Caccia all'adorno (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Caccia all'adorno

Aniello Di Bello ha scritto:
Mamma Mia,ripeto che non ero a conoscenza...
deve essere ancora più spettacolare di quanto immaginavo allora!

E si Aniello davvero spettacolare!! Quelli nella foto sono uccelli che si alzano di quota sfruttando le correnti ascensionali facendo la ruota ("ceddi chi rotunu"). Quando poi trovano il vento giusto " si minunu" cioè smettano di fare la ruota e vanno a planare e poi di nuovo a ruota e nuovamente a planare. Uno spettacolo!!! [up.gif] [up.gif]
 
Re: Caccia all'adorno

Nikcan dalla foto di Robertino "i passi" mi sembrano davvero molto ravvicinati,mi sai dire il motivo dato che i Falchi passano abbastanza altini ed anche numerosi?...mi affascina la cosa...
 
Re: Caccia all'adorno

Aniello Di Bello ha scritto:
Nikcan dalla foto di Robertino "i passi" mi sembrano davvero molto ravvicinati,mi sai dire il motivo dato che i Falchi passano abbastanza altini ed anche numerosi?...mi affascina la cosa...

I passi sono tutti vicini, sia sul versante reggino che su quello messinese, perchè , credo ma non ne sono sicuro , vista l'abbondanza di uccelli si tendeva a sparare tutti e non solo "alcuni". Considera che gli uccelli si sparavano solo quando andavano in planata e non quando facevano la ruota( nelle giornate giuste passano anche a 10-20 metri) . Come hai potuto vedere i passi sono fatti sui pendii e davanti, molto spesso, c'erano vallate abbastanza profonde che creavano le correnti che gli adorni sfruttavano per salire di quota e per fare meno sforzo andando a planare. Come dicevo in un altro intervento , questa caccia era regolata in maniera molto severa. Se un adorno, per quanto vicino (e ti parlo anche di 10-15 metri) ti passava davanti al passo ma diretto verso quello più a monte non veniva sparato [sportschiri.gif] [sportschiri.gif] . Mio padre mi racconta che alcune volte capitava che un passo sparava e quello a 20 metri sparava molto molto di meno [5a] [5a]
 
Re: Caccia all'adorno

nikcan ha scritto:
lucav ha scritto:
botahv79 ha scritto:
cambierei il termine caccia, in quanto proprio non lo e', e' BRACCONAGGIO e basta.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]





Giusto per tagliare la testa al toro e non continuare fino all'infinito a discutere se il sole sorge ad est o ad ovest: la caccia è un'attvità che, se svolta dall'uomo, è regolata da leggi. Qualsiasi infrazione ad una di esse viene comunenemente definita bracconaggio e chi la compie viene definitio bracconiere. Sparare ad un adorno 30 anni fa era caccia, spararlo adesso è bracconaggio. Sparare un fringuello 15 anni fa era caccia per tutti, spararlo adesso è caccia per alcuni e bracconaggio per altri.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Caccia all'adorno

cari signori
il succo è ke hanno tolto una tradizione ad un popolo , bella o brutta ke sia agli occhi all'opinione pubblica hanno tolto un pezzo di storia alle coste reggine e sicule
 
Re: Caccia all'adorno

nika ha scritto:
cari signori
il succo è ke hanno tolto una tradizione ad un popolo , bella o brutta ke sia agli occhi all'opinione pubblica hanno tolto un pezzo di storia alle coste reggine e sicule

Ringrazia l'attuale classe politica italiana e la popolazione italiana urbana, facilmente condizionabile e ignorante
 
Re: Caccia all'adorno

nika ha scritto:
cari signori
il succo è ke hanno tolto una tradizione ad un popolo , bella o brutta ke sia agli occhi all'opinione pubblica hanno tolto un pezzo di storia alle coste reggine e sicule


Finalmente una risposta onesta e saggia, [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] questa caccia come dice nika e detta strage perchè ormai siamo condizionti dall'opinione pubblica,mio nonno mi racconta che quasi tutti i cacciatori messinesi e calabresi nel periodo di entrata degli adorni praticavano questa caccia.
 
Re: Caccia all'adorno

Anche io concordo con nika.Mi chiedo come mai nei periodi di febbraio e marzo non si incentivi la caccia ai nocivi,infatti qui da noi il numero di volpi è impressionante,tanto che ogni uscita si fanno molti più incontri con questo selvatico anzichè di beccacce.Perciò mi domando perchè non incentivare questa caccia nei periodi in cui la stagione venatoria finisce,in modo organizzato cioè organizzando delle squadre accompagnate da qualche guardia che sia forestale o polizia invece di proporre la caccia alla volpe da 10 al 31 gennaio che poi finisce per non essere praticata da nessuno in quanto tutti decidono di cacciare altro ? vi posso assicurare che nelle mie zone che l'80% degli animali ripopolati entro i primi 4 giorni diventano preda dei nocivi,il che significa uno spreco enorme di denaro da parte dei cacciatori e la completa mancanza di selvaggina stanziale nelle nostre zone, quindi magari perchè non abbatterli quando la caccia è chiusa,ovvero nei periodi di maggiore "crisi d'astinenza" venatoria nei quali chiunque sarebbe disposto ad insidiare qualsiasi tipo di selvaggina per poter ritonare a cacciare come nei mesi precedenti
 
Re: Caccia all'adorno

claudiohunter ha scritto:
Anche io concordo con nika.Mi chiedo come mai nei periodi di febbraio e marzo non si incentivi la caccia ai nocivi,infatti qui da noi il numero di volpi è impressionante,tanto che ogni uscita si fanno molti più incontri con questo selvatico anzichè di beccacce.Perciò mi domando perchè non incentivare questa caccia nei periodi in cui la stagione venatoria finisce,in modo organizzato cioè organizzando delle squadre accompagnate da qualche guardia che sia forestale o polizia invece di proporre la caccia alla volpe da 10 al 31 gennaio che poi finisce per non essere praticata da nessuno in quanto tutti decidono di cacciare altro ? vi posso assicurare che nelle mie zone che l'80% degli animali ripopolati entro i primi 4 giorni diventano preda dei nocivi,il che significa uno spreco enorme di denaro da parte dei cacciatori e la completa mancanza di selvaggina stanziale nelle nostre zone, quindi magari perchè non abbatterli quando la caccia è chiusa,ovvero nei periodi di maggiore "crisi d'astinenza" venatoria nei quali chiunque sarebbe disposto ad insidiare qualsiasi tipo di selvaggina per poter ritonare a cacciare come nei mesi precedenti

Giusto!!!!
Ma vai a dirlo a quei marrughi che ci governano sia a livello statale che regionale!
 
Re: Caccia all'adorno

sinceramente l'anno scorso ne ho stese un paio , quest' anno mi è andata male ne ho sparate 2 vicine inseguite dal cane e le ho mancate e una distante ma avevo cartucce con il 10 quindi avra qualke pallino x ricordo . ma nell' insieme il cane me ne inseguiva una ogni volta , quindi sara pieno ..
 
Re: Caccia all'adorno

nika ha scritto:
cari signori
il succo è ke hanno tolto una tradizione ad un popolo , bella o brutta ke sia agli occhi all'opinione pubblica hanno tolto un pezzo di storia alle coste reggine e sicule


è verissimo...una tradizione molto sentita [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
 
Re: Caccia all'adorno

nikcan ha scritto:
Aniello Di Bello ha scritto:
Nikcan dalla foto di Robertino "i passi" mi sembrano davvero molto ravvicinati,mi sai dire il motivo dato che i Falchi passano abbastanza altini ed anche numerosi?...mi affascina la cosa...

I passi sono tutti vicini, sia sul versante reggino che su quello messinese, perchè , credo ma non ne sono sicuro , vista l'abbondanza di uccelli si tendeva a sparare tutti e non solo "alcuni". Considera che gli uccelli si sparavano solo quando andavano in planata e non quando facevano la ruota( nelle giornate giuste passano anche a 10-20 metri) . Come hai potuto vedere i passi sono fatti sui pendii e davanti, molto spesso, c'erano vallate abbastanza profonde che creavano le correnti che gli adorni sfruttavano per salire di quota e per fare meno sforzo andando a planare. Come dicevo in un altro intervento , questa caccia era regolata in maniera molto severa. Se un adorno, per quanto vicino (e ti parlo anche di 10-15 metri) ti passava davanti al passo ma diretto verso quello più a monte non veniva sparato [sportschiri.gif] [sportschiri.gif] . Mio padre mi racconta che alcune volte capitava che un passo sparava e quello a 20 metri sparava molto molto di meno [5a] [5a]

spiegazione esatta...soprattutto il rispetto verso il passo a fianco!!!
 
Re: Caccia all'adorno

nika ha scritto:
cari signori
il succo è ke hanno tolto una tradizione ad un popolo , bella o brutta ke sia agli occhi all'opinione pubblica hanno tolto un pezzo di storia alle coste reggine e sicule
Hai perfettamete ragione ma siamo nel 2011 e bisogna considerare 2 cose che qualche tempo fà neanche venivano prese in considerazione e cioè: stato di conservazione della specie e se essa può sopportare bene una certa pressione venatoria senza che il numero totale di individui ne resenta!
Non bisogna dimenticare che i rapaci sono al vertice della catena alimentare per cui non sono stati selezionati per un elevato prelievo infatti il numero di piccoli che producono ogni anno è di molto inferiori a specie come il tordo, il colombaccio o il fagiano.Considero sbagliatissimo dire che quella specie si cacciava e quindi si può continuare a farlo senza problemi!
Con questo ti dico che io non sono uno di quelli che giustamente pensa che ogni specie possa essere cacciata, dal fringuello, al tordo al al lupo, all' orso e perchè no ai rapaci ma deve essere fatta con cognizione di causa e cioè solo se tali specie non sono in pericolo di estinzione e il loro abbattimento non causi danni alla saluti della specie.
 
Re: Caccia all'adorno

claudiohunter ha scritto:
Anche io concordo con nika.Mi chiedo come mai nei periodi di febbraio e marzo non si incentivi la caccia ai nocivi,infatti qui da noi il numero di volpi è impressionante,tanto che ogni uscita si fanno molti più incontri con questo selvatico anzichè di beccacce.Perciò mi domando perchè non incentivare questa caccia nei periodi in cui la stagione venatoria finisce,in modo organizzato cioè organizzando delle squadre accompagnate da qualche guardia che sia forestale o polizia invece di proporre la caccia alla volpe da 10 al 31 gennaio che poi finisce per non essere praticata da nessuno in quanto tutti decidono di cacciare altro ? vi posso assicurare che nelle mie zone che l'80% degli animali ripopolati entro i primi 4 giorni diventano preda dei nocivi,il che significa uno spreco enorme di denaro da parte dei cacciatori e la completa mancanza di selvaggina stanziale nelle nostre zone, quindi magari perchè non abbatterli quando la caccia è chiusa,ovvero nei periodi di maggiore "crisi d'astinenza" venatoria nei quali chiunque sarebbe disposto ad insidiare qualsiasi tipo di selvaggina per poter ritonare a cacciare come nei mesi precedenti

Figurati claudiohunter, abbiamo un problema ben peggiore come quello delle rapine che da anni non riusciamo a risolvere, figurati se anche in queste cose la Regione con le "care" associazioni venatorie riusciranno mai a fare qualcosa qui. Poi io personalmente conosco pochissimi cacciatori interessati a volpi cornacchie e gazze, a settembre pensano ai colombacci, a ottobre ai tordi ed eventualmente ai cinghiali al limite e poi stop, forse quelli che sparano pure ai nocivi o ci dedicano addirittura giornate apposite per quanto ne conosco attualmente sono pochissimi. A lamentarsi della mancanza di stanziale e dell'aumento di questi animali però sono bravi tutti! Io penso che nel nostro piccolo dovremmo fare qualcosa anche noi a caccia aperta per poi pensare di estendere la cosa con i selecontrollori di nocivi negli altri mesi dell'anno. Ad esempio io personalmente come mi capita l'occasione anche se sono a tordi le cartucce per essi le sacrifico volentieri se mi passano cornacchie volpi o gazze, magari invece altri se ne fottono perché pensano per dire solo alla marbizza! Ma tanto qui figurati se mai organizzerà mai qualcosa qualcuno, Federcaccia in primis! Poi se comunque non c'è una corretta gestione a prescindere della stanziale con oltre il controllo di nocivi anche l'uso di colture a perdere, zone di ripopolamento e cattura con animali protetti dal bracconaggio e allevati allo stato semi selvatico facendo un divieto di caccia il tempo che si popolino nel territorio (cosa difficile, perché c'è chi si spara il fagiano addormentato a settembre o magari peggio ancora chi può se lo piglia a caccia chiusa, cose di cui ho sentito parlare e di cui posso immaginare la indubbia veridicità) si farà ben poco. Purtroppo qua a Reggio Calabria è un'utopia avere stanziale oltre il cinghiale, in un territorio fra l'altro costituito da migratoristi e zone di migratoria. Qualcosa so che c'è nel vibonese e soprattutto nel cosentino, ma se dobbiamo parlare ripeto di Reggio per ora mai viste lepri o fagiani, al massimo volpi cornacchie e gazze!!! [Trilly-11-11.gif]
 
Re: Caccia all'adorno

calibrosedici ha scritto:
nika ha scritto:
cari signori
il succo è ke hanno tolto una tradizione ad un popolo , bella o brutta ke sia agli occhi all'opinione pubblica hanno tolto un pezzo di storia alle coste reggine e sicule
Hai perfettamete ragione ma siamo nel 2011 e bisogna considerare 2 cose che qualche tempo fà neanche venivano prese in considerazione e cioè: stato di conservazione della specie e se essa può sopportare bene una certa pressione venatoria senza che il numero totale di individui ne resenta!
Non bisogna dimenticare che i rapaci sono al vertice della catena alimentare per cui non sono stati selezionati per un elevato prelievo infatti il numero di piccoli che producono ogni anno è di molto inferiori a specie come il tordo, il colombaccio o il fagiano.Considero sbagliatissimo dire che quella specie si cacciava e quindi si può continuare a farlo senza problemi!
Con questo ti dico che io non sono uno di quelli che giustamente pensa che ogni specie possa essere cacciata, dal fringuello, al tordo al al lupo, all' orso e perchè no ai rapaci ma deve essere fatta con cognizione di causa e cioè solo se tali specie non sono in pericolo di estinzione e il loro abbattimento non causi danni alla saluti della specie.

Anche questo è vero....poi c'è da dire che comunque ormai per assurdo anche il solo proporre specie nuove cacciabili si grida allo scandalo a meno che tutti non vengano messi alle spalle al muro in faccia alla realtà, si veda lo storno che forse finalmente si sono decisi che è il caso di renderlo cacciabile! Figurarsi se oggi come oggi qualcuno poteva mai proporre di riaprire la caccia al falco pecchiaiolo! Della bellezza della caccia a questo animale specialmente la parte anticaccia se ne sbatte, poi se la motivazione dovrebbe essere l'antica tradizione di cacciarli per scongiurare le corna o evitare di essere portati a spasso in groppa di un asino apriti cielo!!!! [arrampicaspecchi.gif] [banghead.gif] [sportschiri.gif] [lol.gif]
 
Re: Caccia all'adorno

ciao marbizza,
guarda ke 2 anni fa hanno fatto un popolamento di lepri , e sembra strano ma hanno resistito fino a quest'anno , e quelle prelevate sono state poche , peccato ke le volpi cacciano tutto l'anno e nn so se resisteranno ancora a lungo . poi ti diro a settembre ed a ottobre io mi dedico alle gazze molto volentieri visto ke nei primi giorni si vede qualcosina e poi il nulla fino a ke nn entrano le cucciarde
 
Re: Caccia all'adorno

nika ha scritto:
ciao marbizza,
guarda ke 2 anni fa hanno fatto un popolamento di lepri , e sembra strano ma hanno resistito fino a quest'anno , e quelle prelevate sono state poche , peccato ke le volpi cacciano tutto l'anno e nn so se resisteranno ancora a lungo . poi ti diro a settembre ed a ottobre io mi dedico alle gazze molto volentieri visto ke nei primi giorni si vede qualcosina e poi il nulla fino a ke nn entrano le cucciarde

Appunto come dicevo, se la gestione non è corretta, se le cose vengono fatte parzialmente, lo stesso di niente, questo volevo dire!
 
Re: Caccia all'adorno

sai , una volta si cacciava la volpe xke vi erano ricompense , quindi i cacciatori lo facevano x ripagarsi la licenza , e quando ero piccolo mi ricordo ke un mio vicino originario della Motta grande cacciatore di volpi , le conciava x farne tappetini erano molto belli . ora se li metti dentro casa le mogli fanno il pandemonio .
 
Re: Caccia all'adorno

nika ha scritto:
cari signori
il succo è ke hanno tolto una tradizione ad un popolo , bella o brutta ke sia agli occhi all'opinione pubblica hanno tolto un pezzo di storia alle coste reggine e sicule
Ma se la tradizione era fondata sulla credenza che quelli che uccidevano l'adorno non sarebbero poi stati "adornati" da escrencenze cornee sulla capa, se la credenza in questione era fondata su qualcosa di vero, forse adesso che l'adorno non lo si puo' piu' cacciare ci saranno molti cornuti di piu' in Calabria e Sicilia... [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]
 
Re: Caccia all'adorno

giovannit. ha scritto:
nika ha scritto:
cari signori
il succo è ke hanno tolto una tradizione ad un popolo , bella o brutta ke sia agli occhi all'opinione pubblica hanno tolto un pezzo di storia alle coste reggine e sicule
Ma se la tradizione era fondata sulla credenza che quelli che uccidevano l'adorno non sarebbero poi stati "adornati" da escrencenze cornee sulla capa, se la credenza in questione era fondata su qualcosa di vero, forse adesso che l'adorno non lo si puo' piu' cacciare ci saranno molti cornuti di piu' in Calabria e Sicilia... [lol.gif] [lol.gif] [lol.gif]
vedo che le notizie superano gli oceani...... [Trilly-77-24.gif]
pap
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Atrezzarura caccia al colombaccio
    Vendo giostra per caccia al colombaccio composta da due aste di 3 metri ciascuna per un diametro...
    • lucav (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo Attrezzatura caccia colombaccio
    Vendo 2 aste a innesti di 12 metri,piú un rullo con telecomando elettrico,piú uno stantuffo...
    • ExtraFull (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Tanfoglio P21S calibro 9x21
    Vendo pistola sportiva Tanfoglio P21S calibro 9x21 come nuova con 3 caricatori
    • XHANTHOS 2024 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto