colvi ha scritto:
Sono convinto e mi pare di averlo detto tempo fa........ che le canne prodotte in quest'ultimi anni fanno un po acqua, parlando con un esperto cannoniere (non faccio nomi perchè potrei compromettere la sua posizione.....) mi ha spiegato un pò come stanno le cose. In breve oltre alla qualità degli acciai sono cambiate un sacco di cose che vanno a discapito di alcuni principi. Mi faceva un esempio pratico, nella foratura delle canne ad esempio se prima veniva utilizzato un utenzile per forare 10 canne oggi ne forano 15/16, automaticamente tra una canna e l'altra prodotte nella stessa serie in termini di foratura già cambiano, Voi mi direte: Cosa centra?????' CENTRA E COME SE CENTRA.... Ci si dedica tanto tempo a caricare minuziosamente e con tanta passione e precisione le nostre cartuccette per poi spararle in canne fanatiche come la canna Benelli Crio. Come dire si fa tanta publicità, canne tribore, canne crio, canne forate 18.2, e non si è capito ancora bene cosa stiano combinando, di certo i soldi spesi sono i nostri.
Proprio nel forum tra i vari possessori abbiamo smontato pezzo pezzo la FANTOMATICA CANNA CRIO, chissà perchè tutti abbiamo notato gli stessi problemi........... e nessuno compresi tecnichi interpellati telefonicamente mi hanno saputo dire come o perchè. Abbiamo provato riprovato a volte ci siamo autocriticati arrabbiati con noi stessi, si è fatto ricorso alla sostituzione di strozzatori più lunghi, con differenti gradi di strozzatura, di altre marche eccc ma alla fine si è visto che i problemi sono riasti sono solo stati colmati.
Rimpiangendo la bontà delle canne prodotte una volta come le fantastiche canne Breda dagli acciai ormai introvabili, Franchi (vedi canna su 48Al), Beretta (Vedi canne su 302/303), Benelli (vedi canne su SL80 o 123), per poi andare a finire alle Browning montate sugli auto 5, tutte queste hanno fatto la storia e chi le possiede con santa ragione non le molla per nessun motivo.
Oggi il mercato dei fucili è molto vasto, si è fatto passi da gigante in termini di manegevolezza, affidabilità, curate le parti estetiche, ma le canne..............???????????, qualcuno lo sa bene e non a caso sta facendo inversione.
COLVI ha ragione
ho acquistato il mio benelli raffaello special 15 anni fa, fucile perfetto e leggero con strozzatori esterni , ho acquistato 2 anni fa il benelli crio, be' sapete cosa ho riscontrato??
CHE SPARAVA STORTO..
mi sono accorto del problema sparando a palla unica , che a 30 mt deviava il proiettile di 50 cm verso sinistra [sconvolto.gif] [sconvolto.gif] [
smonto la canna ed inizio a controllare [eusa_hand.gif]
vedo se e' diritta , se e' concentrica all'esterno e fin qui' tutto ok
la guardo dentro e noto uno scalino di circa 0.2mm (2 decimi) tra la giunzione dello strozzatore con la canna [sconvolto.gif]
vado [badair.gif] dall'armiere e gli faccio notare il difetto, sapete cosa mi dice ??
che per rimandarlo indietro e per farmelo riavere ci volevano dai 3/4 mesi senza parlare della burocrazia [meaculpa.gif]
Ok .. gli dico lascia stare che lo riparo da solo [6]
Visto che lavoro in officina come tornitore fresatore etc... ho dovuto modificare gli strozzatori accorciando la filettatura, perche' il problema era che quando avvitavo lo strozzatore,la battuta non la faceva il canalino sotto ma l filettatura, quindi di conseguenza andava a stringere sulla filettatura e si metteva storto .
QUINDI SEGUITE IL MIO CONSIGLIO
QUANDO ACQUISTATE UN ARMA CONTROLLATELA BENE DENTRO E FUORI , PERCHE' UNA VOLTA DENUNCIATA E' UN CASINO TORNARE INDIETRO