Caccia alla lepre in Ungheria (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
La caccia è fatta di leggi e regolamenti che vanno rispettate.

Se nei paesi come l'Ungheria si può cacciare la lepre con queste modalità si caccia è basta..

La caccia all'estero è senza dubbio meno tartassata da chi ci odia e sicuramente le persone che governano questi Stati non ascoltano i nostri antagonisti e quindi si possono permettere di gestirla come la maggioranza politica gli suggerisce.. in barba a loro. :D

Perciò capisco che tale uccisioni agli occhi degli italiani possono suscitare allarmismi ed altro ma ritengo, ripeto è un mio pensiero, che ogni mondo è paese.

Un saluto frank
 
...personalmente credo sia Ozannagh che Germano abbiano entrambe punti di vista più che condivisibili.....il grosso problema che di fronte non abbiamo un interlocutore scevro da preconcetti e disponibile al dialogo o al contronto obiettivo.
Caratterialmente anchio sono più portato a dire le cose in modo diretto e immediato....ma non sempre ottengo il risultato sperato....
Anche se certi argomenti si possono trattare direttamente ,considerando il momento attuale e il condizionamento mediatico...,forse un approccio più "diplomatico" mi sembrerebbe preferibile.......non si dice di non dire le cose come stanno,dove e perchè,.....ma di far capire e accettare un concetto gradatamente.....
Negli anni credo di aver capito che sia più facile fare cambiare opinione ad una persona, non imponendogli la nostra verità.....ma insinuandogli il dubbio che
forse le sue convinzioni sono frutto di informazioni totalmente inesatte.....
 
La caccia è fatta di leggi e regolamenti che vanno rispettate.

Se nei paesi come l'Ungheria si può cacciare la lepre con queste modalità si caccia è basta..

La caccia all'estero è senza dubbio meno tartassata da chi ci odia e sicuramente le persone che governano questi Stati non ascoltano i nostri antagonisti e quindi si possono permettere di gestirla come la maggioranza politica gli suggerisce.. in barba a loro. :D

Perciò capisco che tale uccisioni agli occhi degli italiani possono suscitare allarmismi ed altro ma ritengo, ripeto è un mio pensiero, che ogni mondo è paese.

Un saluto frank

Tanto buon senso in queste parole, leggi regolamenti norme sono la base anche del nostro mondo che risponde alla domanda se è lecito o no, poi se uno è ignorante lo dice la parola stessa, ignora, peggio ancora ed è il vento che tira quotidianamente quello di dividere su tutto, con l'etica, la propaganda, l' ipocrisia e la superficialità, certo l'esempio che danno certi ministri non è dei più felici sono indipendentemente contro in maniera sistematica, hanno comportamenti un pochino scorretti, figuriamoci gli antagonisti. Da qui nasce l'equivoco che si trascina da 30 anni, gli assassini sono altri e non abbiamo come dice Max un interlocutore serio aperto al dialogo e al confronto, poi "le convinzioni si rafforzano sempre di più dopo aver mangiato" diceva mio nonno. Francesco a proposito che ogni mondo è paese:
[h=1]La Brambilla scende in campo contro il festival cinese di Yulin: 10mila quattrozampe mangiati[/h][h=2]Mozione-pressing su Pechino



[/h][FONT=&quot][COLOR=#555555 !important]Tiziana Paolocci - Gio, 09/06/2016 - 15:11








[/FONT][/COLOR]
[FONT=&quot]

[/FONT]

[FONT=&quot]Diecimila cani uccisi e mangiati e nel menu anche gatti. Si avvicina il 21 giugno e Yulin, città-prefettura della regione autonoma di Guangxi, nella Repubblica popolare cinese, si prepara al massacro dei quattro zampe.
1418584872-evento-animali-e-ambiente-cuore-costituzione.jpg




[COLOR=#444444 !important]


A dire «no» alla macabra festa, che non affonda le radici nella tradizione ma è nata nel 2008, ci hanno pensato l'onorevole Vittoria Brambilla, presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente e Jason Pang, direttore della comunicazione della World Dog Alliance, una delle più importanti associazioni no-profit impegnate nella lotta contro questo scempio per la quale l'ex ministro è portavoce in Italia.
La Brambilla ha presentato un'interrogazione a risposta immediata e una mozione parlamentare per invitare il nostro governo, coinvolgendo i partner europei e l'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, a far leva su quelli dell'Estremo Oriente al fine di vietare il consumo e il commercio della carne di cane. «Impossibile sottolinea la parlamentare restare indifferenti di fronte ad una barbarie neppure commentabile. Il fatto che avvenga in paesi lontani non ci autorizza a volgere lo sguardo dall'altra parte».
Il festival di Yulin è oggetto di una protesta globale, che mobilita milioni di persone. In un giorno vengono macellati, cotti e mangiati oltre 10mila cani. Detenuti in gabbie piccolissime, vengono uccisi con metodi crudeli, spesso scuoiandoli vivi e per la prima volta l'anno scorso sono stati aggiunti al menu anche i gatti. «Tutto è ampiamente documentato - spiega la Brambilla - con raccapricciante evidenza da decine di video che girano su youtube ed dal film-documentario Eating happiness (2015), prodotto e realizzato dal presidente di WDA, Genlin. Ma si tratta solo della punta dei un iceberg, che interessa a vario titolo la Cina, la Corea del Sud e il Vietnam».
Secondo l'organizzazione sono 30 milioni i cani a finire sulla tavola ogni anno e 70 su cento sono animali da compagnia sottratti alle famiglie e torturati, credendo serva a preservare le proprietà «energetiche» della carne. Paesi come le Filippine e Taiwan hanno approvato leggi che ne vietano il consumo. Il divieto è in vigore anche ad Hong Kong, mentre è rimasto a livello di proposta (2010) in Cina. Ma il quadro resta preoccupante se si pensa che tra luglio e agosto in Corea del Sud, Paese scelto per ospitare nel 2018 i XXIII Giochi olimpici invernali, si celebrano ancora i «giorni del cane»: sono i più caldi dell'anno e la superstizione locale vuole che si mangi questo animale per rinfrescarsi e rinvigorirsi.



[/FONT][/COLOR]
 
cambia il mondo, cambiano i modi di pensare, una volta gli animali erano da reddito e servivano a sfamare , oggi sono d'affezione o creature da osservare al di la di una staccionata , magari dopo aver pagato , e lo sono solo perché qualche mente "occulta" ha scoperto il business del pietismo animalista, solo ed esclusivamente per un grande riscontro economico si spendono energie, se le onlus animaliste non avessero bilanci da spa, o l'occupare le loro poltrone non portasse ad avere consensi in campo politico vorrei vedere quanto grande interesse.......... una volta se un cacciatore uccideva una volpe in campagna tornava a casa pieno di "doni" uova, frutta ortaggi e qualche pollo ruspante regalato dai contadini, oggi se leghi una volpe sul cofano rischi il linciaggio, perciò ritengo anch'io visto che i tempi sono cambiati muoversi con un po' più di diplomazia non sia sbagliato, in Italia, certo non possono decidere gli animalisti italiani come devono cacciare al di fuori dei nostri confini....................in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
I cacciatori le leggi le rispettano tutte, chi non le rispetta rischia la galera, è diventato tutto penale, anche se si sbaglia a pasturare il cinghiale con un quantitativo superiore a un chilo si rischia la galera idem se lo si fa con alimenti non consentiti, questo grazie a chi? I ricorsi gli anticaccia non li fanno perché noi cacciatori non rispettiamo le leggi, li fanno per abolire quelle leggi che noi rispettiamo. "Se nei paesi come l'Ungheria si può cacciare la lepre con queste modalità si caccia è basta". Sono pienamente d'accordo, nessuno ha detto di voler proibire quel tipo di caccia in Ungheria. "Perciò capisco che tale uccisioni agli occhi degli italiani possono suscitare allarmismi ed altro ma ritengo, ripeto è un mio pensiero, che ogni mondo è paese." In questo caso non è vero che "ogni mondo è paese" il nostro paese non ha niente in comune con quel tipo di caccia, anzi nel nostro paese è vietata. Si discute se è più conveniente o più sconveniente per i cacciatori italiani far vedere dei filmati di turismo venatorio che fra l'altro non hanno niente a che fare con la nostra caccia.
 
Argomento decisamente spinoso. Nascondere ciò che lecito per non fomenatre l'odio. Ci stà. O meglio ci sta perchè mediaticamente non abbiamo contraddittorio. Non esiste agli occhi dei non cacciatori la parte buona della nostra passione che copre l'interezza di tutte le nostre azioni d'impegno ambientale ben di più dell'atto conclusivo con la preda scovata ed abbattuta. Avete mai visto o sentito parlare in pubblico dell'impegno profuso dai cacciatori nella pulizia, recupero ambientale pattugliamento e segnalazione abusi sul territorio ? nulla !!! Avete mai sentito pubblicamente un discorso che rappresenti l'indotto economico della caccia ? Nulla !! Ed allora ecco che un filmato che raffiguri un drive o una battutta regolare, ma con carniere " importante " agli occhi dei media metropolizzati possa solo significare " violenza ". Giusto ??? Sbagliato proporre eventi estremi ?? difficile eprimere un giudizio sereno !! Ma se in questo Forum l'amministrazione ha deciso di postare i carnieri in stanza protetta ( anche fosse un singolo tordo di una lunga mattinata di passo !! ) .... ci sarà un perchè, anche se personalmente non sono d'accordo, soprattutto se l'esposizione fotografica o filmata della mia giornata di caccia sia elemento di condivisione piuttosto che quello di ostentazione.

Il prossimo anno i " bravi ragazzi " diretti da " erchiappetta " daranno vita alla serie " garganella commander dynasty " e saranno caxi per tutti [lol.gif]
 
Germano... io sono del parere che siamo cacciatori e non dobbiamo aver paura di postare ciò che cacciamo legalmente.. il cacciatore in Italia è già pesantemente penalizzato per tutte le angherie dei nostri avversari, vessato da tanta pubblicità negativa che portano agli occhi della gente e fanno capire come il cacciatore sia lo sterminatore della fauna ovviamente in barba a tutte quelle altre azioni che la mente umana pone in essere, chiaramente celate, come l'uso di tanti prodotti chimici che sono certamente la vera causa della **** della fauna piccola e di conseguenza quella più grande.. ("Ciò che sappiamo è una goccia, ciò che ignoriamo un oceano!" Isaac Newton.)
Quindi se in Ungheria cacciano le lepri e fanno vedere i filmati, essendo consentita la caccia in quel modo, perchè non possiamo guardarli/postarli ?
Un saluto Francesco
 
Lasciamo un attimo da parte "le lepri Ungheresi"....
Seguendo lo stesso ragionamento che bisognerebbe fare delle centinaia di filmati sulla caccia al colombaccio in Scozia/Irlanda??' 50-60 abbattimenti in 4-5 minuti di video con ripresa finale del carniere...spesso a 3 cifre...
Eliminiamo anche questi?
E quelli sulle tortore in Argentina??? Con ragazzi che ricaricano i fucile ai cacciatori-sparatori???
Eliminiamo anche questi???
E quelli sulle battute ai fagiani??? File di 50-60 cacciatori che sparano a centinaia di fagiani che gli volano contro...
Eliminiamo anche questi?
Potrei andare avanti ancora un pò.....ma quello che chiedo è la lepre in quanto animalino simpatico che andrebbe tutelata mediaticamente o tutti gli animali......no xchè sennò ci riamane x ben poco da vedere....
E dopo il prossimo passo quel sarebbe???
Si ha paura di mostrare quello che è la caccia in certi paesi...e mi viene da dire fortunati paesi xchè hanno tutto quel ben di Dio....x paura delle reazioni dei nostri nemici???
Ricordo che è lo stesso atteggiamento x cui è stato criticato duramente...e GIUSTAMENTE...il presidente FIDC Dall'Olio per quella comparsa a Porta a Porta di qualche anno fà....
 
Arma a doppio taglio! Legale non vuol dire "accettare" Alcuni non condividono la nostra passione, (ed è giusto così, ognuno ha il suo modo di pensare). Mettereste a disaggio una persona sulla sedia a rotelle facendogli vedere dei vostri filmati dove saltate ostacoli e vincete premi? Non credo. Sono cose, oserei dire "intime" che si condividono con i più stretti. E' sempre stato così, l'ostentazione di carnieri, per far vedere che io prendo e tu no, non mi sono mai piaciuti. Far vedere invece che non tutti siamo "ammazzasette" sarebbe la cosa migliore per farci accettare.
 
Arma a doppio taglio! Legale non vuol dire "accettare" Alcuni non condividono la nostra passione, (ed è giusto così, ognuno ha il suo modo di pensare). Mettereste a disaggio una persona sulla sedia a rotelle facendogli vedere dei vostri filmati dove saltate ostacoli e vincete premi? Non credo. Sono cose, oserei dire "intime" che si condividono con i più stretti. E' sempre stato così, l'ostentazione di carnieri, per far vedere che io prendo e tu no, non mi sono mai piaciuti. Far vedere invece che non tutti siamo "ammazzasette" sarebbe la cosa migliore per farci accettare.


Quindi tu saresti x censurare tutti i video di caccia???
O solo quelli che mostrano abbattimenti????
A me come cacciatore piace vedere com'è la caccia altrove...e la caccia...lo dice l'etimologia stessa della parola...presuppone abbattimenti....
I video di certi posti mostrano tanti abbattimenti xchè in quei posti c'è tanto da abbattere.....poi possono piacere o meno....
Ma da qui a proporre noi di censurare qualcosa di incensurabile xchè assolutamente lecito di acqua ne passa....
 
Il problema secondo me è l'utilizzo sbagliato, vedi quel ****o.... di striscia che utilizza filmati stranieri per fomentare odio in Italia, tipo le riprese delle cacciate in Libano e nell'altopiano del Golem fatte da arabi e indirettamente ma volutamente per effetto specchio ricadono sui cacciatori italiani solo perche cacciatori .
L'utente normale non sa distinguere tipologia di caccia,paese o legislazioni varie, vede dei "cacciatori" che fanno una mattanza a 9000 km di distanza e per lui quella è la caccia.
 
La mia domanda è sempre quella....allora che si fà???
Proibiamo tutto cio' che supera tot abbattimenti??
Lasciamo solo quelli che immortalano 2-3 capi???
Pensiamo davvero in questo modo di guadagnare punti???
Si pensa davvero che la difesa della caccia e dei cacciatori italiani debba passare x il nascondere qualcosa che invece ci appartiene?
Io dalla visione di alcuni video che si contestano ho imparato un sacco di cose.....e chiunque abbia voglia di approfondire capisce da solo il xchè in certi posti si possano fare ancora tanti abbattimenti.
Una brughiera scozzese dopo una battuta alla grouse con qualche centinaio di uccelli abbattuti viene lasciata "riposare" 2-3 anni.....
In Francia alle battute a lepri e fagiani simili a quelle ungheresi possono partecipare solo chi ha partecipato alla gestione di quella zona....
Chissà come mai in quei paesi dove si fanno "macelli" i cacciatori sono ben visti e rispettati..anche dagli ambientalisti...mentre noi qui in Italia ci si preoccupa di non far vedere quello che si fà in quei paesi xchè si temono reazioni negative da parte dell'opinione pubblica....
Ancora peggio....davanti a 2-300 lepri **** ci si mette quasi dalla parte del nemico....senza minimamente provare a chiedersi come mai in certi posti si possa ancora abbattere tanto nel pieno rispetto della legge...
D'altronde quando di fronte alla legittima richiesta di caccia in deroga da parte di alcune Regioni italiane a qualche fringillide molti di noi storgono il naso xchè è "fatica spiegare all'opinione pubblica come si possa sparare ad uccellini che pesano meno della cartuccia usata".....e quando un presidente nazionale di una ns associazione incalzato da conduttori televisivi faziosi si "vergogna" quasi della propria identità di cacciatore....quando cioè il cacciatore italiano non è capace di difendere la propria identità allora siamo destinati alla sconfitta....e prestiamo continuamente il fianco a chi vorrebbe farci smettere....
Io sono per la difesa totale e incondizionata di ogni tipo di caccia praticata nel TOTALE RISPETTO delle leggi....e x la TOTALE condanna di chi non rispetta le regole in Italia come all'estero.
 
Quindi tu saresti x censurare tutti i video di caccia???
O solo quelli che mostrano abbattimenti????
A me come cacciatore piace vedere com'è la caccia altrove...e la caccia...lo dice l'etimologia stessa della parola...presuppone abbattimenti....
I video di certi posti mostrano tanti abbattimenti xchè in quei posti c'è tanto da abbattere.....poi possono piacere o meno....
Ma da qui a proporre noi di censurare qualcosa di incensurabile xchè assolutamente lecito di acqua ne passa....


----------------------------------------------------------------
La verità sta sempre in mezzo. Io non voglio censurare niente, per carità! Siamo in democrazia (forse) e ognuno è padrone di porsi come vuole, solo che deve assumersene la piena responsabilità.
Una volta, quando si facevano bei carnieri, al limite si scattava una foto, per immortalare l'attimo. Poi si teneva ben custodita, come una reliquia d'altri tempi,per poi all'occasione mostrarla agli amici con la stessa passione e solo a quelli, non ha tutto il mondo! Comunque alle "mattanze" sono contrario.
 
----------------------------------------------------------------
La verità sta sempre in mezzo. Io non voglio censurare niente, per carità! Siamo in democrazia (forse) e ognuno è padrone di porsi come vuole, solo che deve assumersene la piena responsabilità.
Una volta, quando si facevano bei carnieri, al limite si scattava una foto, per immortalare l'attimo. Poi si teneva ben custodita, come una reliquia d'altri tempi,per poi all'occasione mostrarla agli amici con la stessa passione e solo a quelli, non ha tutto il mondo! Comunque alle "mattanze" sono contrario.


Hai detto bene.....una volta...
Adesso le scarne foto si sono trasformate in video HD con tanto di slow motion.....
Alle mattanze sono contrario anch'io....ma siamo sicuri che nei video di cui si parla ci siano mattanze.....a meno che non si consideri mattanza 8-10 lepri a cacciatore a giornata in Ungheria...o 40-50 colombacci in posti dove sono come le cavallette....
 
Qualcosa di positivo si sta muovendo anche dalla nostra parte, in questo ultimo periodo abbiamo avuto un incremento di 70.000 licenze di caccia. Dai sondaggi effettuati per conto di associazioni venatorie è risultato che la maggioranze degli italiani non è contrario alla caccia ben organizzata e gestita. In alcune scuole hanno permesso di spiegare cosa è la caccia, in alcune conferenze sulla caccia hanno partecipato molte scolaresche, la politica del "è meglio tacere" è stata rivista e corretta, quindi non roviniamo tutto con dei filmati. Nessuno ha detto di censurare i filmati, qui si cerca di far capire ai cacciatori di non inserire più alcuni tipi di filmati. La caccia è nostra e la dobbiamo preservare e gelosamente custodire da chi la vorrebbe abolire. Qualcuno ha parlato dei filmati di striscia fatti all'estero, lo fanno perché in Italia non li possono fare, li fanno all'estero e li fanno vedere in Italia, fanno più o meno quello che fanno alcuni cacciatori italiani all'estero. Striscia fa propaganda, i cacciatori fanno informazione, che presa e manipolata da persone perfide diventa propaganda contro la caccia peggio di quella che fa striscia. Anche a me piace vedere i video sulla caccia, ma se mi devo dare la zappa sui piedi faccio a meno di vederli.
 
Qualcosa di positivo si sta muovendo anche dalla nostra parte, in questo ultimo periodo abbiamo avuto un incremento di 70.000 licenze di caccia. Dai sondaggi effettuati per conto di associazioni venatorie è risultato che la maggioranze degli italiani non è contrario alla caccia ben organizzata e gestita. In alcune scuole hanno permesso di spiegare cosa è la caccia, in alcune conferenze sulla caccia hanno partecipato molte scolaresche, la politica del "è meglio tacere" è stata rivista e corretta, quindi non roviniamo tutto con dei filmati. Nessuno ha detto di censurare i filmati, qui si cerca di far capire ai cacciatori di non inserire più alcuni tipi di filmati. La caccia è nostra e la dobbiamo preservare e gelosamente custodire da chi la vorrebbe abolire. Qualcuno ha parlato dei filmati di striscia fatti all'estero, lo fanno perché in Italia non li possono fare, li fanno all'estero e li fanno vedere in Italia, fanno più o meno quello che fanno alcuni cacciatori italiani all'estero. Striscia fa propaganda, i cacciatori fanno informazione, che presa e manipolata da persone perfide diventa propaganda contro la caccia peggio di quella che fa striscia. Anche a me piace vedere i video sulla caccia, ma se mi devo dare la zappa sui piedi faccio a meno di vederli.



Pensa un pò Germano.....
Sta succedendo tutto cio' che di positivo hai scritto...e che io sottoscrivo perchè lo sto verificando di persona...proprio nell'era d internet dove tutti in qualsiasi momento possono vedere tutto....
Dopo 30 anni il trend pare si stia invertendo....non è che i filmati che tu vedi come negativi non INFLUISCANO minimamente sull'opinione che le gente ha della caccia e dei cacciatori???
Io sono di questo parere...e forse..ma dico forse...i dati che tu hai snocciolato mi danno ragione!!!
Ciao!!!
 
Hai ragione Germano....
Ma io sono dell'idea che chi vuole farsi davvero un'opinione seria e chi si pone in maniera neutrale ai servizi faziosi di Striscia sa dare il giusto valore.....
Ovvio che x chi è prevenuto contro caccia e cacciatori non è così.....ma di questi a me frega meno di 0.....
 
Hai detto bene.....una volta...
Adesso le scarne foto si sono trasformate in video HD con tanto di slow motion.....
Alle mattanze sono contrario anch'io....ma siamo sicuri che nei video di cui si parla ci siano mattanze.....a meno che non si consideri mattanza 8-10 lepri a cacciatore a giornata in Ungheria...o 40-50 colombacci in posti dove sono come le cavallette....


------------------------------------------------------------------------------------
Si.......Ma il senso non cambia. Il video col telefonino o la foto, ma sempre di personale si tratta. I "film", ove si crede di essere l'attore principale, li lascio ai professionisti. Cosa diversa è il didattico, l'apportare il "sapere" alle nuove generazioni e a quelli che ignorano. Rendersi utile, far sapere cos'è veramente la caccia e cosa rappresentava e rappresenta per l'uomo.

No,le mattanze non sono quelle che citi, (anche se dieci lepri al giorno a cacciatore, mi sembra elevato se succede con cadenza regolare). Le mattanze sono ben altra cosa.
 
------------------------------------------------------------------------------------
Si.......Ma il senso non cambia. Il video col telefonino o la foto, ma sempre di personale si tratta. I "film", ove si crede di essere l'attore principale, li lascio ai professionisti. Cosa diversa è il didattico, l'apportare il "sapere" alle nuove generazioni e a quelli che ignorano. Rendersi utile, far sapere cos'è veramente la caccia e cosa rappresentava e rappresenta per l'uomo.

No,le mattanze non sono quelle che citi, (anche se dieci lepri al giorno a cacciatore, mi sembra elevato se succede con cadenza regolare). Le mattanze sono ben altra cosa.


Io Giovanni dai video di cui si parla ho imparato tantissimo....e li trovo estremamente interessanti per conoscere il panorama venatorio europeo....
Conosco persone che sono andate in Ungheria a cacciare le lepri in battuta e il numero che ho scritto è il massimo da loro conseguito in diversi anni......molte volte le battute si concludono con molti meno abbattimenti...
 
Io Giovanni dai video di cui si parla ho imparato tantissimo....e li trovo estremamente interessanti per conoscere il panorama venatorio europeo....
Conosco persone che sono andate in Ungheria a cacciare le lepri in battuta e il numero che ho scritto è il massimo da loro conseguito in diversi anni......molte volte le battute si concludono con molti meno abbattimenti...



-------------------------------------------------------------------------------
Ecco, su questo senso si. Se ti è servito ad imparare qual'cosa, tutto di guadagnato. Ma in certi video, tagliano tutto e mettono solo le fucilate e la selvaggina che cade, da qui cosa vuoi imparare. Trascurano il vero senso della caccia e di tutto quello che ci gira intorno. Non fanno capire altro che fucilate e fucilate, quando noi sappiamo che non è così. Intanto è quello il messaggio che fanno passare a chi sconosce, solo fucilate e abbattimenti.
 
Se volete vedere dei bei filmati televisivi seri inerenti la Caccia dovreste collegarvi con la televisione al sito PVTV Romania oppure PVTV Ungaria: si tratta di canali che trasmettono 24 su 24 ore sia filmati relativi la Caccia che la Pesca: generalmemte si alternano. Questi canali (i cui simbolo è rappresentato da: sopra il disegno di un cervo e sotto quello di un pesce). La versione originale è Magiara (in lingua Ungherese) ma poi è stata creata anche la versione in lingua Romena. Oppure digitare su Internet Vanatoare in Romania oppure Vanatoare de ....-e qui adesso indicare la specie che volete vedere, ad esempio Mistret =cinghiale-. in Romania (oppure in Ungaria)" . Se si vuole vedere filmati inerenti la caccia alla Lepre digitare "Vanatoare de Iepure in Romania -oppure "Vanatoare de Iepure in Ungaria-" il termine romeno "Vanator" significa "Caccia" mentre "Vanatoare" significa "Cacciatore". Seguire la stessa procedura prima indicata se si vuole vedere filmati di caccia anche in altri Stati (Polonia, Finlandia, Svezia, Norvegia, Canada, Russia ecc.). Qualche volta alcuni filmati sono titolati anche in lingua Italiana. Indichiamo la traduzione Italiano>Romeno del nome di alcuni selvatici: Cinghiale= Mistret; Cervo=Cerb; Cervo carpatico=Cerb carpatin; Cerva=Ciuta; Capriolo=Caprior; Daino=Cerb lopatar; Stambecco=Capra Neagra; Muflone=Muflon; Volpe=Vulpe; Lupo=Lup; Orso=Urs; Gatto selvatico=Pisica salbatica; Lince=Ras; Tasso=Viezure; Alce=Elan; Lepre=Iepure de camp; Coniglio=Lapin; Bisonte=Zimbru; Starna=Potarniche; Coturnice=Potarniche de stanca; Francolino di monte=Ierunca; Beccaccia=Sitar de padure; Gallo Forcello=Cocos de mesteacan; Gallo Cedrone=Cocos de munte; Quaglia=Prepelita; Cesena=Sturz de iarna oppure Cocosar; Tordo Bottaccio=Sturz Cantator; Tordo Sassello=Sturz Viilor; Tordela=Sturz de Vasc; Totora selvatica=Turturica; Tortora dal collare=Gugustiuc; Pavoncella=Nagat; Allodola=Ciocarlie; Cappellaccia=Ciocarlan; Storno=Graur; Anitra=Rata; Oca=Gasca; Germano reale=Rata mare; Mestolone=Rata lingurar; Codone=Rata sulitar; Canapiglia=Rata pestrita; Fischione=Rata fluieratoare; Alzavola=Rata mica; Marzaiola=Rata caraitoare; Oca Selvatica=Casca de vara; Oca Granaiola=Gasca de semanatura; Lombardella=Garlita mare; Lombardella minore=Gasca cu cioc scurt; Colombaccio=Porumbel gulerat; Piccione=Porumbel de scorbura. Esistono moltissimi filmati di caccia girati veramente bene da personale competente, basta soltanto cercarli, magari nella loro lingua originale. Per questo è necessario tradurre (attraverso i siti internet) il termine che interessa e poi digitare la ricerca su Internet. Parliamo di Caccia e non di stragi o peggio di bracconaggio... ! Un serio "In bocca al Lupo" per la corrente Stagione Venatoria 2016-2017 a tutti coloro che ci leggono. Giorgio e Maria
 
Parlando di Lepri, nel corso delle due battute di caccia svoltasi qui in Romania nel mese di Gennaio e di Febbraio in uno dei nostri fondi venatori (entrambe le battute nel medesimo luogo!) con un buon spessore di neve a terra (com'è di consuetudine) i risultati sono stati questi:
1° battuta n. 58 partecipanti = condizioni: limite di tiro max mt. 50: plafond di abbattimento fissato in n. 120 capi: "mosse" circa 250 lepri, ma soltanto 45 sono state recuperate (risultato deludente perchè molti cacciatori hanno sparato davvero molto male!)
2° battuta: selezionati n. 17 partecipanti = condizioni di tiro max. mt. 40 e max. 3 colpi nei fucili: plafond di abbattimento n. 50; sono state "mosse" circa 200 lepri: recuperate n. 48 lepri: un buon risultato molto soddisfacente perchè i Cacciatori erano davvero dei buoni colpitori, calmi, coscienziosi e ponderati, evitando di sparare alle lepri piccole ed a tutte quelle "lunghe", ovvero nessun tiro oltre i 40 metri ! Da considerare oltretutto che questo risultato lo abbiamo ottenuto in quasi metà tempo rispetto la 1° battuta !!! Vedremo quest'anno (stimata la presenza di circa 300-330 lepri soltanto in quel territorio) cosa avverrà in base ai danni che avranno causato all'agricoltura locale. Giorgio e Maria
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto