a 130/140 vai con le gomme tacchettate o hai 2 treni di ruote?
Ma perche', in Italia si puo' andare a 130-140 kmh? Da matti! Da noi e' 55 mph su statali ad una corsia per ogni senso di marcia (circa 89 kmh) e 65 mph (quasi 105 kmh) su autostrade a due corsie per ogni senso di marcia. Su grosse autostrade interstatali da 70 mph (112 kmh) a 80 mph (129 kmh) nel Texas.
E... mi dispiace dirlo, i guidatori negli U.S. di media sono piu' disciplinati. Ci sono anche qui i matti ed i maleducati, non discuto, ma in percentuale minore. Ed io di miglia ne ho macinate, in quasi cinquant'anni, su autostrade, strade statali, strade di contea, ecc. in traffico pesante o leggero. Soltanto quando andavo all'universita' facevo, cinque giorni alla settimana, 50 miglia (75 km) all'andata e 50 al ritorno. Ho guidato spesso dal Montana alla California, una volta dal Montana all'Alaska, ed una volta dall'Alabama all'Arizona e ritorno trainando una roulotte di 21 piedi. E tanti altri lunghi, medi e corti viaggi. A Kodiak per andare a caccia di anatre guidavo 60 km. Qui il mio dottore e' a un'ora e un quarto di macchina, il supermercato a piu' di mezz'ora, ed il piu' vicino centro abitato a 12 km da casa mia. L'aeroporto e' a un'ora e mezza d'auto. In poche parole (una cosa che non sono capace di usare) qui le distanze sono lunghe o lunghissime. Quindi io rispetto il limite di velocita' e tutte le regole del codice stradale. Rischiare incidenti e multe non e' cosa saggia..
Pero' quando venivo in Italia mi divertivo a guidare "all'italiana," come avevo imparato a fare in 9 anni di guida in Italia...
Ma qui le multe per eccesso di velocita' sono salatissime, e ti fanno aumentare notevolmente il premio dell'assicurazione. Poi se ti beccano diverse volte ti tolgono la patente. Non conviene sballare i limiti. In quasi cinquant'anni ho preso soltanto una multa per eccesso di velocita' nel Montana. Andavo a 63 mph ed il limite era 55. Ma era di giorno, e la multa fu solo di 5 dollari. Di notte sarebbe costata molto di piu', e l'infrazione sarebbe stata comunicata alla societa' assicurativa, che avrebbe aumentato il premio.
Tornando al tema delle gomme, le gomme tacchettate veramente da fuoristrada si consumano troppo ed irregolarmente su asfalto, fanno un rumore del diavolo, e non sono troppo sicuro che siano il meglio in materia di sicurezza su asfalto bagnato. Sulla neve sono ottimi, ma sul ghiaccio assolutamente pericolosi, a meno che non siano chiodati (con "chiodi" al tungsteno), come li avevamo in Alaska e Montana. I miei veicoli "normali" di oggi, una Honda cr-v AWD e un Ford F150 4WD li guidiamo quasi esclusivamente su asfalto ed usiamo gli "all-terrain," cioe' pneumatici tuttofare, per tutti i tipi di terreno, ma specialmente funzionali su asfalto bagnato viscido o secco o su ghiaccio. Meno funzionali nel fango e neve alta oltre 20 cm, specialmente se neve bagnata. Ma qui nel sudest dell'Alabama la neve cade forse ogni cinque anni, ne viene giu' non piu' di 4 cm, e per poche ore, e tanti dei guidatori locali finiscono fuori strada perche' sulla neve non sanno guidare e sul ghiaccio anche peggio. Fuori strada il fango argilloso sarebbe un continuo impantanamento con gli pneumatici all terrain. Il mio fuoristrada Kubota 4x4 ha i fantastici pneumatici "Swamp Witch," Strega delle Paludi," che assomiglinano a quelli dei trattori. Ancora non sono riuscito ad impantanarmi.