, me lo hanno anche spedito a loro spese.
Poi da un paio d'anni mai più chiamato in Fabarm.
Le informazioni che ho sono tratte dalla mia esperienza sul campo e da quanto è scritto sul sito dell'azienda, come del resto ho sempre specificato.
Anche tutte le informazioni sui numeri come vedi dico sempre che sono valori ipotetici e non reali.

Come puoi leggere dalle sue dichiarazioni, anche l'amico Seagate ha acquistato un Xlr5 composite sulla scia di altri due amici che lo avevano comprato con soddisfazione e tutti e tre ne parlano bene e non hanno problemi, a ulteriore riprova che tutti questa grande inaffidabilità alla fine è più chiacchiere che realtà.

Però se ti vuoi togliere il sassolino dalla scarpa perché non chiami in Fabarm e non chiedi informazioni sulla affidabilità dell'arma, specificando quello che si dice in giro sulla meccanica, parlagli dei tuoi dubbi, chiedi quali sono i maggiori difetti riscontrati e su come si comportano in azienda in caso di guasti meccanici, penso che ti daranno inevitabilmente delle spiegazioni, ne va del loro prestigio.
Così invece di formulare ipotesi potrai valutare la realtà con certezza e non basarti solo sul sentito dire.
Magari poi, se vuoi, potrai condividere con noi le risposte e le tue sensazioni a vantaggio di tutti.

Sul fatto che il problema dell'inceppamento sia un problema grave non posso che essere d'accordo con te, ma anche in questo occorre vedere la frequenza: se un'arma si inceppa una volta su tre è un conto, se un'arma si inceppa una volta su trecento un'altro.... almeno dal mio punto di vista.

Un saluto


Maurizio
 
Re: Fabarm che delusione

Ciao muanto la penso anch'io come te in linea di massima tant'è che ho comprato xlr compo un mese fa anche avendo letto di alcuni problemi perché due amici entusiasti hanno "garantito "per esso... ho tirato alcune decine di colpi a caccia senza alcun problema...ho notato anch'io che sporca parecchio ma la pulizia è facile data la semplicità del meccanismo.detto questo ho curiosato in vari forum anche oltre oceano e mi pare di aver capito che il problema più ricorrente è che il fucile non camera il secondo colpo perché c'è uno sfasamento tra il rilascio della cartuccia dal serbatoio e il sollevarsi dell'elevatore... penso io che la cartuccia spinta dalla molla nel serbatoio trovi l'elevatore sollevato e caschi pertanto in terra.L'inghippo parrebbe nel gruppo scatto in corrispondenza del leveraggio dell'elevatore ma la causa qual'è...da cosa dipende? Ci vorrebbe un meccanico in gamba perché io da ignorante quale sono in materia non lo capisco...Ad intuito penserei ad un problema legato al principio di funzionamento più che al singolo componente anche per l'atteggiamento tenuto dalla casa a quanto riferito da Buba.C'e da dire che anche altre marche... basta cercare un po'... hanno tenuto lo stesso atteggiamento in caso di errori di progettazione.Tornando al nostro sarebbe anche interessante anche sapere che cariche spara prevalentemente chi ha avuto problemi e chi non ne ha mai avuti.Ripeto che la mia è l'opinione di persona con scarsissima competenza nello specifico a cui piacerebbe imparare dai più esperti vedi l'interessante intervento di toni.ciao grazie.


Caro amico, quali possano essere le motivazioni degli inceppamenti onestamente lo ignoro anche perché, ringraziando Dio, il mio come il tuo non si inceppa, quindi non ho motivo di cercare soluzioni su problemi che non ho.

Un saluto


Maurizio
 
Re: Fabarm che delusione

io il fabarm non ce l'ho ma mi ha preso molto questa discussione perchè c'è una fabbrica italiana che ha creato una delle canne lisce più performanti del mondo. ma che le monta su una meccanica talvolta non affidabile (a quanto pare, a detta dei possessori di tale arma).
io, se "mettessero a posto" la meccanica, lo comprerei subito! e di conseguenza mi chiedo come non sia possibile ad oggi che ciò venga fatto

Vuoi avere prestazioni dalla tua canna simili a quelle del Tribore, senza dover fare i conti con una meccanica che a detta di tanti qui e' discutibile? Porta la canna a un armaiolo bravo, e fatti allargare e allungare il cono di forzamento. Vedrai che rosate, e meno rinculo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto