Corto è meglio? Ruger Ranch 16,5. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Non avevo seguito questa discussione da principio, e quando ho visto i bersagli del principio mi son detto: "Ammazza che cu10 che cia', pe' esse capace de fa' rosate der genere cor Ranche rifile!" Poi mi sono reso conto dalla foto del fucile che e' un bolt action. Io ho un vecchio Mini-14 Ranch, semiautomatico, ben noto per non essere capace di fare rosate migliori di tre pollici a 100 yarde... Ma per l'uso al quale e' adibito (nocivi bipedi) basta e avanza...
La canna corta in un rigato spesso conduce ad ottima precisione perche' oscilla meno e piu' consistentemente durante il passaggio della palla entro di essa. Se non avessi gia' un Remington 788 in .243, che come dimensioni gli assomiglia molto, ne comprerei uno per bobcats e coyotes.
 
Ciao Giovanni, io all'epoca, diversi anni fa', acquistai una Mini-30 cal. 7,62x39 e devo dire che non era malaccio in termini di precisione. Certo, per migliorare la situazione dovetti modificarla un po', tipo: calcio in polimero fatto venire da Brownells USA (in Italia non era disponibile), tolta la diottra e installato tacca di mira regolabile (avanzata rispetto alla diottra) con riferimenti in fibra ottica, tolto il mirino a "pinna di squalo" e fatto fare da un mio amico, con il tornio, un manicotto che potesse alloggiare un mirino con fibra ottica....con queste modifiche acquisto' molto rispetto al suo stato originale.
Un salutone
Alberto
 
Volevo porre 2 domande a Springer in merito alla rugherina: hai notato differenze nell'abbattimento dei selvatici rispetto alla vanguard?
Secondo te la minor lunghezza di canna è un fattore di vantaggio in termini di efficacia?
Perchè se fosse ugualmente letale e precisa allo stesso modo di una carabina con lunghezza di canna standard potrei farci un pensierino... l'unica cosa che mi frena è questo dubbio.
 
Premesso che le domande fatte non sono di semplice risposta ti dico quella che è la mia esperienza.

PRECISIONE..... impressionante!!! Senza tante prove siamo ad un livello eccezionale. La rosata postata parla chiaro.

ENERGIA....la ricarica che utilizzo io perde passando dalla canna di 61 cm della Vanguard a quella di 41 della ruger poco meno di 70 ms di V0 e si raggiunge con una costanza impressionante i 905.
Tanti? Pochi?
Per me una 60 grs a quella velocità è sufficiente per il capriolo fino ai 250 MT....ma lo devo verificare.

ABBATTIMENTI....per ora troppo pochi per poterci ragionare su.
I due Caprioli sono stati tirati uno a 175 MT e uno a 212....ma quest'ultimo, che poteva essere indicativo purtroppo come hai visto dalle foto l ho preso in testa...
Le sei volpi...non fanno testo ma sono indicative circa la precisione dell' arma. Una l ho presa oltre i 180 MT.

MANEGGEVOLEZZA ED ERGONOMIA....poco da dire l arma pesa senza ottica circa 2,6 kg...ed è lunga 90 cm....Caricatore estraibile e ottimo scatto (dopo rivisitazione).....
 
Bene......ieri sera vista l' enorme presenza di volpi nella zrc dove ricade anche la mia azienda.....ero a fare un intervento di contenimento in art. 37 proprio nei miei terreni.

Avevamo già fatto un' altri intervento (siamo una "squadra" di 10/12 persone) l' altro venerdì e era andato benissimo, 4 volpi...(io 2[ilre.gif]) quindi ieri sera abbiamo ripreso le solite posizioni.

Io mi sono appostato su un' argine ai margini del bosco dove ho una buona visuale su di una campo piano con all' altra estremità un fiumiciattolo. Mi siedo a terra, spalle appoggiate ad una pianta per avere stabilità e tiri da farsi quasi tutti appoggiandomi allo stick.....non posso spare da sdraiato quindi i tiri oltre i 100/130 mt iniziano ad essere impegnativi.
Mi piazzo alle 19.30 circa.....panino con la mortadella e Becks sono la mia cena. Mentre mangio ammiro un bel maschio di capriolo (ve ne erano gia fuori 5) quando.....eccola subito la predona....è lontana e non ha fermezza....la metto sotto mira due volte ma non mi da il tempo di stabilizzarmi.....e mi sparisce in una zona di campo che non vedo.
Lascio la ruger sullo stick con la quasi sicurezza che tra breve la rivedrò, vista la direzione a breve distanza........do un morso al panino e lo poso sullo zaino.
Uno, forse due minuti e.....eccola a 35 mt (distanza poi telemetrata)....mentre la metto sotto mira mi sente e si gira....è tardi bum!!! Non muove un muscolo.

Ricarico....e mi magio il panino e bevo la beks....smessaggio al cell. con gli altri appostati e faccio un pò di misurazioni col telemetro per sapere più o meno a che distanza sparerò anche se mi capitasse di dover sparare in fretta......fondamentale il telemetro, sopratutto se si spara a buone distanze su animali di piccole dimensioni.

Passa un' ora e la luce inizia a venire meno....mi giro sulla destra e.......eccola stà attraversando il campo. Questa è lontana e...si stà allontanando ulteriormente. Mano al telemetro e ......siamo a 183 mt. Non poco....

Perdo la ruger e lo stick e li posiziono in direzione cercando stabilità con le spalle appoggiate al tronco del cerro e il gomito sx (sono "tutto storto") al ginocchio....la volpe nonostante la distanza si ferma a guardare nella mi direzione (forse il vento...).

Riesco nel frattempo a stabilizzarmi ma....non è certo come sparare da sdraiati. Faccio scendere piano la croce dall' alto verso un punto subito dietro la spalla dell' animale trattenendo il respiro e aumentando piano piano la pressione sul grilletto......quando la croce è nel punto giusto parte il colpo.

L' animale scatta in avanti velocissimo e percorre, cadendo 3 o 4 volte a terra circa 30 mt per poi sparire in un' avvallamento sulla proda della sponda del fiume.....

Faccio passare ancora qualche minuto e poi....mi vado a vedere sia la prima, che se ho preso la seconda.

Ecco le foto........

Felice e soddisfatto....la rugerina non perdona!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Per la cronaca ....anche ieri sera 4 volpi! Due io, una il mio amico (con un' altra ruger 223....la sua con canna da 58) e una un' altro cacciatore.




----------------------------------------------------------------------------------------------------------
[1] La mortadella la mortadella!!!
 
Pochi giorni fa ho acquistato anche io la rugerina.... naturalmente in .223.
Ho montato l'ottica che avevo sulla cz e sono andato a tarare... posto una rosata a 125mt con cartucce commerciali federal sp da 64grs... non è un gran chè ma per la caccia può andar bene.
Le mie impressioni sono state: la compattezza di quest'arma veramente notevole e comoda, la robustezza del calcio e dell'azione... pensavo fosse piu "ciottolona" dato il prezzo contenuto.... unica pecca che ho riscontrato rispetto alla cz(che ho venduto) è che è piu pesante.
Volevo aggiornare con un abbattimento ma stamani mattina non sono riuscito a tirare al piccolo di capriolo ... che poi successivamente è stato padellato [ahgg_eek2.gif]dal mio compagno di macroareaa nella sua zona.
 

Allegati

  • photo67998.jpg
    photo67998.jpg
    49.6 KB · Visite: 0
  • photo67999.jpg
    photo67999.jpg
    57.7 KB · Visite: 0
Capriolo Astuto, ho visto la rosata, che è accettabile, ma questo dipende dai punti di vista. Sempre dai punti di vista, tre colpi non bastano per fare una rosata. Io darei 2 clik a sinistra e 5 in altezza, in modo che la rosata venga a trovarsi 2 dita sul 10 e perfettamente centrale. Se dovessi compensare nei tiri in piano, è più sensato tirare a filo di pancia che a filo di schiena. In ogni caso, la carabina per uso caccia è più conveniente tararla di qualche centimetro sul 10 del bersaglio. La cosa migliore sarebbe tararla sulla sagoma a grandezza naturale dei selvatici. Così come avviene per il tiro sportivo e il tiro da difesa, la stessa cosa dovrebbe essere per il tiro da caccia.
 
Grazie dei consigli germano! Questa è stata la prima volta in assoluto che sparavo con uno scatto diretto, ho sempre sparato con stecher.
Forse il terzo colpo ho strappato e diciamo che forse non è la sua cartuccia… sicuramente con la ricarica avrei risultati migliori.
Al momento vado a caccia con questa rosata.. tanto le distanze sono molto corte max 130 mt.. voglio vedere il primo abbattimento con quest'arma perché ancora sono un po cosi… diciamo che sono convinto all'80% ma non del tutto, staremo a vedere.
 
Sabato mattina alle 06.40 sono appostato in un campo situato praticamente tra due enormi fossacci ricoperti di spine e rovi.
Mi siedo a terra dopo aver steso il telo impermeabile, carico la rugerina in 223 e faccio alcune misurazioni col telemetro.
Il tiro più vicino è a 90 MT....l uscita più probabile è 180 MT .....poi una radurina tra le spine a 160 e, dietro di me, oltre il fosso c è la cima della di una collina...le distanze vanno da 180 agli oltre 250 MT. Carico.....sicura.....e arma su bipiede.

Passano circa 30 minuti e nel voltarmi vedo tre caprioli quasi in cima alla collina. Femmina con due piccoli.
Mi sposto piano di 5/6 MT mi sdraio e osservò dall' ottica.
30 secondi e ecco in cima alla collina altri 4 caprioli...due maschi che al passo si avvicinano al primo gruppetto e.....tutti insieme se ne vanno!!

Rimangono la femmina e la piccola ma...sono proprio sulla cima alla collina quindi un tiro sarebbe pericoloso.

Aspetto......

La femmina si avvicina e soprattutto scendendo mi mette in condizione di poter sparare con sicurezza..
Il telemetro indica..208. Animale a cartolina...si muove piano....si ferma....croce sulla spalla....bang!!
Vedo distintamente l impatto della palla nel meopta messo a 12x e la capriola fa 15/20 mt in discesa e crolla. Ricarico e metto in sicura.
Il piccolo......continua a mangiare !!
Mi metto in ginocchio. Il piccolo si muove. Va verso la femmina...poi al passo va verso destra e si abbassa avvicinandosi un po'.
Mi spostato di 2/3 MT per avere una posizione migliore. Il piccolo è di punta telemetro...185 MT.

Appoggio ottimo, sono tranquillo....miro alla base del collo e....bang!!!

La bal tip da 60 grs lo fa crollare sull ombra.
COPPIOLA RUGER RANCH.jpg



Onore a queste due splendide prede e....alla cattivissima Ruger ranch!!;)
 
Sabato mattina alle 06.40 sono appostato in un campo situato praticamente tra due enormi fossacci ricoperti di spine e rovi.
Mi siedo a terra dopo aver steso il telo impermeabile, carico la rugerina in 223 e faccio alcune misurazioni col telemetro.
Il tiro più vicino è a 90 MT....l uscita più probabile è 180 MT .....poi una radurina tra le spine a 160 e, dietro di me, oltre il fosso c è la cima della di una collina...le distanze vanno da 180 agli oltre 250 MT. Carico.....sicura.....e arma su bipiede.

Passano circa 30 minuti e nel voltarmi vedo tre caprioli quasi in cima alla collina. Femmina con due piccoli.
Mi sposto piano di 5/6 MT mi sdraio e osservò dall' ottica.
30 secondi e ecco in cima alla collina altri 4 caprioli...due maschi che al passo si avvicinano al primo gruppetto e.....tutti insieme se ne vanno!!

Rimangono la femmina e la piccola ma...sono proprio sulla cima alla collina quindi un tiro sarebbe pericoloso.

Aspetto......

La femmina si avvicina e soprattutto scendendo mi mette in condizione di poter sparare con sicurezza..
Il telemetro indica..208. Animale a cartolina...si muove piano....si ferma....croce sulla spalla....bang!!
Vedo distintamente l impatto della palla nel meopta messo a 12x e la capriola fa 15/20 mt in discesa e crolla. Ricarico e metto in sicura.
Il piccolo......continua a mangiare !!
Mi metto in ginocchio. Il piccolo si muove. Va verso la femmina...poi al passo va verso destra e si abbassa avvicinandosi un po'.
Mi spostato di 2/3 MT per avere una posizione migliore. Il piccolo è di punta telemetro...185 MT.

Appoggio ottimo, sono tranquillo....miro alla base del collo e....bang!!!

La bal tip da 60 grs lo fa crollare sull ombra.




Onore a queste due splendide prede e....alla cattivissima Ruger ranch!!;)


Complimentiiiiii!!!!!! [thumbsup.gif] [thumbsup.gif] [thumbsup.gif] [thumbsup.gif]

Un salutone
Alberto
 
Congratulazioni!

Io sono un Rugerista accanito. Ho diverse armi corte e lunghe della Ruger, ed il mio fucile preferito e' un Ruger M 77 in .338 WM. Noon e' corto, anzi, con una canna di 24 pollici. Da quando sono in Alabama (sei stagioni di caccia) ho ucciso 14 cervi con 15 colpi del Ruger. Una cerva, colpita un po' troppo in alto nella spina dorsale era rimasta paralizzata e necessito' un'altra palla in testa. Ma i miei tiri non fanno storia--non sono mai lunghi, ma entro gli 80 metri. A Kodiak invece ho fatto tiri piu' lunghi, ma non troppo spesso. E riesco a ricordarmi soltanto di una padella a Kodiak, pero' rimediata immediatamente col secondo colpo. E' dal 1984 che ho questo fucile, e non mi ha mai tradito. Dopo avergli rifatto il bedding (ma senza resine o altro--soltanto lavori di lima) non ha neanche bisogno di essere riazzerato prima di ogni stagione. Lo faccio lo stesso, per scaramanzia, ma lo zero rimane sempre lo stesso, grazie anche alla robustezza delle ottiche Leupold.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto