racconto di caccia

  1. I Tempi Belli

    I Tempi Belli

    “Ti rcordi Elena?” La voce di Marco era appena udibile pr via della pioggia che scrosciava sul tetto del capanno. Era ancora quasi buio, l’ora che porta ricordi di altri tempi, di gente e giorni ormai svaniti nelle nebbie del passato. Gli stampi ballonzolavano sulle acque increspate della...
  2. I tenai ind’a palt

    I tenai ind’a palt

    Fasano di Puglia,aprile 1960.E' dallo scorso ottobre che è cominciata la mia avventura venatoria con un "vero" fucile:Beretta cal.28 monocanna.E' pur vero che almeno da un paio d'anni prima accompagnavo zio Franco a caccia il pomeriggio ed anche la domenica mattina quando mi svegliavo prima di...
  3. Il nostro sabato

    Il nostro sabato

    Le previsioni annunciavano nebbia verso sera, chissà perché, accidenti!, arriva puntuale all’approssimarsi del fine settimana!… << Catia rispondo io, sarà Virgilio >>. Aspettavo con ansia quello squillo di telefono che come ogni venerdì mi preannunciava la partenza per la caccia e la...
  4. Il cappello a galla

    Il cappello a galla

    Nel gergo degli Alpini, "mettere le scarpe al sole" è un detto reso famoso dall’omonimo bellissimo libro di Paolo Monelli, che significa morire in combattimento. Nel molto meno famoso gergo venatorio della mia costiera toscana, lasciare "il cappello a galla" vuol dire cadere a caccia in un...
  5. Il ripasso degli uccelli delle pianure

    Il ripasso degli uccelli delle pianure

    All’inizio di Febbraio la stagione propizia alita sulle nevi il tiepido Ostro, scuote con refoli vigorosi gli alberi spogli e addormentati, li sveglia dal torpore dell’Inverno. Sui monti le acque di cristallo dei torrenti acquistano vita e gioiose di spuma si precipitano a gonfiare i placidi ed...
  6. Il rito della lepre

    Il rito della lepre

    Non so perché mi sia venuta voglia di raccontare di quella mattina, della nostra apertura alla stanziale, la nostra prima giornata di “libero vagar venatorio”, ma questa sera rivivo nostalgicamente ogni istante di quel giorno… In Romagna l’apertura alla lepre ed al fagiano è una vera e propria...
  7. Ricordi di caccia

    Ricordi di caccia

    Siamo qui, soli, in questa stanza con le pareti di un colore bianco opaco che assorbe la luce, fra mille strane attrezzature e marchingegni. Irrefrenabile sale alla gola un nodo che blocca le parole, i respiri, i sussurri… è allora che i ricordi si accavallano alle emozioni. Chiudo gli...
  8. Il parente

    Il parente

    'è un personaggio che veniva con noi a caccia nei favolosi anni '60 di nome Uccio (Bartolomeo),di carattere gioviale tanto da entrare subito in confidenza anche con gli estranei. Per questo motivo zio Franco lo soprannominò subito: il parente. Era molto più grande di noi giovani e faceva il...
  9. I panini alla benzina

    I panini alla benzina

    Fasano di Puglia,1963. Il 17 febbraio,giorno del mio 16° compleanno ho già tutti i documenti pronti per ottenere la licenza di caccia.Mio padre ha firmato il consenso e i Vigili Urbani di Fasano mi hanno rilasciato il certificato di “maneggio dell’arma”.Nel mio pensiero il porto d’armi mi...
  10. Io e Bobby eravamo grandi amici

    Io e Bobby eravamo grandi amici

    Bobby era il segugio di mio Padre e il mio compagno d'avventure.Il periodo era quello sul finire degli anni '60 e i luoghi quelli degli ultimi lembi della campagna romana incalzati dall' espandersi della Capitale.Io ebbi la fortuna di trascorrere la mia prima infanzia,fino ai 9 anni circa,in un...
  11. I nemici di un povero cacciatore

    I nemici di un povero cacciatore

    Sara' capitato a tutti nel corso della propria carriera di cacciatore(spesso infruttuosa e difficile) di incontrare quelli….che non vorresti incontrare mai,simpatici come un attacco di Emorroidi a capodanno.Eccone una breve e incompleta carrellata. 1)Il compagno di caccia ''confidenziale''……tu...
  12. In memoria del COMMENDATORE e alla faccia del Direttore

    In memoria del COMMENDATORE e alla faccia del Direttore

    Siamo alla fine degli anni 60, precisamente 1970. Avevo 21 anni e la licenza di caccia da 2, oltre alla patente. Andavo ancora a scuola, frequentavo il “Geometri”, me lo dico da solo, ero un somarello. Guadagnavo qualche cento lire, facendo lavoretti e dando una mano all’amico Nicola falegname...
  13. Il Beghelli

    Il Beghelli

    no dei compagni di caccia "storici" è Armando, amico dei primi tempi e compagno dell'avventura ad Aliano del 1963. Pur venendo più o meno regolarmente a caccia con noi,non ho mai saputo se avesse la licenza di caccia. Il suo fucile era un sovrapposto marca "Beghelli",una marca mai sentita...
  14. Immagino di essere un cane di nome Full

    Immagino di essere un cane di nome Full

    Sono un Breton di nome Full, ora sono in paradiso, ma so che i miei padroni mi vogliono molto bene, pensate che quando il mio padroncino Francesco sente parlare di me si commuove. Sono un cane a chiazze arancione sporco e panna, sono un bel cane e robusto, mi piace molto andare a caccia. Mi...
  15. Il fascino della prima volta

    Il fascino della prima volta

    re attendevo con ansia la domenica per poterci andare di mattina.Un sabato sera me lo vedo arrivare a casa e darmi una decina di cartucce per il mio cal.28.Non le avevo mai viste così grosse ed infatti mi dice che erano corazzate che Raffaele,il factotum dell'armeria,aveva caricato appositamente...
  16. Il discorso impossibile

    Il discorso impossibile

    Un giorno che ero a beccacce, mentre facevo colazione appoggiato ad una pianta, mi capitò che uscì un topetto da sotto una foglia. Sapete quei topini piccolissimi di quel colore marroncino chiaro che ogni tanto vengono a curiosare intorno a voi? Girellò un po’ intorno comparendo e scomparendo...
  17. I CANTORI DI MACCHIA FITTA

    I CANTORI DI MACCHIA FITTA

    Un racconto di Giorgio Creatini Le sfumature bianche e pastello delle vecchie case, si stagliavano nette come pennellate naif tra il verde cupo del bosco circostante. Il piccolo Borgo era arroccato irto vicino alla sommità della collina e dalla strada d’accesso, stretta e sterrata che si...
  18. Il cane ne sà più del cacciatore

    Il cane ne sà più del cacciatore

    Era l'alba dell'otto di dicembre del 1963 In quegli anni, essendomi trasferito nella città di Massa, andavo a caccia nel palulde del lago di Porta nel vicino comune di Montignoso, dove oggi c'è niente meno che un golf club. Quella mattina ero arrivato di buon ora come sempre, però, avevo...
  19. Il cane Flock

    Il cane Flock

    Sono indeciso se intitolare questo racconto "la prima inaspettata" oppure "il cane Flock",ma penso sia più giusto intitolarlo "il cane Flock"…. comunque voglio raccontarvelo: Vado a caccia da quando ero un bambino di nove anni, mio padre era un cacciatore, ereditai da lui questa grande passone...
  20. Il Barchino

    Il Barchino

    Quella notte dormii poco e male; dentro di me si agitava un’eccitazione particolare, nuova, insolita. Quella notte non si poteva dormire: quelle ore che cercavo di passare al caldo del letto erano le ultime della mia vita di cacciatore ignaro di cosa fosse la Valle. Esatto, era proprio così...
Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto