Bossoli recuperati.. (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
F
Autore

francescov86

Cacciatore (10/100)
Registrato
30 Dicembre 2014
Messaggi
38
Punteggio reazioni
0
Età
39
Località
isernia
Salve a tutti chiedo un consiglio..forse una domanda stupida.. è possibile fare orlo tondo con bossoli recuperati e ricalibrati con precedente chiusura stellare?

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
 
Re: Bossoli recuperati..

E' una pratica che definisco d'emergenza, certo non è semplice perchè in fase di orlo tondo le precendenti incisioni tendono a cedere e a spaccarsi creando delle crepe sull'orlo (che se non sei schizzinoso vanno bene lo stesso), se possibile meglio rifilare in quanto si elimina la svasatura del bossolo che è la parte più sottile e si recupera bossolo più spesso.
Esiste anche un rigenera bossoli elettrico che appiana la parte incisa, ma secondo me è totalmente inutile...
In commercio si trovano facilmente bossoli nuovi non svasati più idonei alla chiusura tonda, costano meno di qualsiasi escamotage...
 
Re: Bossoli recuperati..

E' una pratica che definisco d'emergenza, certo non è semplice perchè in fase di orlo tondo le precendenti incisioni tendono a cedere e a spaccarsi creando delle crepe sull'orlo (che se non sei schizzinoso vanno bene lo stesso), se possibile meglio rifilare in quanto si elimina la svasatura del bossolo che è la parte più sottile e si recupera bossolo più spesso.
Esiste anche un rigenera bossoli elettrico che appiana la parte incisa, ma secondo me è totalmente inutile...
In commercio si trovano facilmente bossoli nuovi non svasati più idonei alla chiusura tonda, costano meno di qualsiasi escamotage...
Grazie molto esaustivo

Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
 
Re: Bossoli recuperati..

ma come fai ad arrivare a 67mm togliendo tutta la stellare ? se i bossoli sono da 70mm ( che poi sono sempre 69 ) e togli 11 mm di stellare arrivi a malapena a 59/58 senza ancora orlare
 
Re: Bossoli recuperati..

ma come fai ad arrivare a 67mm togliendo tutta la stellare ? se i bossoli sono da 70mm ( che poi sono sempre 69 ) e togli 11 mm di stellare arrivi a malapena a 59/58 senza ancora orlare

Ho caricato cartucce per una vita con mio padre...la cartuccia sparata con l'orlo stellare misura circa 78mm.. Ora posto la foto con la misura (se ci riesco)
 
Re: Bossoli recuperati..

Ho caricato cartucce per una vita con mio padre...la cartuccia sparata con l'orlo stellare misura circa 78mm.. Ora posto la foto con la misura (se ci riesco)

Forse un bossolo magnum fuori quota misura 78mm, un comune bossolo 12/70 misura circa 69mm di cui 10/11 impiegati per la chiusura stellare che a cartuccia finita sono circa 58mm.
Dagli originari 69mm se si vuole fare il tondo con buona riuscita vanno tolti almeno 2/3mm (svasatura) e cosi ne rimangono circa 66/67, da questa quota va fatta l'orlatura tonda che mediamente impiega 4/5mm con un quota finale di circa 62/63mm.
 
Re: Bossoli recuperati..

Forse un bossolo magnum fuori quota misura 78mm, un comune bossolo 12/70 misura circa 69mm di cui 10/11 impiegati per la chiusura stellare che a cartuccia finita sono circa 58mm.
Dagli originari 69mm se si vuole fare il tondo con buona riuscita vanno tolti almeno 2/3mm (svasatura) e cosi ne rimangono circa 66/67, da questa quota va fatta l'orlatura tonda che mediamente impiega 4/5mm con un quota finale di circa 62/63mm.

Il bossolo che vedi è ovviamente originale... Io compro bossoli vergini e li utilizzo 2 volte...
 
Re: Bossoli recuperati..

l'orlatura in foto sembra molto profonda, il battente del metro non poggia sull'orlo, secondo me sei anche sotto i 66..., tuttavia meglio essere chiari sulle misure dei bossoli nuovi/usati in modo da non indurre in confusione l'utente che ha posto il quesito.
 
Re: Bossoli recuperati..

l'orlatura in foto sembra molto profonda, il battente del metro non poggia sull'orlo, secondo me sei anche sotto i 66..., tuttavia meglio essere chiari sulle misure dei bossoli nuovi/usati in modo da non indurre in confusione l'utente che ha posto il quesito.

Bossoli evo fiocchi 12/76
 
Re: Bossoli recuperati..

Luigi se guardi la domanda non si parla di bossoli magnum quindi quello che io ho scritto è corretto

Max io ho sempre usato bossoli 76 per poter caricarli 2 volte.. Per le magnum(che io non uso) pensavo si usassero bossoli da 89mm...
Cmq è ovvio che diventa complicato riutilizzare bossoli da 70 sparati... Ma non impossibile...
 
Re: Bossoli recuperati..

Luigi non voglio fare polemiche, ma tu hai scritto che è una vita che ricarichi, non penso che non sai che 76mm è già magnum da una vita, quelli da 89 mm sono nati molto dopo, con i 70mm sei nelle misure che ho scritto io. ciao
 
Re: Bossoli recuperati..

Scusate ma a scanso di equivoci, magari per i meno esperti, mi pare opportuna una precisazione:
i bossoli delle cartucce NORMALI sono da 70 mm (alcuni 67); 76 mm se magnum, 89 se supermagnum ( di recente produzikne)

Ricaricare con orlatura tonda i bossoli con precedente chiusura stellare si può, rifilando di qualche mm ( 5 o 6 mm) il bossolo; nell'orlatura resterà qualche traccia delle pieghe ma, con una buona bobina elettrica e un pò di cera vengono bene.

Eliminare x intero la stella consente un lavoro più pulito ma accorcia eccessivamente il bossolo a circa 60 mm, quindi necessita borraggio basso e grammature contenute.

ATTENZIONE al riutilizzo di bossoli magnum (76 mm) in fucili camerati 70 mm!!!!!! Se non si eliminano i 6 mm eccedenti fa BOOM!!!
 
Re: Bossoli recuperati..

Scusate ma a scanso di equivoci, magari per i meno esperti, mi pare opportuna una precisazione:
i bossoli delle cartucce NORMALI sono da 70 mm (alcuni 67); 76 mm se magnum, 89 se supermagnum ( di recente produzikne)

Ricaricare con orlatura tonda i bossoli con precedente chiusura stellare si può, rifilando di qualche mm ( 5 o 6 mm) il bossolo; nell'orlatura resterà qualche traccia delle pieghe ma, con una buona bobina elettrica e un pò di cera vengono bene.

Eliminare x intero la stella consente un lavoro più pulito ma accorcia eccessivamente il bossolo a circa 60 mm, quindi necessita borraggio basso e grammature contenute.

ATTENZIONE al riutilizzo di bossoli magnum (76 mm) in fucili camerati 70 mm!!!!!! Se non si eliminano i 6 mm eccedenti fa BOOM!!!

Mi sembra logico..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto