caccia ad avancarica (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: caccia ad avancarica

Titan ha scritto:
come funziona il sistema a pietra? a percussione e' un comune innesco che detona sulla polvere giusto?

Be' veramente non e' un comune innesco (a meno che non si cambi cane e luminello per poter usare inneschi come quelli delle cartucce del 12, di tipo 209), ma un "ditalino" di ottone come quelli usati nelle armi giocattolo prima che arrivassero i "Super Bum" di plastica. Si infila la capsula (il "ditalino") su un luminello (un tubicino di metallo avvitato sulla culatta) e quando si spara la fiammata della capsula passa attraverso il tubicino e accende la polvere in canna.
Il sistema a pietra (piu' antico) consiste di un cane con una piccola morsa nella quale si stringe un pezzo di pietra focaia tagliata in un certo modo e avvolta in parte in un pezzetto di cuoio dove la stringono le fauci della morsa, e di una "padellina" a lato della canna con un coperchio a L invertita con un perno. Prima si carica la canna con polvere e palla, poi si mette un pizzico di polvere nera finissima (non lo stesso tipo usato in canna) nella padellina, e si abbassa il coperchio, la cui parte superiore e' zigrinata. Quando si preme il grilletto, la pietra focaia sfrega contro la parte superiore della L e allo stesso tempo provoca lo scoprimento della padellina. La cascata di scintille sulla polvere della padellina ne provoca l'accensione. La fiammata passa attraverso un forellino nella canna e accende la carica principale. C'e' sempre un notevole ritardo fra l'accensione della carica innescante e quella della carica principale, con un caratteristico "Click-Shhhhh-Boooom!" e una fumata a lato della canna, vicino alla culatta oltre a quella che fuoriesce dalla volata.
Il fucile a pietra focaia e' sensibilissimo a pioggia e umidita' (la "padellina" non e' a tenuta stagna), dopo ogni colpo bisogna pulire il buchino nella canna con un apposito aggeggino tipo stuzzicadente molto fino, e se la pietra focaia non e' ben tagliata e ben messa nel cane, le cilecche si sprecheranno. La ricarica e' lunga e complicata. A caccia non userei mai questo tipo di fucile, anche perche' io vivo in una zona umidissima e piovosissima e cacciare nella pioggia e' una cosa normale.
 
Re: caccia ad avancarica

Perfetto giovannit.
Oggi c'è il kit di conversione per capsule 209#, non si deve far nient'altro che smontare il vecchio luminello e montare questo, oltre al fatto che le capsule del fucile da caccia per intenderci, sono potentissime, non temono nemmeno la pioggia, di fatti il kit di suo ha proprio questa peculiarità che è impermeabile. Lo vendono su armiusate e costa 25€ io l'ho comprato di la e ti dico che è tutt'unaltra musica. Forse potrebbe servire proprio a cacciatori della tua zona che volessero tirare ad avancarica, ma sono scoraggiati dall'umidità.
 
Re: caccia ad avancarica

tryon ha scritto:
Perfetto giovannit.
Oggi c'è il kit di conversione per capsule 209#, non si deve far nient'altro che smontare il vecchio luminello e montare questo, oltre al fatto che le capsule del fucile da caccia per intenderci, sono potentissime, non temono nemmeno la pioggia, di fatti il kit di suo ha proprio questa peculiarità che è impermeabile. Lo vendono su armiusate e costa 25€ io l'ho comprato di la e ti dico che è tutt'unaltra musica. Forse potrebbe servire proprio a cacciatori della tua zona che volessero tirare ad avancarica, ma sono scoraggiati dall'umidità.

Spiegami, non bisogna cambiare anche il cane? la superficie del cane e' piatta--come puo' far esplodere il 209?
 
Re: caccia ad avancarica

Poi vogliamo mettere a confronto i prezzi?
le capsule smol qu una marca così commerciale costano dai 5 ai 7 e forse più €, e di loro hanno difficoltà nel posizionarli poca potenza, suscettibili all'umidità, inzozzano la zona del luminello e del focone con annessa canna, ci respiriamo anche i fumi nocivi, non dimentichiamoci anche del fulminato che corrode i metalli, il kit invece ci da vantaggi, come abbiamo detto per il discorso di potenza, sicurezza, non teme l'umidità, non sporca, non ci fa respirare i vapori corrosivi del fulminato.
diciamo che c'è un buon compromesso, non dimentichiamoci del prezzo degli inneschi 100 pz. 3€ 3.5€ max.
Niente cane da cambiare la capsula si alloggia dentro il kit, che si avvita e copre la capsula, il cxane batte sul cappello del kit e attraverso un percussore flottante l'innesco parte, vediamo se tra un attimo ti posto delle foto.
 
Re: caccia ad avancarica

Ho riguardato la foto che hai messo. Mi rendo conto che l'aggeggio e' svitabile, credo, e che contenga un percussore a punta. Sara' migliore dal punto di vista dell'umidita'/pioggia, ma non ci vuole un po' di tempo per svitare, togliere innesco, mettere uno nuovo, riavvitare? Con l'apposito aggeggino che ho io per innescare senza dover tirar fuori una capsula dalla tasca o scatoletta con le dita e infilarla a mano sul luminello, io posso riinnescare in un secondo, e la capsula esplosa cade da se' quando riarmi il cane. Se devi ricaricare di fretta mi pare che ci voglia troppo tempo col sistema del 209 della foto.
 
Re: caccia ad avancarica

Tu sai bene che si tratta di gesti che impari ad eseguire nel minor tempo possibile, solo con la pratica. io per la verità, mi sono sempre trovato un pò in difficoltà con gli inneschi classici, voui perchè dopo tanti spari il luminello si rovina e il foro di vampa si allarga, a me è arrivato in faccia una capsula esplosa per fortuna che avevo gli occhiali altrimenti chi sà, poi il long range non lo puoi fare se non hai i luminelli con il foro di vampa in platino. riarmo del cane e possibile rottura della noce, a me è successo alla lepage quando al poligono a 25 mt ho tirato una sardella e mi si è riarmata rompendo la noce, la capsula è rimasta sul luminello ma era forata sopra per via dei gas generati e per staccarla mi ci sono voluti 5 minuti e un temperino, come vedi sono inconvenienti un pò pericolosi, ma secondo me a livello di tempo siamo sempre li, a livello di sicurezza invece c'è differenza, il kit è molto sicuro.
 
Re: caccia ad avancarica

Certo poi se usiamo un CX-2000 o un Martignoni U-688 le cose cambiano e in meglio! Tutta un'altra potenza!
Ps: eccolo in azione con la sola potenza dell'innesco, per esercitarsi senza fare troppo casino, sparando delle palle in gomma. (Video della Pedersoli stessa)

[youtube:1re6ltpx]6qZBVkmTpiQ[/youtube:1re6ltpx]
 
Re: caccia ad avancarica

tryon ha scritto:
Tu sai bene che si tratta di gesti che impari ad eseguire nel minor tempo possibile, solo con la pratica. io per la verità, mi sono sempre trovato un pò in difficoltà con gli inneschi classici, voui perchè dopo tanti spari il luminello si rovina e il foro di vampa si allarga, a me è arrivato in faccia una capsula esplosa per fortuna che avevo gli occhiali altrimenti chi sà, poi il long range non lo puoi fare se non hai i luminelli con il foro di vampa in platino. riarmo del cane e possibile rottura della noce, a me è successo alla lepage quando al poligono a 25 mt ho tirato una sardella e mi si è riarmata rompendo la noce, la capsula è rimasta sul luminello ma era forata sopra per via dei gas generati e per staccarla mi ci sono voluti 5 minuti e un temperino, come vedi sono inconvenienti un pò pericolosi, ma secondo me a livello di tempo siamo sempre li, a livello di sicurezza invece c'è differenza, il kit è molto sicuro.

Scusami, ma non ho capito alcune delle cose che hai detto (sara' la mia "oriundita"!!!! :mrgreen: ). Che cosa intendi per "fare il long range"? Poi se il cane si riarma allo sparo vuol dire che la carica e' eccessiva. Cos'e' la "noce"? Cos'e' la "lepage"? E che cos'e' una "sardella"?
Se il luminello e' in buone condizioni, la capsula non torna indietro. Se e' vecchio (e il foro si allarga se si usano cariche troppo forti), il luminello si cambia. Costa poco, e ci vogliono pochi secondi a farlo.
Non per farmi i fatti tuoi, ma quanta polvere usi? Io uso (cal. .50, palla TC Maxiball da 370 grani) 70 grani di polvere. Con 100 grani il cane si riarmava (il che significa che c'e' troppo ritorno di gas attraverso il luminello), con 90 e 80 grani tutto fungeva bene, ma le rosate erano da schifo, e con 70 grani ottengo una buona precisione. Probabilmente sarebbe anche migliore con palla tonda e pezzetta, ma la palla tonda cal. .50 e' troppo leggera, e ci vuole troppo tempo a ricaricarla. Del resto il fucile preferito dai cacciatori di professione di bisonti era di calibro .50-70, cioe' appunto palla cal. .50 e 70 grani di polvere nera.
Per quanto riguarda la velocita' di ricarica (non dimenticare che io caccio quasi spalla a spalla con gli orsi), io uso quei cilindri di plastica dove si mette la palla e una carica pre-misurata di polvere. Con un po' di pratica la ricarica e' veloce (per un avancarica). Tira fuori il cilindro dalla tasca, apri il lato della polvere e metti polvere in canna. La palla segue la polvere (nel TC Hawken la volata non ha rigatura per circa mezzo pollice, e la palla si infila senza sforzo, con poca pressione del pollice). Poi bacchetta e palla giu' fino alla culatta. Poi alza a meta' il cane, e prendi l'innescatore (un aggeggio con le capsule che si spingono in punta col pollice e con l'aggeggio stesso che le infila sul luminello) appeso al collo sotto il giaccone, innesca, arma il cane, e sei pronto. Venti secondi circa per ricaricare, anche di meno con pratica e se il diavolo non ci mette la coda. Tre colpi al minuto. Pero', lo confesso, quando caccio i cervi con l'avancarica mi porto anche un revolver cal. .44 Mag per il quale io ricarico cartucce extraforti--molto piu' potenti di quelle commerciali. Non lo potrei usare neanche per finire un cervo ferito, durante la stagione riservata agli avancarica, ma consentito per difesa antiorso. Ma devo dire che preferirei mandare all'orso una pallottolona cal. .50 dell'archibugio invece di sei pallottole di revolver--non importa quanto siano supercaricate. Ecco perche' la ricarica veloce mi necessita...
 
Re: caccia ad avancarica

Il long range è praticamente il tiro a lunga distanza, abbiamo tre tipi di tiro noi che utilizziamo le carabine in generale, il tiro a corto 50/100 mt il tiro medio 200/300 mt e lungo appunto long range da 500 a 1000 mt e più, dove aggiungo è difficilissimo mettere la palla non nel centro ma nel bersaglio che è 3 mtx3mt, ma questa è una cosa a cui serve tempo per l'approfondimento, poichè troppo complesso.
il luminello commerciale si rovina quando uno ci spara sempre, sopratutto quando ci vai pesante come faccio io, quindi come dici tu magari lo cambi, cambiare significa comprare comprare significa spendere soldi e rimanere per quanto si può in sicurezza, bè col kit lo metti una volta e non hai piu bisogno di cambiarlo.La lepage è una classica riproduzione della famosa pistola da duello, oggi utilizzata in gara, francese, del 1836 circa, la produce sia chiappa che pedersoli. le cariche che utilizzo con appunto il 50 brutus avation della pedersoli sono 100 gr della n°3 svizzera.
Poi sorrido mentre scrivo poichè quando ricordo la sardella non posso far ammeno di ricordare la BOTTA della madonna che ho potuto fare quel giorno e una fumea che al poligono pensarono fosse andato tutto a fuoco [Trilly-77-24.gif]
a differenza tua che utilizzi il cilindretto precaricato, io utilizzo le cartucce di carta nitrata, meno passaggi rispetto ai tuoi, poichè io appoggio in volata, entra da sola la coda della cartuccia, spingo giù e metto l'innesco avvito punto e tiro, mi ci vorranno non esagero 25 secondi nell'eseguire tale operazione se vado incontro a necessità. di fatti il mio allenamento quando posso lo gestisco più sulla gestualità di ricarica che sul tiro.
 
Re: caccia ad avancarica

BornToKill ha scritto:
Certo poi se usiamo un CX-2000 o un Martignoni U-688 le cose cambiano e in meglio! Tutta un'altra potenza!
Ps: eccolo in azione con la sola potenza dell'innesco, per esercitarsi senza fare troppo casino, sparando delle palle in gomma. (Video della Pedersoli stessa)

[youtube:31jg319n]6qZBVkmTpiQ[/youtube:31jg319n]

Lidea che ha avuto la pedersoli è ottima ma non per il tiro indoor, e se noti quando spara il colpo arriva in sagoma dopo circa mezzo secondo, ma quando zummano sul bersaglio sembra immediato, poichè penso che per pubblicizzare abbiano fatto una magagna, cioè quello di sparare a corto corca 3/4 mt, osserva e ascolta bene rivedendo il video.
Invece per il tiro a fuoco, con la polvere è una vera manna, poi è chiaro che nel video per far ben notare i passaggi le esecuzioni degli stessi sono eseguiti in modo lento, mentre in realtà la gestualità del tiro è molto più spedita, sopra tutto se si usano cartucce di carta nitrata pre confezionando prima dosi di polvere e palla.
 
Re: caccia ad avancarica

Le cartucce in carta nitrata te le fai da te, o le trovi in commercio? Usano una palla tonda, o una di tipo Minie? Sono le cartucce come quelle usate al tempo della guerra civile americana, no? Allora per forza ti ci vuole un innesco piu' forte. Da noi parecchi cambiano il sistema d'accensione per usare le capsule da moschetto. Sono di diametro piu' grosso, sono piu' spesse, e producono una fiammata piu' forte, che era necessaria all'accensione delle cartucce di carta nitrata d'epoca. Prima di quelle c'erano le cartucce che bisognava strappare con i denti, poi si versava la polvere in canna e la carta faceva da pezzetta alla palla.

Grazie per le spiegazioni (ma non mi hai detto che cos'e' una sardella!!!)

A proposito, ho cambiato il sistema di pulizia del fucile. Uso due prodotti della TC, un solvente a base acquea, e il Bore Butter. Una cosa incredibile! Non devo piu' pulire la canna con l'acqua bollente, e posso sparare anche 20 o 30 colpi di seguito senza dover pulire la canna, e le palle entrano e vanno giu' senza incontrare sempre piu' resistenza come facevano prima a causa dell'accumulazione di residui.

Il problema era che i solventi e lubrificanti a base di petrolio formano una morchia tenace allo sparo, e dopo tre o quattro colpi la palla fatica ad essere spinta giu'.
Invece, se si sgrassa del tutto la canna (la prima volta con l'acqua bollente e tante pezzette), e poi si lubrifica col Bore Butter, lubrificando anche le pezzette se si adoperano palle tonde (le Maxi-ball hanno gia' il Bore Butter nei solchi), e dopo aver usato il fucile si pulisce la canna col solvente acqueo, la si asciuga bene, e la si rilubrifica col Bore Butter, si puo' sparare un gran numero di colpi (dicono anche centinaia) senza dover pulire la canna. E' perche' il Bore Butter (a base di grasso di montone e cera d'api) col calore dello sparo forma una pellicola all'interno della canna che previene l'adesione dei residui. Prima, quando usavo solventi e olii minerali derivati dal petrolio, dopo tre o quattro colpi gia' la palla cominciava a forzare. Naturalmente cio' incrementava la pressione allo sparo, cambiando anche la traettoria.
Per pulire il fucile prima di riporlo, basta passare qualche pezzetta intrisa del solvente (TC Number 13 Bore Cleaner), poi passare diverse pezzette finche' non escono pulite, e lubrificare col Bore Butter. Anche l'esterno del fucile, il cane e il luminello si puliscono col solvente e si lubrificano con un po' di Bore Butter.
Inoltre il Bore Butter non e' tossico (e neanche il solvente), e profuma di conifera.
 
Re: caccia ad avancarica

te l'ho detto la sardella è una botta della madonna fatta con una carica quintupla, rispetto alla carica media che di solito si fa per sparare una volta, ad es. 36 grs per la 45 a 24 mt è già bella che forte con la n° 2 svizzera, io ne ho fatto 5 volte tanto, per cui ho eseguito una specie di prova forzata, ammetto da incoscente e non consiglio a nessuno di farlo, poichè può essere pericolosissimo per la propria e altrui incolumità.
Sono daccordo con te sul fatto che utilizzando il Bore Butter è tutta un altra storia ma io quì da me non l'ho mai trovato, ma come ogni fuciliere che si rispetti ho anch'io i miei segreti, uno dei quali è proprio stato tramandato da mio nonno materno capione di caccia, che attraverso un procedimento di bollitura creava una spece di sugna ma con grasso di montone cera d'api e lanolina, ricavata dalla pelliccia delle pecore, quando si lava dopo la tosatura, e la utilizzava sia per lubrificare le palle e le borre sia come finitura dopo la puluzia, ma ricordo bene che comunque lui si metteva con passione e smontava tutto lavava tutto e finiva con questo prodotto casereccio, forse per lui come per me la pulizia eseguita in questo modo è una spece di rito, di fatti quando pulisco i miei 7 fucili ci passo delle ore in pieno relax, mi rilasso lo stress scompare e divento un angioletto.
Le cartucce me le preparo il giorno prima di ogni uscita. la procedura che hai descritto la eseguivo prima con l'innesco normale, poichè la potenza non era tale da incendiare la carta, ma ora con l'innesco del fucile da caccia, 209# appunto metto dentro senza rompere, ma sinceramente penso che in culatta si rompa lo stesso quando vado a sbacchettare, ma la partenza è al pari di un arma a cartuccia metallica, e non lascia residui, poichè la carta nitrata funge anche da propellente.
 
Re: caccia ad avancarica

Carica quintupla? Azz! Altro che sardella, e' un tonno di 150 kg!!!! [lol.gif] A matto!

Io una carica cosi' l'avrei provata legando l'arma a un albero e tirando una funicella di 20 metri legata al grilletto!!!!

Essenzialmente il Bore Butter e' la stessa cosa che faceva tuo nonno. Stessi ingredienti, piu' o meno.

Certo che Pedersoli fa delle belle armi. A me piace tanto il Rocky Mountain Hawken col calcio di Maple (acero?). Ci sto quasi pensando a comprarlo, a luminello e in calibro .54. Qui costa intorno ai 900-1000 dollari.
Peccato che a parte il Brown Bess e il Kodiak Express pare che gli avancarica di calibro .58 non li faccia piu' nessuno. Sarebbe la mia prima scelta in un fucile di tipo Hawken.

Ciao, Davy Crockett marchigiano!

P.S.
Mio fratello buonanima nacque a Porto Civitanova (oggi Civitanova Marche, credo), dove i miei genitori avevano abitato prima della guerra. Ci ho passato diverse vacanze da ragazzino, e a quei tempi non era la metropoli che, mi dicono, e' adesso. Andavo a pesca al porto la sera, a anguille, e di giorno con i pezzetti di sarda prendevo, sempre al porto, i "cefali con la valigia d'oro" (mugil auratus). Andavamo sempre al ristorante/albergo Da Pippo, e la mia passione erano i vincisgrassi che facevano li'. Pensa che dopo un mese li' m'ero imparato a parlare col dialetto e accento locale, e mi scambiavano per un nativo...
 
Re: caccia ad avancarica

Io invece conservo solo il mio dialetto del sud poichè sono un emigrante, ma sto considerando l'idea di ritornare giù, non prima di aver venduto quì però.
per quanto riguarda la carica quintupla, oggi non lo avrei manco pensato, io so che la black powder la si puù stracaricare ma non ci deve essere vuoto tra polvere e palla altrimenti cambia tutto, almeno mio nonno [5a] mi ha sempre detto così.
 
Re: caccia ad avancarica

tryon ha scritto:
io so che la black powder la si puù stracaricare ma non ci deve essere vuoto tra polvere e palla altrimenti cambia tutto, almeno mio nonno [5a] mi ha sempre detto così.

Infatti hai anche danneggiato l'arma (che e' la "noce" che s'e' rotta?). Ho letto recentemente che non e' vero che non si puo' stracaricare con la polvere nera. Concordo che se c'e' aria fra palla e polvere son dolori anche con una carica moderata. Ecco perche' avrei un po' di paura a usare una doppietta liscia o rigata ad avancarica: se con il rinculo della prima botta la palla o i pallini nell'altra canna rimangono fermi per inerzia mentre il fucile arretra, poi ci sara' uno spazio vuoto fra carica e palla o pallini, e la seconda canna potrebbe scoppiare, in teoria. No?
 
Re: caccia ad avancarica

credo, che non possa mai esplodere con la polvere nera, poichè è tutta questione del picco pressorio, che si ha elevato solo con le polveri infumi, smokless, che anzichè deflagrare detonano, comunque non ho rovinato l'arma, ho detto che se si riarma il cane in modo violento si rischia di rompere la noce, che è la parte soprastante l'impugnatura, appena sopra l'acciarino.
a me è capitato di avere spazio tra polvere e proietto, con la carica normale, dopo una falsa partenza e il risultato è stato quello che la deflagrazione anzichè spingere la palla l'ha scavalcata creando un solco, in pratica ha fuso un lembo di palla creandosi una scappatoia e ho dovuto smontare il tappo di culatta per rimuoverla, e la fortuna ha voluto che avessi la carabina con il tappo di culatta amovibile, altrimenti era un casino per toglierla, metti se succedeva ad una carabina tipo tryon o alamo erano dolori
 
Re: caccia ad avancarica

si', davvero dolori, perche' anche il marchingegno che ho io (con bomboletta C02 e adattatore per il luminello) non l'avrebbe potuta spingere fuori per via della parte mancante che avrebbe sfiatato. Comunque ce l'hai il "worm" (verme), cioe' la vite a trapano che si attacca alla bacchetta e si infila nella palla per poi tirarla fuori? Era cio' che usavano gli avi se la palla non partiva
 
Re: caccia ad avancarica

si con le tonde va benissimo, ma con le miniè coniche son reomatismi cronici, non dolori, sopratutto se si incastra con i miscugli polvere e grasso.
ieri ho comprato 4 fagiani, di cui 1 maschio, voglio allevarli, ho l'incubatrice che utilizzo per le quaglie e ne approfitto, se va bene diventa una casa affascinante.
 
Re: caccia ad avancarica

io non ci proverei, e se lo facessi prenderei le dovute cautele, ma solo con polvere nera, perche quella doppietta è nata per sopportare solo pressioni sviluppate dalla pn, a maggior ragione se è antica, non sappiamo se ci sono dei punti stressati e quindi la conseguenza è che si possa aprire, prova 1,8 gr di pn e metti solo 3 borre in sughero come prova niente piombo, e poi controlla bene le canne se puoi da dentro facendo attenzione alle micro lesioni, se le noti non ci sparare più e appendila per bel vedere.
 
Re: caccia ad avancarica

mio nonno la caricava con polvere nera giornale a batuffolo piombo e di nuovo giornale....bei tempi...pero non si ricorda la dose...una volta scoppio in mano al bisnonno in tempo di guerra non si trvava la polvere e quindi si fece dare dai fuochisti la polvere bianca che usava tranquillamente...ma alla fine i granellini sul fondo della borraccetta si polverizzavano...il misurino era sempre quello ma la vivacita' e la maggiore quantita dato che era diventatat farina...diedero il risultato booommm!! :mrgreen: per frtuna non si fece nulla...la canna destra fu ricostruita. quindi 1,80 di polvere ??
 
Re: caccia ad avancarica

Io invece nel baule dei miei ricordi ho conservato gelosmente la storia di un pomeriggio d'inverno dei primi anni 70. Quel giorno con mio padre, andando a caccia con il "bacchettone"
St. Etienne cal.16, che ho ancora nella fuciliera, caricato con mischio di polveri glanulari alla nitrocellulosa poco o per niente gelatinizzata, sicuramente non adatto a quei fucili ma sparato in grande quantità senza problemi, ( Acapnia-exelsior-randite-universal-Alfa) fece una bella coppiola a 2 germani involitisi da un torrente ad una discreta distanza e sempre in quel fortunato giorno anche un fagiano cadde vittima di quell'affascinante arma.
Oggi sarebbe il caso di scendere un pò dalle nuvole e invece di sparare cartucce con 50-60 o più grammi di piombo, si ritornasse un pochettino con i piedi per terra e provare le soddisfazioni di un bel tiro fatto con quei fucili che nulla hanno da spartire con i moderni.
Premetto che io sono uno di quelli che usano il semiautom. odierno, ma se venisse deciso il cambiamento sarei il primo ad accettare.
Saluti e AUGURONI A TUTTI Roby62
 
Re: caccia ad avancarica

BornToKill ha scritto:
Proprio vero... Cartucce di fortuna e carniere pieno... Sarà che un tempo c'erano più selvatici ma comunque cadevano! Troppe pippe mentali, oggi...
Cadevano perche' si sparava a tiro. Oggi tutti si preoccupano di lunghezza delle canne, dimensioni interne, strozzatura, blablablabla, ma non tengono in mente un fatto della fisica che non si puo' ignorare o cambiare: la portata dei fucili lisci e' limitata, e TUTTI i tiri oltre 35 metri sono azzardati. I nostri padri e nonni ci dicevano: "Alle lodole si spara solo se ne puoi vedere gli occhi." Oggi si spara pure quando non si vede neanche l'allodola...
A quei tempi di soldi ce ne erano poco, e quelli che potevano comprare e sprecare cartucce erano pochissimi. Quindi si sparava a tiro e anche soltanto quando si era sicuri di colpire. E gli uccelli venivano giu' morti, e le lepri ruzzolavano fulminate. Oggi si spara a 40, 45, 50 e pure 70 metri, e se gli uccelli vengono giu' vivi o fanno sangue, o arrancano via e si perdono, si da' la colpa alla foratura della canna, al crio o al non crio, alla "perdita di gas" degli auto a recupero gas, alle canne moderne che non sono fatte come quelle della St. Etienne di una volta, alla polvere, alla borra, a questo, a quello--e via con le pippe mentali...
E i nostri avi guardano giu' dalle nuvolette e ridono, ridono, ridono....
 
Re: caccia ad avancarica

Io sono sempre per il rispetto delle parti, ma sono anche per il senso delle cose, ovvero vuoi mettere una buona fucilata monocolpo assestato ponderato e concentrato a l'arma moderna che serve solo per spendere un mare di cartucce e portare poco a casa, secondo me il gioco è tutto quì, poichè sapendo di avere più tiri a disposizione l'uomo cacciatore ha perso il suo istinto cacciatore, nella discussione precedente si è detta la sacrosanta verità riguardo ai carnieri, ma non è che sono di altri tempi perchè oggi la selvaggina non c'è ma perchè la caccia per come la vedo io, era all'epoca un rito, dove non si lasciava spazio a pagliacciamenti e quantaltro, ma solo alla concentrazione e il pensiero di tornare a casa magari a mani vuote secondo me all'epoca tormentava più di un cacciatore.
oggi invece diciamo così quell'orgoglio si è perso, insieme all'astuzia, al saper scovare la selvaggina, all'addestramento dei cani, basta vedere su youtube, quanti pseudo cacciatori postano i loro video e i loro pseudo campioni ausiliari, poi alla prova del 9 vengono giù tutte le pareti, non per ultimo un episodio di una persona che si vantava del proprio ausiliare e ci invitava a visionare le grandi opere, per non portarla troppo per le lunghe spara un fagiano e al posto del cane ci è andato lui a prenderlo immezzo allo sporco, e sapete come si è scusato? deve ancora imparare , ammesso e non concesso cane cacciatore si nasce, mio nonno grande addestratore ei fu selezionava i cani buoni, quelli che la caccia ce l'hanno d'istinto dai cani meno adatti per l'attività venatoria, e forse in puglia qualche buon cacciatore dalle parti di gravina, altamura ect se lo ricordano bene mio nonno, nel lontano 72 ha vinto a castel del monte andria tutti e tre i premi su una gara di caccia pratica alla quaglia, ma non è la sola, e il cane insieme con lui fu determinante, sia nella ferma che nel riporto.
parliamoci chiaro, oggi ci sono troppi wuappi in giro che dispensano consigli come dispensano cartucce.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto