Sicuramente è dispendiosa, ma come ho detto, il satellitare per alcuni soggetti è indispensabile, senza, il cane sarebbe inservibile. Certamente per la caccia al fagiano, non è di grande aiuto, è di grande aiuto più per la caccia alla beccaccia. Difficilmente un fagiano selvatico regge la ferma, a maggior ragione se dopo qualche minuto sente arrivare il bipede, anche con la massima accortezza qualche rumore si fa sempre, se ci mettiamo che per localizzare il cane oltre al satellitare alcuni utilizzano anche il beeper, la frittata è completa. Una buona percentuale di azioni incominciate dal cane da ferma si possono concludere senza nulla di fatto. Anche quando si vede il cane in ferma, non si ha mai la certezza che il fagiano è sul punto indicato dal cane. Il cane da ferma sul fagiano si arrangia come può. Per cacciare il fagiano, nell'ambiente del fagiano, bisogna essere più cacciatori che cinofili. I cinofili, di fagiani ne abbatteranno pochi, se aspettassero di vedere una azione corretta fatta dal cane da ferma. I fagiani li ho cacciati più con i cani da ferma che con quelli da cerca, ho incarnierati moltissimi fagiani, di tutti i tipi e di tutte le razze. Però non mi vergogno di dire, che a qualche fagiano gli ho dovuto correre dietro io per farlo volare, altrimenti ero ancora dietro al cane che guidava il fagiano.per quanto riguarda il satellitare la trovo più una moda dispendiosa per questo tipo di caccia.
