racconto di caccia

  1. L’ALLUVIONE DEL ‘66

    L’ALLUVIONE DEL ‘66

    o non me la ricordo di sicuro che avevo 3 anni, ma quando il Cornia straripò all’altezza della Rampa Merciai e invase gran parte della piana sommergendo abitazioni rurali e portando via di tutto si, gli anziani se la sono fotografata per sempre nella mente. Lo zio Loriano mi racconta sempre di...
  2. La Caccia…. Domani

    La Caccia…. Domani

    Il telefono squillo’ alle dieci di sera di un Venerdi’ d’Ottobre. Fulvio, gia’ mezzo addormentato davanti alla TV, rispose con un biascicato “Pronto, si’ sono io, Fulvio…” “Ciao Fulvio, ce venghi a caccia da me domani? Ne so’ vista una, su lu pratu dietro casa mia. Ereno tre anni che nun se...
  3. La caccia che passione!!

    La caccia che passione!!

    Era il 14 dicembre dell’anno 2008, il giorno del mio onomastico, alle ore 2.00 suona la sveglia, ma io, come se fosse sempre la prima volta, ho già gli occhi spalancati nel letto che aspetto, come al solito, con ansia…… Bevo il caffè controllando, nel frattempo, che sia tutto in ordine fucile...
  4. La fortuna del principiante

    La fortuna del principiante

    Era la mia prima stagione di caccia, di anatre ne avevo viste ben poche e sempre a caccia chiusa; era già passato un mese e mezzo e, seppur non avessi ancora visto un selvatico, continuavo a praticare questa caccia appagandomi semplicemente delle emozioni dell’alba e del tramonto trascorse in un...
  5. Il Trappeto Fasano di Puglia,seconda metà degli anni ’60

    Il Trappeto Fasano di Puglia,seconda metà degli anni ’60

    Siamo nel mese di febbraio, tradizionale periodo per andare a cacciare i tordi in Calabria nella piana di Sibari,dove si radunano prima di partire per la nidificazione.E' un giorno infrasettimanale e con la Fiat 1100 bianca di Feluccio siamo in tre: Sebastiano, cognato di Feluccio,Feluccio ed...
  6. Ittica Val d’Agri

    Ittica Val d’Agri

    Siamo nell'autunno 1986 e l'amico Giammario (Beghelli) possiede delle quote azionarie di questa valle di pesca acquistate dal padre negli anni '70. L'attività prevalente è l'allevamento del pesce,la caccia è un'attività marginale,riservata ai soci nella residua zona paludosa che è rimasta dopo...
  7. I Tempi Belli

    I Tempi Belli

    “Ti rcordi Elena?” La voce di Marco era appena udibile pr via della pioggia che scrosciava sul tetto del capanno. Era ancora quasi buio, l’ora che porta ricordi di altri tempi, di gente e giorni ormai svaniti nelle nebbie del passato. Gli stampi ballonzolavano sulle acque increspate della...
  8. I tenai ind’a palt

    I tenai ind’a palt

    Fasano di Puglia,aprile 1960.E' dallo scorso ottobre che è cominciata la mia avventura venatoria con un "vero" fucile:Beretta cal.28 monocanna.E' pur vero che almeno da un paio d'anni prima accompagnavo zio Franco a caccia il pomeriggio ed anche la domenica mattina quando mi svegliavo prima di...
  9. Il nostro sabato

    Il nostro sabato

    Le previsioni annunciavano nebbia verso sera, chissà perché, accidenti!, arriva puntuale all’approssimarsi del fine settimana!… << Catia rispondo io, sarà Virgilio >>. Aspettavo con ansia quello squillo di telefono che come ogni venerdì mi preannunciava la partenza per la caccia e la...
  10. Il cappello a galla

    Il cappello a galla

    Nel gergo degli Alpini, "mettere le scarpe al sole" è un detto reso famoso dall’omonimo bellissimo libro di Paolo Monelli, che significa morire in combattimento. Nel molto meno famoso gergo venatorio della mia costiera toscana, lasciare "il cappello a galla" vuol dire cadere a caccia in un...
  11. Il ripasso degli uccelli delle pianure

    Il ripasso degli uccelli delle pianure

    All’inizio di Febbraio la stagione propizia alita sulle nevi il tiepido Ostro, scuote con refoli vigorosi gli alberi spogli e addormentati, li sveglia dal torpore dell’Inverno. Sui monti le acque di cristallo dei torrenti acquistano vita e gioiose di spuma si precipitano a gonfiare i placidi ed...
  12. Il rito della lepre

    Il rito della lepre

    Non so perché mi sia venuta voglia di raccontare di quella mattina, della nostra apertura alla stanziale, la nostra prima giornata di “libero vagar venatorio”, ma questa sera rivivo nostalgicamente ogni istante di quel giorno… In Romagna l’apertura alla lepre ed al fagiano è una vera e propria...
  13. Ricordi di caccia

    Ricordi di caccia

    Siamo qui, soli, in questa stanza con le pareti di un colore bianco opaco che assorbe la luce, fra mille strane attrezzature e marchingegni. Irrefrenabile sale alla gola un nodo che blocca le parole, i respiri, i sussurri… è allora che i ricordi si accavallano alle emozioni. Chiudo gli...
  14. Il parente

    Il parente

    'è un personaggio che veniva con noi a caccia nei favolosi anni '60 di nome Uccio (Bartolomeo),di carattere gioviale tanto da entrare subito in confidenza anche con gli estranei. Per questo motivo zio Franco lo soprannominò subito: il parente. Era molto più grande di noi giovani e faceva il...
  15. I panini alla benzina

    I panini alla benzina

    Fasano di Puglia,1963. Il 17 febbraio,giorno del mio 16° compleanno ho già tutti i documenti pronti per ottenere la licenza di caccia.Mio padre ha firmato il consenso e i Vigili Urbani di Fasano mi hanno rilasciato il certificato di “maneggio dell’arma”.Nel mio pensiero il porto d’armi mi...
  16. Io e Bobby eravamo grandi amici

    Io e Bobby eravamo grandi amici

    Bobby era il segugio di mio Padre e il mio compagno d'avventure.Il periodo era quello sul finire degli anni '60 e i luoghi quelli degli ultimi lembi della campagna romana incalzati dall' espandersi della Capitale.Io ebbi la fortuna di trascorrere la mia prima infanzia,fino ai 9 anni circa,in un...
  17. I nemici di un povero cacciatore

    I nemici di un povero cacciatore

    Sara' capitato a tutti nel corso della propria carriera di cacciatore(spesso infruttuosa e difficile) di incontrare quelli….che non vorresti incontrare mai,simpatici come un attacco di Emorroidi a capodanno.Eccone una breve e incompleta carrellata. 1)Il compagno di caccia ''confidenziale''……tu...
  18. In memoria del COMMENDATORE e alla faccia del Direttore

    In memoria del COMMENDATORE e alla faccia del Direttore

    Siamo alla fine degli anni 60, precisamente 1970. Avevo 21 anni e la licenza di caccia da 2, oltre alla patente. Andavo ancora a scuola, frequentavo il “Geometri”, me lo dico da solo, ero un somarello. Guadagnavo qualche cento lire, facendo lavoretti e dando una mano all’amico Nicola falegname...
  19. Il Beghelli

    Il Beghelli

    no dei compagni di caccia "storici" è Armando, amico dei primi tempi e compagno dell'avventura ad Aliano del 1963. Pur venendo più o meno regolarmente a caccia con noi,non ho mai saputo se avesse la licenza di caccia. Il suo fucile era un sovrapposto marca "Beghelli",una marca mai sentita...
  20. Immagino di essere un cane di nome Full

    Immagino di essere un cane di nome Full

    Sono un Breton di nome Full, ora sono in paradiso, ma so che i miei padroni mi vogliono molto bene, pensate che quando il mio padroncino Francesco sente parlare di me si commuove. Sono un cane a chiazze arancione sporco e panna, sono un bel cane e robusto, mi piace molto andare a caccia. Mi...
Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto