Ho scrutato con lente e occhiali,non ben visibile,ma le canne mi pare indicano un peso di Kg 1,280.....sia bascula che astina e canne matricola A 17136........poi quello che mi lascia perplesso sono le foratura che in seconda canna indicano due diverse misure e cioe' 18,3.....17.3......mentre in prima mi sembra di leggere 17,3......e' possibile che sia stato rintubato..?....ciao e ancora grazie Davide...
Come avevo immaginato e sostenuto, non poteva essere un S56E, perché la bascula è di un fucile senza ejectors, presentando un unico gambo di armamento, anzichè due separati come nei modelli S56E-S57E, ecc. Non mi risultava nemmeno che fossero mai stati prodotti S56 senza ejectors, a differenza di quanto sia stato fatto con i paralleli (426 senza ejectors). Per quanto riguarda le incisioni, non è la prima volta che vedo quel tipo di incisioni su un modello datato di S55, ma non riesco a ricordare dove reperire foto. Sui modelli destinati al mercato statunitense, per esempio, ho visto incisioni diverse da quelle in catalogo italiano. Può darsi che in un limitato periodo abbiano prodotto un certo numero di esemplari come quello in oggetto. Sicuramente è una esecuzione poco comune e sarebbe bene che ne avesse cura un appassionato, ma il valore commerciale resta comunqie limitato. Certo, se un collezionista volesse avere a tutti i costi quella versione poco comune di S55, il discorso sarebbe diverso...
Per quanto riguarda le canne, credo che siano le originali e presentano ancora, come nella prima versione, il piccolo manicotto in volata, poi scomparso nelle versioni successive. Vorrei allegare una pagina del catalogo 1956, dove viene presentato il modello "S55" come assoluta novità (e versione "S55B" con bindelline laterali), con il manicotto di volata presente, ma devo convertire il file da pdf a jpg. Per le strozzature, dando per scontato che 17,3 sia il diametro in volata per entrambe le canne, 18,3 la foratura della canna superiore, l'unico dato certo è che la canna superiore ha strozzatura di 10/10. Forse la foratura della canna inferiore non è più ben visibile. Ad ogni modo, considerando le forature utilizzate comunenente in quei periodi, ipotizzerei almeno 18,1-18,2: conseguentemente, la strozzatura della prima canna potrebbe essere 8/10-9/10. Si tratta sicuramente di strozzature accentuate. Il diametro di foratura si potrebbe misurare con adatto strumento, per fugare ogni dubbio.