Beretta S 55..... (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Insisterei per il modello S55. Il modello, oltre che stampigliato sotto le canne, dovrebbe essere stampigliato su una delle spallette trapezoidali della bascula. Gli S56E avevano estrattori automatici e non mi risulta che siano mai stati prodotti con manicotto ottagonale.
Per quanto riguarda l'affidabilità, non credo che la serie S55-S56-S57 abbia assolutamente niente da invidiare alla successiva S685-S686-S687.
Se proprio vogliamo trovare qualche punto a favore delle serie più recenti:
-una maggiore facilità di pulizia dell'interno della bascula, soprattutto nei modelli con estrattori automatici;
-una struttura un pò meno sollecitata per la forma della bascula, più bassa e più larga (potrebbe avere importanza nelle versioni da tiro);
-la possibilità di sostituire con una certa facilità i perni di cerniera (anche questo aspetto può essere importante solo su versioni da tiro).
Per quanto riguarda il valore: in teoria un'arma del genere, se in ottime condizioni, dovrebbe valere 500-600 euro; in pratica, considerando quanti S686 con ejectors e magari monogrillo selettivo possono reperirsi anche a cifre inferiori, ritengo che sarebbe arduo cercare di ottenere più di 200 euro.

[thumbsup.gif] non fa' una grinza......

- - - Aggiornato - - -

Anche il Catalogo Beretta del 1964 conferma che la bascula è del s56.

Sergio


http://www.armichepassione.com/Manuali/Catalogo%20Armi%20Beretta%201964-1970%20Ita.pdf

.....ho approfittato del tuo link per ridare un occhiata ad armichepassione, non lo guardavo da un po', e devo fare un applauso meritato al nostro pier con il quale ne parlavo mercoledi' sera a cena, ha fatto e' sta' facendo un gran bel lavoro ed il sito e' sempre piu' interessante......
 
Ho un S55 del 1960 (XVI impresso sulla canna così come il modello), secondo me viste le foto il fucile è un S55, le incisioni probabilmente potrebbero essere state fatte su specifica richiesta, sempre che non siano state previste in un primo momento e poi eliminate mantenendo la bascula "bianca" (così come la bascula tartarugata fatta su alcuni esemplari, ma sempre solo su richiesta).
 
Ho un S55 del 1960 (XVI impresso sulla canna così come il modello), secondo me viste le foto il fucile è un S55, le incisioni probabilmente potrebbero essere state fatte su specifica richiesta, sempre che non siano state previste in un primo momento e poi eliminate mantenendo la bascula "bianca" (così come la bascula tartarugata fatta su alcuni esemplari, ma sempre solo su richiesta).


Lo strano è la scritta:"Prima fabbrica italiana d'armi Pietro Beretta...". Scritta che non si trova sugli altri modelli S55 e S56 che ho visto in foto. Magari si potesse vedere una foto del petto di bascula.

Sergio
 
probabilmente quello che intendi tu era un s 54 che ho avuto modo di vedere un paio di giorni fa, visto che l's 55 ha il tasto per lo sgancio dell' astina incassato dentro la stessa, mentre l' s 54 aveva una spece di tasto scorrevole in rialzato
 
Lo strano è la scritta:"Prima fabbrica italiana d'armi Pietro Beretta...". Scritta che non si trova sugli altri modelli S55 e S56 che ho visto in foto. Magari si potesse vedere una foto del petto di bascula.

Sergio

Cavolo mi avete messo una curiosita'addosso che a giorni me lo vado a rivedere e cercheremo assieme di svelare ulteriori approfondimenti..faro' altre foto.....grazie a tutti per gli interventi di estrema professionalita'....ciao Davide...
 
Cavolo mi avete messo una curiosita'addosso che a giorni me lo vado a rivedere e cercheremo assieme di svelare ulteriori approfondimenti..faro' altre foto.....grazie a tutti per gli interventi di estrema professionalita'....ciao Davide...

Sono curioso anche io, perchè ho ripassato in rassegna tutti i modelli della serie S54-58, ma nessuno reca quella scritta sulla bascula.

Sergio
 
Ho scrutato con lente e occhiali,non ben visibile,ma le canne mi pare indicano un peso di Kg 1,280.....sia bascula che astina e canne matricola A 17136........poi quello che mi lascia perplesso sono le foratura che in seconda canna indicano due diverse misure e cioe' 18,3.....17.3......mentre in prima mi sembra di leggere 17,3......e' possibile che sia stato rintubato..?....ciao e ancora grazie Davide...
 
Ho scrutato con lente e occhiali,non ben visibile,ma le canne mi pare indicano un peso di Kg 1,280.....sia bascula che astina e canne matricola A 17136........poi quello che mi lascia perplesso sono le foratura che in seconda canna indicano due diverse misure e cioe' 18,3.....17.3......mentre in prima mi sembra di leggere 17,3......e' possibile che sia stato rintubato..?....ciao e ancora grazie Davide...

Ciao Davide, che si tratti di S55 non vi sono piu dubbi (se mai ci sono stati), in quanto l'S56E (come giustamente qualcuno ha affermato) veniva costruito solo ed esclusivamente con estrattori automatici, inverdsione sia bigrillo, che con monogrillo selettivo. Potrebbe trattarsi di un pezzo richiesto con incisioni, e non mi meraviglierebbe se montasse anche le molle delle batterie a lamina. Da ció che rilevi sulle seconda canna 18.3 - 17.3, i numeri indicano il grado di foratura e la conseguente strozzatura, in questo caso di 10/10.
Ciao
 
No, non credo, penso più che altro che abbia la stessa strozzatura sia in prima che in seconda canna (1*), 18.3 è la foratura, il tuo è del '59 il mio è del '60 e all'epoca si indicava il diametro e non le stelle per la strozzatura.

Appena ho un attimo posto le foto del mio, però il mio è senza bindella!
 
Ormai sembra sia acclarato che si tratta di un S55 prima serie, e personalizzato con un'incisione(non di serie). Ecco perchè chiedevo la foto del petto di bascula!

Sergio

S55 1°.jpgS55 1° M.jpg

- - - Aggiornato - - -

Anche perchè l'S55 non prevedeva incisioni!

Sergio

S55 l.jpgS55l2.JPG
 
Ho scrutato con lente e occhiali,non ben visibile,ma le canne mi pare indicano un peso di Kg 1,280.....sia bascula che astina e canne matricola A 17136........poi quello che mi lascia perplesso sono le foratura che in seconda canna indicano due diverse misure e cioe' 18,3.....17.3......mentre in prima mi sembra di leggere 17,3......e' possibile che sia stato rintubato..?....ciao e ancora grazie Davide...

Come avevo immaginato e sostenuto, non poteva essere un S56E, perché la bascula è di un fucile senza ejectors, presentando un unico gambo di armamento, anzichè due separati come nei modelli S56E-S57E, ecc. Non mi risultava nemmeno che fossero mai stati prodotti S56 senza ejectors, a differenza di quanto sia stato fatto con i paralleli (426 senza ejectors). Per quanto riguarda le incisioni, non è la prima volta che vedo quel tipo di incisioni su un modello datato di S55, ma non riesco a ricordare dove reperire foto. Sui modelli destinati al mercato statunitense, per esempio, ho visto incisioni diverse da quelle in catalogo italiano. Può darsi che in un limitato periodo abbiano prodotto un certo numero di esemplari come quello in oggetto. Sicuramente è una esecuzione poco comune e sarebbe bene che ne avesse cura un appassionato, ma il valore commerciale resta comunqie limitato. Certo, se un collezionista volesse avere a tutti i costi quella versione poco comune di S55, il discorso sarebbe diverso...
Per quanto riguarda le canne, credo che siano le originali e presentano ancora, come nella prima versione, il piccolo manicotto in volata, poi scomparso nelle versioni successive. Vorrei allegare una pagina del catalogo 1956, dove viene presentato il modello "S55" come assoluta novità (e versione "S55B" con bindelline laterali), con il manicotto di volata presente, ma devo convertire il file da pdf a jpg. Per le strozzature, dando per scontato che 17,3 sia il diametro in volata per entrambe le canne, 18,3 la foratura della canna superiore, l'unico dato certo è che la canna superiore ha strozzatura di 10/10. Forse la foratura della canna inferiore non è più ben visibile. Ad ogni modo, considerando le forature utilizzate comunenente in quei periodi, ipotizzerei almeno 18,1-18,2: conseguentemente, la strozzatura della prima canna potrebbe essere 8/10-9/10. Si tratta sicuramente di strozzature accentuate. Il diametro di foratura si potrebbe misurare con adatto strumento, per fugare ogni dubbio.
 

Allegati

Io possiedo un S56E camera 70 del 1970 bigrillo canna cm.71 * *** estrattori automatici, l'astina viene via ruotando per circa un quarto di giro la rotella sotto vedi foto,che in nessun caso puo ruotare soltanto con la forza della fucilata come ho letto da altri post.
Un signor fucile che ben dopo 43 anni tira fucilate da paura qualche volta lo porto ai colombi......un grandissimo fucile.
Allego foto.
un signor fucile lo pagai 330 euri non so se sia il prezzo giusto ma visto piacciuto (ho pagato quello che mi è stato chiesto)
 
Io possiedo un S56E camera 70 del 1970 bigrillo canna cm.71 * *** estrattori automatici, l'astina viene via ruotando per circa un quarto di giro la rotella sotto vedi foto,che in nessun caso puo ruotare soltanto con la forza della fucilata come ho letto da altri post.
Un signor fucile che ben dopo 43 anni tira fucilate da paura qualche volta lo porto ai colombi......un grandissimo fucile.
Allego foto.
un signor fucile lo pagai 330 euri non so se sia il prezzo giusto ma visto piacciuto (ho pagato quello che mi è stato chiesto)

(PS. COME CAPISCO IL MODO DI INSERIRE FILE FOTO LO FACCIO)
 
Io possiedo un S56E camera 70 del 1970 bigrillo canna cm.71 * *** estrattori automatici, l'astina viene via ruotando per circa un quarto di giro la rotella sotto vedi foto,che in nessun caso puo ruotare soltanto con la forza della fucilata come ho letto da altri post.
Un signor fucile che ben dopo 43 anni tira fucilate da paura qualche volta lo porto ai colombi......un grandissimo fucile.
Alego foto.
un signor fucile lo pagai 330 euri non so se sia il prezzo giusto ma visto piacciuto (ho pagato quello che mi è stato chiesto)

- - - Aggiornato - - -

Io possiedo un S56E camera 70 del 1970 bigrillo canna cm.71 * *** estrattori automatici, l'astina viene via ruotando per circa un quarto di giro la rotella sotto vedi foto,che in nessun caso puo ruotare soltanto con la forza della fucilata come ho letto da altri post.
Un signor fucile che ben dopo 43 anni tira fucilate da paura qualche volta lo porto ai colombi......un grandissimo fucile.
Alego foto.
un signor fucile lo pagai 330 euri non so se sia il prezzo giusto ma visto piacciuto (ho pagato quello che mi è stato chiesto)

- - - Aggiornato - - -

Io possiedo un S56E camera 70 del 1970 bigrillo canna cm.71 * *** estrattori automatici, l'astina viene via ruotando per circa un quarto di giro la rotella sotto vedi foto,che in nessun caso puo ruotare soltanto con la forza della fucilata come ho letto da altri post.
Un signor fucile che ben dopo 43 anni tira fucilate da paura qualche volta lo porto ai colombi......un grandissimo fucile.
Alego foto.
un signor fucile lo pagai 330 euri non so se sia il prezzo giusto ma visto piacciuto (ho pagato quello che mi è stato chiesto)
 
questo è il mio s55 canne 71 *** /* calcio spianato e allungato di 35mmbreda 013.jpgbreda 016.jpg

- - - Aggiornato - - -

questo è il mio s55 canne 71 *** /* calcio spianato e allungato di 35mmbreda 013.jpgbreda 016.jpg
 
Qualcuno di voi sa per caso che foratura ha il Beretta S.55 canne 71 cm * e *** anno 1967? io ne sono felice possessore (era di mio nonno) ma sul mio non è impressa la foratura, per curiosità la vorrei sapere.

Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto