Ognuno di noi può rimanere con le proprie convinzioni, non cambia niente, Io non sono mai convinto di niente, per questo dico che non è matematico che il cane dalla cerca più larga è più efficiente di un cane dalla cerca più stretta. Dove c'è poca selvaggina, chi ha un cane che spazia di più in teoria è avvantaggiato, in pratica è tutto da vedere, bisogna vedere se quel fagiano che ha incontrato a 250 m. e nelle condizioni di poterlo far incarnierare al suo padrone, altrimenti avrà buttato via l'unica occasione della giornata. Ci sono cani che ti fanno vedere più selvaggina, ma te ne fanno incarnierare dimeno, e quelli che ti fanno vedere meno selvaggina, ma quel poco che ti fanno vedere te la fanno mettere nella cacciatora. Però io resto sempre con la mia opinione che il cane da ferma per la caccia al fagiano deve cacciare corto. "Con il fagiano deve essere tutto e subito, altrimenti sarà tutto e niente" A caccia di fagiani può accadere di tutto, anche di incarnierare un fagiano fermato dal cane a 250 m dal padrone, I fagiani selvatici non tengono molto la ferma del cane, specialmente se fermati lunghi e sentono arrivare il cacciatore. Io non auguro a nessuno per la caccia al fagiano di ritrovarsi un cane che caccia troppo lungo. I GPS funzionano meglio con la beccaccia, ma poco per il fagiano.