Auto x andare a caccia (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Non esiste auto che fa quello che riesce a fare la Panda 4x4 vecchio modello......imbattibile.....

Lo pensavo anch’io e invece esiste ed anche meglio: Subaru Forester vecchio modello, quello che aveva ancora le ridotte, con le gomme giuste è molto difficile restare bloccati nel fango o nella neve; certo è sempre un’auto e non si può fare fuoristrada estremo come con una Toyota Bj40 o la Jeep Wrangler giusto per citarne alcuni di fuoristrada seri, senza dimenticare la UAZ che per me rimane la numero 1, ma per andare a caccia in tutta comodità e sicurezza la Forester non ha rivali secondo me.
 
Non l'ho usata per la caccia, ma per lavoro, circa 12 anni su e giu per l'italia per boschi e sentieri, c'ho anche guadato fiumiciattoli,ne avevamo 4 non una, è una macchinetta scomoda, con molti problemi nella trazione, specialmente sottosterzo, tant'è che era meglio disinserirla per certe manovre, problemi con con il riscaldamento dell'abitacolo, con aria calda in estate e poi beveva come una spugna, 10-12 km litro, buona solo nei paraggi di casa. Bocciata!!
 
Un'auto 4X4 solo per andare a caccia, secondo me è una cavolata, a meno che non si prenda in 2-3 amici, la caccia dura solo 5 mesi dopo di che serve un'altra macchina. Io ho optato per una Urban Cruiser della Toyota e devo dire che mi trovo molto bene, certo non è un fuoristrada puro, ma ne esce sempre bene da tutte le situazioni, però non è troppo alta quindi bisogna fare attenzione alle carrarecce troppo sconnesse, ma su neve e fango va alla grande, inoltre consuma poco 20km/litro di gasolio in sesta ed una velocità di 160km/h, non male per un 1400cc.
 
Questa !!!! era - e lo sarebbe tuttora se sti co@lioni della Jeep non l'avessero svilita - la migliore macchina per andare a caccia. Poco ma sicuro.
L'ho sempre desiderata quando ero ragazzo e non c'avevo una lira......ora che so "maturo" mi sono invecchiato assieme a lei ma gli esemplari che trovi in circolazione sono Euro sottozero e tra poco ti faranno piangere con i divieti di circolazione....
Ma comunque.....ha ancora una linea una funzionalità eccellente sia per il fuori strada che per l'asfalto. Altissima da terra... pneumatici con misure da urlo.... un eccellente carico e 4 posti comodi. Marce ridotte e.... e che volevi di più ??!!
Aaaahhh..... bei tempi !!
 

Allegati

  • photo68014.jpg
    photo68014.jpg
    73.1 KB · Visite: 1
La vecchia panda 4x4,è per tipologie di off road "leggeri",questo non significa che il suo limite si ferma alla pozzetta o fanghiglia,si riesce ad uscire da situazioni anche complesse,in virtù della sua leggerezza e trasmissione proporzionata,il vero limite è l'altezza da terra e la mancanza dei blocchi sui differenziali,che reputo più fondamentali delle marce ridotte,poi se li abbiamo entrambi,beh tutto di guadagnato.
Io o una country club del '93,non ho avuto altri fuoristrada,quindi non sono in grado di fare confronti e sono consapevole che in giro c'è tanto di meglio per l'off road,però onestamente il mio pandino mi ha sempre portato ovunque e dove non arrivavo con la macchina ci arrivavo con gli scarponi.
Il vantaggio della vecchia panda sta nel bassissimo costo di manutenzione e anche per i pezzi di ricambio si parla veramente di prezzi abbordabilissimi,e chi ha un po di manualità con una chiave da 13,una 19 e cacciavite la smonti tutta.
Per quanto riguarda la trovo anche discretamente comoda con dei consumi che vanno intorno ai 14,5/16 km/l(non in off road ovviamente),diciamo che è un buon compromesso per chi vuole avere un piccolo fuoristrada senza svenarsi.
Scomodissima da guidare nel traffico,se non si vuole essere tamponati partire sempre con la seconda marcia.
 
Grazie a tutti per tutti i vostri utilissimi punti di vista.
Ne deduco che il mezzo sia relativamente limitato per quando si dovessero affrontare passaggi sassosi con sporgenze importanti, affossamenti critici, pendenze da ottovolante con fondo fangoso ecc. e che per tali casi sia effettivamente più saggio orientarsi su modelli più adeguati come quelli descritti da qualcuno di voi.
L'aspetto confort nella panda vecchia, si sa, é irrimediabile purchè si facciano uscite di caccia fuori porta al di la della collina e allora, per mezzoretta di strada l'aspetto passa inosservato.
Credo insomma, che la Panda prima serie sia ottima per il basso costo di utilizzo (ma non per quello di acquisto: da 3000/4500 e 2000/2500 quando sono marce sotto, follìa pura), e per la facile reperibilità dei pezzi.
Aspetto rialzo, vero che fa perdere in stabilità ma, per i brevi percorsi fuoriporta non credo si vadano a fare di furia le eventuali rotatorie in controsterzo.
Quindi può essere ottima per la campagna con tutte sue pozzanghere e il fango, le zone collinari alle stesse condizioni ma da attenta valutazione prima di affrontare percorsi boschivi di montagna con tratti ripidi a cremaliera come quelli percorsi dai trattori dei boscaioli.
 
Il veicolo migliore per andare a caccia e' un fuoristrada trainato su un carrello dall'auto che poi usi tutto l'anno. Ce ne sono di tanti, anche con quattro posti. Se sei da solo o in due una quad (four-wheeler) 4x4 sarebbe la "medicina" giusta. Se per piu' passeggeri e con cani ci sono fuoristrada con quattro sedili e "box" posteriore. Questi veicoli possono andare dove neanche una Jeep si sogna di andare, e costano molto meno di un'auto. Poi ci sono anche veicoli sia fuoristrada che anfibi, come l'Argo, a sei o otto ruote e con la possibilita' di usare cingoli. Qualsiasi sia la tua scelta, guidi la tua auto con carrello e fuoristrada, la parcheggi vicino al luogo di caccia, scarichi il fuoristrada dal carrello, e ti inerpichi fra rocce, fango e alberii caduti con il fuoristrada. Io ho un Argo seiruote anfibio, ed un Kubota RTV 4WD con bloccaggio manuale del differenziale posteriore ed automatico di quello anteriore, abitacolo completamente chiuso con aria condizionata e riscaldamento, e box ribaltabile con comando idraulico. Ha un motore diesel di 1100 di cilindrata. Naturalmente ho un carrello in grado di trasportarli, ma uno alla volta. Come altri hanno detto, con la caccia limitata a poco piu' di un terzo dell'intero anno, comprare un'auto per la caccia non conviene. Un'auto per uso fuoristrada se non e' di gran qualita', accessoriata, e con gomme "aggressive" non va bene per l'asfalto e l'ufficio o per portare la compagna al cinema. Ed in confronto ad un vero veicolo fuoristrada tipo quad o simili e' di molto inferiore su sentieri sconnessi, fango, neve, ecc. o dove non ci sono affatto sentieri.
 
Buon pomeriggio a tutti gli amici del Forum… ormai ho perso il conto di quanti anni son passati dall’ultima volta che ho scrivo in questo forum, prima per il poco tempo causa studio, poi a causa del lavoro… tante cose son cambiate nella mia vita… come il fatto di essere partito dalla mia terra per lavoro (e spero di tornarci presto)… proprio per questo motivo scrivo questo post per avere un consiglio da parte vostra…
se Dio vorrà, prossimo anno potrò tornare nella mia amata Calabria e vorrei riprendere ad andare a caccia come un tempo!

Per iniziare vorrei riprendere un mezzo uso caccia e montagna ma ho un grande dubbio… quale prendere??
Io ho avuto per anni un Mitsubishi Pajero 3.2 did che ho venduto anni fa, e che ricordo con piacere… ma allo stesso tempo mi piacerebbe una Panda cross (o con eld) 4x4 ed in entrambe le auto togliere i sedili dietro e creare due gabbie per i miei ausiliari… ma purtroppo è un gran dilemma…. Non saprei cosa scegliere, o se prendere altro rispetto questi due modelli (No Jimny perché non ho difficoltà ad entrarci - sono alto 1.90m)

Voi cosa mi consigliate??
 
Ben ritrovato 😉! Dipende sempre dalle distanze che dovrai percorrere per raggiungere i luoghi di caccia e dall'effettivo uso del 4×4 che poi affronterai ! Se parliamo di percorrenze brevi dal luogo di residenza a quelli di caccia, dal momento che hai escluso il Jimny per abitabilita', la scelta per me e' una sola : Panda 4×4 🔝con preferenza per la vecchia, quella per intenderci col "maniglione" manuale per l'inserimento della trazione 👍! Togliendo la "panca" posteriore avrai una configurazione van perfetta x 2 cacciatori + ausiliari 💪!

Se invece devi far percorrenze medio-lunghe e alla fine magari parcheggerai lato carreggiata senza mettere forse non piu' di due ruote delle quattro sullo sterrato....una bella stationwagon e' perfetta! Un compromesso molto valido perche' visto personalmente sul campo e' la Dacia Duster 4×4 : consumi sostenibili con percorrenze medio lunghe e tutto sommato buone doti fuoristradistiche su' erba e (poco) fango 👍!

Poi se vieni da grossi fuoristrada con cilindarate importanti e vuoi continuare su' quella strada la scelta e' infinita : Defender e Terrano su' tutte considerando anche i vari pickup ( L200, ecc.)

Un saluto
 
Grazie mille per l’immediata risposta :D ho escluso i furgoni o station wagon perché i posti che frequento spesso per fango richiedono il 4x4, come dicevo prima il jimny ci son salito per provarlo ma sono dovuto scendere subito per le difficoltà dette prima. Per quanto riguarda le distanze dipende perché ci sono mattine che faccio 200km a/r con molta autostrada, altre zone vicino casa… ci sono poi zone in inverno con possibilità di trovare neve… so che panda cross e pajero sono modelli completamente diversi, e comunque sarebbero auto che io vorrei per l’uso esclusivo di caccia è tempo libero… per il pick up ci avevo già pensato, ma è una spesa che ho deciso di fare in un secondo momento per varie motivi…
 
questa è la mia panda 1300 mjet ottimo motore che ti permette di viaggiare a 130-140 km/ora senza problemi, consumi limitati, sollevata di 3 cm e allargata di 4 per avere un quid in più off road specialmente nel fango, gomme tacchettate, le dimensioni dell'auto mi permettono di arrivare dove altri mezzi con dimensioni maggiori faticano o proprio non passano, discreto impegno economico ma con gestione e costi sostenibili se paragonati ad altre 4x4 blasonate...........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!pandaa.webp
 
questa è la mia panda 1300 mjet ottimo motore che ti permette di viaggiare a 130-140 km/ora senza problemi, consumi limitati, sollevata di 3 cm e allargata di 4 per avere un quid in più off road specialmente nel fango, gomme tacchettate, le dimensioni dell'auto mi permettono di arrivare dove altri mezzi con dimensioni maggiori faticano o proprio non passano, discreto impegno economico ma con gestione e costi sostenibili se paragonati ad altre 4x4 blasonate...........in bocca al cocker!!!!!!!!!!!Vedi l'allegato 2003783
Ciao riccà, ma questa è la cross?
 
a 130/140 vai con le gomme tacchettate o hai 2 treni di ruote?
Ma perche', in Italia si puo' andare a 130-140 kmh? Da matti! Da noi e' 55 mph su statali ad una corsia per ogni senso di marcia (circa 89 kmh) e 65 mph (quasi 105 kmh) su autostrade a due corsie per ogni senso di marcia. Su grosse autostrade interstatali da 70 mph (112 kmh) a 80 mph (129 kmh) nel Texas.

E... mi dispiace dirlo, i guidatori negli U.S. di media sono piu' disciplinati. Ci sono anche qui i matti ed i maleducati, non discuto, ma in percentuale minore. Ed io di miglia ne ho macinate, in quasi cinquant'anni, su autostrade, strade statali, strade di contea, ecc. in traffico pesante o leggero. Soltanto quando andavo all'universita' facevo, cinque giorni alla settimana, 50 miglia (75 km) all'andata e 50 al ritorno. Ho guidato spesso dal Montana alla California, una volta dal Montana all'Alaska, ed una volta dall'Alabama all'Arizona e ritorno trainando una roulotte di 21 piedi. E tanti altri lunghi, medi e corti viaggi. A Kodiak per andare a caccia di anatre guidavo 60 km. Qui il mio dottore e' a un'ora e un quarto di macchina, il supermercato a piu' di mezz'ora, ed il piu' vicino centro abitato a 12 km da casa mia. L'aeroporto e' a un'ora e mezza d'auto. In poche parole (una cosa che non sono capace di usare) qui le distanze sono lunghe o lunghissime. Quindi io rispetto il limite di velocita' e tutte le regole del codice stradale. Rischiare incidenti e multe non e' cosa saggia..

Pero' quando venivo in Italia mi divertivo a guidare "all'italiana," come avevo imparato a fare in 9 anni di guida in Italia...

Ma qui le multe per eccesso di velocita' sono salatissime, e ti fanno aumentare notevolmente il premio dell'assicurazione. Poi se ti beccano diverse volte ti tolgono la patente. Non conviene sballare i limiti. In quasi cinquant'anni ho preso soltanto una multa per eccesso di velocita' nel Montana. Andavo a 63 mph ed il limite era 55. Ma era di giorno, e la multa fu solo di 5 dollari. Di notte sarebbe costata molto di piu', e l'infrazione sarebbe stata comunicata alla societa' assicurativa, che avrebbe aumentato il premio.

Tornando al tema delle gomme, le gomme tacchettate veramente da fuoristrada si consumano troppo ed irregolarmente su asfalto, fanno un rumore del diavolo, e non sono troppo sicuro che siano il meglio in materia di sicurezza su asfalto bagnato. Sulla neve sono ottimi, ma sul ghiaccio assolutamente pericolosi, a meno che non siano chiodati (con "chiodi" al tungsteno), come li avevamo in Alaska e Montana. I miei veicoli "normali" di oggi, una Honda cr-v AWD e un Ford F150 4WD li guidiamo quasi esclusivamente su asfalto ed usiamo gli "all-terrain," cioe' pneumatici tuttofare, per tutti i tipi di terreno, ma specialmente funzionali su asfalto bagnato viscido o secco o su ghiaccio. Meno funzionali nel fango e neve alta oltre 20 cm, specialmente se neve bagnata. Ma qui nel sudest dell'Alabama la neve cade forse ogni cinque anni, ne viene giu' non piu' di 4 cm, e per poche ore, e tanti dei guidatori locali finiscono fuori strada perche' sulla neve non sanno guidare e sul ghiaccio anche peggio. Fuori strada il fango argilloso sarebbe un continuo impantanamento con gli pneumatici all terrain. Il mio fuoristrada Kubota 4x4 ha i fantastici pneumatici "Swamp Witch," Strega delle Paludi," che assomiglinano a quelli dei trattori. Ancora non sono riuscito ad impantanarmi.
 
a 130/140 vai con le gomme tacchettate o hai 2 treni di ruote?
no è la 4x4 no cross, le gomme sono ricoperte ne trovi omologate per velocità sostenuta, con ottime recensioni e consigliate dal mio gommaio amico fraterno esperto di off road ,le mie penso portino lettera h, comunque non supero di norma i 110-120 km l'ora, anche perchè sono abbastanza rumorose e non le tengo più di 3 stagioni...............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!!
 

Allegati

  • pandab.webp
    pandab.webp
    98.6 KB · Visite: 6

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto