Deroghe in Veneto (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Deroghe in Veneto

Son contento per voi, ma non ho capito nella sentenza del TAR a cosa si riferiva o meglio cosa intendeva, quando nominava la "al momento" mancata concessione delle deroghe nella vicina Lombardia: cos'è un anno a noi, uno a voi e così via?
Comunque questa è la dimostrazione che quando le cose si vogliono fare si fanno, supportandole con dati scientifici e statistici.
 
Re: Deroghe in Veneto

Turdus ha scritto:
Son contento per voi, ma non ho capito nella sentenza del TAR a cosa si riferiva o meglio cosa intendeva, quando nominava la "al momento" mancata concessione delle deroghe nella vicina Lombardia: cos'è un anno a noi, uno a voi e così via?
Comunque questa è la dimostrazione che quando le cose si vogliono fare si fanno, supportandole con dati scientifici e statistici.


No Maurizio, i ricorsi degli animali puntavano pure sul fatto che i numeri erano alti e si incideva troppo sulla pressione, da qui pure la motivazione che cacciandoli solo in Serenissima il problema manco si pone.
 
Re: Deroghe in Veneto

Io ricordo che il ricorso al TAR non è ancora finito e che non si è ancora espresso sul merito... Quello che il Tar ha rinunciato di fare è la sospensione preventiva voluta da ZANONI...
Se il TAR ha deciso così ( e il procedimento andrà avanti ancora per mesi ) è perchè l'anno scorso la regione ha vinto il ricorso alla fine e quindi il giudice (giustamente) da ragione alla regione fino a che non sarà concluso il procedimento... Stival e compani volevano metterci parecchie limitazioni con la legge e quella volta si criticava chi si batteva contro le restrizioni...
Lasciando da parte le polemiche questa è la vittoria di tutti i cacciatori del veneto... Sia di CONFAVI che di tutte le associazioni che erano a venezia a manifestare... Sia di chi pur non partecipando ha avuto la fortuna di trovare un giudice che non era di parte...
 
Re: Deroghe in Veneto

Tilo86 ha scritto:
Io ricordo che il ricorso al TAR non è ancora finito e che non si è ancora espresso sul merito... Quello che il Tar ha rinunciato di fare è la sospensione preventiva voluta da ZANONI...
Se il TAR ha deciso così ( e il procedimento andrà avanti ancora per mesi ) è perchè l'anno scorso la regione ha vinto il ricorso alla fine e quindi il giudice (giustamente) da ragione alla regione fino a che non sarà concluso il procedimento... Stival e compani volevano metterci parecchie limitazioni con la legge e quella volta si criticava chi si batteva contro le restrizioni...
Lasciando da parte le polemiche questa è la vittoria di tutti i cacciatori del veneto... Sia di CONFAVI che di tutte le associazioni che erano a venezia a manifestare... Sia di chi pur non partecipando ha avuto la fortuna di trovare un giudice che non era di parte...


no no tilo, il tar si e' espresso, vedi bene ora con il tribunale del Veneto e' tutto a posto.
 
Re: Deroghe in Veneto

botahv79 ha scritto:
Turdus ha scritto:
Son contento per voi, ma non ho capito nella sentenza del TAR a cosa si riferiva o meglio cosa intendeva, quando nominava la "al momento" mancata concessione delle deroghe nella vicina Lombardia: cos'è un anno a noi, uno a voi e così via?
Comunque questa è la dimostrazione che quando le cose si vogliono fare si fanno, supportandole con dati scientifici e statistici.


No Maurizio, i ricorsi degli animali puntavano pure sul fatto che i numeri erano alti e si incideva troppo sulla pressione, da qui pure la motivazione che cacciandoli solo in Serenissima il problema manco si pone.
Appunto se l'anno prossimo arrivasse prima la Lombardia il Veneto che fa, sta a guardare?
 
Re: Deroghe in Veneto

Turdus ha scritto:
botahv79 ha scritto:
Turdus ha scritto:
Son contento per voi, ma non ho capito nella sentenza del TAR a cosa si riferiva o meglio cosa intendeva, quando nominava la "al momento" mancata concessione delle deroghe nella vicina Lombardia: cos'è un anno a noi, uno a voi e così via?
Comunque questa è la dimostrazione che quando le cose si vogliono fare si fanno, supportandole con dati scientifici e statistici.


No Maurizio, i ricorsi degli animali puntavano pure sul fatto che i numeri erano alti e si incideva troppo sulla pressione, da qui pure la motivazione che cacciandoli solo in Serenissima il problema manco si pone.
Appunto se l'anno prossimo arrivasse prima la Lombardia il Veneto che fa, sta a guardare?

no di certo non c'entra nulla.
 
Re: Deroghe in Veneto

Cmq da quello che risulta a me l'ordinanza del TAR riguarda solo l'annullamento previa sospensione dell'efficacia e il TAR ha respinto l'istanza cautelare... Questo non vuol dire che è tutto finito.. Anche perchè se fosse tutto finito al TAR Zanoni potrebbe fare ricorso al Consiglio di Stato (che funge da corte di appello per la giustizia amministrativa) mentre non lo può fare perchè l'iter processuale al TAR non è ancora finito. E non le cacce in deroga non possono essere più sospese perchè il tar su questo si è già espresso... Questo è quello che per mezzo internet sono riuscito a capire... Se poi mi sbaglio mi scuso...
 
Re: Deroghe in Veneto

Rudi4x4 ha scritto:
max_fior ha scritto:
Rudi4x4 ha scritto:
Questo è quello che avevo scritto 3 ore fà!


stival non sapendo niente di caccia ha avuto l'intelligenza di affidarsi a persone preparate... anche se qualcuno ha detto che non sapeva distinguere una cucurita da un fagiano stavolta ha vinto lui. [eusa_clap.gif]


Infatti!! il Saper troppo molte porta ad una "sicurezza" che ti nasconde la realta......
Stival non sarà un genio ma ha avuto la furbizia e l'umiltà ( che qualcuno non ha) di fare le cose per bene e i risultati si son visti, con carte alla mano e non con chiacchere da mercato rionale!
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]

Il Botah ( altro buon saggio) diceva : i conti si tirano a Dicembre ..........e aveva pienamete ragione!!!!

Questa si che resterà nella storia della CACCIA ed è una grande vittoria PER LA CACCIA!!!!!
Bravo Stival!!!!!
 
Re: Deroghe in Veneto

Tilo86 ha scritto:
Cmq da quello che risulta a me l'ordinanza del TAR riguarda solo l'annullamento previa sospensione dell'efficacia e il TAR ha respinto l'istanza cautelare... Questo non vuol dire che è tutto finito.. Anche perchè se fosse tutto finito al TAR Zanoni potrebbe fare ricorso al Consiglio di Stato (che funge da corte di appello per la giustizia amministrativa) mentre non lo può fare perchè l'iter processuale al TAR non è ancora finito. E non le cacce in deroga non possono essere più sospese perchè il tar su questo si è già espresso... Questo è quello che per mezzo internet sono riuscito a capire... Se poi mi sbaglio mi scuso...


tilo vai tranquillo, la sentenza del tar e' definitiva, la non procedura alla sospensione l'aveva espressa 12 giorni fa, ora si appelleranno al tar del Lazio e alla corte di giustizia europea, ma i tempi son lunghi.
 
Re: Deroghe in Veneto

Qui avete le quantità del 2009/2010....cosi' vi levate la curiosito...aggingetene 9 che dovro' consegnare domani mattina in Provincia......dopo un controllo..... [6]

BILANCIO. L’assessore provinciale Spigolon: «Incrementati i controlli anti-bracconaggio». «I capi colpiti sono in crescita la popolazione non è a rischio»

Fringuelli, pispole e storni restano nel mirino degli oltre 19 mila cacciatori vicentini. Così ha deciso il Tar del Veneto. E l’assessore provinciale alla caccia, Marcello Spigolon, è soddisfatto. «Si tratta – dichiara – di un risultato importante che conferma quanto, come Provincia, abbiamo dimostrato coi numeri: le popolazioni di questi migratori non sono a rischio consentendo la caccia in deroga».
DEROGA. L’assessore Spigolon mostra le cifre che riguardano le specie cacciabili con la deroga voluta dalla Regione. Confrontando i tagliandi di caccia (le schede che il cacciatore compila e consegna ogni quindici giorni alla Provincia) dello stesso periodo del 2009 e del 2010 emerge che gli esemplari abbattuti delle specie in deroga sono aumentati.
DATI, Dal 7 al 18 ottobre 2009 sono stati abbattuti in tutto 41.811 capi. Quest’anno, dal 6 al 17 ottobre, oltre 49 mila. In particolare gli Storni colpiti dalle doppiette beriche si aggirano, come lo scorso anno, a quota 1.500 (235.700 il limite fissato dalla Regione). I Fringuelli abbattuti sono stati nel 2009, 38 mila contro i 42 mila di quest’anno a fronte dei 124 mila concessi in delibera regionale. E ancora. La peppola: 900 lo scorso anno, 2.200 quest’anno a fronte di un massimo di 29 mila e 300. Frosone: lo scorso anno non era cacciabile; quest’anno ne sono stati già abbattuti mille esemplari per un massimo consentito in Veneto di 9.800. Poi la Pispola: l’anno scorso 1.200 esemplari; quest’anno 1.350; il limite regionale è fissato a 16 mila. Infine, il Prispolone: l’anno scorso non era cacciabile; quest’anno ne sono stati colpiti 550 per un massimo di 111.400.COMMENTO. «Come si può notare dai dati – continua Spigolon – i cacciatori vicentini in pochi giorni hanno cacciato più esemplari dello scorso anno. Segno che la deroga dello scorso anno non ha causato i grossi problemi alla popolazione di migranti che le associazioni animaliste andavano denunciando. Insomma, non si tratta di uccelli a cui si spara a caso. Queste specie, infatti, sono state inserite in delibera regionale dopo aver ottenuto il parere dell’Ispra, istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, in base ai flussi di passo».
STANZIALI. In tema di bilancio parziale di stagione venatoria, Spigolon guarda anche alla caccia “normale” che si è aperta il 19 settembre per la maggior parte delle specie cacciabili. «Per la selvaggina stanziale, come lepri e fagiani – dichiara – siamo sulla scia dello scorso anno come numero di capi. Come pure per la migratoria. Quest’anno ci sono state davvero delle buone giornate di passo». Fino ad ora si è sparato a Tordi Bottacci, Merli (che segnano un lieve incremento) e Allodole.
CONTROLLI. A fronte di una notevole attività venatoria, l’azione di controllo della Provincia in questo periodo è all’apice. «I 40 agenti della polizia hanno aumentato la presenza nel territorio. Solo nelle ore notturne abbiamo fino ad oggi registrato oltre 300 ore in più, in convenzione con l’Ambito Sud. Un incremento che rientra nelle operazioni di anti bracconaggio».
MULTE. Il risultato dei controlli degli agenti di palazzo Nievo sono state 22 sanzioni di tipo amministrativo e 10 penali. Commenta Spigolon: «I controlli ad oggi rilevati dimostrano un minor numero di infrazioni rispetto l’anno precedente, segno non solo di un maggior incremento della sorveglianza, ma anche della maturità dei cacciatori vicentini. Le nuove leve in particolare sono coscienti che il diritto di esercitare la loro passione, la caccia, deve essere sempre rispettoso delle regole».
Cristina Giacomuzzo
 
Re: Deroghe in Veneto

Tilo86 ha scritto:
Cmq da quello che risulta a me l'ordinanza del TAR riguarda solo l'annullamento previa sospensione dell'efficacia e il TAR ha respinto l'istanza cautelare... Questo non vuol dire che è tutto finito.. Anche perchè se fosse tutto finito al TAR Zanoni potrebbe fare ricorso al Consiglio di Stato (che funge da corte di appello per la giustizia amministrativa) mentre non lo può fare perchè l'iter processuale al TAR non è ancora finito. E non le cacce in deroga non possono essere più sospese perchè il tar su questo si è già espresso... Questo è quello che per mezzo internet sono riuscito a capire... Se poi mi sbaglio mi scuso...
In realtà l'appello al Consiglio di Stato si può già fare in fase cautelare, per la sola sospensiva, comunque per intanto un plauso al mondo venatorio veneto.
 
Re: Deroghe in Veneto

Veneto, dal 10 Nov. stop alla Peppola
CACCIA IN DEROGA: IN VENETO PEPPOLA VICINA A CARNIERE MASSIMO, DA DOMANI SOSPESI GLI ABBATTIMENTI

COMUNICATO STAMPA N° 2030 DEL 10/11/2010

(AVN) Venezia, 10 novembre 2010

A partire da domani, giovedì 11 novembre 2010, è sospesa in tutto il Veneto la caccia in deroga per la specie della peppola (Fringilla montifringilla).

Lo prevede un decreto firmato oggi dal presidente Luca Zaia.

“La decisione – precisa l’assessore alla caccia Daniele Stival – è stata presa in applicazione del principio di cautela, in quanto i riscontri ufficiali forniti dal sistema di monitoraggio degli abbattimenti indicano che il prelievo venatorio di questa specie sta raggiungendo lo specifico carniere massimo stabilito a livello regionale in 29.300 capi complessivi”.

Nel provvedimento, che è immediatamente esecutivo, si specifica che la sospensione potrà essere revocata sulla base dei dati a consuntivo forniti dal sistema di monitoraggio stesso.

http://www.regione.veneto.it
 
Re: Deroghe in Veneto

Tilo86 ha scritto:
Ho appena guardato... Hanno messo 30000 peppole e 100000 tordine come massimali... Che bella delibera...


mai contenti!!!!!!
se non ci fosse stata sta Delibera STORICA ci si scorderebbe sia i finchi che peppole che storni ed altro!!!

Pertanto rigrazia la divina provvidenza!!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto