giovannit.
Cacciatore qualificato (8000/10000)
Re: caccia ad avancarica
Be' veramente non e' un comune innesco (a meno che non si cambi cane e luminello per poter usare inneschi come quelli delle cartucce del 12, di tipo 209), ma un "ditalino" di ottone come quelli usati nelle armi giocattolo prima che arrivassero i "Super Bum" di plastica. Si infila la capsula (il "ditalino") su un luminello (un tubicino di metallo avvitato sulla culatta) e quando si spara la fiammata della capsula passa attraverso il tubicino e accende la polvere in canna.
Il sistema a pietra (piu' antico) consiste di un cane con una piccola morsa nella quale si stringe un pezzo di pietra focaia tagliata in un certo modo e avvolta in parte in un pezzetto di cuoio dove la stringono le fauci della morsa, e di una "padellina" a lato della canna con un coperchio a L invertita con un perno. Prima si carica la canna con polvere e palla, poi si mette un pizzico di polvere nera finissima (non lo stesso tipo usato in canna) nella padellina, e si abbassa il coperchio, la cui parte superiore e' zigrinata. Quando si preme il grilletto, la pietra focaia sfrega contro la parte superiore della L e allo stesso tempo provoca lo scoprimento della padellina. La cascata di scintille sulla polvere della padellina ne provoca l'accensione. La fiammata passa attraverso un forellino nella canna e accende la carica principale. C'e' sempre un notevole ritardo fra l'accensione della carica innescante e quella della carica principale, con un caratteristico "Click-Shhhhh-Boooom!" e una fumata a lato della canna, vicino alla culatta oltre a quella che fuoriesce dalla volata.
Il fucile a pietra focaia e' sensibilissimo a pioggia e umidita' (la "padellina" non e' a tenuta stagna), dopo ogni colpo bisogna pulire il buchino nella canna con un apposito aggeggino tipo stuzzicadente molto fino, e se la pietra focaia non e' ben tagliata e ben messa nel cane, le cilecche si sprecheranno. La ricarica e' lunga e complicata. A caccia non userei mai questo tipo di fucile, anche perche' io vivo in una zona umidissima e piovosissima e cacciare nella pioggia e' una cosa normale.
Titan ha scritto:come funziona il sistema a pietra? a percussione e' un comune innesco che detona sulla polvere giusto?
Be' veramente non e' un comune innesco (a meno che non si cambi cane e luminello per poter usare inneschi come quelli delle cartucce del 12, di tipo 209), ma un "ditalino" di ottone come quelli usati nelle armi giocattolo prima che arrivassero i "Super Bum" di plastica. Si infila la capsula (il "ditalino") su un luminello (un tubicino di metallo avvitato sulla culatta) e quando si spara la fiammata della capsula passa attraverso il tubicino e accende la polvere in canna.
Il sistema a pietra (piu' antico) consiste di un cane con una piccola morsa nella quale si stringe un pezzo di pietra focaia tagliata in un certo modo e avvolta in parte in un pezzetto di cuoio dove la stringono le fauci della morsa, e di una "padellina" a lato della canna con un coperchio a L invertita con un perno. Prima si carica la canna con polvere e palla, poi si mette un pizzico di polvere nera finissima (non lo stesso tipo usato in canna) nella padellina, e si abbassa il coperchio, la cui parte superiore e' zigrinata. Quando si preme il grilletto, la pietra focaia sfrega contro la parte superiore della L e allo stesso tempo provoca lo scoprimento della padellina. La cascata di scintille sulla polvere della padellina ne provoca l'accensione. La fiammata passa attraverso un forellino nella canna e accende la carica principale. C'e' sempre un notevole ritardo fra l'accensione della carica innescante e quella della carica principale, con un caratteristico "Click-Shhhhh-Boooom!" e una fumata a lato della canna, vicino alla culatta oltre a quella che fuoriesce dalla volata.
Il fucile a pietra focaia e' sensibilissimo a pioggia e umidita' (la "padellina" non e' a tenuta stagna), dopo ogni colpo bisogna pulire il buchino nella canna con un apposito aggeggino tipo stuzzicadente molto fino, e se la pietra focaia non e' ben tagliata e ben messa nel cane, le cilecche si sprecheranno. La ricarica e' lunga e complicata. A caccia non userei mai questo tipo di fucile, anche perche' io vivo in una zona umidissima e piovosissima e cacciare nella pioggia e' una cosa normale.