Canne St Etienne...dati alla mano? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Scusate l'ignoranza io di cucchiaio conosco solo quello del grande, del mitico........FRANCESCOOOOOOO....TOTTI !!!!! Quest'altro che roba è ?
il cucchiaio serve per raccogliere le prede sparate da una s.etienne bello il cucchiaio diTOTTI............
 
non sono un esperto armaiolo ma il cosi' detto "cucchiaio" è caratteristica anche dei beretta 300 301 302. dal 303 in poi si puo comunque ottenere basta sapere dove mettere le mani.

ciao buba
 
ma con le rosate ben guarnite che producono determinate s.etienne a me e' capitato vedere solo animali stoppati,morti senza una goccia di sangue,quando raramente qualcuno svirgola e' solo per effetto perche' preso con i pallini marginali,tutto dipende innanzitutto dalla canna che ti e' capitato,ci sono anche molti casi di canne che non sappiamo cosa ci hanno fatto sopra,poi per le canne moderne sono buone anch'esse,ma io faccio piccola migratoria, allora per adesso non mi preoccupo minimamente del no toxic,ma i veri risultati si potranno vedere solo con prove specifiche sperando in un'incontro futuro tra pietro e prestige se vuole altrimenti arriveremo a duecento pagine e' il risultato non si sapra'.

Suzi, se fai migratoria credo che anche una modestissima canna della (vecchia) Franchi o della Beretta forata 18,2 (quella del Greystone ad es.) ti può dare analogo effetto stoppante.
 
Suzi, se fai migratoria credo che anche una modestissima canna della (vecchia) Franchi o della Beretta forata 18,2 (quella del Greystone ad es.) ti può dare analogo effetto stoppante.
NON HO DUBBI,sono tutte buone le canne anche se c'e' il fatto di essere affezionato alle tue canne le altre non le badi.........ciao...........e buona pasqua a tutti.............
 
NON HO DUBBI,sono tutte buone le canne anche se c'e' il fatto di essere affezionato alle tue canne le altre non le badi.........ciao...........e buona pasqua a tutti.............


Senza alcun dubbio le canne citate sono delle buone canne in particolar modo la vecchia Cogne, ma devi anche sapere che nella vita c'è anche chi s'accontenta con qualcosa in meno;

l'efficacia della canna è senza dubbio legata alle densità di rosate ed alla energia residua dei pallini, che riesce a trasmettere...facendo un confronto diretto fra le canne citate l'unica che s'avvicinata in rosate compatte e forza di penetrazione dei pallini è stata proprio una vecchia Cogne sulle lunghe distanze a parità d'assetto, la Greyston è stata letteralmente stracciata, s'è comportata meglio una canna Beretta degli anni 70(quelle buone;

sarebbe come accostare in montagna un'utilitaria ad un fuoristrata;
 
Pietro mi permetto una domanda vista la tua preparazione :

Come si può calcolare in modo " casareccio " la foza di penetrazione di una rosata a distanze importanti ?

Ovvero una rosate ben distribuita potrebbe anche non essere efficacie nell'abbattimento del selvatico, come possiamo quindi valutare l'energia residua dei pallini ?
Grazie
Fabio
 
Pietro mi permetto una domanda vista la tua preparazione :

Come si può calcolare in modo " casareccio " la foza di penetrazione di una rosata a distanze importanti ?

Ovvero una rosate ben distribuita potrebbe anche non essere efficacie nell'abbattimento del selvatico, come possiamo quindi valutare l'energia residua dei pallini ?
Grazie
Fabio

Fabio che hai deciso di passare alla prova pratica!?:)
 
Pietro mi permetto una domanda vista la tua preparazione :

Come si può calcolare in modo " casareccio " la foza di penetrazione di una rosata a distanze importanti ?

Ovvero una rosate ben distribuita potrebbe anche non essere efficacie nell'abbattimento del selvatico, come possiamo quindi valutare l'energia residua dei pallini ?
Grazie
Fabio


Io l'ho fatto, provando a sparare a ugual distanza, con ugual assetto, sparando con canne diverse ad elenchi telefonici, cartoni pressati ed altro, anche son metodi del tutto "grezzi" comunque ti fan capire che chi ha piu' forza penetra piu' a fondo;

penso che il miglior modo è sparare a delle lastre di paraffina e poi con un calibro a spillo, misuare la profondità dei pallini;

infine non è detto che una bella rosata sia efficace al 100% a caccia, ma l'indice di penetrazione dei pallini(l'efficacia dell'energia residua dei pallini meno deformati) aumentano in modo esponenziale la micidialità di essa......una vecchia canna francese ha tutte queste qualità per emerge molto piu' delle altre
Ciao Pietro
 
Pietro ma questo a prescindere dalla strozzatura e lunghezza di canna? mi spiego meglio....dalle tue prove è risultato che tutte le st Etienne tipo una 65 **** a paragone con una generica 65**** o una 70 ** a paragone con un' altra 70** generica risulta sempre che le francesi penetrano di più?
 
complimenti pietro per la spiegazione molto semplice e come al solito solo chi ne possiede una di quelle buone puo' sapere la forza delle micidialita' che posseggono determinate canne scelte,ma ti posso fare un'altra domanda io da s.etiennista? allora secondo te su dieci canne quante ne possiamo scartare per rosate poco omognee.in attesa vi auguro una BUONA PASQUAA A TUTTI VOI.saluti
 
Grazie Pietro, in effetti vorrei provare non solo le rosate, ma anche la forza di penetrazione delle stesse, mi sto attrezzando per valutare alcune cartucce commerciali e dato che la distanza di prova dovrà essere 45 mt. si capisce bene che all'atto pratico avere una bellissima rosata non è risolutivo
Quella degli elenchi già l'avevo sentita.
Fabio
 
Pietro mi permetto una domanda vista la tua preparazione :

Come si può calcolare in modo " casareccio " la foza di penetrazione di una rosata a distanze importanti ?

Ovvero una rosate ben distribuita potrebbe anche non essere efficacie nell'abbattimento del selvatico, come possiamo quindi valutare l'energia residua dei pallini ?
Grazie
Fabio

E che c'e' vo' :mrgreen: ?!? :

V_l= \sqrt{\frac{2 m a}{\rho S C_d }}

in cui:

V_l è la velocità terminale di caduta
m è la massa del corpo in caduta libera
a è l'accelerazione gravitazionale, che nel caso della terra si indica con la lettera g e vale circa 9,8 m/s2
\rho è la densità del fluido attraverso il quale l'oggetto si muove
S è l'area della sezione di riferimento dell'oggetto ortogonale alla direzione del moto
C_d è il coefficiente di resistenza aerodinamica

Divertite [Trilly-77-24.gif]!!!!!Ciao.

P.s......da' retta : nun te move dal Cosmi cal 20 [ilre.gif]
 
E che c'e' vo' :mrgreen: ?!? :

V_l= \sqrt{\frac{2 m a}{\rho S C_d }}

in cui:

V_l è la velocità terminale di caduta
m è la massa del corpo in caduta libera
a è l'accelerazione gravitazionale, che nel caso della terra si indica con la lettera g e vale circa 9,8 m/s2
\rho è la densità del fluido attraverso il quale l'oggetto si muove
S è l'area della sezione di riferimento dell'oggetto ortogonale alla direzione del moto
C_d è il coefficiente di resistenza aerodinamica

Divertite [Trilly-77-24.gif]!!!!!Ciao.

P.s......da' retta : nun te move dal Cosmi cal 20 [ilre.gif]


Se quest'anno c'avevo il 12 di cosmi al chiaro avevo fatto strike.

Ciao bello e buona pasquetta....ormai la pasqua è passata;)
 
Pietro ma questo a prescindere dalla strozzatura e lunghezza di canna? mi spiego meglio....dalle tue prove è risultato che tutte le st Etienne tipo una 65 **** a paragone con una generica 65**** o una 70 ** a paragone con un' altra 70** generica risulta sempre che le francesi penetrano di più?


Le prove s'effettuano a parità di tutto, foratura e strozzatura, ma ti dico di piu'..!!

Una canna da cm.70** "Francese"con soli 7.5\10 di strozzatura, messa a confronto con una vecchia canna sull'A300 dell'anno 1970(quelle buone) da cm.76* m'ha bucato circa 70 pagine in piu' d'un elenco telefonico.......la full Francese ne buca 130 in piu';


una canna da cm.65*** su un cal.20, 201 è piu' potente di una full anche da cm.76* di nuova generazione;

Ciao Pietro

- - - Aggiornato - - -

Grazie Pietro, in effetti vorrei provare non solo le rosate, ma anche la forza di penetrazione delle stesse, mi sto attrezzando per valutare alcune cartucce commerciali e dato che la distanza di prova dovrà essere 45 mt. si capisce bene che all'atto pratico avere una bellissima rosata non è risolutivo
Quella degli elenchi già l'avevo sentita.
Fabio


La distanza di prova esatta è sempre 35 metri per il calibro 12;
Ciao Pietro

- - - Aggiornato - - -

complimenti pietro per la spiegazione molto semplice e come al solito solo chi ne possiede una di quelle buone puo' sapere la forza delle micidialita' che posseggono determinate canne scelte,ma ti posso fare un'altra domanda io da s.etiennista? allora secondo te su dieci canne quante ne possiamo scartare per rosate poco omognee.in attesa vi auguro una BUONA PASQUAA A TUTTI VOI.saluti


Dipende sempre dalla qualità delle canne..!!

Le migliori restano ancor oggi le vecchie rotomartellate a caldo.
Ciao Pietro
 
Io l'ho fatto, provando a sparare a ugual distanza, con ugual assetto, sparando con canne diverse ad elenchi telefonici, cartoni pressati ed altro, anche son metodi del tutto "grezzi" comunque ti fan capire che chi ha piu' forza penetra piu' a fondo;

penso che il miglior modo è sparare a delle lastre di paraffina e poi con un calibro a spillo, misuare la profondità dei pallini;

infine non è detto che una bella rosata sia efficace al 100% a caccia, ma l'indice di penetrazione dei pallini(l'efficacia dell'energia residua dei pallini meno deformati) aumentano in modo esponenziale la micidialità di essa......una vecchia canna francese ha tutte queste qualità per emerge molto piu' delle altre
Ciao Pietro

Ok, pian piano ci stiamo avvicinando.
Sono le stesse prove che ho fatto io. Infatti, come volevasi dimostrare ho avuto risultato totalmente diverso. Ma naturalmente è ininfluente perché qui si sta parlando solo di gossip.
Sugli elenchi telefonici a parità di munizione (rc camouflage pb 7) con la S. Etienne 2 stelle 25 mt è un'ecatombe, se il selvatico lo prendi pieno lo disintegri, quindi INUTILE, buona vecchia Franchi Cogne, sorpreso di vedere scarsina una breda e ottima una FN. Tutte 2 stelle. A me le canne servono per abbattere i selvatici, non per dire che le posseggo, tanto meno per far vedere delle belle rosate guarnite in foto.
 
Ok, pian piano ci stiamo avvicinando.
Sono le stesse prove che ho fatto io. Infatti, come volevasi dimostrare ho avuto risultato totalmente diverso. Ma naturalmente è ininfluente perché qui si sta parlando solo di gossip.
Sugli elenchi telefonici a parità di munizione (rc camouflage pb 7) con la S. Etienne 2 stelle 25 mt è un'ecatombe, se il selvatico lo prendi pieno lo disintegri, quindi INUTILE, buona vecchia Franchi Cogne, sorpreso di vedere scarsina una breda e ottima una FN. Tutte 2 stelle. A me le canne servono per abbattere i selvatici, non per dire che le posseggo, tanto meno per far vedere delle belle rosate guarnite in foto.

Io personalmente uso il piombo 7 ai colombacci e a dirti la verità è un ecatombe nel senso che vengono giu' senza tirarsi un piede;

ancora non userei mai del piombo così piccolo alla piccola selvaggina, di solito uso l'11;

ho 4 semiautomatici Al48 con altrettante 4 canne in acciaio cogne, quindi sfondi una porta aperta, ma sicuramente uno come te non ha mai avuto l'occasione di avere fra le mani una canna francese, t'assicuro che ai 25 metri non disintegri nessun animale anche in piombo 7.
Ciao Pietro
 
per fafore mi dite quante pagine visto che sono numerate buca una canna da 70 *stella a 30 ml

è una mia curiosita , che le francesi sono ottime canne si sa
 
Io personalmente uso il piombo 7 ai colombacci e a dirti la verità è un ecatombe nel senso che vengono giu' senza tirarsi un piede;

ancora non userei mai del piombo così piccolo alla piccola selvaggina, di solito uso l'11;

ho 4 semiautomatici Al48 con altrettante 4 canne in acciaio cogne, quindi sfondi una porta aperta, ma sicuramente uno come te non ha mai avuto l'occasione di avere fra le mani una canna francese, t'assicuro che ai 25 metri non disintegri nessun animale anche in piombo 7.
Ciao Pietro
caro pietro evidentemente gli sara' capitata una di quelle francesi che distruggono gli animali,a me non capita mai anzi ammiro sempre i miei tordi compatti .forse dipende dalle cartucce che usano ?
 
caro pietro evidentemente gli sara' capitata una di quelle francesi che distruggono gli animali,a me non capita mai anzi ammiro sempre i miei tordi compatti .forse dipende dalle cartucce che usano ?


Ma la prerogativa principale è proprio quello di non distruggerli..!!

E' ovvio (lo ripeto ancora) che se faccio la caccia con il cane escudo apriori una cm.70**..!!

Ciao Pietro

- - - Aggiornato - - -

per fafore mi dite quante pagine visto che sono numerate buca una canna da 70 *stella a 30 ml

è una mia curiosita , che le francesi sono ottime canne si sa

Molto dipende anche dall'assetto, o dalla cartuccia originale che proverai;

ma molto indicativamente dalle mie prove agli elenchi telefonici sparando dai 25 metri con un assetto del genere:

12\70 cx2000 f2x32 in 1.75x34 sg22 piombo 7 stell.58 netti con una cm.70* t'avvicini alle 500 pagine(il numero pagina, che poi in effetti sono la metà) e con una cm.70** intorno alle 450..!!
Ciao Pietro
 
Io personalmente uso il piombo 7 ai colombacci e a dirti la verità è un ecatombe nel senso che vengono giu' senza tirarsi un piede;

ancora non userei mai del piombo così piccolo alla piccola selvaggina, di solito uso l'11;

ho 4 semiautomatici Al48 con altrettante 4 canne in acciaio cogne, quindi sfondi una porta aperta, ma sicuramente uno come te non ha mai avuto l'occasione di avere fra le mani una canna francese, t'assicuro che ai 25 metri non disintegri nessun animale anche in piombo 7.
Ciao Pietro

Ne ho due di canne francesi. 2 e tre stelle. Uno come te che vuol dire?
 
Ne ho due di canne francesi. 2 e tre stelle. Uno come te che vuol dire?


"Uno come te" sol perchè credevo d'aver a che fare con il solito detrattore...!!

Ma visto e considerato che di canne "Francesi" ne hai addirittura 2, dimmi quale delle due ti fa l'ecatombe a mt.25 in piombo 7 ed a quale selvatici???
 
Boh.
Secondo me siete faziosi e cominciate anche a essere noiosi.
Se ti rileggi le 30 pagine, capirai che ci sono persone che le apprezzano e altri che non le trovano speciali.
Invece no, lì a dire che sono le migliori.
E ve l'ho già spiegato il motivo, ma niente, ogni tanto appare un bimbominkia (e non mi riferisco certo a te) che insiste e butta pure il carico da 11, "vai con un altro round!"
Che significa poi "il solito detrattore"? Ma che esistono secondo voi veramente persone che han voglia di sbattersi per fare il detrattore di una canna?
Di canne e relativi semiauto ne ho in tutto oltre 100, te lo ridico, lo sottoscrivo, l'accendo e giro anche la ruota: sono buone canne ma non fanno i miracoli.
Poi oh, se volete per forza ragione....... accomodatevi.
 
Pietro le canne Sant Etienne vengono apprezzate solo da chi ha competenze in materia....non da chi si ESIME e pensa di aver a che fare con incompetenti!

E mi scusi, ESIMIO professore, da cosa mi esimerei io? M'illumini, mi narri.
E cose le fa pensare di essere in cima alla piramide della sapienza?
Ha forse lei consultato i testi del prof. Benassi sulla relazione tra micidialità e penetrazione? oppure ha letto Journèe o il Beaurevoir, Enrico D'Andrea o Giannetto Corsi?

Buon per Lei che ha competenze in materia e può guardare tutto il resto del mondo come se fossero tutti una manica di ********.
 
E mi scusi, ESIMIO professore, da cosa mi esimerei io? M'illumini, mi narri.
E cose le fa pensare di essere in cima alla piramide della sapienza?
Ha forse lei consultato i testi del prof. Benassi sulla relazione tra micidialità e penetrazione? oppure ha letto Journèe o il Beaurevoir, Enrico D'Andrea o Giannetto Corsi?
Buon per Lei che ha competenze in materia e può guardare tutto il resto del mondo come se fossero tutti una manica di ********.
Ti rispondo con la stessa frase che hai sopra l'avatar...
Quando nel mondo appare un vero genio, lo si riconosce dal fatto che tutti gli idioti fanno banda contro di luiAvatar.PNG

 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto