Consiglio regionale CALABRIA: unanimità sulla legge della caccia

L'intervento di Marbizzaboy per quanto concerne la tortora è sacrosanto(sul colombaccio la situazione è più complicata)...lo scorso anno infatti è stato consentito il prelievo alla tortora fino al 31 ottobre..basterebbero anche solo 3 giornate di preapertura per la sola tortora(domenica 1 , sabato 7 e domenica 8) e chiuderla anche a fine settembre cacciandola anche meno dell'arco temporale previsto perchè aprirla al 15 significa di fatto cancellarla dai carnieri com'è successo con la marzaiola...il tutto non so se è fattibile ma si potrebbe fornire la stessa motivazione che lo scorso anno ci ha permesso di fare la pre-apertura proprio alla tortora
 
22
COLOMBACCIO (Columba palumbus):
Periodo di prelievo suggerito:
dalla terza domenica di settembre 2012 al 31 gennaio 2013
Per questa specie è possibile secondo i KC e la guida interpretativa chiudere il prelievo venatorio al 10 febbraio, previo parere ISPRA a cui le regioni devono uniformarsi (art. 18 comma 2 legge 157/92). E’ quindi possibile, per le regioni che intendono farlo, richiedere all’ISPRA di esprimersi su questa opportunità.
Per le regioni e province che ospitano popolazioni nidificanti importanti ed hanno tradizione per la pre-apertura è possibile prevedere dal 1 settembre al 15 settembre 2-3 giornate in pre-apertura, da uniformare a quelle eventualmente previste per la tortora, il merlo e i corvidi. Successivamente chiusura e riapertura al 1 ottobre con chiusura al 10 febbraio, per il rispetto dell’arco temporale massimo previsto dalla legge 157/92.
Per le regioni e province che non hanno tradizioni di pre-apertura il prelievo venatorio può essere autorizzato come nella nota sopra riportata, oppure dal 27 di settembre al 10 febbraio.
Inizio della migrazione pre-nuziale (documento Ornis KC ):
terza decade febbraio
* * *
23
TORTORA (Streptopelia turtur):
Periodo di prelievo suggerito:
dalla terza domenica di settembre 2012 al 30 novembre 2012
Dal 1 settembre alla terza domenica di settembre è possibile stabilire un numero di giornate in pre-apertura quantificabili in 4-5, da uniformare a quelle eventualmente previste per il colombaccio, il merlo e/o i corvidi.
Fine periodo nidificazione (documento Ornis KC ):
terza decade agosto
Principali riferimenti tecnico-giuridici a supporto:
 quanto riportato nel documento: “Sintesi dello stato di conservazione delle specie oggetto di prelievo venatorio ai sensi della legge 11 febbraio 1992 n. 157 e successive modificazioni” relativamente alla specie nel paragrafo: “Problemi di conservazione connessi all’attività venatoria”, ove si afferma che: “Il periodo di caccia attualmente previsto dalla normativa nazionale (terza domenica di settembre-31 dicembre) è coincidente con le indicazioni contenute nel documento ORNIS della Commissione Europea e risulta accettabile sotto il profilo biologico e tecnico. Anche il prelievo anticipato al primo di settembre, nella modalità da appostamento fisso o temporaneo, ai sensi dell’art.18, comma 2 della Legge n. 157/92, può essere ritenuto accettabile”.
 quanto riportato nel Piano di Gestione Internazionale sulla specie redatto dalla Commissione Europea che non impone limitazioni alla caccia negli Stati Membri ma la raccolta di dati sulla demografia della specie inclusi i dati sui prelievi.
* * *
KC per Calendari Venatori - Benvenuti su anuumigratoristinave!


Non lo dico io quindi, lo dice il Documento Ornis stesso, inoltre la Calabria è una regione per quanto so che ospita popolazioni nidificanti e che senz'altro ha la tradizione del colombaccio in pre apertura. Fino a qualche anno fa addirittura avevamo 6 giornate in pre apertura. Non limitiamoci già più di quanto lo siamo. Le motivazioni ci sono! L'ISPRA può "dettare legge" solo sui 10 giorni di febbraio, stop.

- - - Aggiornato - - -




Andrea ti rammento che alla fine quest'anno i 10 giorni di febbraio in Calabria non li abbiamo avuti e il calendario alla fine è stato fatto come hai detto tu, giorno 2 settembre tortora e colombaccio e poi tutto rimandato al 15 settembre, con la tortora dal 16 settembre fino al 31 ottobre (che fino al 31 ottobre onestamente è una presa in giro, visto che per giusto la tortora dovrebbe essere cacciata dalla quarta decade di agosto senza decade di sovrapposizione, prima con la decade di sovrapposizione, visto che la fine del periodo riproduttivo secondo i KC è indicato alla terza decade di agosto) ...quindi abbiamo ricevuto solo limitazioni e basta parlando di pre apertura....quindi perché ancora mi parli dei 10 giorni di febbraio? Inoltre quest'anno o comunque sicuramente dalla stagione 2014/2015 la musica cambia perché sarà istituito l'OSservatorio Faunistico Regionale e avremo ulteriori dati scientifici a supporto per i calendari!


Antonio...io e te abbiamo a quanto pare seri problemi di comunicazione.
Quello che ti ho scritto...e che ti ha ribadito Massimiliano...non è quello che vorrei io ma quello che si può senza ricorrere a spiacevoli ricorsi.
Tu mi citi il documento Ornis....che condivido in pieno....ma le nostre Regioni devono avere a che fare con il documento ISPRA,che...purtroppo... dice cose un tantino diverse...
L'anno scorso i colleghi campani hanno dovuto rinunciare alla pre apertura proprio xchè la Regione aveva permesso...senza motivarle adeguatamente....5 giornate di pre apertura alla tortora....
Te lo ripeto....Se volete essere sicuri di farla sta pre apertura proponete 3 gg x le tortore,1 x i colombacci e il resto delle giornate fino al 15 solo x i corvidi...se no...tanti auguri.
X Febbraio non avete avuto i 10gg semplicemente xchè la vs Regione non ha voluto.....qui c'è il parere favorevole ISPRA.
 
Ho dimenticato una cosa fondamentale che dovreste conoscere....ma da quello che leggo temo di no.
Più la Regione ritarda nel pubblicare il calendario più un eventuale ricorso al TAR rischia di sospendere la stagione....
I calendari DEVONO essere emessi con ATTI AMMINISTRATIVI.....contro i quali si hanno 90 gg di tempo x presentare ricorsi.....
Quindi tutte le Regioni che pubblicano i propri calendari dopo il 10 Giugno rischiano di vedersi bloccata la stagione se non rispettano i pareri ISPRA o motivano ADEGUATAMENTE posizioni discordanti .....ragione in più x prestare molta attenzione a quello che si chiede....
 
Antonio...io e te abbiamo a quanto pare seri problemi di comunicazione.
Quello che ti ho scritto...e che ti ha ribadito Massimiliano...non è quello che vorrei io ma quello che si può senza ricorrere a spiacevoli ricorsi.
Tu mi citi il documento Ornis....che condivido in pieno....ma le nostre Regioni devono avere a che fare con il documento ISPRA,che...purtroppo... dice cose un tantino diverse...
L'anno scorso i colleghi campani hanno dovuto rinunciare alla pre apertura proprio xchè la Regione aveva permesso...senza motivarle adeguatamente....5 giornate di pre apertura alla tortora....
Te lo ripeto....Se volete essere sicuri di farla sta pre apertura proponete 3 gg x le tortore,1 x i colombacci e il resto delle giornate fino al 15 solo x i corvidi...se no...tanti auguri.
X Febbraio non avete avuto i 10gg semplicemente xchè la vs Regione non ha voluto.....qui c'è il parere favorevole ISPRA.

Scusami, ma la differenza tra il documento Ornis e i KC e i pareri ISPRA quale sarebbe, spiegami? Se i Key Concepts non costituiscono una motivazione valida per motivare la singola specie nel calendario, rispettando archi temporali e decadi di sovrapposizione (cosa che non è avvenuta quest'anno in Calabria torno a dire perché abbiamo rinunciato al colombaccio praticamente per niente, dal momento che i 10 giorni di febbraio non li abbiamo avuti, solo in quel caso potevo giustificare per il rispetto dell'arco temporale una chiusura anticipata al colombaccio; e i nostri rappresentanti locali hanno detto che quest'anno li avrebbero richiesti! Quindi mi pare strano che con tutto il parere favorevole dell'ISPRA noi quest'anno non abbiamo avuto i 10 giorni di febbraio né tantomeno abbiamo avuto chiarimenti magari per il calendario 2013/2014), allora cosa serve ancora? Quindi fatemi capire, ha più valenza l'ISPRA dei Key Concepts? E com'è che in certi Paesi all'estero europei sempre si caccia da agosto fino a febbraio? Lì mi pare che vigono i Key Concepts, o sbaglio? Onestamente o sono io che non capisco a sufficienza o non lo so che altro....o forse è la Regione Calabria che è incapace sotto questo profilo o i nostri rappresentanti delle AA.VV locali....vi torno a dire che non capisco il vostro ragionamento....poi scusami, quest'anno a quando a quando che dal 15 settembre abbiamo avuto merlo, allodola, corvidi, acquatici, quaglia e così via senza problemi, tu dici solo corvidi?!! Significa allora avere 5 mesi sulla carta di caccia ma in realtà averne 4...
 
L'intervento di Marbizzaboy per quanto concerne la tortora è sacrosanto(sul colombaccio la situazione è più complicata)...lo scorso anno infatti è stato consentito il prelievo alla tortora fino al 31 ottobre..basterebbero anche solo 3 giornate di preapertura per la sola tortora(domenica 1 , sabato 7 e domenica 8) e chiuderla anche a fine settembre cacciandola anche meno dell'arco temporale previsto perchè aprirla al 15 significa di fatto cancellarla dai carnieri com'è successo con la marzaiola...il tutto non so se è fattibile ma si potrebbe fornire la stessa motivazione che lo scorso anno ci ha permesso di fare la pre-apertura proprio alla tortora

Sul colombaccio poi altra barzelletta. I KC indicano la fine del periodo riproduttivo alla terza decade d'ottobre mentre la migrazione pre nuziale la indicano al 20 febbraio senza decade di sovrapposizione! In caso di Regioni con popolazioni nidificanti e con tradizione per la pre apertura il colombaccio può essere aperto anche per i primi di settembre, secondo quanto dice l'ISPRA. Però l'Ispra dal primo ottobre al 31 dicembre (mi rifaccio alla relazione ISPRA del calendario calabrese 2011 2012, dal momento che nella relazione del calendario 2012 2013 una relazione specifica non è stata fatta, oltre che ai dati sui KC trovati su internet) ritiene che sia raccomandabile cacciare il colombaccio. E com'è sta storia allora? Ci sono ben tre decadi di sovrapposizione dal 31 ottobre per quanto riguarda l'apertura al colombaccio quando per quanto ricordo io è consentita qua da noi UNA decade di sovrapposizione? E' qui che nasce la confusione allora. O dice cazzate l'ISPRA o dicono cazzate i Key Concepts....
 
Scusami, ma la differenza tra il documento Ornis e i KC e i pareri ISPRA quale sarebbe, spiegami? Se i Key Concepts non costituiscono una motivazione valida per motivare la singola specie nel calendario, rispettando archi temporali e decadi di sovrapposizione (cosa che non è avvenuta quest'anno in Calabria torno a dire perché abbiamo rinunciato al colombaccio praticamente per niente, dal momento che i 10 giorni di febbraio non li abbiamo avuti, solo in quel caso potevo giustificare per il rispetto dell'arco temporale una chiusura anticipata al colombaccio; e i nostri rappresentanti locali hanno detto che quest'anno li avrebbero richiesti! Quindi mi pare strano che con tutto il parere favorevole dell'ISPRA noi quest'anno non abbiamo avuto i 10 giorni di febbraio né tantomeno abbiamo avuto chiarimenti magari per il calendario 2013/2014), allora cosa serve ancora? Quindi fatemi capire, ha più valenza l'ISPRA dei Key Concepts? E com'è che in certi Paesi all'estero europei sempre si caccia da agosto fino a febbraio? Lì mi pare che vigono i Key Concepts, o sbaglio? Onestamente o sono io che non capisco a sufficienza o non lo so che altro....o forse è la Regione Calabria che è incapace sotto questo profilo o i nostri rappresentanti delle AA.VV locali....vi torno a dire che non capisco il vostro ragionamento....poi scusami, quest'anno a quando a quando che dal 15 settembre abbiamo avuto merlo, allodola, corvidi, acquatici, quaglia e così via senza problemi, tu dici solo corvidi?!! Significa allora avere 5 mesi sulla carta di caccia ma in realtà averne 4...


Antonio perdonami ma temo proprio che IGNORI completamente alcuni passaggi fondamentali....e mi sembra molto strano visto che partecipi attivamente al forum e cio' di cui si sta parlando risale a 3 anni fa...
Brevemente.
Dopo la modifica della 157/92 con il recepimento della "comunitaria" che ha stabilito x legge l'arco temporale max della stagione venatoria dal 1/9 al 10/02 selezione esclusa ovviamente l' ISPRA ha inviato a tutte le Regioni italiane la "famigerata" guida x la stesura dei calendari venatori. E' facilmente reperibile sul web e potrai constatare da solo che cio' che prescrive l'ISPRA è molto discostante da cio' che hai postato tu. Siccome a oggi x legge TUTTE le regioni italiane hanno l'OBBLIGO di sentire il parere dell'ISPRA prima di emanare i rispettivi calendari e siccome ovviamente tale parere viene dato sulla base della guida di cui sopra,su tutto cio' che si discosta da tale parere l'ISPRA dà parere negativo. Le Regioni NON HANNO L'OBBLIGO DI SEGUIRE ALLA LETTERA tale parere ma DEVONO MOTIVARE ADEGUATAMENTE E CON DATI CERTIFICATI la disattesa....
SE non viene fatto....ed è successo a tantissime Regioni lo scorso anno....la perdita in caso di ricorso al TAR è pressoché certa. A questo punto se le Regioni son state lungimiranti nell'emettere presto ( Marzo-Aprile ) i loro calendari anche nella peggiore delle ipotesi hanno tutto il tempo per rifare il tutto senza compromettere la regolare stagione venatoria, se invece son state ritardatarie il rischio è grosso.
Nel caso specifico di pre apertura,tortora e colombaccio l'ISPRA prescrive 3 giornate max x la tortora e dà parere negativo per la pre apertura ai colombi....nel caso della tortora i margini di manovra sono pochi xchè è una specie data "in sofferenza" e non mi risulta che ci siano tanti dati a disposizione x potere controbattere tale posizione. Per il colombaccio invece nonostante a Settembre sia ancora in fase riproduttiva,la consistenza continuamente in aumento "certificata" da una marea di dati insieme ad un carniere fortemente ridotto rispetto alla stagione normale permette tranquillamente di superare il parere ISPRA.
Per i 10 gg a Febbraio il problema è solo politico...se le Regioni li chiedono e rispettano il prelievo max stabilito dalla 157/92 non c'è alcun problema in quanto qui c'è il parere favorevole ISPRA.
Per quanto riguarda le altre giornate di pre apertura fino a quella generale...quest anno il 15/9....i corvidi possono essere tranquillamente concessi....
Spero di essermi spiegato...
Non c'è nulla di soggettivo in quello che ho scritto....
Ciao.
 
Niente, io parlo di fave e tu parli di ceci come si suol dire qua da noi....inutile...non ti sto parlando di aprire la caccia da agosto a febbraio comunque...ma tanto discussioni comunque sterili perché è inutile che ci ammazziamo, come sarà il calendario sarà e fine della storia, alla fine non lo stabiliamo noi il calendario....speriamo bene per quest'anno ma ho i miei dubbi...come ce la manda Dio...
 
Niente, io parlo di fave e tu parli di ceci come si suol dire qua da noi....inutile...non ti sto parlando di aprire la caccia da agosto a febbraio comunque...ma tanto discussioni comunque sterili perché è inutile che ci ammazziamo, come sarà il calendario sarà e fine della storia, alla fine non lo stabiliamo noi il calendario....speriamo bene per quest'anno ma ho i miei dubbi...come ce la manda Dio...


Hai ragione....stavolta hai ragione....
Ma ogni anno vedere scrivere tante inesattezze tipo " hanno più valore i kc o i pareri ISPRA" o "quale sarebbe la differenza tra documento Ornis e pareri ISPRA" o ancora "in alcuni paesi europei vigono i Kc" mi fanno intervenire....
Le tue inesattezze derivano dal fatto che la normativa europea di riferimento ( kc e relativo documento Ornis ) è stata recepita nel 2010 con l'approvazione della cosidetta "comunitaria" che ha integrato la ns normativa nazionale di riferimento ( 157/92 ) la quale prevede da sempre da parte di ogni singola Regione l'acquisizione del parere ISPRA prima dell'emissione del proprio calendario venatorio.....obbligatoria ma non vincolante.
La novità da 3 anni a questa parte è la famosa "Guida interpretativa x la stesura dei calendari regionali" dell'ISPRA stessa che "prescrive" vincoli che fino a prima non esistevano...
Ecco da dove nascono tutte le problematiche di cui stiamo discutendo....che non sono solo della Calabria ma di tutta Italia.....
I calendari non dipendono da noi....ma sapere come funziona l'iter x l'approvazione di un calendario regionale e soprattutto conoscere tutta la normativa di riferimento si....
Basta informarsi Antonio...e questo forum è un eccezionale veicolo di informazioni.
Ciao.
 
Hai ragione....stavolta hai ragione....
Ma ogni anno vedere scrivere tante inesattezze tipo " hanno più valore i kc o i pareri ISPRA" o "quale sarebbe la differenza tra documento Ornis e pareri ISPRA" o ancora "in alcuni paesi europei vigono i Kc" mi fanno intervenire....
Le tue inesattezze derivano dal fatto che la normativa europea di riferimento ( kc e relativo documento Ornis ) è stata recepita nel 2010 con l'approvazione della cosidetta "comunitaria" che ha integrato la ns normativa nazionale di riferimento ( 157/92 ) la quale prevede da sempre da parte di ogni singola Regione l'acquisizione del parere ISPRA prima dell'emissione del proprio calendario venatorio.....obbligatoria ma non vincolante.
La novità da 3 anni a questa parte è la famosa "Guida interpretativa x la stesura dei calendari regionali" dell'ISPRA stessa che "prescrive" vincoli che fino a prima non esistevano...
Ecco da dove nascono tutte le problematiche di cui stiamo discutendo....che non sono solo della Calabria ma di tutta Italia.....
I calendari non dipendono da noi....ma sapere come funziona l'iter x l'approvazione di un calendario regionale e soprattutto conoscere tutta la normativa di riferimento si....
Basta informarsi Antonio...e questo forum è un eccezionale veicolo di informazioni.
Ciao.

Ciao so che non c'entra nulla ma potresti fare un po di chiarezza? potresti spiegare in un'altra discussione tutto l'iter per arrivare a un calendario venatorio? Io su questo sinceramente sono zero...
 
Ciao so che non c'entra nulla ma potresti fare un po di chiarezza? potresti spiegare in un'altra discussione tutto l'iter per arrivare a un calendario venatorio? Io su questo sinceramente sono zero...

Ciao Nigno....c'entra c'entra....ti rispondo qui x non imballare troppo il forum.
Innanzitutto la normativa di riferimento per le Regioni è la 157/92.....la legge statale sulla caccia...tutte le norme regionali devono essere conformi a quella statale. Le Regioni possono modificare solo al ribasso quello che è concesso dalla 157/92. Nella preparazione del calendario venatorio le Regioni dovrebbero tenere conto della "Guida x la stesura dei calendari venatori" inviato dall'ISPRA a tutte le regioni italiane nel Luglio 2010...
Una volta preparata la bozza definitiva del calendario venatorio le Regioni sono OBBLIGATE ad inviarlo all'ISPRA per riceverne un parere....
L'ISPRA a questo punto invia risposta scritta alla Regione mettendo in rilievo eventuali punti del calendario venatorio sui quali il suo parere è negativo.
Le Regioni...prima della pubblicazione ufficiale del proprio calendario venatorio...sono obbligate a MOTIVARE ADEGUATAMENTE ogni singolo punto su cui l'ISPRA ha espresso parere negativo oppure conformarsi al parere stesso.
Fatto tutto la Giunta Regionale tramite una propria delibera emette con ATTO AMMINISTRATIVO il calendario venatorio contro il quale è possibile fare un ricorso al TAR entro 90 gg dalla data di emissione.
Questo è tutto...ovviamente in parole povere.
Allego qui sotto il link dove si può leggere ( è un po' lungo ma vale la pena farlo...tanto x rendersi conto su come stanno realmente le cose ) il testo completo della "guida" ISPRA.
Ciao!!!

http://www.ambienteterritorio.coldiretti.it/tematiche/Ogm/Documents/linee guida cal ven.pdf
 
Hai ragione....stavolta hai ragione....
Ma ogni anno vedere scrivere tante inesattezze tipo " hanno più valore i kc o i pareri ISPRA" o "quale sarebbe la differenza tra documento Ornis e pareri ISPRA" o ancora "in alcuni paesi europei vigono i Kc" mi fanno intervenire....
Le tue inesattezze derivano dal fatto che la normativa europea di riferimento ( kc e relativo documento Ornis ) è stata recepita nel 2010 con l'approvazione della cosidetta "comunitaria" che ha integrato la ns normativa nazionale di riferimento ( 157/92 ) la quale prevede da sempre da parte di ogni singola Regione l'acquisizione del parere ISPRA prima dell'emissione del proprio calendario venatorio.....obbligatoria ma non vincolante.
La novità da 3 anni a questa parte è la famosa "Guida interpretativa x la stesura dei calendari regionali" dell'ISPRA stessa che "prescrive" vincoli che fino a prima non esistevano...
Ecco da dove nascono tutte le problematiche di cui stiamo discutendo....che non sono solo della Calabria ma di tutta Italia.....
I calendari non dipendono da noi....ma sapere come funziona l'iter x l'approvazione di un calendario regionale e soprattutto conoscere tutta la normativa di riferimento si....
Basta informarsi Antonio...e questo forum è un eccezionale veicolo di informazioni.
Ciao.

Io la normativa credo di conoscerla, io ti stavo dicendo tutt'altra cosa, parli di parere dell'ISPRA obbligatorio e non vincolante ma poi l'ISPRA ai fatti detta dei vincoli per le Regioni da rispettare...io ti avevo chiesto quali fossero le motivazioni che devono essere presentate per motivare, in assenza di dati scientifici, com'è stato per il tordo bottaccio esteso al 31 gennaio qui da noi, l'anticipazione o la posticipazione della caccia per un dato selvatico e se i Key Concepts, a cui comunque l'ISPRA fa riferimento, non ne siano una motivazione, come avevo fatto l'esempio per la tortora e Corey infatti ha apprezzato ed evidentemente capito il mio intervento...e tu mi parli di gerarchie delle fonti di diritto e di iter per l'approvazione del calendario e di normativa di riferimento come se non sapessi....e se era per te noi dal 15 settembre dovevamo avere solo i corvidi...ma dai...ma comunque torno a dire, inutile dilungarci, basta però che non mi si dica che io scriva senza sapere, semplicemente quando non si capiscono i discorsi altrui....quello che spero è che l'Osservatorio Faunistico Regionale si attivi entro quest'anno e che possiamo avere dei dati scientifici senza bisogno di altro così appunto da avere dei calendari decenti
 
Io la normativa credo di conoscerla, io ti stavo dicendo tutt'altra cosa, parli di parere dell'ISPRA obbligatorio e non vincolante ma poi l'ISPRA ai fatti detta dei vincoli per le Regioni da rispettare...io ti avevo chiesto quali fossero le motivazioni che devono essere presentate per motivare, in assenza di dati scientifici, com'è stato per il tordo bottaccio esteso al 31 gennaio qui da noi, l'anticipazione o la posticipazione della caccia per un dato selvatico e se i Key Concepts, a cui comunque l'ISPRA fa riferimento, non ne siano una motivazione, come avevo fatto l'esempio per la tortora e Corey infatti ha apprezzato ed evidentemente capito il mio intervento...e tu mi parli di gerarchie delle fonti di diritto e di iter per l'approvazione del calendario e di normativa di riferimento come se non sapessi....e se era per te noi dal 15 settembre dovevamo avere solo i corvidi...ma dai...ma comunque torno a dire, inutile dilungarci, basta però che non mi si dica che io scriva senza sapere, semplicemente quando non si capiscono i discorsi altrui....quello che spero è che l'Osservatorio Faunistico Regionale si attivi entro quest'anno e che possiamo avere dei dati scientifici senza bisogno di altro così appunto da avere dei calendari decenti


COSA DICI?????????????????????????
LEGGI MEGLIO!!!!!!!!!!!!!!
Ho detto che in pre apertura dopo le 3 giornate x le tortore FINO ALL'APERTURA GENERALE DEL 15/9 solo corvidi...non che solo corvidi dopo il 15/9.
Ribadisco che la normativa NON LA CONOSCI.
I kc indicano SOLO periodo riproduttivo e inizio migrazione prenuziale....fasi in cui a livello europeo TUTTE le specie di uccelli DEVONO ESSERE PROTETTE!!!!!!
Il documento Ornis a cui ti riferisci e secondo il quale..a tuo parere...sono comprese le motivazioni x superare i pareri ISPRA indica anche lo stato di conservazione di ogni singola specie oggetto di caccia.
Nello specifico della tortora il documento Ornis ...ripreso anche nelle linee guida ISPRA....la definiosce SPEC 3...in declino. E' questa la motivazione x cui l'ISPRA indica 3 giornate di pre apertura....se ne vuoi concedere di più devi dimostrare con dati...come quelli sui tordi....che la specie non è in declino..dati che..a quello che mi risulta...nessuno ha.
Capisci adesso come funziona????
Leggiti le 38 pg del documento ISPRA che ho postato...per ogni uccello ci sono delle indicazioni. Ovviamente ci sono restrizioni assurde. In molti casi..vedi tordi e colombacci..i dati in possesso permettono alle Regioni che hanno volontà politica di superare questi pareri. Infatti i colombacci sono cacciati in molte Regioni in pre apertura nonostante l'ISPRA li vorrebbe cacciabili solo dal 1 Ottobre....
L'unica strada x superare i pareri ISPRA sono i dati scientifici.....sia x quanto riguardo la consistenza di una specie sia per stabilirne l'effettivo inizio della migrazione pre nuziale ( tordi )....senza questi dati presentare forzatura rispetto a quello che stabilisce l'ISPRA porta solo a brutte sorprese.
Se non credi a me chiedi a qualche collega campano..veneto..ligure... abbruzzese che proprio x non aver motivato a dovere hanno visto il proprio calendario venatorio e la stagione x qualche specie sospesa.
Spero di essermi spiegato.
Ciao!!!!
 
In termini molto poveri così vediamo se capisci:
I tordi l'ispra dice il 10 gennaio,con la sovrapposizione di una decade che le regioni hanno facoltà di usare arrivi al 20 se vuoi andare oltre al 20 massimo al 31 gennaio studi scentifici allegati.

Tortora 3 giornate preapertura dice l'ispra ,nessun dato hai sullo stato tortora,il quale è in declino,devi mettere anche carniere contingentato quindi ti bastano e ti devono avanzare 3 giornate!
Colombaccio se hai tradizione di peapertura e nidificazione puoi metterlo ma devi rispettare arco temporale e devi cacciarlo in un determinato modo nei 10 giorni a febbraio,lo devi aprire al 1 ottobre!

Saluti.
Saluti
 
per quanto riguarda la tortora..siamo tutti d'accordo...3 giornate in pre apertura chiudendola ovviamente prima (anche a fine settembre) rispettando cs l'arco temporale ed è fattibile perchè voglio ricordare che lo scorso anno non è stata fatta alcuna obiezione sulla pre-apertura alla tortora infatti l'unica caccia sospesa è stata alla quaglia ma era ormai novembre inoltrato...non condivido poi la posizione di molti cacciatori della mia zona che preferiscono aprirla al 15 anzichè l'1 settembre perchè non si può sparare ai colombacci...mi rendo conto che da noi la cultura venatoria è proprio scarsa...si conosco solo colombacci..tutti dicono di essere veri beccacciai e cinghialai..e soprattutto si pensa solo a queste benedette marvizze...anche i 10 giorni di febbraio ai soli corvidi sarebbe una grande vittoria perchè finalmente,spendendo 500 euro all'anno di tasse,si potrebbe andare per boschi col fucile dal 1 settembre al 10 febbraio...chissà se ciò si potrà mai avverare...attendiamo con ansia questo calendario
 
per quanto riguarda la tortora..siamo tutti d'accordo...3 giornate in pre apertura chiudendola ovviamente prima (anche a fine settembre) rispettando cs l'arco temporale ed è fattibile perchè voglio ricordare che lo scorso anno non è stata fatta alcuna obiezione sulla pre-apertura alla tortora infatti l'unica caccia sospesa è stata alla quaglia ma era ormai novembre inoltrato...non condivido poi la posizione di molti cacciatori della mia zona che preferiscono aprirla al 15 anzichè l'1 settembre perchè non si può sparare ai colombacci...mi rendo conto che da noi la cultura venatoria è proprio scarsa...si conosco solo colombacci..tutti dicono di essere veri beccacciai e cinghialai..e soprattutto si pensa solo a queste benedette marvizze...anche i 10 giorni di febbraio ai soli corvidi sarebbe una grande vittoria perchè finalmente,spendendo 500 euro all'anno di tasse,si potrebbe andare per boschi col fucile dal 1 settembre al 10 febbraio...chissà se ciò si potrà mai avverare...attendiamo con ansia questo calendario


Nessuno in nessuna Regione italiana ha mai obiettato nulla sulle 3 giornate di pre apertura alla tortora e nemmeno sui 10 gg a Febbraio a corvidi e colombacci quando messi in calendario....a patto ovviamente di rispettare l'arco temporale max di cacciabilità x ciascuna specie....
I calendari però vengono scritti ed emessi dalla Regione....e spesso in quegli uffici abbiamo più nemici che amici....
 
Nessuno in nessuna Regione italiana ha mai obiettato nulla sulle 3 giornate di pre apertura alla tortora e nemmeno sui 10 gg a Febbraio a corvidi e colombacci quando messi in calendario....a patto ovviamente di rispettare l'arco temporale max di cacciabilità x ciascuna specie....
I calendari però vengono scritti ed emessi dalla Regione....e spesso in quegli uffici abbiamo più nemici che amici....

pienamente d'accordo...soprattutto sui 10 giorni d febbraio che sono esclusiva responsabilità della regione..sono buoni solo a chiedere i voti
 
Ma io notavo che siamo arrivati, come ogni anno, a giorno 4 e del calendario o almeno una bozza seria non c'è l'ombra...

quoto, non ci calcolano fino all 'ultimo non dicono nulla, però le tasse le dobbiamo pagare prima, in pratica è come pagare a scatola chiusa.... siamo alle solite, non cambierà mai ....
 
Mi sono informato sull'Osservatorio Faunistico Regionale, ci sarà un convegno a tal proposito fra 2 settimane di cui sarò informato dove verrà spiegato tutto ciò che c'è da sapere in merito, la cosa positiva che mi è stata confermata è che questo Osservatorio, a partire dai prossimi calendari venatori, con la raccolta degli opportuni dati scientifici potrà superare anche quelli che sono i dettami delle linee guida ISPRA. Io comunque quello che intendevo dire ancora una volta era questo: se i KC indicano una fine di periodo riproduttivo e l'inizio della migrazione pre nuziale per ogni specie come è indicato nel Documento Ornis, così come nel BirdLife International 2004 sono indicate le categorie SPEC, considerando che anche l'ISPRA non è che abbia dati certi in quanto certe specie le limita come precauzione, ma ai fatti può anche sbagliarsi in merito sulla consistenza di una specie, per quanto riguardava la tortora io quello che dicevo è che secondo me, anticipando ovviamente la chiusura della tortora selvatica, se ne poteva però anche anticipare l'apertura concedendo più giornate fisse a settembre, ottenendo così in pre apertura più giornate di caccia, seppur avendo solo la tortora nel calendario. E i KC a mio parere sono il parametro per superare quello che dice l'ISPRA, considerando che il parere dell'ISPRA è appunto obbligatorio ma non vincolante per quanto so. Se poi non è così per quanto riguarda i KC, nonostante in altri Paesi Europei i calendari si basano sui KC e non ci sono limitazioni come ce le abbiamo noi in Italia, a questo punto non ci resta che sperare appunto nell'Osservatorio Faunistico Regionale attraverso il quale a quel punto dare filo da torcere all'ISPRA.
 
Mi sono informato sull'Osservatorio Faunistico Regionale, ci sarà un convegno a tal proposito fra 2 settimane di cui sarò informato dove verrà spiegato tutto ciò che c'è da sapere in merito, la cosa positiva che mi è stata confermata è che questo Osservatorio, a partire dai prossimi calendari venatori, con la raccolta degli opportuni dati scientifici potrà superare anche quelli che sono i dettami delle linee guida ISPRA.
E questa è una grande notizia...anche se non sarà da qst calendario ma in prospettiva futura è una gran cosa
 
Mi sono informato sull'Osservatorio Faunistico Regionale, ci sarà un convegno a tal proposito fra 2 settimane di cui sarò informato dove verrà spiegato tutto ciò che c'è da sapere in merito, la cosa positiva che mi è stata confermata è che questo Osservatorio, a partire dai prossimi calendari venatori, con la raccolta degli opportuni dati scientifici potrà superare anche quelli che sono i dettami delle linee guida ISPRA. Io comunque quello che intendevo dire ancora una volta era questo: se i KC indicano una fine di periodo riproduttivo e l'inizio della migrazione pre nuziale per ogni specie come è indicato nel Documento Ornis, così come nel BirdLife International 2004 sono indicate le categorie SPEC, considerando che anche l'ISPRA non è che abbia dati certi in quanto certe specie le limita come precauzione, ma ai fatti può anche sbagliarsi in merito sulla consistenza di una specie, per quanto riguardava la tortora io quello che dicevo è che secondo me, anticipando ovviamente la chiusura della tortora selvatica, se ne poteva però anche anticipare l'apertura concedendo più giornate fisse a settembre, ottenendo così in pre apertura più giornate di caccia, seppur avendo solo la tortora nel calendario. E i KC a mio parere sono il parametro per superare quello che dice l'ISPRA, considerando che il parere dell'ISPRA è appunto obbligatorio ma non vincolante per quanto so. Se poi non è così per quanto riguarda i KC, nonostante in altri Paesi Europei i calendari si basano sui KC e non ci sono limitazioni come ce le abbiamo noi in Italia, a questo punto non ci resta che sperare appunto nell'Osservatorio Faunistico Regionale attraverso il quale a quel punto dare filo da torcere all'ISPRA.


Ascolta Antonio....
La limitazione a sole 3 giornate in pre apertura per la tortora dipende dal suo stato di conservazione....SPEC 3...IN DECLINO.
E questi non sono fonti ISPRA ma europee...così come sono europee tutte le informazioni riguardo lo stato di conservazione delle specie cacciabili a differenza dei kc che sono dati nazionali,forniti a suo tempo...nel 2003...dall'INFS.
Se leggi bene le linee guida dell'ISPRA il prelievo della tortora lo vorrebbe limitato A SOLE 3 GIORNATE da effettuarsi tra il 1 Settembre e la data di apertura generale e STOP.
Infatti alcune Regioni....la mia è una....hanno seguito queste indicazioni rendendola cacciabile in SOLE 3 GIORNATE....
Quindi dimentica il discorso kc x quanto riguarda questa specie....sono superati al ribasso dallo stato di conservazione ritenuto "IN DECLINO"...IL PEGGIORE NELLA SCALA EUROPEA.
Poi è vero che il parere ISPRA non è vincolante ma le Regioni DEVONO dimostrare con dati il superamento di questo parere....e nel caso specifico della tortora NESSUNA Regione a oggi è in grado di dimostrare che la specie non è SPEC 3....
Tanto è vero che dopo il 2010 tutte le Regioni che hanno provato a mettere più di 3 giornate di pre apertura alla tortora hanno perso il ricorso al TAR....nella migliore delle ipotesi hanno rifatto il calendario seguendo le indicazioni delle sentenze del tribunale amministrativo....nella peggiore ( Campania lo scorso anno) bye bye pre apertura.
Dimentica Antonio di poter usare i kc x superare i pareri ISPRA sulla tortora...NON E' UNA STRADA PERCORRIBILE...fidati.
Ottimo invece è l'istituzione dell'Osservatorio Faunistico Regionale.....solo con la raccolta dati si può sperare di superare i pareri ISPRA.
 
Ascolta Antonio....
La limitazione a sole 3 giornate in pre apertura per la tortora dipende dal suo stato di conservazione....SPEC 3...IN DECLINO.
E questi non sono fonti ISPRA ma europee...così come sono europee tutte le informazioni riguardo lo stato di conservazione delle specie cacciabili a differenza dei kc che sono dati nazionali,forniti a suo tempo...nel 2003...dall'INFS.
Se leggi bene le linee guida dell'ISPRA il prelievo della tortora lo vorrebbe limitato A SOLE 3 GIORNATE da effettuarsi tra il 1 Settembre e la data di apertura generale e STOP.
Infatti alcune Regioni....la mia è una....hanno seguito queste indicazioni rendendola cacciabile in SOLE 3 GIORNATE....
Quindi dimentica il discorso kc x quanto riguarda questa specie....sono superati al ribasso dallo stato di conservazione ritenuto "IN DECLINO"...IL PEGGIORE NELLA SCALA EUROPEA.
Poi è vero che il parere ISPRA non è vincolante ma le Regioni DEVONO dimostrare con dati il superamento di questo parere....e nel caso specifico della tortora NESSUNA Regione a oggi è in grado di dimostrare che la specie non è SPEC 3....
Tanto è vero che dopo il 2010 tutte le Regioni che hanno provato a mettere più di 3 giornate di pre apertura alla tortora hanno perso il ricorso al TAR....nella migliore delle ipotesi hanno rifatto il calendario seguendo le indicazioni delle sentenze del tribunale amministrativo....nella peggiore ( Campania lo scorso anno) bye bye pre apertura.
Dimentica Antonio di poter usare i kc x superare i pareri ISPRA sulla tortora...NON E' UNA STRADA PERCORRIBILE...fidati.
Ottimo invece è l'istituzione dell'Osservatorio Faunistico Regionale.....solo con la raccolta dati si può sperare di superare i pareri ISPRA.

Finalmente ci siamo capiti....e a sto punto non resta che aspettare che si attivi questo benedetto Osservatorio così a queste barzellette dell'ISPRA forse si porrà un limite!
 
Andrea,ma se la Regione Calabria attivera' questo Osservatorio,cosa non semplice,dovranno trovare i fondi oltre a tecnici faunistici con le palle per contrastare dati, quelli ignobili dell'Ispra,potra' servire solo alla Regione Calabria o anche le regioni limitrofe...?...avra' valenza Nazionale......?....,ma soprattutto li potra' contrastare questi dati Ispra e sulla base di questo smussarne anche i contenuti.........scusatemi se mi sono intromesso..ciao Davide....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto