Canne St Etienne...dati alla mano? (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Purtroppo m'hanno accusato di tutto sui vari Forum sempre i soliti detrattori, addirittura di taroccare le rosate, ma io lascio giudicare tutti gli utenti, m'importa pochissimo e certamente non devo convincere nessuno, ognuno è padrone di credere quello che vuole;


ma rido, rido quando vedo affermare che solo 4 o 5 persone apprezzano le qualità di queste favolose canne degli anni 70\80...la caratteristica principale è proprio quella di non rovinare nessun animale, purtroppo il mondo è vario e bisogna rispettare anche idee contrarie, ma ci sono anche delle prove(chiunque abbia canne del genere ed altre potrà confrontarle) dove queste canne hanno per davvero proprio battuto tutte senza esclusione di nessuna e non certo con la bravura del ricaricamento casalingo;

Preferisco comprarmi centomila volte N. 50 vecchi 121\123 con canne Francesi di tutte le misure, forature e strozzature, che un solo fucile, con una sola canna che abbia lo stesso valore, basterà uno solo di questi vecchi ferri con canna "Normale"a far fare marcia indietro chiunque.
Ciao Pietro

Caro Pietro, tu sei fermamente convinto che le canne francesi siano le migliori in assoluto ed hai tutto il diritto di esserlo e non provo nemmeno a farti cambiare idea. Una cosa però è sacrosanta: la tua convinzione circa la superiorità sulle canne francesi è una tua convinzione personale e non devi pensare che sia la verità assoluta; io ho una convinzione personale diversa dalla tua ed è altrettanto valida.
Ti spiego: mi piace la caccia, mastico di balistica, ricarico dalla nascita e nei vari anni di esperienza a caccia ho provate varie canne (franchi cogne e non, breda R e bmb, 121 saint Etienne, beretta matricole A, B, C ecc. non le possiedo tutte ma le ho almeno provate). Premetto che per me sparare con canne Breda, franchi o saint Etienne non cambia nulla, non prendo provvigioni dalle aziende armiere – non mi va nulla in tasca, mi piace solo andare a caccia ed abbattere i selvatici con le maggiori soddisfazioni possibili perciò ho fatto le mie prove solo nell’intenzione di individuare la canna più performante. Se avessi trovato le saint Etienne le migliori non avrei avuto alcuna remora ad utilizzarle anzi sarei stato lieto di comprarle tutte visto che hanno un costo accessibile. Ma non è stato cosi!!! Ho avuto un 121 con canna saint Etienne cm 65 cam 70 due stelle foratura 18.3, un fucile comperato a marzo di qualche anno fa, lo ritengo a livello meccanico il miglior semiautomatico mai prodotto: velocissimo, linea di mira favolosa, poco rinculo poiché senza la odiosa testina rotante.....ma la canna mi ha fatto disperare nel senso che alternava giornate con abbattimenti shock a giornate no, e quando era no potevi lasciare il fucile e raccogliere le cicorie selvatiche. L'ho provato alla placca confrontandolo con un breda altair con canna bmb cm 67 cam 70 due stelle foratura 18.3 sparando nello stesso istante alla stessa distanza due cartucce identiche (F2classic B&P 34g n.7) e la canna breda ha messo sul bersaglio (35m) almeno il 30% di pallini in più, la rosata della saint Etienne era inguardabile; ho ripetuto la prova con due TOP TRAP fiocchi 28g n 7 1/2 ed il divario a favore della breda si è ridotto ma la rosata della breda era comunque di gran lunga superiore.
Un mio amico ventista, iscritto a questo forum, possiede un Montefeltro cal 20 canna benelli 65cm cam 70 tre stelle ed un 201 con canna saint Etienne 65 cm cam 70 tre stelle e va a caccia col Montefeltro in quanto col 201 ha vissuto giornate d'inferno in cui non cadeva nulla, io lo sfotto sempre quando al mattino tira fuori dal fodero il Montefeltro ed io gli dico "allora ed il 201?", lui mi risponde "ti piace vincere facile? devi soffrire!!!" e chiaramente ci sfottiamo come succede tra cacciatori.
Caro pietro, queste sono le mie esperienze e nonostante ciò io quando leggo che tu dici che le saint Etienne sono favolose non ti contraddico perché è tua opinione personale, sono quelle le tue esperienze, tu allo stesso modo non dire che chiunque possiede sia saint Etienne che altre canne può facilmente verificare la superiorità delle francesi perché non è cosi, io l'ho fatta la prova ed ha vinto di gran lunga la breda, ma anche la franchi. Conosco tanta gente che possiede 121 e 201 con canne franchi e ti garantisco che mai le cambierebbe con canne manufrance........
Le esperienze sono personali, le convinzioni altrettanto quindi parti dal presupposto che le mie prove che mi hanno dimostrato che le saint Etienne sono inferiori ad altre canne sono valide quanto le tue che hanno dimostrato il contrario............
E concludo dicendo che io non ho interesse a dire ciò e se mai dalle mie prove fosse venuta fuori al superiorità delle francesi sarei stato lieto di verificarlo e le avrei usate, ma così non è stato.
 
carissimo non mi racconti niente di nuovo, cosa che ho sempre sostenuto,
con canna scelta+
cartuccia adatta e ben fatta
si ottengono questi risultati,tienipresente che sono uno dei cinque sostenitori di queste canne francesi.molti genii si scoprono sempre dopo la scomparsa.te pensa cosa diranno fra duecento anni sull'oggetto,saluti a tutti sostenitori e non


Allora tu sei uno dei famosi "cinque" che non comprerà mai un Cosmi...
Ciao Pietro
 
Caro Pietro, tu sei fermamente convinto che le canne francesi siano le migliori in assoluto ed hai tutto il diritto di esserlo e non provo nemmeno a farti cambiare idea. Una cosa però è sacrosanta: la tua convinzione circa la superiorità sulle canne francesi è una tua convinzione personale e non devi pensare che sia la verità assoluta; io ho una convinzione personale diversa dalla tua ed è altrettanto valida.
Ti spiego: mi piace la caccia, mastico di balistica, ricarico dalla nascita e nei vari anni di esperienza a caccia ho provate varie canne (franchi cogne e non, breda R e bmb, 121 saint Etienne, beretta matricole A, B, C ecc. non le possiedo tutte ma le ho almeno provate). Premetto che per me sparare con canne Breda, franchi o saint Etienne non cambia nulla, non prendo provvigioni dalle aziende armiere – non mi va nulla in tasca, mi piace solo andare a caccia ed abbattere i selvatici con le maggiori soddisfazioni possibili perciò ho fatto le mie prove solo nell’intenzione di individuare la canna più performante. Se avessi trovato le saint Etienne le migliori non avrei avuto alcuna remora ad utilizzarle anzi sarei stato lieto di comprarle tutte visto che hanno un costo accessibile. Ma non è stato cosi!!! Ho avuto un 121 con canna saint Etienne cm 65 cam 70 due stelle foratura 18.3, un fucile comperato a marzo di qualche anno fa, lo ritengo a livello meccanico il miglior semiautomatico mai prodotto: velocissimo, linea di mira favolosa, poco rinculo poiché senza la odiosa testina rotante.....ma la canna mi ha fatto disperare nel senso che alternava giornate con abbattimenti shock a giornate no, e quando era no potevi lasciare il fucile e raccogliere le cicorie selvatiche. L'ho provato alla placca confrontandolo con un breda altair con canna bmb cm 67 cam 70 due stelle foratura 18.3 sparando nello stesso istante alla stessa distanza due cartucce identiche (F2classic B&P 34g n.7) e la canna breda ha messo sul bersaglio (35m) almeno il 30% di pallini in più, la rosata della saint Etienne era inguardabile; ho ripetuto la prova con due TOP TRAP fiocchi 28g n 7 1/2 ed il divario a favore della breda si è ridotto ma la rosata della breda era comunque di gran lunga superiore.
Un mio amico ventista, iscritto a questo forum, possiede un Montefeltro cal 20 canna benelli 65cm cam 70 tre stelle ed un 201 con canna saint Etienne 65 cm cam 70 tre stelle e va a caccia col Montefeltro in quanto col 201 ha vissuto giornate d'inferno in cui non cadeva nulla, io lo sfotto sempre quando al mattino tira fuori dal fodero il Montefeltro ed io gli dico "allora ed il 201?", lui mi risponde "ti piace vincere facile? devi soffrire!!!" e chiaramente ci sfottiamo come succede tra cacciatori.
Caro pietro, queste sono le mie esperienze e nonostante ciò io quando leggo che tu dici che le saint Etienne sono favolose non ti contraddico perché è tua opinione personale, sono quelle le tue esperienze, tu allo stesso modo non dire che chiunque possiede sia saint Etienne che altre canne può facilmente verificare la superiorità delle francesi perché non è cosi, io l'ho fatta la prova ed ha vinto di gran lunga la breda, ma anche la franchi. Conosco tanta gente che possiede 121 e 201 con canne franchi e ti garantisco che mai le cambierebbe con canne manufrance........
Le esperienze sono personali, le convinzioni altrettanto quindi parti dal presupposto che le mie prove che mi hanno dimostrato che le saint Etienne sono inferiori ad altre canne sono valide quanto le tue che hanno dimostrato il contrario............
E concludo dicendo che io non ho interesse a dire ciò e se mai dalle mie prove fosse venuta fuori al superiorità delle francesi sarei stato lieto di verificarlo e le avrei usate, ma così non è stato.

Ma è ovvio che sono posizioni solo personali, ognuno avrà avuto le sue esperienze ci mancherebbe altro;

una cosa è certa che confrontanto le varie Breda(quelle buone) ed altre dalle ns. esperienze le hanno prese di brutto, puoi starne certo, e di sicuro nessuno di noi indietreggerebbe di un millimetro;

hai fatto benissimo a riportare le tue esperienze, io riporto le mie senza alcuna presunzione, tutte le rosate che ho postato sui vari forum parlano in modo chiaro ed inevocabile, le "mie" canne riescono a mettere"sempre" a mt.32 circa l'85% dei pallini nel cerchio dei cm.75 di diametro, ho anch'io una cm.65** forata 18.4 con 8\10 di strozzatura, t'assicuro che non ci sarà mai una vecchia Breda(BmB Bc, o Abc ) che potrà tenerle testa, ogni canna ha le sue qualità, forse io sarò uno dei pochissimi fortunati;

dalle ns prove le Breda sono solamente Quarte, mi spiace ma è la ns. verità, adesso ti devo lasciare per la cena, ma avremo modo magari di fare qualche confronto anche dal vivo se vorrai visto che le distante non sono incolmabili.
Ciao Pietro
 
Caro Prestige......ti chiedo solo un favore..!!

Se vuoi continuare la conversazione sul Forum, vorrei almeno sapere il tuo Nome e Cognome, se non vorrai farlo in pubblico, dettamelo in privato visto che sei amico di colui il quale m'ha accusato d'aver taroccato le rosate in un altro forum,(l'ho anche visto in linea poco fa)) scagliandomi addosso tutti i vari detrattori, non vorrei che si ripetesse la storia anche su questo.

Che poi ci si vuole confrontare sia alla placca che a caccia cacciata puoi sempre invitarmi nella tua terra.
Fammi sapere, io porto solo 2 canne una cm.70** ed una cm.70*
Ciao Pietro
 
Caro Pietro mi chiamo Salvatore e sono di un paesino in provincia di Brindisi ma vivo e lavoro a Bari. Detto questo credo che tu abbia fatto confusione: non ho molti amici sul forum anche perché intervengo pochissimo quasi niente e non so di cosa tu stia parlando quando dici che sono amico di un tizio che ti ha accusato di aver taroccato le rosate. Non so davvero a chi ti riferisci e di cosa tu stia parlando.
Per ciò che concerne le prove delle canne ribadisco che DALLE TUE ESPERIENZE la tua canna Saint Etienne 65** è superiore alla Breda e mai potrà essere eguagliata, le mie prove hanno detto il contrario e non posso non credere a ciò che ho visto con i miei occhi. Per cui la tua prova ha lo stesso valore della mia e la tua opinione vale quanto la mia e di tutti coloro che hanno condotto con un minimo di criterio questo tipo di prove.
 
Caro Pietro mi chiamo Salvatore e sono di un paesino in provincia di Brindisi ma vivo e lavoro a Bari. Detto questo credo che tu abbia fatto confusione: non ho molti amici sul forum anche perché intervengo pochissimo quasi niente e non so di cosa tu stia parlando quando dici che sono amico di un tizio che ti ha accusato di aver taroccato le rosate. Non so davvero a chi ti riferisci e di cosa tu stia parlando.
Per ciò che concerne le prove delle canne ribadisco che DALLE TUE ESPERIENZE la tua canna Saint Etienne 65** è superiore alla Breda e mai potrà essere eguagliata, le mie prove hanno detto il contrario e non posso non credere a ciò che ho visto con i miei occhi. Per cui la tua prova ha lo stesso valore della mia e la tua opinione vale quanto la mia e di tutti coloro che hanno condotto con un minimo di criterio questo tipo di prove.


Allora ti chiami Salvatore, almeno ti chiamerò per nome..!!

Io penso che per chiudere la questione non c'è null'altro da fare che un confronto serio, visto che dalle ns. esperienze siamo su due pianeti diversi, puoi benissimo organizzare qualche prova semmai a mezza strada fra Campania e Puglia, solo così avremmo dei risultati certi.

Fammi sapere.
Ciao Pietro
 
Allora tu sei uno dei famosi "cinque" che non comprerà mai un Cosmi...
Ciao Pietro

Carissimo Pietro, magari fossero solo 5, purtroppo sono tantissimi a non potersi permettere il lusso di poter spendere certe cifre ( non parlo solo del cosmi, ma dell'importo sborzato in generale ) per qualche cosa di non necessario ed anch'io non potendo permettermi di possederne uno in calibro 12, grazie a questa ed altre discussioni ho trovato una soluzione molto, ma molto più economica per poter cacciare gli acquatici col calibro maggiore senza rinunciare alla qualità balistica

Ti auguro una buona giornata
Fabio
 
Carissimo Pietro, magari fossero solo 5, purtroppo sono tantissimi a non potersi permettere il lusso di poter spendere certe cifre ( non parlo solo del cosmi, ma dell'importo sborzato in generale ) per qualche cosa di non necessario ed anch'io non potendo permettermi di possederne uno in calibro 12, grazie a questa ed altre discussioni ho trovato una soluzione molto, ma molto più economica per poter cacciare gli acquatici col calibro maggiore senza rinunciare alla qualità balistica

Ti auguro una buona giornata
Fabio

caro fabio,visto che siamo arrivati a scrivere 26 pagine e visto che NON reputi necessario tale confronto ,io invece penso di arrivare al sodo e' mettere a confronto prestige e pietro come lui ben dice di fare delle prove di balistica solo cosi' possiamo arrivare ad una soluzione.quindi datevi un'appuntamento a meta' strada e facciomala finita questa discussione mediatica che sembra una presa in giro per chi legge ormai per innalzare l'iltaglia dici tu ci vogliono le rivoluzioni che si ottengono solo con i fattti e non le solite centinaia di pagine scritte sul web che non portano nessun risultato, visto dove siamo andati a finire......QUINDI SUBITO INCONTRO PER ESITO FINALE GRAZIE E BASTA SOLO RISPOSTE MEDIATICHE.SALUTI
 
caro fabio,visto che siamo arrivati a scrivere 26 pagine e visto che NON reputi necessario tale confronto ,io invece penso di arrivare al sodo e' mettere a confronto prestige e pietro come lui ben dice di fare delle prove di balistica solo cosi' possiamo arrivare ad una soluzione.quindi datevi un'appuntamento a meta' strada e facciomala finita questa discussione mediatica che sembra una presa in giro per chi legge ormai per innalzare l'iltaglia dici tu ci vogliono le rivoluzioni che si ottengono solo con i fattti e non le solite centinaia di pagine scritte sul web che non portano nessun risultato, visto dove siamo andati a finire......QUINDI SUBITO INCONTRO PER ESITO FINALE GRAZIE E BASTA SOLO RISPOSTE MEDIATICHE.SALUTI

Caro amico, dove hai letto che non reputo necessario un confronto ? Ben venga nella disponibilità di tempo di chi è in grado di farlo

Io esprimo la mia opinione ed è quella dell'utilità di argomenti sulla balistica delle armi, dove emergono pregi e difetti in base ad esperienze personali. L'utente terzo , come lo sono io in questo caso, potrà farsi un propria idea e spesso le valutazioni sono condizionate anche dal modo di proporsi dell'interlocutore.
Per esempio io mi sono innamorato del cosmi da ragazzo ancora senza licenza leggendo un volume dell' inciclopedia " andare a caccia " ( all'epoca non c'era il web ), poi l'ho ammirato ad uno dei primi Game Fair, quando è stato il momento di acquistarlo mi sono girato tutti i forum ( e comprato riviste di Armi ) per comprendere se valeva quello che costava e come confezionarmelo, il cosmi comunque è stato un acquisto fatto col cuore + che con la testa. Ora invece devo far valere la sola ragione del capo, perchè non ho le finanze giuste per far valere anche quella del cuore e ringrazio queste 26 pagine come le migliaia scritte su migra ed altri forum che sono certo mi faranno fare l'acquisto giusto per le mie esigenze. Se poi ci saranno ulteriori spunti ( benedette sarebbero la prove ) a conferma delle mie sensazioni oppure a giustificare un ripensamento...ben vengano.

Ciao
Fabio
 
sicuramente sarai tantissimo appagato dalle risposte dagli esiti se ci saranno,sicuro che c'e' la metteranno tutta gli amici sopraindicati,per chiudere definitivamente queste perplessita' che hanno molte persone indecise........
ciao e' un'abbraccio amichevole visto la settimana santa ti auguro una FELICE PASQUA estesa anche in famiglia dal tuo amico del gargano
 
Carissimo Pietro, magari fossero solo 5, purtroppo sono tantissimi a non potersi permettere il lusso di poter spendere certe cifre ( non parlo solo del cosmi, ma dell'importo sborzato in generale ) per qualche cosa di non necessario ed anch'io non potendo permettermi di possederne uno in calibro 12, grazie a questa ed altre discussioni ho trovato una soluzione molto, ma molto più economica per poter cacciare gli acquatici col calibro maggiore senza rinunciare alla qualità balistica

Ti auguro una buona giornata
Fabio


Come avrai ben intuito il 5 era riferito ai probabili sostenitori delle vecchie "Francesi" era solo una battuta visto che i felici possessori sono un numero enorme;

ma ho visto che hai seguito attentamente tutta la discussione prendendone atto che le Manufrance sono alla pari se non superiori a fucili e canne che costano 50 volte in piu........quindi comnprati un vecchio 121\123 con canna Francese da cm.70** possibilmente con foratura 18.3 o 18.4 e poi farai le tue valutazioni in merito.

Devo un attimo prendere la mia bambina alle scuole elementari ma per stasera di sicuro ci risentiremo sulla discussione dove devo rispondere dettagliatamente a qualcuno.
Ciao Pietro
 
Come avrai ben intuito il 5 era riferito ai probabili sostenitori delle vecchie "Francesi" era solo una battuta visto che i felici possessori sono un numero enorme;

ma ho visto che hai seguito attentamente tutta la discussione prendendone atto che le Manufrance sono alla pari se non superiori a fucili e canne che costano 50 volte in piu........quindi comnprati un vecchio 121\123 con canna Francese da cm.70** possibilmente con foratura 18.3 o 18.4 e poi farai le tue valutazioni in merito.

Devo un attimo prendere la mia bambina alle scuole elementari ma per stasera di sicuro ci risentiremo sulla discussione dove devo rispondere dettagliatamente a qualcuno.
Ciao Pietro


Non sono arrivato proprio a questa tua conclusione !!

Comunque buona giornata
 
caro fabio,visto che siamo arrivati a scrivere 26 pagine e visto che NON reputi necessario tale confronto ,io invece penso di arrivare al sodo e' mettere a confronto prestige e pietro come lui ben dice di fare delle prove di balistica solo cosi' possiamo arrivare ad una soluzione.quindi datevi un'appuntamento a meta' strada e facciomala finita questa discussione mediatica che sembra una presa in giro per chi legge ormai per innalzare l'iltaglia dici tu ci vogliono le rivoluzioni che si ottengono solo con i fattti e non le solite centinaia di pagine scritte sul web che non portano nessun risultato, visto dove siamo andati a finire......QUINDI SUBITO INCONTRO PER ESITO FINALE GRAZIE E BASTA SOLO RISPOSTE MEDIATICHE.SALUTI

Come ben vedrai la musica è sempre la stessa..e cioè che si parla sempre senza nessuna cognizione, nessuna prova, insomma sempre le solite chiacchiere;

paragonare addirittura le favolose Manufrance alle Franchi e parlo di quelle che hanno montato subito dopo il fallimento della Cannoneria S.E. buone canne ma niente di piu', ovviamente non parlo delle vecchie Franchi(le rotomartellate a caldo COGNE, forse sono quelle che piu' s'avvicinano come penetrazione e rosate alle Francesi altro che vecchie Breda) ma veniamo a noi;

s'è parlato di aver confrontato una canna da cm.67 bmb Breda ** con una altrettanto canna cm.65** francese che con cartuccia B&P da 34 gr.in piombo 7 la prima ha avuto addirittura ai 35 metri sulla placca un 30% in piu' di pallini nella rosata, tutto cio' mi porta a calcolare che se tutti i pallini dei 34 grammi contenuti e cioè n.375 circa hanno raggiunto la placca diciamo che se nel cerchio dei cm.75 di diametro la Breda ha messo il 75% dei pallini(ottimo risultato per una due stelle) cioè 281 la francese ne ha messo 84 in meno non raggiungendo nemmeno il 52%;

io invece dalle mie innumerevoli prove con le mie cm.70** e qualche volta anche con la cm.65** ai 35 metri ho sempre e dico sempre avuto risultati diversi con piu' del 75% dei pallini nel cerchio dei cm.75 di diametro con punte anche dell'80\82\85%;

tutto ciò mi farebbe anche pensare che la canna(Pugliese) messa a confronto con la Favolosa Breda o avrà qualche ammaccatura nell'anima oppure qualche ovalizzazione non verificabile dall'occhio umano nell'ultimo tratto della strozzatura senza un alesametro centesimale, oppure ancora in ultimo ho anche pensato che la foratura 18.3 potrebbe benissimo essere una 18.21(verificabile solo con alesametro) la quale non renderebbe al massimo con contenitori con alette quindi spiegherebbe in parte le giornate storte, e le percentuali del tutto inedite avute dall'amico Salvatore(Prestige 71), ma anche quest'ipotesi cade, sol perchè siamo di fronte ad un ricaricatore che ha avuto a che fare sin da bambino(l'ha detto lui) con la polvere e non penso minimamente che non s'aggiustava gli assetti usando contenitori tradizionali oppure bior, visto che nellle forature strette s'ha inevitabilmente piu' attrito e ciò comporterebbe piu' pressione e sconvolgimento di rosate, ma non voglio pensarci piu';

infine detto tutto ciò dai ns paragoni è sempre emerso l'incontrario e cioè confrontanto una canna Breda(BMB BC ABC, insomma le Inarrivabili) con le Francesi con pari strozzature le prime in penetrazione dei pallini a parità di cartuccia hanno sempre avuto la peggio in percentuali che s'aggirano intorno al 16% in meno, tutto ciò in effetti facendo un esempio di tirare ad un elenco telefonico ai 25 metri la Francese buca 450 pagine e la Breda 72 in meno, quindi ai 35 metri nella rosata di sicuro metterebbe piu' pallini ma tutto ciò sarà verificato dal vivo se l'amico Salvatore lo vorrà;

dico ancora che in Sicilia anche confrontando una cm.81 magnum Breda una stella con una Full Manufrance, la prima ha avuto batoste a non finire, ha perso nettamente;

un noto giornalista Toscano tempo fa su un altro Forum(lui amante delle vecchie A300) aprì un thread dove affermò che le aveva prese di brutto da una cm.65** Francese alla placca in rosate e penetrazione dei pallini confrontandola con la sua cm.67** sull'A300...battuto senza scuse;

io farei un confronto (e mi rivolgo a Prestige 71) con la tua.."ho letto inarrivabile" cm.70 Breda Bmb con una mia cm.70** Francese che ne pensi..??

Ciao Pietro

- - - Aggiornato - - -

Aggiungo un attimo di nuovo che proprio dai possessori delle vecchie Breda sono stato accusato di aver manomesso(taroccato) rosate...!!

Ma da parte loro, mai non ho visto nessuna rosata, anzi qualcuna l'ha pure postata, rielaborata, sembrava ottima, ma quando ho detto esplicitamente di postare l'originale, senza l'elaborazione, mai è stato fatto, quindi a voi le deduzioni;

io invece quelle pochissime che diciamo elaborato ho anche postato la foto originale dove si possono ricontare i pallini.
Ciao Pietro
 
Scusate l'intromissione,
sono nuovo di mygra ma sto seguendo appassionatamente queste diatribe tra francesi e italiane.
Posto che sono possessore di Benelli S.E - Beretta - Franchi e Breda - non voglio dire con quale mi trovo meglio perchè sono innamorato di questi gioielli che sono i nostri fucili italiani qualunque canna montino, perchè ognuno di loro ha un qualcosa che lo rende unico, per cui oggettivamente ognuno di essi ha anche qualche difetto e non solo pregi, ed è questo che mi piace, le caratteristiche che li contraddistinguono.
Per effettuare prove oggettive bisognerebbe averli tutti davanti allo stesso istante nelle medesime condizioni, su cavalletto, alla placca, ecc., ma a cosa servirebbe?
A caccia i fattori si mescolano nel più imprevedibile dei modi.
Non è detto, per esempio, che un elevatissimo potere di penetrazione sul selvatico abbia effetto positivo come sul piattello o sulla placca, se consideriamo che sortirebbe come effetto un trapassamento del corpo degli animali che non li arresterebbe sul colpo e li farebbe morire a centinaia di metri per dissanguamento.
Ma è solo uno **** esempio non prendetemi alla lettera, per dire che poi la fa da padrone il modo di interpretare la caccia.
E' altrettanto chiaro che se si praticano cacce a distanze estreme questi fattori volgeranno positivamente a favore del cacciatore, per l'appunto.
Ma se si intende la caccia in un certo modo sarà parimenti vero che il tiro eccezionalmente lungo non ci sarà mai perchè neanche lo si azzarderà per non rischiare un inutile ferimento.
Per cui credo che questo quibus in corso difficilmente vedrà una fine diversa da quella che ognuno rimarrà delle proprie convinzioni.
In ogni caso vi dò atto che le vostre prove, viste oggettivamente da fuori, sono molto utili a tirare le somme e farne tesoro per scelte future.
Saluti.
 
A caccia i fattori si mescolano nel più imprevedibile dei modi.
Non è detto, per esempio, che un elevatissimo potere di penetrazione sul selvatico abbia effetto positivo come sul piattello o sulla placca, se consideriamo che sortirebbe come effetto un trapassamento del corpo degli animali che non li arresterebbe sul colpo e li farebbe morire a centinaia di metri per dissanguamento.

Le stesse cose che ho fatto notare io, oppure rosate troppo guarnite che finirebbero per disintegrare la preda, ma nessuno mi caga.
 
io non credo esistano magie... solo ottimi acciai che gli permettono di superare l'età in modo migliore alle altre canne... nel mio 123 ho riscontrato quel problemino che dicevo nel 121 di mio padre invece cè montata una canna franchi una delle prime dopo il fallimento della manufrance e questa è veramente un ottima canna nonostante sia con strozzatori esterni...riassumendo almeno xme nessuna magia solo delle buone canne ma come molte altre..saluti luca
 
io non credo esistano magie... solo ottimi acciai che gli permettono di superare l'età in modo migliore alle altre canne... nel mio 123 ho riscontrato quel problemino che dicevo nel 121 di mio padre invece cè montata una canna franchi una delle prime dopo il fallimento della manufrance e questa è veramente un ottima canna nonostante sia con strozzatori esterni...riassumendo almeno xme nessuna magia solo delle buone canne ma come molte altre..saluti luca


La tua stessa canna è stata la mia compagna di caccia alle beccacce per 22 anni...una cm.60 sull'mio primo Sl80 con strozzatori esterni, ho avuto tantissime beccacce, una buona resa balistica, ma confrontarla con le Francesi e per davvero fuori luogo.....le canne francesi arrivano con grande facilità ai 40 metri, hanno una resa balistica incredibile, e c'arrivano anche con una tagliata a cm.58 cosa da non credere, riescono a mantenere inalterata la grande penetrazione dei pallini cosa utilissima per poter avere sempre selvatici stoppati e senza sangue.
Ciao Pietro

- - - Aggiornato - - -

Scusate l'intromissione,
sono nuovo di mygra ma sto seguendo appassionatamente queste diatribe tra francesi e italiane.
Posto che sono possessore di Benelli S.E - Beretta - Franchi e Breda - non voglio dire con quale mi trovo meglio perchè sono innamorato di questi gioielli che sono i nostri fucili italiani qualunque canna montino, perchè ognuno di loro ha un qualcosa che lo rende unico, per cui oggettivamente ognuno di essi ha anche qualche difetto e non solo pregi, ed è questo che mi piace, le caratteristiche che li contraddistinguono.
Per effettuare prove oggettive bisognerebbe averli tutti davanti allo stesso istante nelle medesime condizioni, su cavalletto, alla placca, ecc., ma a cosa servirebbe?
A caccia i fattori si mescolano nel più imprevedibile dei modi.
Non è detto, per esempio, che un elevatissimo potere di penetrazione sul selvatico abbia effetto positivo come sul piattello o sulla placca, se consideriamo che sortirebbe come effetto un trapassamento del corpo degli animali che non li arresterebbe sul colpo e li farebbe morire a centinaia di metri per dissanguamento.
Ma è solo uno **** esempio non prendetemi alla lettera, per dire che poi la fa da padrone il modo di interpretare la caccia.
E' altrettanto chiaro che se si praticano cacce a distanze estreme questi fattori volgeranno positivamente a favore del cacciatore, per l'appunto.
Ma se si intende la caccia in un certo modo sarà parimenti vero che il tiro eccezionalmente lungo non ci sarà mai perchè neanche lo si azzarderà per non rischiare un inutile ferimento.
Per cui credo che questo quibus in corso difficilmente vedrà una fine diversa da quella che ognuno rimarrà delle proprie convinzioni.
In ogni caso vi dò atto che le vostre prove, viste oggettivamente da fuori, sono molto utili a tirare le somme e farne tesoro per scelte future.
Saluti.

Hai detto cose sagge..!!

Non sono d'accordo sulla passata dei pallini, è sicuramente una Bufala;

ma posso assicurarti che ci sono possessori di canne rotomartellate "Ottime" che proprio non accettano sconfitte perchè anche di fronte alla realtà dei fatti, diranno sempre che la stessa realtà non è vera...!!"

Presumo che hai capito di chi si tratta..!!
Ciao Pietro
 
Ho seguito dal principio questa discussione, francamente non ho imparato nulla che mi possa servire nel futuro visto che si parla del passato, e non è la prima volta che si discute di queste fantomatiche francesi finendo irrimediabilmente al punto: io ce l'ho più lungo di te, au contraire si parla e discute poco o niente delle canne nuove, delle loro perfomance, delle sovralesate e cartucce da abbinare, ecc. ecc.Chi pratica caccia di palude sa benissimo che quelle canne come le altre della stessa epoca sono inservibili oggi con l'obbligo del no-toxic, altro che tiri a 60mt, quindi accalorarsi nella strenua difesa del "vecchio", non capisco a cosa possa servire se non ad una discussione meramente accademica.[2]
 
Ho seguito dal principio questa discussione, francamente non ho imparato nulla che mi possa servire nel futuro visto che si parla del passato, e non è la prima volta che si discute di queste fantomatiche francesi finendo irrimediabilmente al punto: io ce l'ho più lungo di te, au contraire si parla e discute poco o niente delle canne nuove, delle loro perfomance, delle sovralesate e cartucce da abbinare, ecc. ecc.Chi pratica caccia di palude sa benissimo che quelle canne come le altre della stessa epoca sono inservibili oggi con l'obbligo del no-toxic, altro che tiri a 60mt, quindi accalorarsi nella strenua difesa del "vecchio", non capisco a cosa possa servire se non ad una discussione meramente accademica.[2]
tu hai ragione ma pero' è bello sentire chi ha fatto esperienze su una o l'altra canna . è cultura ! ciao
 
Le stesse cose che ho fatto notare io, oppure rosate troppo guarnite che finirebbero per disintegrare la preda, ma nessuno mi caga.
ma con le rosate ben guarnite che producono determinate s.etienne a me e' capitato vedere solo animali stoppati,morti senza una goccia di sangue,quando raramente qualcuno svirgola e' solo per effetto perche' preso con i pallini marginali,tutto dipende innanzitutto dalla canna che ti e' capitato,ci sono anche molti casi di canne che non sappiamo cosa ci hanno fatto sopra,poi per le canne moderne sono buone anch'esse,ma io faccio piccola migratoria, allora per adesso non mi preoccupo minimamente del no toxic,ma i veri risultati si potranno vedere solo con prove specifiche sperando in un'incontro futuro tra pietro e prestige se vuole altrimenti arriveremo a duecento pagine e' il risultato non si sapra'.
 
tu hai ragione ma pero' è bello sentire chi ha fatto esperienze su una o l'altra canna . è cultura ! ciao
sarà pure cultura ma la fine rimane sempre che ogni canna è differente a una qualsiasi altra...chi ci è rimasto inculato chi ci è rimasto davvero contentissimo, chi così così come me,... ma prendetene altre blasonate come le fisse dei 300 o le breda o la franchi di cui parlavo a in alcune con buone cariche otterrete i medesimi risultati...parer mio... non è che esistano risolutori solo persone che hanno molta più esperienza di noi e di me soprattutto... ma alla fine tutti converranno alla conclusione che ognuno ha una sua particolare ricetta per il successo.. francesi o no..se poi vogliamo parlare anche di utilità diversa..quanti di voi utilizzano i 121 o 123 per l'altro vecchio motivo del cucchiaio per le cartucce.... :).....non perdiamo fiumi di parole sui soliti argomenti ognuno si trova bene con il suo..saluti luca
 
certo il no toxic.. gioca a favore delle nuove a meno di non avere una vecchia magnum psf**(il giglio secondo me e' una bufala pazzesca..nessuno ha mai spiegato che cosa ha di piu' una gigliata rispetto ad una non gigliata provata a1320 bar..).
resta un fatto leggenda o meno, le francesi hanno una ''fama ''che si e' mantenuta nel tempo cosi' come poche altre canne ed era ''robetta'' abbastanza economica ,fatta con un ''acciaiaccio''..ci sara' qualocsa di vero o no?..io credo di si... le leggende hanno sempre un fondo di verita'
 
comunque e come dici tu ,tutto sommato
anche se ti vorrei dire che a me non serve il fatto del cucchiaio per il terzo e' un'opzional.

Scusate l'ignoranza io di cucchiaio conosco solo quello del grande, del mitico........FRANCESCOOOOOOO....TOTTI !!!!! Quest'altro che roba è ?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto