che tabelle seguite per il fotoperiodo? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Turdus ha scritto:
Volevo informarvi che nel testo del "Fotoperiodo" la tabella sasselli/cesene è stata modificata con l'ultima versione.

Maurizio
ok grazie.differenze?
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Turdus ha scritto:
Il monte ore ad inizio Ottobre ha 1 ora in più e l'aumento a metà mese è più rapido; la sto usando da 2 anni con ottimi risultati, mi sembra che anche Carlo ( Caccia78) la usi.

Maurizio ovviamnete ti riferisci ad una sola stanza con soli sasselli e cesene? Infatti io tenedoli tutti insieme purtroppo, ho notato che l 'aumento di 2 min/die dai primi fino alla fine di ottbre è si ottimo per bottacci e merli ma scadente x i sasselli .Quest'anno vorrei fare un icremento maggiore ma temo di stressare un pò troppo i bottacci e merli.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

giulz ha scritto:
Andrea e se fosse di coprirli leggermente in modo che la luce sia un po Più cupa?

Giuliano, li sto coprendo con il calssico telo ombra ma secondo me l' incremento di 2min costante non li fa entrare bene in estro..
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Concordo con Pecos, ho modificato in modo tale da avere un incremento di 4 min dal 25 settembre al 20 Ottobre (ovviamente ho aggiustato il tutto per bene), anche per un estro più profondo dei sasselli. Scopro totalmente al 1 ottobre.
Però Pecos dobbiamo tenere conto che i sasselli prima di essere scoperti sono stati ombreggiati e non al buio, e che quindi hanno sentito gli icrementi e il monte ore del periodo precedente. Inoltre ad un incremento di soli 2 minuti è affiancato un monte ore elevato.
Però sono comunque della tua idea, e quest'anno sto facendo la prova che ho citato sopra.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

pecos ha scritto:
Turdus ha scritto:
Il monte ore ad inizio Ottobre ha 1 ora in più e l'aumento a metà mese è più rapido; la sto usando da 2 anni con ottimi risultati, mi sembra che anche Carlo ( Caccia78) la usi.

Maurizio ovviamnete ti riferisci ad una sola stanza con soli sasselli e cesene? Infatti io tenedoli tutti insieme purtroppo, ho notato che l 'aumento di 2 min/die dai primi fino alla fine di ottbre è si ottimo per bottacci e merli ma scadente x i sasselli .Quest'anno vorrei fare un icremento maggiore ma temo di stressare un pò troppo i bottacci e merli.

Si, mi riferisco alla tabella specifica.
Sai come sappiamo dipende anche dai soggetti che ognuno ha in batteria, comunque considera che se li tieni ben coperti, questi ai primi di Ottobre, da una penombra, passano di colpo a 17 ore di luce, quindi non dovrebbere dare problemi di estro e l'incremento anche se minimo non dovrebbe influire. Se pensi è simile alle tecniche che prevedono chiusa, botta di luce anche a 18 ore e + per una qualche giorno e poi incrementi di mantenimento, dicono che i soggetti hanno una cattiveria in più nel canto.
 
Ciao a tutti!! Cacciando in Toscana e avendo una batteria mista in un unica stanza, usando la tabella 23b la dovrei posticipare di 15 giorni..dovrei quindi posticipare anche la copertura di sasselli e cesene di 15 giorni su quanto riportato nella 23b?? Adesso sto usando la tabella sassello del pro2000 plus, quando sarebbe ideale modificarla con la 23b?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
 
Ciao a tutti!! Cacciando in Toscana e avendo una batteria mista in un unica stanza, usando la tabella 23b la dovrei posticipare di 15 giorni..dovrei quindi posticipare anche la copertura di sasselli e cesene di 15 giorni su quanto riportato nella 23b?? Adesso sto usando la tabella sassello del pro2000 plus, quando sarebbe ideale modificarla con la 23b?

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
A fine muta prima che la luce ricominci a salire...
 
Le 2 tabelle sono troppo diverse anche perchè la sassello aumenta fino a metà Gennaio, quindi impensabile di passare da l'una all'altra quando le ore di luce più o meno sono le stesse. A questo punto concordo con sassellino, fagli fare la muta (è sempre bene mantenere un certo ore di luce e non spegnere subito) e poi passi alla 23 B anche se le ore saranno decisamente meno della sassello.
 
Le 2 tabelle sono troppo diverse anche perchè la sassello aumenta fino a metà Gennaio, quindi impensabile di passare da l'una all'altra quando le ore di luce più o meno sono le stesse. A questo punto concordo con sassellino, fagli fare la muta (è sempre bene mantenere un certo ore di luce e non spegnere subito) e poi passi alla 23 B anche se le ore saranno decisamente meno della sassello.
Si l'importante di solito è che l'eventuale sbalzo ( che non fa'mai bene) sia a diminuire e non ad aumentare...e che la muta sia ultimata perfettamente.
 
a tal proposito vorrei fare una domanda.... premesso che come già detto + volte utilizzo la 23b.. a fine dicembre dovrebbe iniziare il decremento delle ore ma invece ho bloccato il tutto per fare in modo che le ultime cesene che ancora portavo risentissero del calo di luce (abbastanza pesante visto che si parla di 10 min al giorno). finito di usarle a fine gennaio ho inziato il decremento di 10 min...

secondo voi se faccio cosi tornando poi a riallinearmi con la 23 b tra qualche mese ci saranno problemi?
grazie
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Salve è da un po che vi seguo ...nn ho mai scritto...io sto usando la tabella standard beretti xke circa nelle mie zone va bene...però mi è stato consigliato ora che han ripiumato tutti di portare avanti di un mesetto e mezzo x fare calare la luce piu velocemente tenendo fermo a maggio x poi riallinearmi e proseguire la tabella... è un pro lema se in calo stanno un mese/un mese mezzo a 9 ore di luce??? Grazie
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Ciao a tutti.....una curiosità da profano ovviamente.....ma come mai se i tordi e merli passano (in nord italia ) tra fine settembre e tutto ottobre,,,,nelle tabelle che gentilmente avete messo nel sito la luce continua ad aumentare fino a fine dicembre? io avendo solo tordi e merli l anno scorso l' ho aumentata fino a fine ottobre.....e poi mantenuta per novembre e calare dai primi di dicembre .... è una follia?
cioè non capisco come mai se i tordi a novembre sono già passati si continua ad aumentare la luce?
grazie e scusate se ho scritto ca.z......ciaooooooooooooo
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Ciao a tutti.....una curiosità da profano ovviamente.....ma come mai se i tordi e merli passano (in nord italia ) tra fine settembre e tutto ottobre,,,,nelle tabelle che gentilmente avete messo nel sito la luce continua ad aumentare fino a fine dicembre? io avendo solo tordi e merli l anno scorso l' ho aumentata fino a fine ottobre.....e poi mantenuta per novembre e calare dai primi di dicembre .... è una follia?
cioè non capisco come mai se i tordi a novembre sono già passati si continua ad aumentare la luce?
grazie e scusate se ho scritto ca.z......ciaooooooooooooo


Si aumenta Teo perche al nord molti hanno una sola stanza con anche sasselli e cesene x cui devi aumentare a tali ore per queste specie.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

Si aumenta Teo perche al nord molti hanno una sola stanza con anche sasselli e cesene x cui devi aumentare a tali ore per queste specie.
anche io ho una sola stanza e ho dei problemi a combinare la luce per i tordi e per i sasselli,ho trovato miglioramenti usando la tabella del PRATT.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

anche io ho una sola stanza e ho dei problemi a combinare la luce per i tordi e per i sasselli,ho trovato miglioramenti usando la tabella del PRATT.

OK....capito ma allora che io ho solo tordi e merli è corretto aumentare fino a fine ottobre allora? e poi mantenere novembre e parte di dicembre e poi iniziare il calo?
grazie ragazzi.buona giornata.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

OK....capito ma allora che io ho solo tordi e merli è corretto aumentare fino a fine ottobre allora? e poi mantenere novembre e parte di dicembre e poi iniziare il calo?
grazie ragazzi.buona giornata.
questo è quello che dice il pratt:
devi salire a 17 ore per bottacci e merli (se avessi solo merli potresti rimanere anche a 16, sedici e mezza) esattamente 23 giorni prima del teorico primo giorno di passo (8 settembre per il 1° ottobre). Dopo 25-27 giorni, aumenti di un botto un quarto d'ora, dopo ulteriori sette giorni puoi iniziare con aumenti di 1:30-2:00 solo di sera, facendo coincidere l'alba con quella naturale.
 
Re: che tabelle seguite per il fotoperiodo?

questo è quello che dice il pratt:
devi salire a 17 ore per bottacci e merli (se avessi solo merli potresti rimanere anche a 16, sedici e mezza) esattamente 23 giorni prima del teorico primo giorno di passo (8 settembre per il 1° ottobre). Dopo 25-27 giorni, aumenti di un botto un quarto d'ora, dopo ulteriori sette giorni puoi iniziare con aumenti di 1:30-2:00 solo di sera, facendo coincidere l'alba con quella naturale.

Grazie...
io ho sentito di gente tra brescia e vicenza che con i tordi e quindi anche merli arriva a 21-22 ore di luce...è una follia?
scusa quando scrivi ::::::::::::dopo ulteriori sette giorni puoi iniziare con aumenti di 1:30-2:00 solo di sera, facendo coincidere l'alba con quella naturale::::::::::: per aumenti di 1:30-2:00 si intendono ore cioè un'ora e mezza?
grazie ragazzi
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto