Corto è meglio? Ruger Ranch 16,5. (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
SPRINGER TOSCANO
Autore
Registrato
22 Maggio 2014
Messaggi
1,397
Punteggio reazioni
1,035
Età
47
Località
volterra pisa
Come già anticipato ho acquistato la ruger ranch in 223 Remington.
Arma economica ma molto interessante per le sue caratteristiche: peso piuma (2,6kg circa).... Canna cortissima (16,5 pollici.. 41 cm circa) ... arma estremamente maneggevole (la misurero' ma dovrebbe essere sotto i 95 cm) ... passo di rigatura 1.8 perfetto per stabilizzare palle "pesanti" .
Portata a casa giovedì ho subito installato l ottica meopta Artemis 3/12 x 50. Sulla arma starebbe meglio un x44 ma... L Artemis per caccia va benone.
Ho fatto la, quasi banale operazione di alleggerimento dello scatto, che ho lasciato leggermente più duro di quello della sorella predator in 308 e poi, ho fatto pulizia profonda e lappatura leggera della canna.

Oggi, c'è l ho fatta a ritagliarmi un 3 ore nel pomeriggio, quindi di corsa in poligono.
Ho acquistato 3 scatole di norma match economicissime con palla da 55 grs blindata..con l intento (riuscito) di ricavare bossoli e rodare la canna..
Rodaggio fatto abbastanza maniacalmente ... Un colpo e pulizia con WD40 e successivo passaggio di feltrino asciutto per i primi 15....poi, dopo pulizia profonda, due colpi e pulizia per altri 10.... poi tre colpi e pulizia per altri 9.
Ho tarato nel frattempo l ottica ma, come di norma, la rosata durante il rodaggio non era niente di che.
Dichiaro finito il rodaggio e tento una rosata con le norma.... tre colpi in circa 4 cm a 100 mt.
Mi ero fatto preparare 4 colpi con la palla hornadi so da 60 grs e 4 con bal tip da 60 grs con la stessa dose che usavo nella vanguard.
I tre colpi della s. p. producono un triangolo da circa 2,5 cm e....
Poi passo alla bal tip........ e ecco la rosata
​​​​​​
​​​​​​
​​​​​
 

Allegati

  • 0_IMG-20190423-WA0003.jpeg
    0_IMG-20190423-WA0003.jpeg
    63.7 KB · Visite: 1
  • 0_IMG-20190423-WA0007.jpeg
    0_IMG-20190423-WA0007.jpeg
    58.7 KB · Visite: 1
Visto il risultato... obbiettivamente molto molto soddisfacenti, dopo aver scattato la foto (ero solo in poligono) torno sulla linea e sparo il 4 colpo con un po' di apprensione e...... :cool::cool::cool:​​​​​​

Sono soddisfattissimo . .... Ora voglio provare con palle più pesanti...
 

Allegati

  • 0_IMG-20190423-WA0010.jpeg
    0_IMG-20190423-WA0010.jpeg
    81.7 KB · Visite: 0
Complimenti Springer! Torno però un momento sulla tua 308..qual'e palla usi per il cinghiale? O meglio.. quale ritieni la migliore per questo selvatico in una canna da 18" come la tua? Scusate la digressione ma sto facendo esperimenti con la "arancia meccanica".. Leggi Tracker..
Grazie.
Ale
 
Complimenti Springer! Torno però un momento sulla tua 308..qual'e palla usi per il cinghiale? O meglio.. quale ritieni la migliore per questo selvatico in una canna da 18" come la tua? Scusate la digressione ma sto facendo esperimenti con la "arancia meccanica".. Leggi Tracker..
Grazie.
Ale

Ale, io per ora utilizzo una accubond da 150 grs spinta dalla vivacissima (per il calibro) norma 200.

Penso che la combinazione 150 grs (non eccessivamente morbida) e polvere molto vivace sarebbe corretta anche per la tua canna (magari con una partition).....partirei da li.

Tuttavia per ora non ho casistica con la ruger di abbattimenti sul cinghiale per poter parlare su dati concreti....inoltre voglio provare anche la filosofia opposta...palla pesante e "morbida" sempre però spinta da polvere "vivace" (sopratutto perchè nella mia ruger dovrebbe garantire ancora maggior precisione visto il passo di rigatura) e pensavo proprio ad una sst da 180 grs.

Saluti
 
Grazie Springer! Io sto già usando con profitto la Hornady SP Interlock da 150 spinta dalla N135. Proverò tra poco una nuova carica con le Interlock RN sempre da 150.Mi piaceva avere anche una tua (e anche di altri) idea... Mi piace sperimentare! Posso dirti che per il tipo di caccia che fai tu se le SST da 165 fossero ben accette alla tua carabina, nel tiro a lunga distanza, sarebbe il top. Palla magnifica, la SST.. La 180 la vedo un po' sforzata nel 308..sptt in canna corta e polvere veloce.
 
Grazie Springer! Io sto già usando con profitto la Hornady SP Interlock da 150 spinta dalla N135. Proverò tra poco una nuova carica con le Interlock RN sempre da 150.Mi piaceva avere anche una tua (e anche di altri) idea... Mi piace sperimentare! Posso dirti che per il tipo di caccia che fai tu se le SST da 165 fossero ben accette alla tua carabina, nel tiro a lunga distanza, sarebbe il top. Palla magnifica, la SST.. La 180 la vedo un po' sforzata nel 308..sptt in canna corta e polvere veloce.

Per dire che è sforzata, devi tener conto del passo di rigatura...
 
La Ruger Predator in 308w canna 18" ha il passo di rigatura di 1:10... Secondo me meglio le 165 ma bisogna provare. Inoltre per pesi di palla superiori a 155 gn la polvere che usa Springer non è consigliata.
Saluti
Alle
 
Ciao Pieffe. L'anno scorso ho provato sulla mia Traker(stessa lunghezza e passo della Ruger di Spaniel) una ricarica con polvere veloce N135 e palle Hornady RN da 180 gn per la battuta. Utilizzando un crony in prestito ho rilevato bassissime velocità e sptt segni di iperpressione sul bossolo. Cosa che usando una semiauto mi ha sconsigliato di proseguire su questa strada. Per me comunque le 150 gn max 168gn sono le ogive ideali per il 308w e da qui non mi sposterei.
Saluti
Alle
 
Ciao Pieffe. L'anno scorso ho provato sulla mia Traker(stessa lunghezza e passo della Ruger di Spaniel) una ricarica con polvere veloce N135 e palle Hornady RN da 180 gn per la battuta. Utilizzando un crony in prestito ho rilevato bassissime velocità e sptt segni di iperpressione sul bossolo. Cosa che usando una semiauto mi ha sconsigliato di proseguire su questa strada. Per me comunque le 150 gn max 168gn sono le ogive ideali per il 308w e da qui non mi sposterei.
Saluti
Alle

Al sorgere di problemi hai fatto ultra benissino !
Scusa Springe x l'OT.
 
Allora, dopo altre prove in poligono e un pò di uscite a caccia che hanno finalmente portato ad un abbattimento di un M.G. riporto alcune considerazioni.

L' arma è veramente un piacere portarla a caccia. Piccolissima, leggerissima, maneggevole che sembra di maneggiare un grosso revolver;). La uso sempre con l' harris attaccato, che incrementa si un pò il peso, ma in caso di bisogno immediato.....è già lì! Lo apri e vai in punteria.

Con la vanguard per esempio, l' harris lo monto all' appostamento altrimenti ho un' insieme veramente troppo pesante e scomodo.

Lo scatto è perfetto, netto, pulito che ho volutamente mantenuto leggermente più pesante rispetto a quello del 308 per aver una maggior controllo......a caccia è perfetto.
E anche la sicura a lamina che attraversa il grilletto (tipo Glock) non da assolutamente noia e anzi aiuta nella gestione dello scatto.

Calciatura e finitura non hanno bisogno di commenti......sono praticamente anti-tutto e il caricatore estraibile è una vera comodità.

Queste son tutte cose che comunque avendo già il modello in 308 praticamente conoscevo e il dubbio mio era quello dovuto alle prestazioni balistiche pure.

La canna cortissima credevo che incidesse in maniera pesante sulle prestazioni balistiche a livello venatorio del piccolo 223.

Dopo alcune prove (che comunque non sono finite) ho misurato col cronografo la velocità a cui esce dalla canna la balistic tip da 60 grs nella carica che normalmente utilizzavo anche con la vanguard e che aveva fornito ottime prestazioni sul campo di caccia. Ecco....sui 3 colpi la media è risultata essere di 905 ms con uno scarto di soli 2 ms tra il colpo più lento e quello più veloce.....una costanza sinceramente impressionante.

Credo che una 60 grs a 905 ms lasci ben pochi dubbi sulla sua efficacia....il tutto sparato con una precisione superba (1 cm a 100 mt) da un' arma che misura circa 90 cm di lunghezza per 2,6 kg di peso.....
 
Bene......ieri sera vista l' enorme presenza di volpi nella zrc dove ricade anche la mia azienda.....ero a fare un intervento di contenimento in art. 37 proprio nei miei terreni.

Avevamo già fatto un' altri intervento (siamo una "squadra" di 10/12 persone) l' altro venerdì e era andato benissimo, 4 volpi...(io 2[ilre.gif]) quindi ieri sera abbiamo ripreso le solite posizioni.

Io mi sono appostato su un' argine ai margini del bosco dove ho una buona visuale su di una campo piano con all' altra estremità un fiumiciattolo. Mi siedo a terra, spalle appoggiate ad una pianta per avere stabilità e tiri da farsi quasi tutti appoggiandomi allo stick.....non posso spare da sdraiato quindi i tiri oltre i 100/130 mt iniziano ad essere impegnativi.
Mi piazzo alle 19.30 circa.....panino con la mortadella e Becks sono la mia cena. Mentre mangio ammiro un bel maschio di capriolo (ve ne erano gia fuori 5) quando.....eccola subito la predona....è lontana e non ha fermezza....la metto sotto mira due volte ma non mi da il tempo di stabilizzarmi.....e mi sparisce in una zona di campo che non vedo.
Lascio la ruger sullo stick con la quasi sicurezza che tra breve la rivedrò, vista la direzione a breve distanza........do un morso al panino e lo poso sullo zaino.
Uno, forse due minuti e.....eccola a 35 mt (distanza poi telemetrata)....mentre la metto sotto mira mi sente e si gira....è tardi bum!!! Non muove un muscolo.

Ricarico....e mi magio il panino e bevo la beks....smessaggio al cell. con gli altri appostati e faccio un pò di misurazioni col telemetro per sapere più o meno a che distanza sparerò anche se mi capitasse di dover sparare in fretta......fondamentale il telemetro, sopratutto se si spara a buone distanze su animali di piccole dimensioni.

Passa un' ora e la luce inizia a venire meno....mi giro sulla destra e.......eccola stà attraversando il campo. Questa è lontana e...si stà allontanando ulteriormente. Mano al telemetro e ......siamo a 183 mt. Non poco....

Perdo la ruger e lo stick e li posiziono in direzione cercando stabilità con le spalle appoggiate al tronco del cerro e il gomito sx (sono "tutto storto") al ginocchio....la volpe nonostante la distanza si ferma a guardare nella mi direzione (forse il vento...).

Riesco nel frattempo a stabilizzarmi ma....non è certo come sparare da sdraiati. Faccio scendere piano la croce dall' alto verso un punto subito dietro la spalla dell' animale trattenendo il respiro e aumentando piano piano la pressione sul grilletto......quando la croce è nel punto giusto parte il colpo.

L' animale scatta in avanti velocissimo e percorre, cadendo 3 o 4 volte a terra circa 30 mt per poi sparire in un' avvallamento sulla proda della sponda del fiume.....

Faccio passare ancora qualche minuto e poi....mi vado a vedere sia la prima, che se ho preso la seconda.

Ecco le foto........

Felice e soddisfatto....la rugerina non perdona!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Per la cronaca ....anche ieri sera 4 volpi! Due io, una il mio amico (con un' altra ruger 223....la sua con canna da 58) e una un' altro cacciatore.


 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto