che tabelle seguite per il fotoperiodo? (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

questo è quello che dice il pratt:
devi salire a 17 ore per bottacci e merli (se avessi solo merli potresti rimanere anche a 16, sedici e mezza) esattamente 23 giorni prima del teorico primo giorno di passo (8 settembre per il 1° ottobre). Dopo 25-27 giorni, aumenti di un botto un quarto d'ora, dopo ulteriori sette giorni puoi iniziare con aumenti di 1:30-2:00 solo di sera, facendo coincidere l'alba con quella naturale.

Riconosco la frase riportata: è la mia personale interpretazione del metodo Prat, ovvero la traduzione in pratica di quello che un po' cripticamente dice nel libro, ove, mi pare, non parla esplicitamente di incrementi. Alcuni anni fa, lo interpellai telefonicamente e mi rassicurò sul fatto che piccoli incrementi erano da ritenersi consentiti, anzi consigliati.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Grazie...
io ho sentito di gente tra brescia e vicenza che con i tordi e quindi anche merli arriva a 21-22 ore di luce...è una follia?
scusa quando scrivi ::::::::::::dopo ulteriori sette giorni puoi iniziare con aumenti di 1:30-2:00 solo di sera, facendo coincidere l'alba con quella naturale::::::::::: per aumenti di 1:30-2:00 si intendono ore cioè un'ora e mezza?
grazie ragazzi
20-21 ore per i tordi sono esagerate, il canto migliore è da 16 a 17 ore e ti spiego il perchè: i tordi come i merli quando iniziano il periodo di riproduzione con meno ore di luce fanno il canto per il possesso del territorio, dopo per chiamare la femmina e questo è il canto migliore perche è più efficace, poi per ultimo il canto di riproduzione che è molto meno creduto e questo lo hai con tante ore di luce.
gli incrementi sono a minuti
 
Ultima modifica:
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

20-21 ore per i tordi sono esagerate, il canto migliore è da 16 a 17 ore e ti spiego il perchè: i tordi come i merli quando iniziano il periodo di riproduzione con meno ore di luce fanno il canto per il possesso del territorio, dopo per chiamare la femmina e questo è il canto migliore perche è più efficace, poi per ultimo il canto di riproduzione che è molto meno creduto e questo lo hai con tante ore di luce.
gli incrementi sono a minuti

Grazie ho capito quindi se il passo da noi al nord inizia con i primi di ottobre bisogna gia essere a 16 - 17 ore con i primi di settembre giusto? come dicevi prima e poi a fine ottobre si puo anca arrivare a 21-22 o è proprio una follia?
grazie mille per i preziosi insegnamenti

- - - Aggiornato - - -

e a luglio / agosto per salire per arrivare ai primi di settembre con 16-17 ore si sale sempre gradualmente o di botto ? perché ce chi dice che sono più spronati a cantare con uno sbalzo più alto chi dice che è meglio salire con calma 1 -2-3 - 5 minuti al gg. boh.......grazie 1000 ragazzi
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

No, devi cercare di avere un monte ore che grosso modo vada da 15:30 ore a metà Settembre alle 17:30 a metà Ottobre, le 20-21 ore lasciale perdere, raggiungi forzatamente per bottacci e merli, un monte ore più elevato, diciamo max 20 ore, se hai un'unica stanza dove tieni anche sasselli e cesene.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Grazie ho capito quindi se il passo da noi al nord inizia con i primi di ottobre bisogna gia essere a 16 - 17 ore con i primi di settembre giusto? come dicevi prima e poi a fine ottobre si puo anca arrivare a 21-22 o è proprio una follia?
grazie mille per i preziosi insegnamenti
io a 21 ore non andrei nemmeno per i sasselli, il sassello canta a 19 ore ma a 21 probabilmente già cambia le penne, quindi puoi alzare anche a 19 ore a metà ottobre certo che i merli e tordi poi caleranno il canto.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Grazie ho capito quindi se il passo da noi al nord inizia con i primi di ottobre bisogna gia essere a 16 - 17 ore con i primi di settembre giusto? come dicevi prima e poi a fine ottobre si puo anca arrivare a 21-22 o è proprio una follia?
grazie mille per i preziosi insegnamenti
io a 21 ore non andrei nemmeno per i sasselli, il sassello canta a 19 ore ma a 21 probabilmente già cambia le penne, quindi puoi alzare anche a 19 ore a metà ottobre certo che i merli e tordi poi caleranno il canto.

a 17 gia' cova... anche 19 son tante.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

OK grazie....
non so come mai c'è gente che arriva a 21 ore con bottacci a meta ottobre ....
grazie dei preziosi consigli
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

OK grazie....
non so come mai c'è gente che arriva a 21 ore con bottacci a meta ottobre ....
grazie dei preziosi consigli

Ognuno è libero di agire come meglio crede, però anche tu avrai sentito cantare merli e tordi in libertà e avrai notato che non ci sono 21ore di luce ma al max 14/15.Se parti da questo presupposto, visto che i nostri sono in cattività aggiungiamo un paio d'ore e il gioco è fatto.(opinione personalissima)
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Ciao a tutti,
solo per essere tranquillo, io e il mio socio adesso siamo a circa 14:30 (14:25) son tre quattro giorni che i primi tordi in fase di alba iniziano un abbozzo di canto,,,,,,ho come paura di essere un po' avanti come monte ore...anche se salendo piano piano fra 15 gg a due minuti al giorno circa siamo a 15:30 verso la metà di settembre.... parliamo sempre di bottacci e merli.
siamo giusto secondo voi? o meglio fermarsi un po?
ringrazio in anticipo e scusate il rompimento de bale....
ciaoooo
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Ciao a tutti,
solo per essere tranquillo, io e il mio socio adesso siamo a circa 14:30 (14:25) son tre quattro giorni che i primi tordi in fase di alba iniziano un abbozzo di canto,,,,,,ho come paura di essere un po' avanti come monte ore...anche se salendo piano piano fra 15 gg a due minuti al giorno circa siamo a 15:30 verso la metà di settembre.... parliamo sempre di bottacci e merli.
siamo giusto secondo voi? o meglio fermarsi un po?
ringrazio in anticipo e scusate il rompimento de bale....
ciaoooo
14 ore e mezza ora troppo avanti.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

EH IMMAGINAVO,
cosa ci conviene fare adesso?
mi conviene fermare ovviamente ma non tornare in giu con le ore giusto?
se ci fermiamo adesso quando dovremo ripartire con il 10 settembre circa?
grazie e scusate ancora
vai avanti a 2 minuti al giorno.non fermare o peggio tornare indietro.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Io uso la tabella 23b perché al nord passano prima...secondo Me e' la più adatta con le ore di luce alla meta di settembre....
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Per conto mio le tabelle pre impostate non sono ottime..
Per chi possiede il pro 2000 plus molti si trovano bene con la tab Sassello
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto