Caccia in valle (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
direi che cambia decisamente... io da quest'anno ho sperimentato l'utilizzo di germani proprio in mezzo alla stampata legati al balzello la sera prima e mandati a centro lago tramite carrucola... bè che dire se parliamo di canto è un altra cosa e le volpi non ci arrivano a mangiarle con 2 metri d'acqua...saluti luca
 
Ciao Luca,alla fine comunque anche quelli lasciati liberi nello sguazzo si "fermano" con il canto..........però sono convinto che di notte farebbero meglio il loro lavoro rispetto a quelli ingabbiati.
Considera il fatto che da te,con pochi cm d'acqua e senza recinto rischieresti di trovarti tutte le mattine ,cani e volpi (comprese quelle a DUE gambe),all'inseguimento delle papere!
Come ti dicevo a suo tempo.......imbraga e posiziona nel laghetto 2 femmine e 1 maschio alla sera prima......e poi a fine caccia riportali a casa.....quando andrai nuovamente a caccia ripeti l'operazione.
Mi saprai dire se la "musica" non cambia.
Ciao,Paolo.

E se parliamo di recitare?
Tralasciando i costi, è lecito? Come potrebbe fare? Qualcuno di voi ha il chiaro recintato?
 
Lo so.....lo so,roby......ma dal fiume ad uno sguass da curare....da migliorare tutti i giorni......da mantenere,con annessi e connessi è un altro mondo....
Ci sentiremo + avanti......[eusa_hand.gif].....ciao,Paolo.
me ne rendo conto del lavoro che ho da fare... son fortunato che ho il contadino proprietario del terreno che mi aiuta molto...
 
Per mia esperienza posso dire che in un gabbione con dentro 4 femmine e un maschio in un chiaro piccolissimo come il mio la mattina trovavo le anatre sempre attaccate al gabbione che si trovava davanti al capanno a due metri da me!!!! E la notte le sentivo cantare dal terrazzo di casa oppure la mattina quando uscivo dalla porta di casa se le sentivo ero sicuro al cento per cento che c'erano anatre buttate, questo fino a capodanno dopo di che non ho più visto una penna ho pensato forse alla presenza delle femmine che in qualche modo potesse infastidire le anatre in arrivo ma avendo solo un maschio mi dispiaceva lasciarlo solo così ho lasciato tutto invariato senza vedere più niente!!!purtroppo nell'unica occasione e dico unica che un anatra sia venuta di Alba (per il resto sempre è solo anatre che rimanevano qualche minuto la mattina) le mie amate hanno dato prova della loro bravura( o un anatra suicida) su di una femmina di canapiglia facendola buttare davanti a me, però rispetto alla passata stagione ho aumentato di parecchio le visite del chiaro avendole nel gabbione e soprattutto ho notato una sorta di tranquillità delle selvatiche nello stare vicino al gabbione vedendo le altre!!!! Il mio dubbio é sull'uso di altre specie se si comportino nello stesso modo ma bisogna sempre sbatterci il grugno per poter imparare in questa affascinante caccia di cui mi sono innamorato!!!!!! (Scusate se mi sono divulgato)
 
direi che cambia decisamente... io da quest'anno ho sperimentato l'utilizzo di germani proprio in mezzo alla stampata legati al balzello la sera prima e mandati a centro lago tramite carrucola... bè che dire se parliamo di canto è un altra cosa e le volpi non ci arrivano a mangiarle con 2 metri d'acqua...saluti luca

buongiorno anconetani, i miei sinceri complimenti per l'idea della carrucola, mai sentita prima.

cordialità
slowplay
 
Luca,

nelle mie realtà a Fucecchio l'uso del gabbione con le sole anatre germanate non è molto funzionante, qualcuno lo usa ma non fa la differenza....

In passato ha fatto invece molto la differenza chi ha recintato il chiaro o una parte consistente lasciando libere da 50 a 100 anatre germanate ha cui vengono spuntate le penne delle ali per non farle volare.....

Anche in questo caso, però, con il progressivo passaggio da anatre di passo a stanziali si è assistito ad un calo dell'efficacia fino al punto che oggi sono pochissimi coloro che continuano ad usarle in questio modo...

Diverso il discorso per i laghi artificiali in campagna come il tuo, qua da noi tutti le usano in questo modo e la funzionalità è ancora abbastanza garantita, ovviamente sono aree tabellate dove cacciano solo gli autorizzati, per cui il rispetto è di solito, abbastanza certo...

Un saluto

Sandro
 
ciao joe, sul libro (consiglio a tutti di leggerlo) "caccia di palude e di valle" editoriale olimpia mi ricordavo di aver letto della vegetazione di acque dolci e salmastre:" zostera nana" vive esclusivamente in acque salmastre. "ruppia maritima" ( è scritto con una sola M) chiamata in francia "erba da fischioni" ed è comune sia in acque dolci che in acque salmastre, assai simile ai" patamogeton pusilla" (lingue d'acqua).
detto questo dobbiamo solo stabilire il prezzo al kilo. hahahahahhahahah


ciai buba
 
Luca,

nelle mie realtà a Fucecchio l'uso del gabbione con le sole anatre germanate non è molto funzionante, qualcuno lo usa ma non fa la differenza....

In passato ha fatto invece molto la differenza chi ha recintato il chiaro o una parte consistente lasciando libere da 50 a 100 anatre germanate ha cui vengono spuntate le penne delle ali per non farle volare.....

Anche in questo caso, però, con il progressivo passaggio da anatre di passo a stanziali si è assistito ad un calo dell'efficacia fino al punto che oggi sono pochissimi coloro che continuano ad usarle in questio modo...

Diverso il discorso per i laghi artificiali in campagna come il tuo, qua da noi tutti le usano in questo modo e la funzionalità è ancora abbastanza garantita, ovviamente sono aree tabellate dove cacciano solo gli autorizzati, per cui il rispetto è di solito, abbastanza certo...

Un saluto

Sandro
Grazie mille Sandro.
E come avviene la recitazione dalla vostre parti?
 
Luca,

se intendi la recinzione avviene normalmente questo.

Gli ambienti artificiali NON recintano lasciando libere per tutto il lago i richiami, con l'unica accortezza di dare da mangiare in un unico punto vicino all'appostamento principale. La mattina le anatre anche se sono lontane appena sentono la presenza umana si dirigono immediatamente li per mangiare portandosi dietro normalmente eventuali "ospiti"....

Nel padule viene normalmente recintato almeno metà chiaro, con 2/300 mt di rete o tipo da autostrade molto costosa ma molto efficace di altezza da almeno 1,25 o 1,50, oppurre in plastica molto meno costosa. C'è chi addirittura recinta tutto il perimetro del chiaro, anche in questo caso avendo l'accortezza di disporre pancali di legno gallegianti nei pressi dell'appostamento che servono per governare le anatre ed inoltre diventano importanti quando in presenza di piene importanti, la rete va sotto.....ovviamente in quel caso le anatre sono libere di scorrazzare ovunque ma pericolo di predatori, se non sono a 2 zampe, non ce ne sono...e comunque i pancali diventano il riferimento principale dove mangiare e dove stare all'asciutto per cui le anatre se sono di ceppo "tranquillo" non fuggiranno mai.....

C'è da dire che con la grande stanzalizzazione delle anatre a Fucecchio in questi ultimi anni l'efficacia in ambiente naturale è diminuita notevolmente per cui molti ambienti sono stati progressivamente modificati togliendo recinzioni e anatre libere....

Ma per esempio nel vicino Padule di Bientina che dista pochi km tutti gli ambienti di caccia dispongono di anatre germanate vive libere e anatidi selvatici nelle voliere...

Un saluto

Sandro
 
Luca,

Ma per esempio nel vicino Padule di Bientina che dista pochi km tutti gli ambienti di caccia dispongono di anatre germanate vive libere e anatidi selvatici nelle voliere...

Un saluto

Sandro
Ma le anatre lasciate libere sono correlate di fascetta numerata rilasciata dalla provincia????
 
E se parliamo di recitare?
Tralasciando i costi, è lecito? Come potrebbe fare? Qualcuno di voi ha il chiaro recintato?
Ciao Luca apparte i costi la legge non ti consente di recintare perchè diventerebbe un fondo chiuso e quindi la caccia al suo interno sarebbe vietata le uniche possibilita per recintare un itero lago o altro e quello di creare una azz. faunitica venatoria o agro turistica venatoria ma questa è tutta un altra storia
 
Allora,

in Toscana le anatre germanate NON devono essere normalmente inanellate, unica eccezione in questo momento per la famosa deroga dell'aviaria, però basta recarsi in Provincia e vengono fornite le fascette di plastica con il relativo registro carico/scarico senza limiti di quantità, semmai esistono in aree particolari limitazioni sul numero di richiami (es. Prov di FI).

Sempre in Toscana la definizione dei Fondi Chiusi avviene a livello di Piano Faunistico Pluriannuale, quindi il problema di una semplice recinzione di un chiaro viene bypassato lasciando alcune entrate mediante cancellino non bloccato in modo di consentire l'accesso teorico a chiunque nell'area recintata...

Luca il consiglio che posso darti è informati, anche se ripeto se cacci come credo in una chiaro di campagna fossi in te farei una prova senza recintare liberando ai "primi di ottobre" le anatre germanate,(almeno 50) l'unico consiglio che mi sento di darti è fallo soltanto almeno 15 gg. dopo l'apertura, all'inizio secondo me ti darebbero + svantaggi che vantaggi per varie situazioni...

Un saluto

Sandro
 
Ciao Luca apparte i costi la legge non ti consente di recintare perchè diventerebbe un fondo chiuso e quindi la caccia al suo interno sarebbe vietata le uniche possibilita per recintare un itero lago o altro e quello di creare una azz. faunitica venatoria o agro turistica venatoria ma questa è tutta un altra storia

Ciao Luca.....penso che comunque per essere definito "fondo chiuso" , un terreno deve essere recintato o delimitato da un canale con le misure della rete o del canale ben definite dalla legge.....inoltre,una volta riscontrate le sopra citate caratteristiche, deve essere delimitato da tabelle.....altrimenti il fondo possiede le caratteristiche ma NON è "fondo chiuso"
Inoltre se la recinzione è + bassa di 5 cm rispetto la misura dettata dalla legge o il fossato meno profondo o meno largo , io posso recintare senza che il fondo venga classificato "chiuso".
Inoltre,se recintassi tutto il perimetro con rete alta 1,40 cm (mi sembra sia la misura definita dalla legge) e in un ipotetico cancello o portone ,uso la rete da 1,20 cm,automaticamente il fondo non è piu' definito "chiuso".
Dico questo perchè in Italia la legge PUO' avere 1000 interpretazioni.......
Conosco app. fissi completamente recintati da oltre 10 anni......quello che ho gestito io,per 11 anni consecutivi era completamente recintato e non ho mai avuto il benchè minimo problema.
Ciao,Paolo.

- - - Aggiornato - - -

Allora,

in Toscana le anatre germanate NON devono essere normalmente inanellate, unica eccezione in questo momento per la famosa deroga dell'aviaria, però basta recarsi in Provincia e vengono fornite le fascette di plastica con il relativo registro carico/scarico senza limiti di quantità, semmai esistono in aree particolari limitazioni sul numero di richiami (es. Prov di FI).

Sempre in Toscana la definizione dei Fondi Chiusi avviene a livello di Piano Faunistico Pluriannuale, quindi il problema di una semplice recinzione di un chiaro viene bypassato lasciando alcune entrate mediante cancellino non bloccato in modo di consentire l'accesso teorico a chiunque nell'area recintata...

Luca il consiglio che posso darti è informati, anche se ripeto se cacci come credo in una chiaro di campagna fossi in te farei una prova senza recintare liberando ai "primi di ottobre" le anatre germanate,(almeno 50) l'unico consiglio che mi sento di darti è fallo soltanto almeno 15 gg. dopo l'apertura, all'inizio secondo me ti darebbero + svantaggi che vantaggi per varie situazioni...

Un saluto

Sandro

Concordo e quoto......mi discosto solamente sulla quantità delle anatre liberate.....ho visto molte volte lo sguazzo di Ska e non è tanto grande da poter ospitare 50 paperotte senza che queste creino qualche problemino...........20-25 sono + che sufficienti.
Ciao,Paolo.
 
Per essere fondo chiuso deve poi avere l'autorizzazione dalla provincia, perchè rientrerebbe nei pfv come zona interdetta alla caccia. Se si superano le percentuali di territorio stabilite, il fondo chiuso non potrà essere tabellato, quindi non ne avrà le caratteristiche. Pertanto ci si può cacciare. Quindi se si recinta e si chiude con cancello in teoria si rischierebbe che chiunque può esercitarvi l'attività venatoria, ma se per accedervi si arrecano danni alla recinzione il cacciatore è perseguibile penalmente.
 
Luca,

se Joe lo ha visto il tuo chiaro e ritiene che 50 siano troppe probabilmente ha ragione, perche comunque le anatre libere presentano alcuni effetti collaterali ed un numero troppo alto per l'ambiente che Le ospita può diventare realmente controproducente, anche se da me in Toscana in passato ho visto anche 200 anatre in un chiaro da 1,5 ha. ai tempi del "solo" Passo...

Mi aggancio a questo argomento perchè ho letto una news della Provincia di Venezia che presentando il censimento di Gennaio 13 parla di 430.000 anatidi censiti, numero quadruplicato negli ultimi 4/5 anni se non erro...

Avete qualche numero sulle ripartizioni per specie ?

Certo che se il trend è questo, hai voglia noi Toscani di aspettare le anatre di "passo", le VALLI VENETE hanno fermato la migrazione in Italia, questo sembrerebbe il darto oggettivo che viene fuori da questi numeri...

Peccato aver perso Vittorio che ci avrebbe sicuramente raccontanto qualcosa in + sull'argomento, purtroppo i detentori di tanto sapere non mi pare facciano a gara, ovviamente, per svelare i motivi dei loro "successi".....

Un saluto

Sandro
 
Grazie per le risposte.
E' un'idea che si ha da anni quella di inserire della rete per recintare il chiaro all'interno della canna. Adesso c'è solo da capire il costo.
La reale convenienza di utilizzare solo anatre libere e legarne la sera per la mattina un altro paio, mi sembra reale.
I gabbioni li abbiamo utilizzati per tre/quattro anni ma non sono utili.

Mi sto informando sulle possibilità di pasture estive e pare che la materia prima quest'anno si faccia pagare benino..mi riferisco a miglio e grana verde.
 
Grazie per le risposte.
E' un'idea che si ha da anni quella di inserire della rete per recintare il chiaro all'interno della canna. Adesso c'è solo da capire il costo.
La reale convenienza di utilizzare solo anatre libere e legarne la sera per la mattina un altro paio, mi sembra reale.
I gabbioni li abbiamo utilizzati per tre/quattro anni ma non sono utili.

Mi sto informando sulle possibilità di pasture estive e pare che la materia prima quest'anno si faccia pagare benino..mi riferisco a miglio e grana verde.


D'altronde è giusto che chiedano tanti soldi a chi ne ha a bizzeffe......[rire.gif].......
Ciao,Paolo.
 
sicuramente il presso dei cereali per alimentazione animale in generale, viste le previsioni, subirà un aumento non indifferente (il mais dovrebbe essere quello che maggiormente accuserà il colpo e il prezzo degli altri cereali in genere aumenta a ruota)
Denis
 
Allora,

in Toscana le anatre germanate NON devono essere normalmente inanellate, unica eccezione in questo momento per la famosa deroga dell'aviaria, però basta recarsi in Provincia e vengono fornite le fascette di plastica con il relativo registro carico/scarico senza limiti di quantità, semmai esistono in aree particolari limitazioni sul numero di richiami (es. Prov di FI).
Sandro

Anhe io ho il famoso registro x le anatre da richiamo
ma io volevo sapere se anellate anche quelle k liberate
se io dovessi liberarl con le fascette della provincia, dovrei cancellarle dal registro come anatre scappate
 
Grazie per le risposte.
E' un'idea che si ha da anni quella di inserire della rete per recintare il chiaro all'interno della canna. Adesso c'è solo da capire il costo.
La reale convenienza di utilizzare solo anatre libere e legarne la sera per la mattina un altro paio, mi sembra reale.
I gabbioni li abbiamo utilizzati per tre/quattro anni ma non sono utili.

Mi sto informando sulle possibilità di pasture estive e pare che la materia prima quest'anno si faccia pagare benino..mi riferisco a miglio e grana verde.


ciao, non lontano da joe, a galliera veneta c'è un rivenditore di ferro vecchio che vende rete da recinzione di vario tipo a buon prezzo. potresti risparmiare un bel po.


ciao

buba
 
Ahahahah,anca ti te conossi chel matto la !!!!!!!
Ciao,Paolo.

ciao e chi non lo conosce. conosco meglio la figlia, d'estate viene in ferie a jesolo. peccato che sia come la figlia di fantozzi, ma sai la gente uccide per un eudo.....quindi........hihihihiihhiihihihhii
per ondulux zinco plastificato e rete varia risparmi anche il 60%

ciao buba
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto