Caccia alla lepre in Ungheria (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ciao Nino e grazie per l'osservazione: la caccia alla Lepre qui si apre il 1 Novembre e si chiude il 31 Gennaio: se prima avessimo indicato le date esatte di quando abbiamo fatto le 2 battute di caccia alle lepri, ci saremo accorti che abbiamo indicato erroneamente il mese di Febbraio. Infatti le battute sono avvenute il 10 Gennaio 2016 ed il 30 Gennaio 2016 (non in Febbraio!). In genere il mese di Dicembre (subito prima di Natale, verso il 20-22 Dic.) sarebbe il periodo ideale per cacciare la lepre (generalmente c'è un freddo contenuto di -8°>-10°C., il terreno è ghiacciato ed a terra ci possono essere 3-5 cm. di neve soltanto, quindi si camminerebbe molto meglio. Ma poichè proprio in quel periodo affettuiamo le battute ai cinghiali più giovani per poter avere la carne fresca per fare i "goulash" più gustosi data la vicinanza delle immediate Festività Natalizie, Capodanno, Befana ecc., (ogni anno festeggiamo 3 Capodanni e 3 Natali) comè tradizione qui da noi, oltre che cercare ed abbattere i lupi e linci insieme ai grossi orsi (ovviamente sempre previe le normali autorizzazioni) che possono essere davvero molto pericolosi sia per noi che per il nostro bestiame (sopratutto cavalli, mucche, bufale, pecore, capre e maiali) anche se ben rinchiuse nelle stalle: selvatici che non si accontentano delle continue numerose aggressioni estivo-autunnale.... e d'inverno per fame si avvicinano senza paura alle abitazioni anche in centro paese assalendo (e talvolta demolendo) le stalle per quanto siano in genere ben rinforzate !!! Se trovano un punto che lo ritengono debole (gli orsi) si avventano contro con una forza enorme, mentre i Lupi dove possono salgono sui tetti .... Quindi la caccia alla lepre la rimandiamo a Gennaio, comunque molto affascinante perchè si caccia con la neve, anche se talvolta troviamo un poco di nebbia oppure il vento gelido siberiano che ci "taglia" naso e faccia. Cerchiamo in ogni caso di non sparare alle lepri giovani ed alle femmine (se facciamo in tempo riconoscerle, perchè sono molto grosse e "ben vestite" anche quelle...). Qui la passione più grande è cacciare sopratutto i grandi ungulati, la lepre se e quando abbiamo il tempo....
 
Anche se il periodo di caccia alla Lepre interessa coppie formate femmine gravide e forse piccoli già nati, mi sembra di capire che la presenza del selvatico è abbondante, gli abbattimenti controllati e gestiti in base ai danni all'agricoltura. Credo sia quindi " tollerabile " il mantenimento di questa tradizione venatoria.
 
Ciao Fabio: come stai ? Ti auguriamo che tutto ti proceda nel migliore dei modi. Visto il clima piuttosto freddo (come sai siamo sui Carpazi orientali, verso i confini con la vicina Ukrajna) personalmente pensiamo che forse qualche femmina potrebbe essere anche gravida, ma non crediamo - e speriamo- ci siano piccoli già nati perchè tra la metà di gennaio e la fine di febbraio nella nostra zona si registra il freddo più intenso (il nostro è uno dei paesi preso annualmemte come campione di lettura del freddo più intenso invernale in Romania) : talvolta tocchiamo punte anche di 28°>-30°C e quindi pensiamo che difficilmente potrebbero sopravvivere i leprotti in simili situazioni tanto precarie. Crediamo che l'apertura tardiva della caccia alla Lepre sia stata promossa in funzione che qui probabilmente questi selvatici si riproducono molto più tardivamente rispetto a quelli Italiani (o comunque di altre zone meno "gelide") : sono animali piuttosto grandi e grossi (i maschi adulti possono raggiungere facilmente 7- 8 kg. di peso), alti per così dire "di gamba", orecchie molto grandi, assai "impellicciati" d'inverno (e buon spessore di grasso sottostante) per resistere alle intemperie più gelide oltre che muoversi per lunghi tratti su manti nevosi che negli inverni meno rigidi superano spesso 30 cm. di spessore, quindi facili prede se inseguiti dalle Volpi o dai Lupi (quando non sono i cani randagi...). Speriamo che accoppiamenti e nascite avvengano ben pià tardi, magari verso fine aprile-fine maggio (mesi nei quali comunque di notte si possono registrare ancora facilmente -5°>-6°C; (in certe notti di fine Giugno 2016 abbiamo avuto ancora soltanto +2°>+4°C..... e si dorme tuttora -29 Luglio 2016- con delle buone coperte di lana... riscaldamento annuale in casa acceso da fine Settembre a metà di Giugno!) Quello che dispiace è che non tutti fanno come noi, ovvero redigere una stima delle Lepri presenti prima di pensare di creare un "plafond" di abbattimento (distinto per sesso, per età, per numero di capi sia per ettaro che complessivi nel territorio oggetto di caccia, alimentazione garantita esistente "sul campo", condizioni e previsioni meteo ecc. ecc.) ed imporsi dei propri regolamenti "ferrei" da rispettare seriamente se si ama davvero fauna, flora e se si vuole rispettare l'ambiente presente dove s'intende svolgere questa sacra forma di attività venatoria . Purtroppo sappiamo che in alcune zone certe squadre (dire Cacciatori è un titolo troppo nobiliare...) cacciano per la "carne", e quindi non per la passione e nel rispetto di una tradizione nel contesto di un'arte antica, o per l'effettiva necessità selettiva legata all'ambiente ed alla struttura agricola pertinente ! Per non parlare dei soliti idioti (sopratutto non Cacciatori) che fanno del puro e più spietato bracconaggio...... danni enormi alla fauna sopratutto perchè inoltre non vogliono conoscere deliberatamente il significato dei termini più elementari come "Rispetto e Selezione" !!! E' un peccato perchè oltretutto si rischia così di perdere il vero "gusto" della Caccia, almeno per come l'intendiamo noi e per come vorremmo rimanesse anche per chi verrà dopo di noi. Giorgio e Maria
 
La mia opinione è diversa dalla tua...
Se i filmati di caccia rispettano le leggi vigenti in quel paese non vedo xchè dovrebbero essere censurati....
Occorre dire che in paesi venatoriamente evoluti anche la piccola selvaggina è censita e gestita a mezzo piani di prelievo prestabiliti. Quella che può apparire in un filmato una carneficina non è altro che la declinazione pratica del piano suddetto. Si può essere certi che una volta raggiunto il quantitativo prefissato per ogni singola parcella il prelievo viene sospeso. Le robuste popolazioni di selvatici presenti sul territorio ungherese pare possano confermare che il metodo funziona. È semplice gestione programmatica come quella applicata agli ungulati.
Un caro saluto,
Paolo
 
Ciao Paolo "Toperone": condividiamo la tua opinione: se tutti potessero (e volessero seriamente) svolgere un'attività venatoria ben programmata e gestita con la "testa", un pò in tutti i settori ma sopratutto nel nostro "specifico" per ungulati, lepri ecc., ci sarebbe una migliore qualità e quantità di selvaggina "sana", ovviamente se associata con una buona intesa e nel reciproco rispetto fra Agricoltori e Cacciatori, e magari anche con qualche Ambientalista serio, competente ed obbiettivo (non di "parte", ovvero parlo di quei fanatici "ciocapiatti" che sono contro la caccia per puro campanilismo o sbraitano richieste assurde senza la minima "cognizione di causa" nel contesto e nel ripetto della normale vita quotidiana .... persone alle quali vorremmo chiedere cosa ne pensano (e cosa succederebbe) se "dalal sera alla mattina" eliminassimo improvvisamente tutti i polli, tacchini, anitre, quaglie -e relative uova di tutte le specie - più maiali, vitelli, mucche, bufale, cavalli, asini, pecore, capre, tutti i volatili, pesci, vermi, molluschi, insetti -sono sempre "carne"- ecc. ecc......: cosa mangiamo ? E successivamente che piede prende l'economia, l'industria, la ristorazione, il turismo, l'allevamento, l'alimentazione ecc. dai neonati agli anziani ? Cosa ne facciamo del letame prodotto, dei pascoli, dei prodotti agricoli e di tutto l'indotto trainato e trainante ? Diventiamo obbligatoriamente tutti soltanto "erbivori e fruttiveri" ? E a chi non piace o è allergico all'erba o alle sostanze contenute nella frutta ??........ Ai neonati oltre la frutta "frulliamo" l'erbetta fina fina tutti i giorni ??? ............. Pensiamo che il "buon senso" sia una delle risposte più adatte ......... Ciao Paolo. Cordiamente, Giorgio e Maria
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto