Auto x andare a caccia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
questa è la mia panda 1300 mjet ottimo motore che ti permette di viaggiare a 130-140 km/ora senza problemi, consumi limitati, sollevata di 3 cm e allargata di 4 per avere un quid in più off road specialmente nel fango, gomme tacchettate, le dimensioni dell'auto mi permettono di arrivare dove altri mezzi con dimensioni maggiori faticano o proprio non passano, discreto impegno economico ma con gestione e costi sostenibili se paragonati ad altre 4x4 blasonate...........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!Vedi l'allegato 2003783
Ciao Riccà, ho visto che hai alzato ed allargato la panda 4x4. Io ho la panda cross su per giu dello stesso periodo e stesso motore diesel, chiedo è una modifica che costa parecchio?? e poi come fanno ad allargarla, mettono qualcosa sui semiassi?? vorrei provare anche io a fare qualche cosa per almeno alzarla perchè, malgrado mi trovo benissimo con l'auto e non è la prima panda 4x4 che ho avuto, riscontro sempre il solito problema dell'altezza da terra che ogni volta mi costringe a grattare fango, terra o erbe sulle carrarecce sempre più a schiena d'asino per il passaggio di trattori e mezzi agricoli. Un ultima domanda 3 cm è il massimo che si può alzare o si può arrivare a più?? grazie, un saluto e ibal per la nuova stagione venatoria
 
Li te' li pedali pe' quannu la batteria s'e' scaricata, o te porti le pille de ricambiu ne le saccocce? (Dialetto dei Castelli Romani)
120km di autonomia per alcuni sono tanti per altri pochi, però in effetti la mancanza di pedali non l'ho capita, essendo, di fatto, una bicicletta
 
Ciao Riccà, ho visto che hai alzato ed allargato la panda 4x4. Io ho la panda cross su per giu dello stesso periodo e stesso motore diesel, chiedo è una modifica che costa parecchio?? e poi come fanno ad allargarla, mettono qualcosa sui semiassi?? vorrei provare anche io a fare qualche cosa per almeno alzarla perchè, malgrado mi trovo benissimo con l'auto e non è la prima panda 4x4 che ho avuto, riscontro sempre il solito problema dell'altezza da terra che ogni volta mi costringe a grattare fango, terra o erbe sulle carrarecce sempre più a schiena d'asino per il passaggio di trattori e mezzi agricoli. Un ultima domanda 3 cm è il massimo che si può alzare o si può arrivare a più?? grazie, un saluto e ibal per la nuova stagione venatoria
ciao Hunter, vengono applicati distanziatori di due cm. per ruota per bilanciare la tenuta di strada ed evitare l'effetto "pendolo" dovuto al rialzo, i tre cm a detta del meccanico esperto preparatore di fuoristrada anche da competizione (PRO ride 4x4 di Sarzana) non so se si può dire o se è pubblicità ma può essere un riferimento, sono il giusto compromesso per la panda, il kit è nato per la cross, che può essere utilizzato per la 4x4 come la mia, il costo manodopera compresa e pasticche dei freni è stata di 1600 euro ma ti assicuro che fa la differenza, un saluto e un grande .................in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!
 
Buon pomeriggio a tutti gli amici del Forum… ormai ho perso il conto di quanti anni son passati dall’ultima volta che ho scrivo in questo forum, prima per il poco tempo causa studio, poi a causa del lavoro… tante cose son cambiate nella mia vita… come il fatto di essere partito dalla mia terra per lavoro (e spero di tornarci presto)… proprio per questo motivo scrivo questo post per avere un consiglio da parte vostra…
se Dio vorrà, prossimo anno potrò tornare nella mia amata Calabria e vorrei riprendere ad andare a caccia come un tempo!

Per iniziare vorrei riprendere un mezzo uso caccia e montagna ma ho un grande dubbio… quale prendere??
Io ho avuto per anni un Mitsubishi Pajero 3.2 did che ho venduto anni fa, e che ricordo con piacere… ma allo stesso tempo mi piacerebbe una Panda cross (o con eld) 4x4 ed in entrambe le auto togliere i sedili dietro e creare due gabbie per i miei ausiliari… ma purtroppo è un gran dilemma…. Non saprei cosa scegliere, o se prendere altro rispetto questi due modelli (No Jimny perché non ho difficoltà ad entrarci - sono alto 1.90m)

Voi cosa mi consigliate??
Partiamo dalla cosa fondamentale: sei alto 190cm...
Io sono 193 e ho una Panda Trekking del 1992. Ci vado alla tesa, 15 minuti di strada asfaltata e 25-30 di fuoristrada per metà "tranquillo" e per metà molto impegnativo, scendo dalla macchina piegato in due, non è fatta per gente alta, se devi farci tratti brevi ok ma se è la macchina per tutti i giorni (ho avuto anni fa anche la panda 1300 come quella di Riccà) ci penserei bene!
 
ciao Hunter, vengono applicati distanziatori di due cm. per ruota per bilanciare la tenuta di strada ed evitare l'effetto "pendolo" dovuto al rialzo, i tre cm a detta del meccanico esperto preparatore di fuoristrada anche da competizione (PRO ride 4x4 di Sarzana) non so se si può dire o se è pubblicità ma può essere un riferimento, sono il giusto compromesso per la panda, il kit è nato per la cross, che può essere utilizzato per la 4x4 come la mia, il costo manodopera compresa e pasticche dei freni è stata di 1600 euro ma ti assicuro che fa la differenza, un saluto e un grande .................in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!!
Grazie Riccà per la preziosa spiegazione... penso proprio che ci dovrò fare anche io se non vorrò continuare a portarmi via un carico di terra, erba o peggio ad ogni uscita sulle strade sempre più a schiena d'asino che frequento. Un saluto e ibal per il proseguo della stagione
 
Io ho un Land Cruiser LJ70 del 89, un mezzo eccezionale e con qualche piccolo aggiornamento non consuma neanche tanto pensando che pesa 30 quintali.

Ogni tanto uso anche la mia Alfa Romeo 156 Crosswagon Q4, soprattutto quando vado a pescare.

Vedi l'allegato 2003866
Questa si' che mi piace. E' un vero fuoristrada, non una macchinetta da citta' convertita a fuoristrada. Ha il bloccaggio del differenziale? Marce ridotte? Io avevo una Jeep CJ7, ed era ottima per caccia e strada nel Montana e a Kodiak. Purtroppo se la mangio' la ruggine. La vendetti dopo tanti anni di uso ad uno che compro' l'intera carrozzeria fatta di fibra di vetro, e ricostrui' il telaio (era un provetto saldatore). Quando fini' il lavoro, che comporto' anche la sostituzione di ruote ed assi posteriori (e forse anche il differenziale), ottenne (gli ci volle un anno di lavoro) un bellissimo veicolo. Naturalmente fece tutto il lavoro da solo, o gli sarebbe costato piu' di una Jeep nuova. Credo che avesse comprato anche pezzi essenziali usati dagli sfasciacarrozze. L'unica cosa che dovette comprare nuova fu la carrozzeria, con le due portiere comprese. La copertura solida di fibra di vetro del retro della Jeep (quella che nelle vecchiie Jeeps militari e nelle "Campagnole" era di tela) era in ottimo stato, sostituita dopo un incidente che l'aveva distrutta.
La ruggine fu dovuta al sale che veniva cosparso sulle strade di Kodiak, e anche al fatto che la usavo per trainare la mia pesante Mako di 19 piedi con un fuoribordo Suzuki da 140 HP e quando in retromarcia la mettevo in acqua sulla rampa pubblica del porto le ruote posteriori entravano in acqua salata, e poi, quando la barca veniva caricata o scaricata, la forza centrifuga mentre andavo al parcheggio del porto o tornavo a casa, spruzzava quell'acqua di mare dappertutto sotto la Jeep. Usata ed abusata come fu, mi duro' parecchi anni. Ma dove poteva andare lei oggi potrei andare soltanto con il Kubota, che e' addirittura meglio di una Jeep, essendo nato come fuoristrada, con bloccaggio automatico del differenziale anteriore quando una ruota slitta, e bloccaggio manuale di quello posteriore. Ancora devo riuscire a farlo impantanare. Spesso non devo neanche innestare il 4x4. La Jeep fu seguita da due pickups della Ford, ambedue Rangers 4x4, ma non c'e' paragone con una Jeep. Percio' comprai un Argo anfibio, che trainavo su un carrello, e scaricavo all'inizio di sentieri che mi portavano a zone remote per pescare salmoni in compagnia di pochissimi pescatori e parecchi orsi.
 
Questa si' che mi piace. E' un vero fuoristrada, non una macchinetta da citta' convertita a fuoristrada. Ha il bloccaggio del differenziale? Marce ridotte? Io avevo una Jeep CJ7, ed era ottima per caccia e strada nel Montana e a Kodiak. Purtroppo se la mangio' la ruggine. La vendetti dopo tanti anni di uso ad uno che compro' l'intera carrozzeria fatta di fibra di vetro, e ricostrui' il telaio (era un provetto saldatore). Quando fini' il lavoro, che comporto' anche la sostituzione di ruote ed assi posteriori (e forse anche il differenziale), ottenne (gli ci volle un anno di lavoro) un bellissimo veicolo. Naturalmente fece tutto il lavoro da solo, o gli sarebbe costato piu' di una Jeep nuova. Credo che avesse comprato anche pezzi essenziali usati dagli sfasciacarrozze. L'unica cosa che dovette comprare nuova fu la carrozzeria, con le due portiere comprese. La copertura solida di fibra di vetro del retro della Jeep (quella che nelle vecchiie Jeeps militari e nelle "Campagnole" era di tela) era in ottimo stato, sostituita dopo un incidente che l'aveva distrutta.
La ruggine fu dovuta al sale che veniva cosparso sulle strade di Kodiak, e anche al fatto che la usavo per trainare la mia pesante Mako di 19 piedi con un fuoribordo Suzuki da 140 HP e quando in retromarcia la mettevo in acqua sulla rampa pubblica del porto le ruote posteriori entravano in acqua salata, e poi, quando la barca veniva caricata o scaricata, la forza centrifuga mentre andavo al parcheggio del porto o tornavo a casa, spruzzava quell'acqua di mare dappertutto sotto la Jeep. Usata ed abusata come fu, mi duro' parecchi anni. Ma dove poteva andare lei oggi potrei andare soltanto con il Kubota, che e' addirittura meglio di una Jeep, essendo nato come fuoristrada, con bloccaggio automatico del differenziale anteriore quando una ruota slitta, e bloccaggio manuale di quello posteriore. Ancora devo riuscire a farlo impantanare. Spesso non devo neanche innestare il 4x4. La Jeep fu seguita da due pickups della Ford, ambedue Rangers 4x4, ma non c'e' paragone con una Jeep. Percio' comprai un Argo anfibio, che trainavo su un carrello, e scaricavo all'inizio di sentieri che mi portavano a zone remote per pescare salmoni in compagnia di pochissimi pescatori e parecchi orsi.
Ha le ridotte cortissime e il blocco posteriore automatico al 30%; non la ferma nulla, poi è ecologica perché va con gasolio ecologico HVO così come la 156
 
Ecologica teoricamente. Se non espressamente citato nel libretto che lo si possa usare la macchina "inquina" e di conseguenza si ferma con i blocchi del traffico. Differentemente sei ok
 
Una cosa è certa però. Macchine come quel Toyota difficilmente ne fanno ora
 
Ecologica teoricamente. Se non espressamente citato nel libretto che lo si possa usare la macchina "inquina" e di conseguenza si ferma con i blocchi del traffico. Differentemente sei ok
Ho notato ancora stamattina che con l'HVO consuma meno e parte molto meglio al mattino con il gelo, non mi interessa niente della finta ecologia, a me serve il mio Land Cruiser e non esiste nessun carcassone moderno ha le sue capacità e caratteristiche e inoltre hanno un sacco di gadget che mi danno fastidio come i tablet come strumenti ecc
 
Nulla da ridire sulla macchina come scritto anche sopra come nulla dico sul fatto che parta meglio con un carburante "ecologico" se cosi vogliam dire . Sul fatto di non interessarti la finta ecologia ognuno e' libero di pensarla come vuole ma con un blocco auto delle auto inquinanti macchine del genere si fermano dove persiste il divieto di circolazione...................avoglia a dire che va a carburante ecologico. Quello intendo io, tutto qui
 
Nulla da ridire sulla macchina come scritto anche sopra come nulla dico sul fatto che parta meglio con un carburante "ecologico" se cosi vogliam dire . Sul fatto di non interessarti la finta ecologia ognuno e' libero di pensarla come vuole ma con un blocco auto delle auto inquinanti macchine del genere si fermano dove persiste il divieto di circolazione...................avoglia a dire che va a carburante ecologico. Quello intendo io, tutto qui
Per fortuna da noi idiozie come i blocchi del traffico non ci sono, basterebbe un po' di buon senso da parte dei cittadini, magari sotto forma di un bastone di legno duro sulla schiena dei politici finto green, e non ci sarebbero da nessuna parte.

Studiosi non politicizzati affermano da sempre che l'impatto delle auto e marginale, e una macchina mantenuta e molto meno inquinante che rottamare veicoli funzionanti e sostituirli ogni volta che un politico psicopatico è cocainomane si inventa una nuova classe euro oppure ora i carcassoni elettrici
 
Purtroppo da noi invece i blocchi ci sono e cammina solo chi autorizzato ( dentro una zona perimetrata s'intende, fascia verde). Per l'impatto ambientale purtroppo è vero quanto scrivi come è vero che è marginale per il piombo nella caccia ma se le regole se ci sono vanno rispettate pena essere in torto
 
Per la macchina "venatoria" andavo con una vecchia panda di mio padre. In due persone con due cani era il top.
Certo non le di poteva chiedere l'impossibile ma si difendeva egregiamente essendo una normale autovettura
 
Piero da come scrivi il tuo Defender dovrebbe avere qualche anno sulla spalle. Beh, ti dico una cosa ovvero l'ho sempre guidato al lavoro su strada ( la nostra amministrazione ne ha molti e non è raro usarlo ) e non gli ho mai dato tanta fiducia, il minimo sindacale. Il mese scorso c'ho svolto un corso di guida su terreno non preparato e mi sono totalmente ricreduto,. Tieniti stretta quella macchina !!!!
 
Piero da come scrivi il tuo Defender dovrebbe avere qualche anno sulla spalle. Beh, ti dico una cosa ovvero l'ho sempre guidato al lavoro su strada ( la nostra amministrazione ne ha molti e non è raro usarlo ) e non gli ho mai dato tanta fiducia, il minimo sindacale. Il mese scorso c'ho svolto un corso di guida su terreno non preparato e mi sono totalmente ricreduto,. Tieniti stretta quella macchina !!!!
Sono (ero) istruttore di guida in fuoristrada, ex pilota di prove endurance. Il mio Defender è del 1994, credimi, rispetto a gli altri 4X4 ha una marcia in più, con un treno di gomme come Dio comanda difficilmente riesci a fermarlo.
piero
 
Ecco , appunto. E pensa che io l'ho usato con gomme non proprio adattissime al fuoristrada. Un vero carrarmato
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto