Caccia all'adorno (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Caccia all'adorno

Ci Sono eccome!!! da me li ho visti i giorni scorsi, girano su casa mia ed è uno spettacolo vederli e sentirli.
Per quanto riguarda il la loro commestibilità, hanno un sapore "forte", non mangiano solo api, ma lucertole, arenicole e sopratutto serpenti, questo ve lo dico per certo perchè li ho visti.
A Palmi, in località S. Elia, erano frequentemente cacciati, per attirarli, i cacciatori si procuravano un serpente, (morto) che legavano con una lunga lenza, posizionandolo, in una zona a vista. Quando vedevano uccelli che entravano, cominciavano a tirare la lenza, puntualmente l'uccello vi si piombava sopra, quindi veniva a tiro. [5a]
[lol.gif]
 
Re: Caccia all'adorno

nika fino alle tre è stato scirocco e logicamente non ne ho visti...da 3 ore a questa parte uno spettacolo, pecchiaioli, lodolai, falchi di palude e qualche nibbio...io poi abito a catona uno dei posti migliori.
 
Re: Caccia all'adorno

walker960walker ha scritto:
Ci Sono eccome!!! da me li ho visti i giorni scorsi, girano su casa mia ed è uno spettacolo vederli e sentirli.
Per quanto riguarda il la loro commestibilità, hanno un sapore "forte", non mangiano solo api, ma lucertole, arenicole e sopratutto serpenti, questo ve lo dico per certo perchè li ho visti.
A Palmi, in località S. Elia, erano frequentemente cacciati, per attirarli, i cacciatori si procuravano un serpente, (morto) che legavano con una lunga lenza, posizionandolo, in una zona a vista. Quando vedevano uccelli che entravano, cominciavano a tirare la lenza, puntualmente l'uccello vi si piombava sopra, quindi veniva a tiro. [5a]
[lol.gif]

walker sentirli mi sembra molto difficile secondo me ti stai confondendo con le poiane comuni(similissime) che in questo periodo sono in amore e fanno quei voli concentrici mentre "cantano"...io li ho sentiti fischiare solo una volta tre anni fa a melia e lo fanno per tenersi in contatto quando c'è foschia essendo molto socievoli durante la migrazione...anche il fatto del serpente morto durante la migrazione non mangiano e non danno retta a possibili prede solo a sera quando si appollaiano nei querceti ne mangiano le foglie per recuperare liquidi.
 
Re: Caccia all'adorno

walker sentirli mi sembra molto difficile secondo me ti stai confondendo con le poiane comuni(similissime) che in questo periodo sono in amore e fanno quei voli concentrici mentre "cantano"...io li ho sentiti fischiare solo una volta tre anni fa a melia e lo fanno per tenersi in contatto quando c'è foschia essendo molto socievoli durante la migrazione...anche il fatto del serpente morto durante la migrazione non mangiano e non danno retta a possibili prede solo a sera quando si appollaiano nei querceti ne mangiano le foglie per recuperare liquidi.[/quote]



----------------------------------------------------
Bè,...sicuramente c'erano anche poiane, ma credimi, non solo. Per quanto riguarda il "gioco" del serpente, puoi stare certo, qui era molto usato e funzionava sempre!!!
 
Re: Caccia all'adorno

IO invece , metre giocavo a pallone questo pomeriggio, ho sentito fischiare ( e non era l'arbitro ovviamente [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif] ). Ho alzato la testa ed ho visto un bello stormo di Mussuvai o Gruccioni che dir si voglia. Ovviamente sono a Roma [Trilly-11-11.gif] [Trilly-11-11.gif]
 
Re: Caccia all'adorno

venredi scorso insieme ad una mostruosa entrata di quaglie c'è stata quella degli adorni.... un mio amico mi ha detto che vicino l'albero di casa sua ce ne erano posati 25..... entravano pari pari.....
 
Re: Caccia all'adorno

lucav ha scritto:
botahv79 ha scritto:
cambierei il termine caccia, in quanto proprio non lo e', e' BRACCONAGGIO e basta.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]

Dai non siate fiscali,adesso è sicuramente bracconaggio ma tempo fà si trattava di caccia e dai racconti degli amici doveva essere anche molto bella!
 
Re: Caccia all'adorno

lucav ha scritto:
botahv79 ha scritto:
cambierei il termine caccia, in quanto proprio non lo e', e' BRACCONAGGIO e basta.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]


lucav, sono fermamente convinto che quando una caccia è vietata non bisogna praticarla, altrimenti è giusto parlare di bracconaggio. ma nessuno parla delle razzie di uccelletti che si fanno dalle vostre parti, anzi, che tanti tuoi correggionali fanno anche in altre regioni d'Italia compresa la mia. ne vogliamo parlare?
 
Re: Caccia all'adorno

Aniello Di Bello ha scritto:
lucav ha scritto:
botahv79 ha scritto:
cambierei il termine caccia, in quanto proprio non lo e', e' BRACCONAGGIO e basta.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]

Dai non siate fiscali,adesso è sicuramente bracconaggio ma tempo fà si trattava di caccia e dai racconti degli amici doveva essere anche molto bella!


-------------------------------------------------
Per questa caccia, la gente, comprava terreni, ci costruiva i "passi" in muratura, ed erano pure accatastati. A S. Roberto (RC), ogni anno si faceva una festa (saga), basata sulla caccia appena passata agli adorni. Chi non ne aveva presi o presi meno degli altri, veniva fatto girare per le vie del paese in groppa ad un somaro.
 
Re: Caccia all'adorno

lucav ha scritto:
botahv79 ha scritto:
cambierei il termine caccia, in quanto proprio non lo e', e' BRACCONAGGIO e basta.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]





Giusto per tagliare la testa al toro e non continuare fino all'infinito a discutere se il sole sorge ad est o ad ovest: la caccia è un'attvità che, se svolta dall'uomo, è regolata da leggi. Qualsiasi infrazione ad una di esse viene comunenemente definita bracconaggio e chi la compie viene definitio bracconiere. Sparare ad un adorno 30 anni fa era caccia, spararlo adesso è bracconaggio. Sparare un fringuello 15 anni fa era caccia per tutti, spararlo adesso è caccia per alcuni e bracconaggio per altri.
 
Re: Caccia all'adorno

nikcan ha scritto:
Ma tornando a cose serie, siamo al 7 maggio ed ancora nessuno di voi "indigeni" ha messo qualche foto dei " ceddi chi rotunu" e dei " ceddi chi si minunu" ?? Dico vogliamo farli vedere a chi è lontano???? Su su dai, bravi ragazzi, mettete due foto [up.gif] [up.gif]

megghiu "chi si minunu" ...è troppo uno spettacolo che non vedo da qualche anno!!!
 
Re: Caccia all'adorno

nikcan ha scritto:
lucav ha scritto:
botahv79 ha scritto:
cambierei il termine caccia, in quanto proprio non lo e', e' BRACCONAGGIO e basta.
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]





Giusto per tagliare la testa al toro e non continuare fino all'infinito a discutere se il sole sorge ad est o ad ovest: la caccia è un'attvità che, se svolta dall'uomo, è regolata da leggi. Qualsiasi infrazione ad una di esse viene comunenemente definita bracconaggio e chi la compie viene definitio bracconiere. Sparare ad un adorno 30 anni fa era caccia, spararlo adesso è bracconaggio. Sparare un fringuello 15 anni fa era caccia per tutti, spararlo adesso è caccia per alcuni e bracconaggio per altri.


Lasciamo sta' che e' meglio quello che ho visto fare in Puglia a genti nordiste non e' neanche da menzionare in un area chiusa al pubblico.......sorvoliamo che e' meglio [thumbsdown.gif]
 
Re: Caccia all'adorno

Io sono propietario di un appostamento in muratura per i ceddi ma ormai è in rovina...i primi anni ricordo che la forestale li abbatteva per scongiurare il bracconaggio.
 
Re: Caccia all'adorno

comunque sia quando una tradizione viene a mancare (qualsiasi sia il motivo) si avverte un'incredibile tristezza nelle parole di chi racconta di queste tradizioni, purtroppo i tempi cambiano e si portano via un pò della nostra storia, importante è non dimenticare................in bocca al cocker!!!
 
Re: Caccia all'adorno

riccà ha scritto:
comunque sia quando una tradizione viene a mancare (qualsiasi sia il motivo) si avverte un'incredibile tristezza nelle parole di chi racconta di queste tradizioni, purtroppo i tempi cambiano e si portano via un pò della nostra storia, importante è non dimenticare................in bocca al cocker!!!

[eusa_clap.gif] hai perfettamente ragione , ma le tradizioni si dovrebbero estinguere nel corso del tempo , come i vecchi mestieri nn x legge . kissa con la caccia come andra a finire , restiamo a galla ma i tempi nn promettono niente di buono
 
Re: Caccia all'adorno

La caccia non si estinguerà mai perchè fà parte dell'istinto di alcuni individui,potrà essere solo proibita ma non penso proprio che se mi venisse proibito non ci andrei comunque!
...anche se nel tempo è da notare che i giovani che hanno questa passione e non vivono solo di videogame e discoteca sono sempre di meno anche nei piccoli "villaggi" come il mio!
...forse in maniera pessimistica ma credo che la fine della caccia (che si estingue nel corso del tempo) possa combaciare con la fine del mondo!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto