Canne St Etienne...dati alla mano? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Caro pietro, se mi sono intromesso in questa discussione è perchè cerco un'alternativa valida al mio cosmi che quindi non reputo perfetto. Navigo su Internet ed oggi mi son divertito avendo tempo, a rivedere molte discussioni a riguardo.
Ti dico subito che sto affrontando e confrontandomi con i vari " partecipanti " con obbiettività e con il sorriso, non certo von l'ira, come credi tu.
Riguardo i 4 5 amanati delle francesi da me menzionati l'ho detto in tono ironico per giocare col simpatico Suzi, quindi mi scuso, perchè siete 6 :)!

Leggendo i vari forum , ma anche questo, mi sono convinto ( mi auguro di non offenderti ) che le manufrance sono " solo "ottime canne come lo sono le franchi cogne o le breda rotomartellate che poi qualche utente reputa le une o le altre migliori poco importa, ma torno a ripetere una cosa basilare che se per tirare una quaglia a 12/15 mt. devi usare una canna 3 stelle se no ne fai pottiglie, calcolando che 15 mt sono un palazzo di 5 piani la cosa mi fà riflettere ed ancor più mi fa riflettere la testimonianza di più frequentatori dei forum che pottiglie vengono fatte con le full anche oltre i 20 mt. Ecco Pietro, questo è il mio cruccio che sarei stato felicissimo di non avere perchè cosi non avrei avuto dubbi su quale fosse stato il mio prossimo acquisto. Non ho nulla contro chi ammira e predilige le s. etienne, ma valutando i vari interventi non ho trovato motivi validi per giudicarle le migliori .

Comunque io mi trovo benissimo col mio di 20 che amo anche solo tenerlo in spalla ( senza sparare ) e ritengo che non sia assolutamente il miglior fucile calibro 20 in assoluto...ci mancherebbe !! Stavo addirittura pensando di barattarlo con un 12 Cosmi ( che reputo il miglior semiauto da capanno in assoluto, universale con la 68 2 * ), mentre il 20, calibro che secondo me andrebbe utilizzato per la caccia alla piccola selvaggina e vagante è troppo pesante per questo scopo. Vedi il mio Cosmi ha sto difetto !!! ( oltre al prezzo ). Quindi perchè no il 201 ?

P.s. : 5,5 sul 20 è una 2 stelle !!
non ho capito ma tu sto fucile x che cosa lo vuoi ? per il capanno o per la vagante?
pap
 
Salve ho ereditato da poco il fucile in oggetto cioè un benelli di mio nonno deceduto presumo sia un 121 con canna st.etienne ....è proprio questo il problema..... la canna ha la matricola diversa dalla bascula (per voi esperti è normale sta cosa?)e non riesco a definire se l'ultimo numero della matricola della canna sia in effetti un numero o una lettera sembra uno zero fatto male ma potrebbe essere anche una "D" tutto questo poi perchè non è riportato sulla dichiara che aveva mio nonno in quanto forse 30 anni fà non si dichiarava la canna( tra l'atro sbagliarono a inserire pure il modello scrissero modello brescia ma mi sono informato e sto modello la benelli non lo ha mai fatto...ma lasciamo stare...).Chiedo a voi se qualcuno ha un fucile uguale se può farmi sapere se questo tipo di canne le ST.ETIENNE alla fine della matricola portano un numero o una lettera e se è normale che bascula e canna abbiano matricole diverse .....e forse sfaterò il mito e potrò mettere le carte apposto, e se c'è un altro modo per capirlo per favore aiutatemi
 
Rodolfo caro, non piglio il selvatico, perchè è troppo buio per mirare correttamente ed io non sono abituato a sparare di stoccata. tordi tirati a fermo e centrati a distanze di 15 o 20 mt. non rimangono le penne, ma sono puliti. Poi io metto in gioco tutto, ma quando 2 beccaccini presi al volo avevano le ali rotte , le zampe ed il becco rotti e non più di 3 pallini sul corpo non sono stati presi con la parte periferica della rosata ma centrati. Sarei curiosissimo di fare prove alla placca e vista la nostra vicinanza se conosci dove poterle effettuare sarei curioso di verificare se l'effetto indicato è casuale o un connubio fortunato tra canna e cartuccia o proprio un pregio del fucile. La s. etienne da quello che ho dedotto ha lo stesso pregio del franchi al 48 con canna 70 2 stelle del mio papà che usavo solo al rientro prima che facessero parco dove andavo, tiri fantastici a lungo, ma quando mi passava un tordo a 20 mt, se lo pigliavo pieno lo lasciavo in terra. Poi stiamo discutendo di tiri normalissimi perchè 15 mt equivale ad un palazzio di 4 piani e 20 di oltre 5 , quindi non si può buttare un uccello centrato perchè rimangono solo penne.
Riguardo invece i cosmi realizzati su misura e tipologia di caccia del cliente è verissimo, ma Rodolfo nel calibro 12 consigli la canna 68 2 stelle una vera tutta caccia . Ovvio poi che chi fà una sola tipologia di caccia si fà confezionare la canna su misura
Se devo scegliere allora una valida alternativa, mi compro una canna breda custom per il mio raffaello con strozzatori breley e sto a posto, anche se mi dà fastidio cambiare strozzatura ..... so strano e perfezionista ........ Pensavo esistessero delle ottime dispersanti commerciali valide con canne full ed il problema era risolto. Il mio cosmi comunque di difetti ne ha, eccome......non è perfetto come vengono ritenute dai soliti cinque ( :) ) le s. etienne . Poi te ne parlerò.
Un abbraccio
Fabio
Se vuoi quando ci rivediamo al piattello posso portare la mia Breda (R) strozzata 2 stelle 18,4 secondo me ottima per le papere, e monta sul mio benelli super90 se possiamo facciamo qualche prova alla placca e vediamo come va...
 
Caro pietro, se mi sono intromesso in questa discussione è perchè cerco un'alternativa valida al mio cosmi che quindi non reputo perfetto. Navigo su Internet ed oggi mi son divertito avendo tempo, a rivedere molte discussioni a riguardo.
Ti dico subito che sto affrontando e confrontandomi con i vari " partecipanti " con obbiettività e con il sorriso, non certo von l'ira, come credi tu.
Riguardo i 4 5 amanati delle francesi da me menzionati l'ho detto in tono ironico per giocare col simpatico Suzi, quindi mi scuso, perchè siete 6 :)!

Leggendo i vari forum , ma anche questo, mi sono convinto ( mi auguro di non offenderti ) che le manufrance sono " solo "ottime canne come lo sono le franchi cogne o le breda rotomartellate che poi qualche utente reputa le une o le altre migliori poco importa, ma torno a ripetere una cosa basilare che se per tirare una quaglia a 12/15 mt. devi usare una canna 3 stelle se no ne fai pottiglie, calcolando che 15 mt sono un palazzo di 5 piani la cosa mi fà riflettere ed ancor più mi fa riflettere la testimonianza di più frequentatori dei forum che pottiglie vengono fatte con le full anche oltre i 20 mt. Ecco Pietro, questo è il mio cruccio che sarei stato felicissimo di non avere perchè cosi non avrei avuto dubbi su quale fosse stato il mio prossimo acquisto. Non ho nulla contro chi ammira e predilige le s. etienne, ma valutando i vari interventi non ho trovato motivi validi per giudicarle le migliori .

Comunque io mi trovo benissimo col mio di 20 che amo anche solo tenerlo in spalla ( senza sparare ) e ritengo che non sia assolutamente il miglior fucile calibro 20 in assoluto...ci mancherebbe !! Stavo addirittura pensando di barattarlo con un 12 Cosmi ( che reputo il miglior semiauto da capanno in assoluto, universale con la 68 2 * ), mentre il 20, calibro che secondo me andrebbe utilizzato per la caccia alla piccola selvaggina e vagante è troppo pesante per questo scopo. Vedi il mio Cosmi ha sto difetto !!! ( oltre al prezzo ). Quindi perchè no il 201 ?

P.s. : 5,5 sul 20 è una 2 stelle !!


Io penso che dovresti fidarti di persone come me, che hanno fatto circa 500 e passa prove, che hanno portato a spasso per prati e foreste queste favolose canne, di gente come Gianluca Garolini, esperto balistico, giornalista e ferrato sulla letteratura delle armi, il quale piu' volte ne ha decantato le qualità..!!


M'hai mai visto dire che una canna del genere, qualsiasi fosse la strozzatura e foratura, ha distrutto un selvatico..!! E' ovvio che se vado allo spollo di tordi dove mi passano a 10\13 metri sulla testa o di fianco, alle quaglie oppure alle bekke porto la canna piu' corta e meno strozzata;

sarei proprio curioso di vedere all'opera la tua canna del 20ino full sui tordi di primo mattino;

la Manufrance Saint-Etienne sul 20ino(201 o sl80201) è marcata ***...noi tutti sappiamo che equivale alle **(5.5\10) ma comunque è marcata ***..!!

Ti auguro di avere tra le mani una cm.70** con foratura 18.4 e 7.5\10 in cal.12 come una delle mie 4, poi vedrai come cambierai idea.
Ciao Pietro
 
Se vuoi quando ci rivediamo al piattello posso portare la mia Breda (R) strozzata 2 stelle 18,4 secondo me ottima per le papere, e monta sul mio benelli super90 se possiamo facciamo qualche prova alla placca e vediamo come va...


La placca ce l'ha il tav pisana ? andrebbe bene su un raffaello ?

Potrebbe essere una soluzione !
Ciao
Fabio
 
Salve ho ereditato da poco il fucile in oggetto cioè un benelli di mio nonno deceduto presumo sia un 121 con canna st.etienne ....è proprio questo il problema..... la canna ha la matricola diversa dalla bascula (per voi esperti è normale sta cosa?)e non riesco a definire se l'ultimo numero della matricola della canna sia in effetti un numero o una lettera sembra uno zero fatto male ma potrebbe essere anche una "D" tutto questo poi perchè non è riportato sulla dichiara che aveva mio nonno in quanto forse 30 anni fà non si dichiarava la canna( tra l'atro sbagliarono a inserire pure il modello scrissero modello brescia ma mi sono informato e sto modello la benelli non lo ha mai fatto...ma lasciamo stare...).Chiedo a voi se qualcuno ha un fucile uguale se può farmi sapere se questo tipo di canne le ST.ETIENNE alla fine della matricola portano un numero o una lettera e se è normale che bascula e canna abbiano matricole diverse .....e forse sfaterò il mito e potrò mettere le carte apposto, e se c'è un altro modo per capirlo per favore aiutatemi


Che abbiano matricole diverse è tutto nella norma, che abbia uno zero oppure una O poco importa;

importa tantissimo che ci leggi il numero romano marcato sulla canna nei pressi del fodero oppure due lettere tipo AA, AB etc.etc ed ancora importantissimo che sia marcata Cannonerie Manufrance Saint-Etienne.
Ciao Pietro
 
Poi ancora per Fabio :

Di vecchie canne "francesi" ne avranno sfornate dal 1968 al 1980 forse qualcosa come 500.000 o piu'..!! Chissa perchè se ne trovano pochissimo in giro in cal.12..figurati in cal.20(forse troverai piu' uno come il tuo sull'usato) sarebbe come trovare un ago in un pagliaio;

oppure forse quei 4\5 oppure 6 che ne parlano ne avranno un migliaio per ciascuno, fatti tu i conti;

un anticipo della realtà:

quando vai alla placca e sparerai ai 15 metri con la tua favolosa canna, con cartuccia munita di contenitore, la rosata sarà pari ad un piattino da frutta.
Ciao Pietro
 
Che abbiano matricole diverse è tutto nella norma, che abbia uno zero oppure una O poco importa;

importa tantissimo che ci leggi il numero romano marcato sulla canna nei pressi del fodero oppure due lettere tipo AA, AB etc.etc ed ancora importantissimo che sia marcata Cannonerie Manufrance Saint-Etienne.
Ciao Pietro

pietro il problema non è dello zero o la O ma dello zero e la D cosa ben diversa se viene un controlla a casa sarebbe tutta un altra canna..... per quanto riguarda il fodero che cos e nn sono esperto ma provo a mettere una foto cmq c e la scritta cannoniere manufrance cal 12 saint etienne il lato di sottp della canna c e scritto la matricola poi CAM 70 con sotto due stelline poi kg 0.720 affianco 18,4 sotto 7B___ e sotto ancora ci sono XXX ( ste tre x che nn so se sono i numeri romani ai quali ti riferisci)cmq grazie mille per la risp.
 
Poi ancora per Fabio :

Di vecchie canne "francesi" ne avranno sfornate dal 1968 al 1980 forse qualcosa come 500.000 o piu'..!! Chissa perchè se ne trovano pochissimo in giro in cal.12..figurati in cal.20(forse troverai piu' uno come il tuo sull'usato) sarebbe come trovare un ago in un pagliaio;

oppure forse quei 4\5 oppure 6 che ne parlano ne avranno un migliaio per ciascuno, fatti tu i conti;

un anticipo della realtà:

quando vai alla placca e sparerai ai 15 metri con la tua favolosa canna, con cartuccia munita di contenitore, la rosata sarà pari ad un piattino da frutta.
Ciao Pietro


Io non ho una favolosa canna....altrimenti non cercherei altro !

Comunque dalle tue risposte comprendo alcune cose !

W le francesi !!! ( grandi fi....e )
Fabio
 
papere.....e voglio il top

se non spari magnum cercati una s.e. 70** o se la trovi * c'e' un mio amico che ha una canna benelli fatta su''ordinazione'' costo' al vecchio prop. altro amico, una barcata di soldi nuova..non la usa ,ma non credo la venderebbe..a 40mtr fa una rosata strettissima.... da usare solo x acquatici o colombacci al passo..scusa cal 12
pap
 
se non spari magnum cercati una s.e. 70** o se la trovi * c'e' un mio amico che ha una canna benelli fatta su''ordinazione'' costo' al vecchio prop. altro amico, una barcata di soldi nuova..non la usa ,ma non credo la venderebbe..a 40mtr fa una rosata strettissima.... da usare solo x acquatici o colombacci al passo..scusa cal 12
pap

benissimo a 40 mt. ma a 20 ?
 
C'è scritto 18.4 suzigargano

Molto probabilmente le XXX corrispondono all'anno di costruzione 1974, 18.4 è la foratura di canna, le due stelline che hai citato, solo la strozzatura, comunque visto che sei di Caserta, un pomeriggio ci possiamo vedere e guarderò tutto da vicino;

semmai posso cederti in cambio una mia cm.70** praticamente intonsa nuovissima.
Fammi sapere, semmai in Mp m'indichi il tuo n. di cell. ed io il mio.
Ciao Pietro

- - - Aggiornato - - -

benissimo a 40 mt. ma a 20 ?

Le favolose canne Saint-Etienne hanno la prerogativa d'avere rosate un poco piu' strette delle altre, ma molto probabilmente sono state talmente lavorate bene nel passato che preservano di gran lunga la sfericità dei pallini nei confronti delle altre, questa sicuramente sarà una delle prerogative principali;

una cm.70** forata 18.3 oppure 18.4 con 7.5\10 di strozzatura(sono quasi tutte così con poche eccezioni di 8\10) tirando alla placca ai mt.32 con una cartuccia munita di borra contenitore tipo super gualandi, avrai una rosata quasi di 80 90 cm di diametro con una percentuale che s'aggira intorno al 80\85% nel cerchio dei 75 cm di diametro, ai 40 metri nel cerchio dei cm.75 di diametro faticherà a mettere il 70%..........lascia perdere le chiacchiere inutili, io di prove ne avrò fatte 300\400 con questa strozzatura;

a metri 20 dalla placca con la stessa cartuccia avrai poco piu' d'un piattino da frutta come diametro, ovviamente se userai cartucce adeguate con borra feltro, dispersori, o bior, le rosate saranno piu' larghe, di sicuro non rovinerai nessun animale, fidati di uno che le ha provate tutte, ma se devei andare alla caccia alle quaglie\bekke\o spollo di tordi sarebbe opportuno prendere una cm.65*** la quale ti permetterà anche tiri stratosferici, oltre i tiri sulla breve distanza.
Ciao Pietro
 
Molto probabilmente le XXX corrispondono all'anno di costruzione 1974, 18.4 è la foratura di canna, le due stelline che hai citato, solo la strozzatura, comunque visto che sei di Caserta, un pomeriggio ci possiamo vedere e guarderò tutto da vicino;

semmai posso cederti in cambio una mia cm.70** praticamente intonsa nuovissima.
Fammi sapere, semmai in Mp m'indichi il tuo n. di cell. ed io il mio.
Ciao Pietro

- - - Aggiornato - - -



Le favolose canne Saint-Etienne hanno la prerogativa d'avere rosate un poco piu' strette delle altre, ma molto probabilmente sono state talmente lavorate bene nel passato che preservano di gran lunga la sfericità dei pallini nei confronti delle altre, questa sicuramente sarà una delle prerogative principali;

una cm.70** forata 18.3 oppure 18.4 con 7.5\10 di strozzatura(sono quasi tutte così con poche eccezioni di 8\10) tirando alla placca ai mt.32 con una cartuccia munita di borra contenitore tipo super gualandi, avrai una rosata quasi di 80 90 cm di diametro con una percentuale che s'aggira intorno al 80\85% nel cerchio dei 75 cm di diametro, ai 40 metri nel cerchio dei cm.75 di diametro faticherà a mettere il 70%..........lascia perdere le chiacchiere inutili, io di prove ne avrò fatte 300\400 con questa strozzatura;

a metri 20 dalla placca con la stessa cartuccia avrai poco piu' d'un piattino da frutta come diametro, ovviamente se userai cartucce adeguate con borra feltro, dispersori, o bior, le rosate saranno piu' larghe, di sicuro non rovinerai nessun animale, fidati di uno che le ha provate tutte, ma se devei andare alla caccia alle quaglie\bekke\o spollo di tordi sarebbe opportuno prendere una cm.65*** la quale ti permetterà anche tiri stratosferici, oltre i tiri sulla breve distanza.
Ciao Pietro


Ho già preso la decisione che reputo più giusta, Grazie comunque dei tuoi preziosi consigli
Ciao Fabio
 
Immagine 144.jpg
benissimo a 40 mt. ma a 20 ?


Questa è una rosata avuta tempo fa, ai 35 metri e non da una cm.70** ma bensì da una full:

mt.35 dalla placca canna Saint-Etienne da cm.70* forata 18.38 con 10.5\10 di strozzatura con quest'assetto:

12\67 616 silver in F2x32 1.75x32 couvette da mm.7+borrafeltro da 15 piombo 10 stell.55.80;
Ciao Pietro
 
Vedi l'allegato 38135


Questa è una rosata avuta tempo fa, ai 35 metri e non da una cm.70** ma bensì da una full:

mt.35 dalla placca canna Saint-Etienne da cm.70* forata 18.38 con 10.5\10 di strozzatura con quest'assetto:

12\67 616 silver in F2x32 1.75x32 couvette da mm.7+borrafeltro da 15 piombo 10 stell.55.80;
Ciao Pietro

Mi spiegheresti come metti in relazione i tiri alla placca con la penetrazione su un selvatico, tralasciando l'ampiezza della rosata?
 
Vedi l'allegato 38135


Questa è una rosata avuta tempo fa, ai 35 metri e non da una cm.70** ma bensì da una full:

mt.35 dalla placca canna Saint-Etienne da cm.70* forata 18.38 con 10.5\10 di strozzatura con quest'assetto:

12\67 616 silver in F2x32 1.75x32 couvette da mm.7+borrafeltro da 15 piombo 10 stell.55.80;
Ciao Pietro

carissimo non mi racconti niente di nuovo, cosa che ho sempre sostenuto,
con canna scelta+
cartuccia adatta e ben fatta
si ottengono questi risultati,tienipresente che sono uno dei cinque sostenitori di queste canne francesi.molti genii si scoprono sempre dopo la scomparsa.te pensa cosa diranno fra duecento anni sull'oggetto,saluti a tutti sostenitori e non
 
Mi spiegheresti come metti in relazione i tiri alla placca con la penetrazione su un selvatico, tralasciando l'ampiezza della rosata?


In questo caso specifico la rosata è ben distribuita in quanto ho usato la couvette di plastica+ borra feltro;

la prima serve tantissimo negli assetti diciamo tradizionali in quanto a differenza dei cartoncini soprapolvere non consente nessuna dispersione dei gas sprigionati dalla defragrazione, la borra feltro serve solo da riempimento per consentire la quota di chiusura stabilita ed una rosata meno accentrata delle borre in plastica(diciamo con bicchierino) che tendono ad accentrare piu' le rosate;

le prove in penetrazione dei pallini le ho fatte e le faccio su dei vecchi elenchi telefonici ai 32\35 metri, su dei cartoni messi uno sull'altro, oppure adesso ho a disposizione una lastra di paraffina spessa circa 4 cm e larga cm.25x40(costa eur.35,00) taglierò un pezzettino di circa 10cmx10cm ed avviterò il pezzo ricavato nel centro della placca, così facendo dopo aver sparato da mt.35, avrò la rosata e la penetrazione (in mm) dei pallini ;

tempo fa in determinate prove fatte sparando ad un secchio di ferro(quei vecchi della pittura spessi circa 1mm) ai mt.12 solo le vecchie Francesi in piombo 9 riuscirono a trapassarlo senza problemi, poche altre vecchie canne riuscirono a farlo ma semprecon affanno, le nuove lo ammaccano e non riescono nemmeno a bucarlo, detto questo penso che ti farai un'idea che tutto quello che affermo sulle Francesi è pura realtà, basta fare una prova.
Ciao Pietro
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto