caccia ad avancarica (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: caccia ad avancarica

giovannit. ha scritto:
BornToKill ha scritto:
Proprio vero... Cartucce di fortuna e carniere pieno... Sarà che un tempo c'erano più selvatici ma comunque cadevano! Troppe pippe mentali, oggi...
Cadevano perche' si sparava a tiro. Oggi tutti si preoccupano di lunghezza delle canne, dimensioni interne, strozzatura, blablablabla, ma non tengono in mente un fatto della fisica che non si puo' ignorare o cambiare: la portata dei fucili lisci e' limitata, e TUTTI i tiri oltre 35 metri sono azzardati. I nostri padri e nonni ci dicevano: "Alle lodole si spara solo se ne puoi vedere gli occhi." Oggi si spara pure quando non si vede neanche l'allodola...
A quei tempi di soldi ce ne erano poco, e quelli che potevano comprare e sprecare cartucce erano pochissimi. Quindi si sparava a tiro e anche soltanto quando si era sicuri di colpire. E gli uccelli venivano giu' morti, e le lepri ruzzolavano fulminate. Oggi si spara a 40, 45, 50 e pure 70 metri, e se gli uccelli vengono giu' vivi o fanno sangue, o arrancano via e si perdono, si da' la colpa alla foratura della canna, al crio o al non crio, alla "perdita di gas" degli auto a recupero gas, alle canne moderne che non sono fatte come quelle della St. Etienne di una volta, alla polvere, alla borra, a questo, a quello--e via con le pippe mentali...
E i nostri avi guardano giu' dalle nuvolette e ridono, ridono, ridono....
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: caccia ad avancarica

giovannit. ha scritto:
BornToKill ha scritto:
Proprio vero... Cartucce di fortuna e carniere pieno... Sarà che un tempo c'erano più selvatici ma comunque cadevano! Troppe pippe mentali, oggi...
Cadevano perche' si sparava a tiro. Oggi tutti si preoccupano di lunghezza delle canne, dimensioni interne, strozzatura, blablablabla, ma non tengono in mente un fatto della fisica che non si puo' ignorare o cambiare: la portata dei fucili lisci e' limitata, e TUTTI i tiri oltre 35 metri sono azzardati. I nostri padri e nonni ci dicevano: "Alle lodole si spara solo se ne puoi vedere gli occhi." Oggi si spara pure quando non si vede neanche l'allodola...
A quei tempi di soldi ce ne erano poco, e quelli che potevano comprare e sprecare cartucce erano pochissimi. Quindi si sparava a tiro e anche soltanto quando si era sicuri di colpire. E gli uccelli venivano giu' morti, e le lepri ruzzolavano fulminate. Oggi si spara a 40, 45, 50 e pure 70 metri, e se gli uccelli vengono giu' vivi o fanno sangue, o arrancano via e si perdono, si da' la colpa alla foratura della canna, al crio o al non crio, alla "perdita di gas" degli auto a recupero gas, alle canne moderne che non sono fatte come quelle della St. Etienne di una volta, alla polvere, alla borra, a questo, a quello--e via con le pippe mentali...
E i nostri avi guardano giu' dalle nuvolette e ridono, ridono, ridono....


Parole sante!!!! [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: caccia ad avancarica

sui grossi calibri ad avancarica quale granulazione e che dose impiegare per l'abbattimento di selezione alla media distanza?, voglio dire nell'ordine dai 70 ai 150 mt?
 
Re: caccia ad avancarica

applicato un freno di bocca su cal 50
considerazione personale, rinculo e rilevamento dell'arma attenuati, sensazione di sparo più amplificata, il tiro a 100 mt è sostanzialmente migliorato, posterò le foto non appena possibile, ma garantisco una sommaria miglioria nell'insieme.
Per ritornare alla percezione di sparo precedente avete consigli, trucchi?
aspetto con ansia qualche vostro commento.
 
Re: caccia ad avancarica

Io adopero (per la caccia al cervo) 70 grani di Pyrodex (FF equivalent) dietro una Maxiball TC di 370 grani in un TC Hawken tradizionale a luminello cal. .50. Il manuale della TC dice che potrei caricare fino a 90-100 grani, ma a piu' di 70 grani la precisione ne soffre.
 
Re: caccia ad avancarica

giovannit. ha scritto:
Io adopero (per la caccia al cervo) 70 grani di Pyrodex (FF equivalent) dietro una Maxiball TC di 370 grani in un TC Hawken tradizionale a luminello cal. .50. Il manuale della TC dice che potrei caricare fino a 90-100 grani, ma a piu' di 70 grani la precisione ne soffre.

direi che come dosi stiamo li sulla media, per avere una buona precisione, ma io cercavo di conoscere qualcosa di diverso, ad esempio, ho provato la polvere infume e ho notato che rispetto alla nera fa molto meno rumore, come mai?
non dovrebbe essere giusto il contrario?
 
Re: caccia ad avancarica

tryon ha scritto:
giovannit. ha scritto:
Io adopero (per la caccia al cervo) 70 grani di Pyrodex (FF equivalent) dietro una Maxiball TC di 370 grani in un TC Hawken tradizionale a luminello cal. .50. Il manuale della TC dice che potrei caricare fino a 90-100 grani, ma a piu' di 70 grani la precisione ne soffre.

direi che come dosi stiamo li sulla media, per avere una buona precisione, ma io cercavo di conoscere qualcosa di diverso, ad esempio, ho provato la polvere infume e ho notato che rispetto alla nera fa molto meno rumore, come mai?
non dovrebbe essere giusto il contrario?

Polvere infume? E' la polvere senza fumo? Quella delle armi moderne? Attento che con una sola eccezione i fucili ad avancarica moderni con la polvere senza fumo scoppiano! C'e' un solo fucile ad avancarica col quale si possono usare sia polvere nera o Pyrodex o le altre polveri (Triple Seven, ecc.) per avancarica che polvere senza fumo per fucili moderni a cartucce. Non ricordo quale marca sia, pero'.
 
Re: caccia ad avancarica

io l'ho provata con il brutus pedersoli, che è camerato magnum, comunque è sempre pericoloso quando si supera il picco pressorio, altrimenti non c'è problema, anche perchè rispetto alla nera quella moderna per la caccia, quindi grossa grana, richiede quantitativi esigui a parità di prestazioni, di certo non mi sognerei di caricare 70 grs, ma manco 40, ma nel limite massimo di 32 grs direi che è potentissimo.
 
Tu sai bene che si tratta di gesti che impari ad eseguire nel minor tempo possibile, solo con la pratica. io per la verità, mi sono sempre trovato un pò in difficoltà con gli inneschi classici, voui perchè dopo tanti spari il luminello si rovina e il foro di vampa si allarga, a me è arrivato in faccia una capsula esplosa per fortuna che avevo gli occhiali altrimenti chi sà, poi il long range non lo puoi fare se non hai i luminelli con il foro di vampa in platino. riarmo del cane e possibile rottura della noce, a me è successo alla lepage quando al poligono a 25 mt ho tirato una sardella e mi si è riarmata rompendo la noce, la capsula è rimasta sul luminello ma era forata sopra per via dei gas generati e per staccarla mi ci sono voluti 5 minuti e un temperino, come vedi sono inconvenienti un pò pericolosi, ma secondo me a livello di tempo siamo sempre li, a livello di sicurezza invece c'è differenza, il kit è molto sicuro.

uso questo post per chiedervi..
su un avancarica replica(deerhunter)col luminello 209,si puo sparare con polvere?ovviamente abassando un po la dose..
pedersoli dice assolutamente no ma leggendo i messaggi di questo post presumo che con cognizione(senza esagerare con le dosi)si puo farlo in sicurezza senza scoppi il luminello..
che mi dite?
grazie
 
Perfetto giovannit.
Oggi c'è il kit di conversione per capsule 209#, non si deve far nient'altro che smontare il vecchio luminello e montare questo, oltre al fatto che le capsule del fucile da caccia per intenderci, sono potentissime, non temono nemmeno la pioggia, di fatti il kit di suo ha proprio questa peculiarità che è impermeabile. Lo vendono su armiusate e costa 25€ io l'ho comprato di la e ti dico che è tutt'unaltra musica. Forse potrebbe servire proprio a cacciatori della tua zona che volessero tirare ad avancarica, ma sono scoraggiati dall'umidità.

ecco intendevo questo post..
 
Ciao ragazzi e buonasera a tutti,non so se sono nella sezione giusta per presentarmi ma sono un po spratico del forum

- - - Aggiornato - - -

ho da poco acquistato un pedersoli brutus,e volevo provarlo con le capsule 209 che leggendo un po in giro risultano essere migliori,ora visto che il produttore non vende in italia il suddetto kit,sapete se esiste un altro modo per inserire le seguenti capsule?l'armiere quando lo ho acquistato mi ha dato le capsule a 4 ali,esistono altre capsule dalle stesse dimensioni che anno una carica migliore?
Vi ringrazio anticipatamente delle risposte che potete darmi.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto