Caccia al fagiano, meglio il cane da cerca o il cane da ferma? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Si fa male a stabilire le razze alcuni cani possono deviare leggermente dallo standard
Ogni razza ha un proprio stile e un proprio standard lavorativo. Se dovesse servirmi un cane solo per il riporto scelgo il labrador. Anche se non dovesse essere uno stilista è sempre una cane appartenente a una razza specializzata nei riporti. Se dovesse servirmi un cane da ferma sceglierò quelle razze più adatte al tipo di terreno. Prima scelgo la razza e dopo deve avere fortuna di scegliere il soggetto giusto.
 
il mio primo Setter che ricevette un addestramento da manuale(veniva condotto a gesti perché il silenzio è d'oro nella caccia al Fagiano) per esempio quando costretto "pistava" meglio di un segugio, praticamente era un vero specialista da Fagiani.
Tritex, un cane da ferma che pista cioè non è sull'emanazione diretta, ma è sull'emanazione lasciata per terra dal fagiano, al 99% "investe e sfrulla" non si può definire specialista un cane da ferma completamente fuori standard lavorativo. Non esistono cani da ferma specialisti per la caccia al fagiano, esisto cani che si adattano meglio.
 
Sono d'accordo con tutti e in disaccordo con tutti haha sapete perché? Perché ognuno di noi è appassionato alla caccia con il cane e in cuor nostro sappiamo benissimo che possiamo parlare per secoli di razze e cani ma quello che veramente c accomuna e godere e vivere quei momenti che t ripagano di tante fatiche e delusioni con il tuo amico fidato a quattro zampe , che sia in ferma ,che sia in cerca e lo trovi il più bel cane del mondo . Logicamente quanto sopra t da ragione di aver fatto la scelta giusta su qualsiasi selvatico tu voglia insidiare con quella razza logicamente opinione personale ok
 
Sicuramente, un cane da ferma perlustrerà molto più terreno, non è matematico che coprire più terreno è uguale a più selvaggina. Come ho già detto per la caccia al fagiano ci vuole il cane dalla cerca stretta e dalla ferma corta.

Invece si tratta proprio di matematica coprire più terreno significa avere più possibilità di incontri (calcolo delle probabilità).
 
Ognuno di noi può rimanere con le proprie convinzioni, non cambia niente, Io non sono mai convinto di niente, per questo dico che non è matematico che il cane dalla cerca più larga è più efficiente di un cane dalla cerca più stretta. Dove c'è poca selvaggina, chi ha un cane che spazia di più in teoria è avvantaggiato, in pratica è tutto da vedere, bisogna vedere se quel fagiano che ha incontrato a 250 m. e nelle condizioni di poterlo far incarnierare al suo padrone, altrimenti avrà buttato via l'unica occasione della giornata. Ci sono cani che ti fanno vedere più selvaggina, ma te ne fanno incarnierare dimeno, e quelli che ti fanno vedere meno selvaggina, ma quel poco che ti fanno vedere te la fanno mettere nella cacciatora. Però io resto sempre con la mia opinione che il cane da ferma per la caccia al fagiano deve cacciare corto. "Con il fagiano deve essere tutto e subito, altrimenti sarà tutto e niente" A caccia di fagiani può accadere di tutto, anche di incarnierare un fagiano fermato dal cane a 250 m dal padrone, I fagiani selvatici non tengono molto la ferma del cane, specialmente se fermati lunghi e sentono arrivare il cacciatore. Io non auguro a nessuno per la caccia al fagiano di ritrovarsi un cane che caccia troppo lungo. I GPS funzionano meglio con la beccaccia, ma poco per il fagiano.
 
Nei nostri territori a caccia la "matematica" lascia il tempo che trova, almeno in questo caso, magari in distese di stoppie e prati una grande cerca è preferibile e incontra di più, mi viene in mente l'Ungheria o la Polonia, magari oltre che a fagiani a starne d'hoc, potrei elencarti decine di situazioni a caccia dove i cani da cerca hanno avuto più incontri e di conseguenza fatto fare carniere a differenza dei cani da ferma, ho visto cani da ferma saltare a piedi pari fosse dove poco dopo un cane da cerca ha trovato un fagiano, ogni razza ha un territorio che gli si confà, territori dove esprime il meglio della razza e di se stesso, poi i gusti personali "ci fanno adattare" alla razza e alla selvaggina.............in bocca al cocker!!!!!!!!!!!!
 
Scusate nn voglio alimentare nessuna polemica , ma leggendo poi tutte le risposte ho notato che forse la dicitura generica quale razza e migliore per ilfagiano nn la ritengo corretta , per me e ripeto a mio giudizio la domanda doveva essere; in base all abitat in cui cacci quale razza ritieni migliore per il fagiano?
ho letto anche cane polivalente scusate ma cane polivalente e da considerarsi il kurzhaar (vedesi germania al quale e richiesto la ferma il riporto in qualsiasi ambiente la cerca e la traccia su sangue ) ho letto anche paragone spinone e spaniel perché nn con Breton dato che sono simili e entrambi nn hanno problemi di spinaie? Ho letto anche drathar meglio del kurzhaar per le zone umide/fredde ? entrambi hanno sottopelo quindi su questo si equivalgono logicamente il drathar soffre meno le spinaie come lo spinone .
ho letto spinaie come se i fagiani fossero solo lì mha, perché chi ha cani a pelo lungo nn dice se trovo un campo di pillacchere dopo 30 minuti fermo il cane e devo pulirlo tanto da usare forbici e vedere poi cani che sembravano avere la alopecia? E se il fagiano cosi smaliziato si trovava in quel campo ? Dico ciò perché come qualcuno ha fatto notare se qualcuno e interessato a prendere il suo primo cane nn mi sembra che le informazioni siano equilibrate da indicare pregi e difetti delle razze che dovranno cacciare i fagiani in determinati habitat e dato che io ne detengo 5 di razze da caccia sia ferma che cerca che seguita proprio in base all all'habitat in cui si vuole cacciare sto benedetto fagiano il confronto lo ritengo più veritiero era per questo motivo che mi ero limitato al confronto tra soggetti e nn sulla razza . Mi scuso in anticipo se qualcuno la prende sul personale nn e assolutamente mia intenzione .
 
Scusate nn voglio alimentare nessuna polemica , ma leggendo poi tutte le risposte ho notato che forse la dicitura generica quale razza e migliore per ilfagiano nn la ritengo corretta , per me e ripeto a mio giudizio la domanda doveva essere; in base all abitat in cui cacci quale razza ritieni migliore per il fagiano?
Colombino, non mi sembra ci sia polemica in questa discussione, almeno fino a questo momento. Ognuno è libero di dare la propria opinione, sarà chi legge o leggerà questa discussione a scegliere la razza che ritiene più efficace per la caccia al fagiano. La domanda non è rivolta a chi non conosce il fagiano e non conosce lo standard di razza. I cani da cerca non sono adatti a cacciare nei prati o nell'erba medica i fagiani, si possono adattare come si adattano i cani da ferma a cacciare nel fitto della vegetazione i fagiani. Sono 15 anni che caccio il fagiano con il cane da cerca, prima avevo cani da ferma, ho cacciato sia quelli prontacaccia che quelli selvatici o inselvatichiti, ho perso il conto di quanti fagiani ho portato a casa, senza contare quelli che non sono riuscito a portare a casa. Per abbattere un fagiano con il cane da ferma, bisogna adattarsi alle circostanze, molte volte la circostanza richiedeva di lasciare il cane in guidata e correre di lato per andare a chiudere la strada al fagiano, questo nelle maggesi, dove era possibile correre, in posti più fitti il fagiano si sentiva solo cantare. Il fagiano in pianura con i cani da ferma si caccia in squadra, tre cacciatori con i cani spingono la selvaggina verso quelli che non hanno cani vanno a chiudere davanti la strada fagiano, è il modo più redditizio di cacciare il fagiano con i cani da ferma. Spesso vengo invitato a portare gli springer per quelli che non hanno cani, la maggior parte delle volte vado senza fucile e con un solo cane, che riesce a servire in modo splendido tre cacciatori. In un paio di orette tutti facevano la quota giornaliera di due fagiani, erano fagiani prontacaccia, ma come lo erano per lo springer lo erano anche per i cani da ferma. Fare 6 fagiani in poco più di due ore con tre cacciatori e un cane da ferma è molto difficile, anche se non impossibile.
 
I cani da cerca non sono adatti a cacciare nei prati o nell'erba medica i fagiani
Scusami ma dove è che si trovano i Fagiani nei prati e nell'erba medica ? vengo a trovarti subito...:p
Comunque mi associo a Colombino la scelta della razza dipende dalle zone di caccia e da cosa si vuole cacciare, per quanto riguarda le mie zone se volessi fare oltre al Fagiano anche Gallinelle e Germani lungo il corso di fiumi alberati e pieni di macchia e spinai sulle sponde è chiaro che la mia scelta cadrebbe sullo Springer.
Aggiungo che sulla scelta delle razza non si tratta solo di moda o tradizione ma anche di funzionalità ed esperienza fatta nel corso degli anni dove la razza specifica è stata utilizzata con ottimi risultati in quei determinati territori.
 
Per abbattere un fagiano con il cane da ferma, bisogna adattarsi alle circostanze, molte volte la circostanza richiedeva di lasciare il cane in guidata e correre di lato per andare a chiudere la strada al fagiano, questo nelle maggesi, dove era possibile correre, in posti più fitti il fagiano si sentiva solo cantare
Scusa una curiosità ma te quanti cani da ferma hai avuto e quale razza?
 
Scusami ma dove è che si trovano i Fagiani nei prati e nell'erba medica ?
Si trovano dove c'è l'erba medica abbastanza alta da poter far nascondere i fagiano. I fagiani vanno nella soia, nel granturco, nelle maggesi e anche nelle vigne. Io li caccio negli incolti, in palude, sugli argini pieni di cannetta, nelle pinete, con macchia abbondante e nel bosco.
Comunque mi associo a Colombino la scelta della razza dipende dalle zone di caccia e da cosa si vuole cacciare
Io non ho bisogno di associarmi, perchè ho sempre detto che la scelta della razza va fatta in base al terreno dove si caccerà in prevalenza. Detto questo rimango sempre dell'idea che il fagiano non è selvatico adatto al cane da ferma,
se volessi fare oltre al Fagiano anche Gallinelle e Germani lungo il corso di fiumi alberati e pieni di macchia e spinai sulle sponde è chiaro che la mia scelta cadrebbe sullo Springer.
Con lo springer e in generale coi i cani da cerca, puoi fare tutto quello previsto dal calendario venatorio.
Aggiungo che sulla scelta delle razza non si tratta solo di moda o tradizione ma anche di funzionalità ed esperienza fatta nel corso degli anni dove la razza specifica è stata utilizzata con ottimi risultati in quei determinati territori.
Su questa tua ultima affermazione non sono molto d'accordo. Molti cacciatori cacciano con quello che gli passa il collega vicino di casa. Secondo me sono ancora pochi quelli che vanno a prendere il cucciolo a 1.000 km di distanza. La razza specifica viene utilizzata perchè in quella zona c'è quella e si conosce solo quella. Io ho incominciato tardi con i cani da cerca, e ho dovuto "pagare il dazio" prima di capire come dovevo cacciare con il cane da cerca. Oggi ho avuto notizia di un setterista che ha aggiunto ai suoi setter una cucciola di springer, con molta probabilità la porterà a caccia dove i setter non hanno un buon rendimento.
 
Sinceramente rispondo senza aver letto i vostri commenti precedenti con attenzione. Ho sempre avuto cani da ferma e i fagiani li ho sempre cacciati con loro,ma sono sempre stato dell'idea che i fagiani, quelli con la F maiuscola, andrebbero cacciati con i cani da cerca.Selvatico pedinatore e che per difendersi preferisce la fitta vegetazione, induce i fermatori a improvvisarsi springer se vogliono dare scacco matto al gallinaceo.
 
Scusa una curiosità ma te quanti cani da ferma hai avuto e quale razza?
Quelle razze che attualmente hanno più iscrizioni, cioè setter, breton e kurzhaar. Attualmente ho forti rapporti con kurzhaar e Breton. Secondo me devo precisare che, ai cani da cerca non ho giurato fedeltà eterna, caccerò fino a quando caccerò il fagiano e anche altra stanziale e migratoria nel territorio più adatto al cane da cerca e non al cane da ferma. Non sto denigrando il cane da ferma, il valore del cane da ferma lo conosciamo tutti, ma non tutti conoscono lo standard lavorativo della propria razza, altrimenti non si vedrebbero breton fare i retriever e pointer buttati nel granturco a sfrullare i fagiani.
 
Qui in toscana la caccia da te descritta viene detta a rastrello e si fa esclusivamente con i cani da cerca , chi fa la caccia col cane da ferma al massimo possono essere in due .
Se parliamo di carniere su certi aspetti posso concordare che il cane da cerca sia più giusto al carniere , e come ho già detto ne tengo una femmina , se poi si parla tra le due tipologie quale sia migliore (per migliore non prendo in considerazione il carniere ma i diversi modi di cacciarli rispettando gli standard), qui le ritengo altrettanto valide perché il confronto varia per innumerevoli fattori ( clima , terreno , ecc ecc)a pro e contro di ognuna .
Ritornando al discorso di quei fagiani detti furbi noi (intendo i miei compagni di caccia) da metà novembre nn tiriamo più alle femmine ma solo ai maschi e gia a metà dicembre il più delle volte nemmeno a quelli , pensiamo (forse sbagliando chi lo sa) che siano un ottima palestra per i nostri cani e magari anche ottimi riproduttori, e per questo che il carniere lo vedo in secondo piano quindi nn mi pongo il confronto, ma logicamente mi interessa che i miei cani sia da cerca che da ferma si comportano per gli standard ai quali sono stati selezionati come già detto precedentemente.
PS in Toscana sia maschi che femmine chiude al 31dicembre .
 
Su questo mi trovi d'accordo vedere un pointer fare il cane da cerca proprio mi fa star male , ma se analizzano la situazione questo accade anche perché certi scenari sono lontani ricordi .
qui che la scelta deve essere oculata se nn hai tali scenari nn prendere un inglese ma casomai se ami il modo di cacciare con i cani da ferma c sono razze più adatte a tali zone o prendi un cane da cerca il quale sicuramente e stato selezionato per tale scopo . Un esempio in sicilia il pointer e molto diffuso sia per le zone vaste sia per le temperature spesso alte soprattutto durante il ripasso delle quaglie a scapito anche dei setter, cosa inversa invece nelle zone senesi e alto lazio , sulla costa toscana dove fa da padrone la fitta macchia mediterranea i cani da cerca sono iperutilizzati a seguire Breton e kurzhaar.
 
Su questo mi trovi d'accordo vedere un pointer fare il cane da cerca proprio mi fa star male , ma se analizzano la situazione questo accade anche perché certi scenari sono lontani ricordi .
qui che la scelta deve essere oculata se nn hai tali scenari nn prendere un inglese ma casomai se ami il modo di cacciare con i cani da ferma c sono razze più adatte a tali zone o prendi un cane da cerca il quale sicuramente e stato selezionato per tale scopo . Un esempio in sicilia il pointer e molto diffuso sia per le zone vaste sia per le temperature spesso alte soprattutto durante il ripasso delle quaglie a scapito anche dei setter, cosa inversa invece nelle zone senesi e alto lazio , sulla costa toscana dove fa da padrone la fitta macchia mediterranea i cani da cerca sono iperutilizzati a seguire Breton e kurzhaar.
Ok, forse eravamo d'accordo anche prima, e non riuscivamo a spiegarci.:):)
 
Si trovano dove c'è l'erba medica abbastanza alta da poter far nascondere i fagiano

Allora siete molto fortunati, nelle colline Toscane sorprendere un Fagiano nell'erba medica sono casi veramente eccezionali e unici che possono accadere al massimo una volta ogni tre anni.

Su questa tua ultima affermazione non sono molto d'accordo. Molti cacciatori cacciano con quello che gli passa il collega vicino di casa. Secondo me sono ancora pochi quelli che vanno a prendere il cucciolo a 1.000 km di distanza. La razza specifica viene utilizzata perchè in quella zona c'è quella e si conosce solo quella

Trent'anni fa forse poteva accadere quello che dici tu, oggigiorno non c'è bisogno di percorrere 1000 chilometri per comprare un cucciolo di qualsiasi razza, le offerte sono tante e variegate con prezzi che variano dai 200/600 euro in qualsiasi Regione d'Italia.
E sempre rispetto a trent'anni fa che avevamo solo enciclopedie, libri, e riviste (Diana Caccia) che comunque permettevano una certa conoscenza in ambito cinofilo oggi c'è in più anche internet che permette a chiunque di reperire informazioni ancora più dettagliate (video) è aggiornate (siti) sulla specifica razza e può farsi un'idea precisa sul suo utilizzo, per cui mi sembra riduttivo affermare che un cacciatore scelga una razza perché in quella zona conoscono solo quella.
Il mio primo cane acquistato quarant'anni fa fu un Setter, avrei preferito un Pointer ma sapevo bene che non poteva essere utilizzato nelle zone da me frequentate in base alle esperienze tramandate dai cacciatori del territorio specifico, c
onoscevo a sufficienza anche lo Springer e le sue caratteristiche di lavoro ma alla fine scelsi un Setter.
Chissà magari con uno Springer avrei abbattuto più Fagiani, ma quanto si gode a vedere lavorare un setter e le emozioni che si provano negli interminabili momenti della ferma sono indescrivibili.
 
Allora siete molto fortunati, nelle colline Toscane sorprendere un Fagiano nell'erba medica sono casi veramente eccezionali e unici che possono accadere al massimo una volta ogni tre anni.
Se nel territorio di caccia c'è erba medica il fagiano va anche nell'erba medica. Ho un fagiano maschio che si divide fra bosco, soia e cannette, se nelle vicinanze ci fosse erba medica andrebbe anche li. I fagiani nati liberi sono difficili in qualsiasi ambiente, come abbiamo già detto ci sono razze più o meno adatte a cacciare in ambienti con folta vegetazione, o in ambienti come la palude. Tritex, non è un segreto, tutti sanno che il cane da ferma, è stato salvato dal fagiano di allevamento, quindi senza voler fare gli schizzinosi i cani da ferma cacciano con profitto ancora i fagiani pronta caccia, questi si fanno fermare anche nei prati, fanno come gli struzzi, mettono solo la testa sotto qualche ciuffo di erba alta. Attualmente caccio i fagiani inselvatichiti, i prontacaccia e per fortuna ancora quelli selvatici. Senza voler togliere niente ai fagiani selvatici, che in ogni caso rendono la caccia difficile a qualsiasi cane di qualsiasi razza, però anche i fagiani di voliera messi con "assopimento"10/15 minuti prima del gara hanno fatto fare figure meschine a "signor" cani da caccia. Le gare disputate con la pioggia lasciano sul terreno un buon 70% di quelli messi e non incontrati. Pochissimi incontri fatti, su due fagiani abbattibili, i migliori ne incontrano e fermato solo uno. In queste circostanze il pericolo maggiore per i cani da cerca è l'abbocco.
 
Trent'anni fa forse poteva accadere quello che dici tu, oggigiorno non c'è bisogno di percorrere 1000 chilometri per comprare un cucciolo di qualsiasi razza, le offerte sono tante e variegate con prezzi che variano dai 200/600 euro in qualsiasi Regione d'Italia.
Abbiamo esperienze diverse. Qualche anno fa (non più di 4 o 5 anni) sono andato a far coprire una Breton da un famoso stallone campione nazionale, internazionale e campione riproduttore. Fra andata e ritorno ho fatto 1.000 chilometri, mi è andata bene, perchè quel cane che a me piaceva era distante solo 500 km. I cuccioli erano già prenotati prima della monta, quindi sono d'accordo quando dici che non c'è bisogno di fare 1.000 km per comprare un cucciolo. Spero che tutti sia fortunati come quelli che hanno chi fa 1.000 km per loro. Trovare cucciolate "mirate" è sempre stato difficile, ora lo è ancora di più, ci sono sempre meno cacciatori che fanno figliare le loro cagne, un buon numero di cacciatori fa sterilizzare le cucciole prima del primo calore. Certamente sono d'accordo che per chi si accontenta c'è la cagna dell'amico fatta coprire dal cane, dell'amico del mio amico.
 
E sempre rispetto a trent'anni fa che avevamo solo enciclopedie, libri, e riviste (Diana Caccia) che comunque permettevano una certa conoscenza in ambito cinofilo oggi c'è in più anche internet che permette a chiunque di reperire informazioni ancora più dettagliate (video) è aggiornate (siti) sulla specifica razza e può farsi un'idea precisa sul suo utilizzo, per cui mi sembra riduttivo affermare che un cacciatore scelga una razza perché in quella zona conoscono solo quella.
Da queste parti ci sono setter, breton e Kurzhaar, per chi si accontenta di quello che dice il proprietario della cagna, potrebbe trovare un cane da caccia, con il certificato lindo e pinto, cioè con antenati mai giudicati e verificati in prove di lavoro, l'unica certezza è la razza. Sono dell'opinione che se ho deciso di partire lo devo fare con il piede giusto. Se il cucciolo da grande non fosse quello che dovrebbe essere, io ce l'ho messa tutta, pazienza chiudo un capitolo e decido se aprirne un altro
 
Il mio primo cane acquistato quarant'anni fa fu un Setter, avrei preferito un Pointer ma sapevo bene che non poteva essere utilizzato nelle zone da me frequentate in base alle esperienze tramandate dai cacciatori del territorio specifico, conoscevo a sufficienza anche lo Springer e le sue caratteristiche di lavoro ma alla fine scelsi un Setter.
Chissà magari con uno Springer avrei abbattuto più Fagiani, ma quanto si gode a vedere lavorare un setter e le emozioni che si provano negli interminabili momenti della ferma sono indescrivibili.
Dopo la **** della mia ultima setter ero molto indeciso se prendere un drahthaar o uno springer, il destino ha deciso per lo springer. Se per vedere lavorare, si vede molto di più il cane da cerca, con il cane da cerca non ci si annoia, si caccia sempre, e un continuo scambio di comunicazione fra il cane e il padrone, non c'è tempo per la sigaretta, anche la minima distrazione può compromettere il lavoro di una intera giornata di caccia. Quando bisogna superare un canale o un fosso impegnativo, si ferma il cane, si scarica il fucile e si passa dall'altra parte, si ricarica e si rimanda il cane in cerca. Ognuno si emoziona con quello che gli piace, io mi emoziono poco, specialmente quando devo andare a servire il cane in ferma nella direzione del beeper e mi tocca scarpinare in salita sul terreno scivoloso per 100/200 m quando arrivo sul cane, penso solo che dopo la scarpinata fatta vada tutto liscio. Certe volte si arriva a metà strada e si sente che il cane ha mollato la ferma, anche questa è caccia, è bello anche questo tipo di illusione. Però per godere vedere lavorare il setter o il pointer, bisogna andare sul terreno dove il cane può esprimere il suo stile di razza. Il setter a caccia di beccacce nel bosco, dove è costretto a saltare e ad evitare ostacoli, non può mettere in mostra niente. Idem per la caccia al fagiano. Se non ci fosse la tecnologia, il setter o alcuni tipi di setter sarebbe difficile vederli anche in ferma, figuriamoci vederli lavorare. La stessa cosa vale per i cani da cerca, lo stile del cane da cerca si vede sul terreno difficile.
 
É inutile per quanto mi riguarda stare a dire il fagiano da me sta nell' erba, da me sta nel bosco, da me sta nella soia...ogni territorio é diverso e in base a quello uno decide dove cacciare.
Ovvio che in una collina grezza e rurale il fagiano non sta nell' erba medica, ma in una pianura dove si alternano vigneti/frutteti, prati, terre seminate, stoppie, il fagiano ci sta eccome.
Non penso che finirà mai il discorso perché come detto da tritex, l' emozione e la visione di un setter che lavora é indescrivibile, come per me può essere indescrivibile vedere uno springer sul selvatico, quell' imprevedibilità che il setter non ti da...sono gusti personali.
Oramai dato che nessuno ha piu necessità di cacciare per mangiare, uno può scegliere il cane che preferisce per la caccia al fagiano, come lo springer o il cocker, il breton, il setter inoltre mio babbo anni fa incontrò un signore con pastore tedesco che fermava le quaglie, questo cacciatore aveva quel cane e riusci a farlo fermare


Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
Al capanno per colombacci un ragazzo tiene anche lui un pastore tedesco (inseparabili) che a forza di stare con il mio labrador si e messo a riportare anche lui . Pur di farti piacere i cani farebbero qualsiasi cosa
 
Se nel territorio di caccia c'è erba medica il fagiano va anche nell'erba medica. Ho un fagiano maschio che si divide fra bosco, soia e cannette, se nelle vicinanze ci fosse erba medica andrebbe anche li
Non ho mica detto che il Fagiano non ci va nell'erba medica ci va e come,
ci passa anche tutta la primavera avevo specificato però che è impossibile sorprenderlo perché al primo avviso di pericolo cerca subito il folto (macchia, bosco) più vicino. Può capitare raramente di trovarne qualcuno i primi giorni di caccia nell'erba medica ma si tratta di Fagiani nati di seconda covata ancora inesperti, sicuramente non un adulto specialmente dopo i giorni di prova dei cani prima dell'apertura, i vecchi hanno già capito che aria tira e stanno alla larga da tutte le zone "pulite".

Scusa la mia ignoranza ,ma quali sarebbero i Fagiani rinselvatichiti ?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto