- Registrato
- 20 Luglio 2007
- Messaggi
- 7,933
- Punteggio reazioni
- 120
- Età
- 48
- Località
- Val Trompia - Brescia
ahaha ciao Paolone...Ghe so Ghe so
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ahaha ciao Paolone...Ghe so Ghe so
Io caccio in uno sguazzo, la prossima sarà la mia prima stagione mentre per quella appena passata sono stato ospite quasi fisso da novembre in poi... quindi esperienza zero... la superfice è di 8 piò bresciani (poco più di 2,5 ettari) ed è pressochè quadrato circa 150 x 170 metri e il capanno si trova su uno degli argini, la concorrenza è decisamente elevata e notevolmente agguerrita basti pensare che nel raggio di 4 o 5 km ne conosco altri 4 sguazzi e inoltre trovandomi a poche centinaia di metri dal confine con cremona e a pochi km da quello con mantova sono sicuro che ce ne sono anche in quelle province piuttosto vicini ma non so quanti (si riconoscono bene le fucilate degli sguazzi!). lo sguazzo è attivo ininterrottamente dal 1965 quindi penso che sia un buon posto altrimenti sarebbe stato lasciato in disparte...
La domanda è questa: se metto gli stampi al limite del tiro, facciamo 35 metri dal capanno/voli laterali, non potranno mai essere a 5-10 metri dalla riva a meno che li metto molto laterali, giusto? e il gabbione con i vivi? pensavo un gabbione con una decina di germani, vicino a riva? in mezzo? vicini o lontani? poi ho 2 coppie di alzavole, le tengo assieme o separate? e poi i vivi legati fuori dalle gabbie, li metto in mezzo a un gruppetto di sagome? o separati???
Ho scritto questo mess anche nella sezione anatre da richiamo ma visto che ne state parlando qui l'ho riportato qui scusate per il doppio messaggio.ma se si usano alzavole e fischioni nel gabbione si possono usare anche germanate per le altre specie o é controproducente ( comunque sempre Germani in un gabbione e le altre in un altro) cioe avere due gabbioni uno per alzavole e fischioni e l'altro per Germani va bene o si danno fastidio!!! E un altra curiosità è sul discorso alzavole e fischioni nel gabbione possono stare tutti insieme più maschi o meglio una coppia per specie per gabbione!!!!
ma se si usano alzavole e fischioni nel gabbione si possono usare anche germanate per le altre specie o é controproducente ( comunque sempre Germani in un gabbione e le altre in un altro) cioe avere due gabbioni uno per alzavole e fischioni e l'altro per Germani va bene o si danno fastidio!!! E un altra curiosità è sul discorso alzavole e fischioni nel gabbione possono stare tutti insieme più maschi o meglio una coppia per specie per gabbione!!!!
Roby te se dat al sguas? zona Ponte?
ciao roby.. e' 1 piacere sentirti io cercherei (sempre) di tenermi le eventuali gabbie (gabbione) a portata di tiro...farei un gabbione con i germani (dove poi al mio arrivo dopo aver fatto l'alba) prenderei quello che mi serve e l'ibalzerei in acqua, magari a stagione avanzata t consiglio di usare piu' maschi che femmine...tutto dipende sempre dalla giornata...chiaramente con 1 giornata di burrasca metterei anche delle femmine (magari accoppiate con i maschi con balza doppia) per le alzavole le terrei divise in 2 gabbie (maschi) (femmine) comunque sempre a tiro dall'appostamento in modo che al mattino al tuo arrivo potresti trovare qualche uccello appoggiato alla rete.....:smile:
Piacere mio... grazie dei consigli... adesso devo mettere a posto il capanno con qualche accorgimento, sistemare gli argini piantando qualche canna ma senza esagerare perche altrimenti il contadino mi sfrattae poi comincerò l'avventura... già non vedo l'ora che arrivi settembre, sto sentendo un sacco di pareri su come mettere stampi e vivi, ognuno mi consiglia in base alle sue teorie e adesso non ci capisco più niente...
è si caro Diego... sono en sguasarel adesso, erano anni che lo cercavo e finalmente si è avverato il sogno...
in pratica sono sul confine tra Brescia Mantova e Cremona
ciao joe a quella ass. di pesca sono socio anche io perciò ora sei socio mio anche nella pesca. hihihiihiiih non trapiantare tutto il pelo in laguna sud. ora il pelo da ciossi ha contagiato anche te........aiuto........si salvi chi può.........Oggi in fiera a Vicenza c'era anche un piccolo stand che rappresentava il COMITATO RISORSE VITALI della provincia di Venezia.....sostanzialmente caccia-pescatori che si stanno battendo per non permettere che la laguna nord di Venezia diventi parco.
Mi sono iscritto anch'io e con un piccolissimo contributo , spero di essere stato utile a questo scopo.
Parlando con il gentilissimo signore allo stand è venuto a galla il discorso che citava BUBA......e cioè che in laguna nord (ma tra un pò si partirà anche in laguna sud) stanno effettivamente lavorando per ricreare la flora sommersa in laguna........in special modo "el peo da ciossi".....che altro non è che la NANOZOSTERA NOLTII......esattamente quella da me postata qualche pagina indietro.
Ho scannerizzato la prima pagina del librettino stampato da questa associazione meritevole di lode..........
Vedi l'allegato 37100
Per il momento abbiamo risolto il problema "grisa"....."peo da ciossi" o nanozostera noltii che dir si voglia......
Ciao Paolo.
mi tocca correggerti, non è da adesso ma da sempre (sul fiume)... con risultati veramente scarsi ma non ho mai perso un alba! da adesso può solo migliorare, soprattutto il rapporto sacrifici/soddisfazioni...E complimenti anche da parte mia.......adesso con la paperite acuta , sarà molto dura anche per te......
Ciao,Paolo.
Sono 2 coppie di alzavole e due di fischioni e pensavo ad un 6 per 2 com'è come misura?
- - - Aggiornato - - -
Diciamo quindi che possono stare maschi e femmine insieme!! Altra cosa un piccolo riparo nel gabbione dovrei mettercelo? Pensavo almeno dove c'é la tavola per farle stare all'asciutto di fargli un riparo sopra anche per fargli rimanere il mangiare asciutto!!!!
ciao joe a quella ass. di pesca sono socio anche io perciò ora sei socio mio anche nella pesca. hihihiihiiih non trapiantare tutto il pelo in laguna sud. ora il pelo da ciossi ha contagiato anche te........aiuto........si salvi chi può.........
ciai
buba
mi tocca correggerti, non è da adesso ma da sempre (sul fiume)... con risultati veramente scarsi ma non ho mai perso un alba! da adesso può solo migliorare, soprattutto il rapporto sacrifici/soddisfazioni...
Ma sto Pelo è come quello di [email protected] sempre bagnato...oppure se in estate stà all'asciutto, ricompare poi allagando ?
Ciao Fabio.......da oggi te e il tuo amico michele vi chiamero' I TRADITORI......ahahahah......avete disertato la fiera e la compagnia......
Per quanto riguarda el peo da ciossi,in confronto con il peo de f@ca , beh,sicurissimamente il secondo , per funzionare bene DEVE essere sempre bagnato....
Per quanto riguarda il secondo ....credo.....ma non prendermi alla lettera...credo che se messo all'asciutto,poi se si allaga nuovamente dovrebbe rispuntare senza problemi.........
Penso questo perchè certi laghetti di una privata che ho avuto la fortuna di frequentare,d'estate venivano tenuti completamente asciutti per "arieggiare" il terreno.
Poi al momento giusto venivano allagati ma non ho mai visto che piantumassero o seminassero el peo da ciossi.......che era però presente in stagione di caccia.
Ciao,Paolo.
Poso avere qualche consiglio?Grazie
Caro Paolo, non sei stato tradito da Noi, ma dal tempo. Riguardo "el pelo da ciossi ", sarebbe interessante provare a impiantarlo nel mio chiaro. Sai darmi indicazioni, tipo dove prenderlo, quando e come impiantarlo ?
Grazie Fabio
Ciao , mi confermi l'acqua salmastra?
Ciao,Paolo.
dipende dalla stagione. sicuramente la prox, non lo sarà. E' piovuto tanto e la falda da cui attingo non credo avrà più di 5 ppm. Quando invece pompavo da un fosso in zona, sino ad ottobre l'acqua era 15 - 20 ppm ( il mare è 33 circa ).
Ciao Fabio
Sembra comunque che abbia bisogno di acqua dolce, ma l'habitat è quello salmastro. Ci potrei provare..tentar non nuoce, l'importante è come avere qualche pianta e come tentare l'impianto !
La discussione si fa davvero interessante.
Chiedo una cosa che veniva trattata nei post di ieri e prima ancora,
Il gabbione dei germani nei chiari piccoli di 2/3 ettari, dove lo posizionate e ha i suoi benefici?
Io da tre anni uso un gabbione 8x8 situato a dx del capanno con dentro 7/9 germani.
Come dice Paolo nel tempo i richiami tendono a non esser più tanto utili col canto e
non noto quasi mai al mattino dei simili vicino.
Premetto che metto il gabbione coi vivi nei15gg prima dell'apertura quando vengono moltissimi germani, e forse si abitano.
Non avendo il chiaro recintato non so se permettermi il lusso di liberare una decina di richiami e abbandonare
la gabbia.