Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usare usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Area specifica dedicata alla pubblicazione dei comunicati venatori delle associazioni e una rassegna stampa contenente le principali notizie di caccia che interesseranno la stagione di caccia 2024/25
La scorsa settimana abbiamo affrontato il tema della banca dati. Lo abbiamo affrontato in modo non corretto fornendo ai lettori delle informazioni incomplete. Riavvolgendo il nastro del ragionamento possiamo oggi dire, scusandoci ancora per l’incompletezza delle informazioni fornite che per...
Il tordo battezzato “Varano” – un soggetto di sesso maschile, come identificato con analisi DNA – marcato nelle Marche il 5 dicembre 2023, ha iniziato la migrazione prenuziale spostandosi dall’area di svernamento in regione e raggiungendo l’Austria orientale nell’areale “Burgenland”, a distanza...
La migrazione prenuziale 2024 dell’avifauna è in pieno svolgimento. A noi cacciatori piace chiamarla “ripasso”, termine gergale tradizionale che però, occorre precisarlo, si riferisce solo alla parte della migrazione visibile a noi umani. È infatti noto come molte specie, i Turdidi ad esempio...
La votazione dello scorso 27 febbraio al Parlamento Europeo mette un punto a favore della possibilità di ricostituire e conservare gli habitat utili alla fauna selvatica, in particolare quelli agricoli, dove il declino di molte specie è più allarmante. Anche le pianure costiere, le foci dei...
Regione Lombardia in data venerdì 1 marzo 2024, ha comunicato ufficialmente che per effetto della sentenza del TAR Milano relativa ai valichi, gli stessi sono sottoposti a tutela sin dalla data di deposito della sentenza.
Detta tutela, precisa la Regione, riguarda il divieto di caccia, ai sensi...
Nei giorni scorsi è stata approvata dal Parlamento Europeo la legge per il ripristino della natura, una opportunità anche per i cacciatori di ricostituire e conservare gli ambienti utili alla fauna selvatica stanziale e migratoria. Attenzione alta però, perché qualcuno non la trasformi...
USO SOSTENIBILE UNICA STRADA PER LA CONSERVAZIONE
Ogni anno, il 3 marzo si celebra la Giornata mondiale della fauna selvatica (WWD), istituita nel 2013 delle Nazioni Unite per celebrare la conservazione degli animali e delle piante selvatiche.
Come riporta lo stesso sito ufficiale dedicato a...
Sta girando in questi giorni – ripresa con enfasi degna di maggiori e più pressanti questioni anche da alcune testate che hanno fatto della campagna anticaccia quasi ormai l’unica ragione di vita (o di sopravvivenza?) – la notizia che l’ANICAV – Associazione Nazionale Industriali Conserve...
GLI STUDI SONO QUELLI DA VOI PROPOSTI E UTILIZZATI PER IL CALENDARIO DELL’EMILIA ROMAGNA 2023/2024? BENE, IL RISULTATO E’ STATO CHE I MIGRATORISTI HANNO DOVUTO APPENDERE IL FUCILE AL CHIODO IL 31 DICEMBRE. LA RISPOSTA ALLA VOSTRA DOMANDA QUINDI E’: «Sì, ARCICACCIA STA DI SICURO CON I...
Siamo lieti di informarvi di questa bellissima iniziativa proposta dagli istituti "De Zerbi - Milone" e "San Francesco " di Palmi (RC) dal titolo:
Natura, conoscenza e misteri dell'Etologia.
Si tratteranno principalmente tre specie di fauna selvatica : beccaccia , cinghiale e coturnice.
Ad...
Federcaccia Marche e le altre Associazioni venatorie regionali Liberacacia, Enalcaccia e ANUUMigratoristi, hanno firmato una nota di risposta alla lettera aperta indirizzata dal Presidente di Arcicaccia Marche Sperandio sul Calendario Venatorio regionale, che ha ricevuto l’aperto e pubblico...
Gli appassionati di caccia alla migratoria titolari possessori di richiami vivi, siano essi titolari di appostamento fisso che temporaneo devono entro il 31 agosto come disposto da Regione Lombardia ricostituire la Banca Dati dei richiami vivi, inserendo il numeri divisi per specie dei richiami...
Termini di presentazione delle istanze di richiesta per le sessioni degli esami di abilitazione venatoria, caccia selezione, GGVV e GIV, per ogni singola Sede Territoriale Regionale.
Nel programma di esami per le abilitazioni venatorie, per le guardie venatorie volontarie e per guardie ittiche...
L’organizzazione pre-scolastica per bambini dai 3 ai 6 anni, un tempo definita “scuola materna”, è oggi detta “scuola dell’infanzia”.
Nella vulgata quotidiana, però, resiste e ci piace molto il vocabolo “asilo”, limpido e bello, che vogliamo utilizzare in quanto ci sembra il più idoneo a...
Oggi il Parlamento europeo ha votato a favore della legge sul ripristino della natura , precedentemente concordata dai gruppi negoziali del Parlamento e del Consiglio durante il dialogo a tre dello scorso novembre. Il passo successivo e finale sarà l'approvazione del testo da parte del...
Questo sito utilizza i cookie per personalizzare i contenuti, personalizzare la tua esperienza e per mantenerti connesso se ti registri.
Continuando a utilizzare questo sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie.