Caccia al fagiano, meglio il cane da cerca o il cane da ferma? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
per quanto riguarda il satellitare la trovo più una moda dispendiosa per questo tipo di caccia.
Sicuramente è dispendiosa, ma come ho detto, il satellitare per alcuni soggetti è indispensabile, senza, il cane sarebbe inservibile. Certamente per la caccia al fagiano, non è di grande aiuto, è di grande aiuto più per la caccia alla beccaccia. Difficilmente un fagiano selvatico regge la ferma, a maggior ragione se dopo qualche minuto sente arrivare il bipede, anche con la massima accortezza qualche rumore si fa sempre, se ci mettiamo che per localizzare il cane oltre al satellitare alcuni utilizzano anche il beeper, la frittata è completa. Una buona percentuale di azioni incominciate dal cane da ferma si possono concludere senza nulla di fatto. Anche quando si vede il cane in ferma, non si ha mai la certezza che il fagiano è sul punto indicato dal cane. Il cane da ferma sul fagiano si arrangia come può. Per cacciare il fagiano, nell'ambiente del fagiano, bisogna essere più cacciatori che cinofili. I cinofili, di fagiani ne abbatteranno pochi, se aspettassero di vedere una azione corretta fatta dal cane da ferma. I fagiani li ho cacciati più con i cani da ferma che con quelli da cerca, ho incarnierati moltissimi fagiani, di tutti i tipi e di tutte le razze. Però non mi vergogno di dire, che a qualche fagiano gli ho dovuto correre dietro io per farlo volare, altrimenti ero ancora dietro al cane che guidava il fagiano.:)
 
Soluzione finale: Portatevi due cani, un cercatore ed un fermatore, e o l'uno o l'altro vi permetteranno di incarnierare il fagiano....[lol.gif]
Giovannit, per gli inglesi, il cane da ferma, dopo la ferma aveva finito il proprio compito, chi alzava la selvaggina erano i cani da cerca, e chi la doveva riportare era il retriever. Loro si portavano a caccia tre cani. Il loro cani da ferma non dovevano mai abbassare la testa, neanche per abboccare la selvaggina. Qualche allevatore le ciotole le metteva sollevate da terra, costringevano i cani ad allungare il collo per abboccare il cibo nella ciotola. Questi inglesi sono proprio forti, talmente forti che non hanno più cani da ferma, gli sono rimasto solo cani da cerca e da riporto.
 
Voglio pensare che gli altri due cani, (da cerca e da riporto), venivano portati al guinzaglio, se no vedi che casino! Quando il pointer fermava si andava a servirlo, dopo lo sparo si liberava il cane da cerca, una volta individuato il selvatico si liberava il retriever..... e dopo cominciavano le botte! Ringhi e morsi qua e là........
 
gli altri cani sapevano stare al loro posto, non credo li legassero...sono andato a caccia in scozia e gli accompagnatori avevano tutti un labrador o uno spinger al loro fianco ma non disturbavano assolutamente i cani dei cacciatori neanche dopo gli spari, neanche se vedevano selvaggina volare o cadere, si muovevano dal loro posto solo dopo il comando del padrone.
 
Sicuramente è dispendiosa, ma come ho detto, il satellitare per alcuni soggetti è indispensabile, senza, il cane sarebbe inservibile.


Scusa ma se tieni un cane così c sono errori nell'addestramento, so perfettamente che alcuni paragonano la grande cerca al satellitare ma i soggetti anche da grande cerca devono essere collegati, altrimenti nn vai a caccia col cane ma il cane che t porta a caccia e sinceramente a poki piace . L'uso del satellitare nasce per la seguita per poi essere adattato ai cani da ferma , nella seguita l'uso e quello di ritrovare i cani dopo km nei cani da ferma a dire la verità dovrebbe sostituire i vecchi campani e i beeper ma non per avere azioni fuori mano ma solo per una caccia più silenziosa (satellitare t suona in tasca e t indica la direzione il beeper suona e fa un rumore a dir poko fastidioso e segui la direzione da dove proviene ) quindi nn può e nn deve cambiare gli standard altrimenti fra poko avremo cane da ferma da satellitare cane da ferma da beeper.
mi dispiace ma io penso che andare a caccia con il cane, sia avere con lui complicità e vederlo in tutte le sue azioni, se nn e possibile causa terreni. dovranno essere di breve durata questi momenti perché deve essere lui a collegarsi a me e no viceversa altrimenti nn ne trovo lo scopo .
fuori tema scusate comunque torniamo ai fagiani allora cerca o ferma? se cerca quale razza se ferma quale ?
 
Scusa ma se tieni un cane così c sono errori nell'addestramento, so perfettamente che alcuni paragonano la grande cerca al satellitare ma i soggetti anche da grande cerca devono essere collegati, altrimenti nn vai a caccia col cane ma il cane che t porta a caccia e sinceramente a poki piace .
Sicuramente ci sono errori di addestramento e ancora di più di socializzazione. Chi ha questi cani cerca di rimediare con il satellitare. Non tutti i cani che fanno la grande cerca sono collegati, molti sanno svolgere il compito che gli è stato insegnato. i cani da cerca più diffusi sono lo Springer Spaniel Inglese, e il Cocker. Le razze da ferma sono quelle più gettonate, Setter, Breton, Drahthaar e Kurzhaar. Anche se il Drahthaar non è molto diffuso, rimane una delle razze da ferma più polivalenti.
 
La razza del cane va scelta in relazione al selvatico e al terreno. Se dovessi cacciare beccaccini e beccacce, sicuramente il cane da ferma, e a tempo perso fare anche la caccia al fagiano. Se invece dovessi cacciare fagiani, lepri e conigli, è ovvio che la scelta ricadrebbe sul cane da cerca. Tre selvatici adatti al cane da ferma e tre adatti al cane da cerca. Però la lista della selvaggina adatta al cane da cerca è molto più lunga, cioè si può cacciare tutto quello ammesso dal calendario venatorio, senza nessuna paura di rovinare il cane. Si può fare veramente una caccia a 360°. Però la caccia specialistica rimane il fagiano, mi hanno detto che anche sulla pernice sarda si comporta bene, si comporta bene su tutti quei selvatici che affidano la loro salvezza prima alle zampe e dopo alle ali.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto