Re: benelli confort
Io a differenza di te ho fatto una cosa molto meno scientifica .Percorso caccia : una serie con strozzatori originali poi serie con i Briley poi altra serie con Briley e infine originali.Questo ripetuto x 4 uscite.Io con i piatti sono un mezzo scarpone ma con i Briley sembravo quasi bravo.
ggramoli ha scritto:Visto che me lo avete chiesto vi racconto le prove e le misurazioni che ho fatto io. Sparando diversi colpi al cartello (no placca) con la stessa cartuccia con lo strozzatore originale Benelli e il Briley, ho notato una rosata più compatta col Briley che mi ha convinto a insistere nell'usare solo ques'ultimo, e vedendo le rosate si è convinto anche mio fratello che li ha ordinati subito.
Ho cercato di dare una spiegazione (non facile) a questo fatto, ed ho trovato quanto segue:
-Il Briley ha uno scalino (differenza di diametro tra imbocco strozzatore e canna) molto inferiore, circa 2-3 decimi contro 5-6 decimi dello strozzatore originale Benelli. Questo come sapete riduce lo scompaginamento della rosata che si puo verificare nel passaggio dei pallini,
-la lavorazione interna del Briley (raccordo di strozzatura, diametro di volata) sembra già ad acchio più accurata come più accurato sembra tutto lo strozzatore. Le differenze non sono macroscopiche come nel caso dello scalino e quindi difficilmente misurabili,
-il cono di strozzatura del Briley è di circa 1 centimetro più lungo,
ciò rende sicuramente più dolci gli angoli di raccordo tra parte conica e parte cilindrica.
Quanto sopra sono le mie spiegazioni al diverso comportamento dei 2 strozzatori.
Io a differenza di te ho fatto una cosa molto meno scientifica .Percorso caccia : una serie con strozzatori originali poi serie con i Briley poi altra serie con Briley e infine originali.Questo ripetuto x 4 uscite.Io con i piatti sono un mezzo scarpone ma con i Briley sembravo quasi bravo.