Re: Deroghe in Veneto
Giusto comunque ci restano le altre specie!
Giusto comunque ci restano le altre specie!
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Tilo86 ha scritto:Non è non essere mai contenti è porre in evidenza delle lacune da paura... E su questo tutti possiamo arrivarci da soli senza nessuna spiegazione... Chi ha orecchie per intendere intenda...
Tilo86 ha scritto:Non è non essere mai contenti è porre in evidenza delle lacune da paura... E su questo tutti possiamo arrivarci da soli senza nessuna spiegazione... Chi ha orecchie per intendere intenda...
Bekea ha scritto:Rudi: giusto per puntualizzare fra amici senza fare polemica. Guardando i dati contenuti nella delibera si rileva che sono state abattute solo 896 tordine mentre per la peppola si è già raggiunto il limite massimo. Sarebbe stato più logico se al 6 di ottobre il quantitativo delle tordine fosse stato molto inferiore e non di 111.400,visto che la tordina è considerato un estatino. Adesso 11 novembre che da noi nel vicentino cominciavano a passare i montani la caccia viene chiusa, allora è lecito chiedersi: non sarebbe stato più logico abassare il numero delle tordine ed aumentare quello dei montani???. Se questo non fosse stato possibile,per dover rispettare le direttive dell'ISPRA, era più sensato spostare i tempi, magari dal 30 di ottobre al 30 dicembre solo per la peppola.
Bekea ha scritto:Veneto: Corte UE condanna deroghe del 2005
giovedì 11 novembre 2010
La nomativa applicata dalla Regione Veneto sulla caccia in deroga nel 2005 è stata giudicata non conforme ai dettami della direttiva 79/409/CEE da parte della Corte di Giustizia Europea che ha imputato allo Stato italiano la mancata osservazione degli obblighi imposti dalla stessa.
In particolare viene osservato che il numero dei fringuelli e delle peppole allora consentite superava quello consigliato dall'Istituto Nazionale per la Fauna selvatica che considerava un 5 per cento di mortalità naturale e comunque non viene giudicato conforme al principio di "piccole quantità".
Inoltre la Corte di Giustizia UE ha rilevato la mancanza della necessaria verifica di altre soluzioni alternative alla caccia e dell'indicazione delle opportune condizioni per l'applicazione delle stesse.
Mi pare non ci fosse ancora Stival.....o mi sbaglio?
Sbagliato Rudi : questa sentenza si riferisce ad una legge regionale e non ad una delibera dell'assessore perciò il paragone non si può fare, per altri paticolari sulla legge , ti risponderò dopo essermi documentato ,Ciao.
botahv79 ha scritto:chi la trovasse puo' darmi la sentenza per favore..
ciromenotti ha scritto:Il punto 25......Mi fa riflettere sull'eccezionalita dell'atto che va interpretato in maniera restrittiva,come poi giudicato dalla corte ..Il resto era scontato
botahv79 ha scritto:ciromenotti ha scritto:Il punto 25......Mi fa riflettere sull'eccezionalita dell'atto che va interpretato in maniera restrittiva,come poi giudicato dalla corte ..Il resto era scontato
guarda le ultime delibere, e' sistemato quel punto, in quanto viene cambiata rispetto alla legge 2055 adottando il principio della piccola quantita' per caccia tradizionale e non per danni all'agricoltura.
Tilo86 ha scritto:Bè se uno legge bene la sentenza capisce che non sono le deroghe il problema ma quella particolare legge del 2005... Quando negli ultimi anni sono cambiate alcune cose...