Visori notturni da puntamento (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Purtroppo non tutti parlano bene del Pard 007. L'ultimo modello, si compra dai 400 ai 480 euro. Ho amici che dopo poco, lo hanno messo da parte, due hanno preso il Nite Site wolf ultimo modello, lo hanno pagato 700 euro, hanno risparmiato qualcosa perchè ne hanno presi due, l'altro è andato su un pianeta diverso che si chiama termico. Penso che il Pard non gradisce ogni tipo di ottiche. Da quello che dicono si trovano meglio con il wolf. Nel breve periodo che in regione è stato consentito il visore, ho comprato il DF75 mai tirato un colpo, lo hanno vietato poco tempo dopo che ho fatto l'acquisto. Continuo a tirare solo con il puntino luminoso. :):).
 
Ce la faccio ancora bene con un normale cannocchiale con il puntino luminoso, i tiri al cinghiale anche se con il buio sono tutti a corto raggio. Quando la legge mi consentirà di poter utilizzare il visore notturno lo utilizzerò, non sono mai stato contrario ai visori notturni. P.S. Con un buon visore notturno si apre un nuovo modo. Per esempio si apprende che gli scialli dorati, non hanno molta paura dell'uomo. Ci sono stati casi, che dopo l'abbattimento del cinghiale, gli sciacalli hanno incominciato a banchettare prima dell'arrivo del cacciatore. Ho visto un filmato fatto con un termico, dove si vedono due sciacalli passare a pochi metri dal cacciatore. Al buio lui non gli ha ne visti ne sentiti, mentre lui si allontanava per andare a prendere l'auto, gli sciacalli sono andati sul cinghiale, per fortuna non hanno avuto il tempo di mangiare. Un cinghiale ferito e non trovato la sera, la mattina le probabilità di trovarlo mangiato sono altissime. Il visore aiuta a non fare errori, ed evita sofferenze inutili ai selvatici.
 
Per usare bene e con soddisfazione il Pard, l'unico accorgimento necessario è utilizzare idonei spessori per ottimizzare l'accoppiata ottica/accoppiatore o meglio ancora farseli fare calibrati da un buon tornitore.
Io ho fatto così e mi trovo benissimo pur usandolo su diverse ottiche. Germano, non puoi paragonare il puntino luminoso del reticolo con un visore. I video postati li ho fatti io e non credo che con un "puntino rosso" hai lo stesso risultato.
 
Altra cosa importante, la caccia di selezione è consentita fino ad un ora dopo il tramonto ovunque e in alcune regioni anche oltre.
Senza visore, pur utilizzando un ottica superba, non arrivi ad avere una visibilità che ti consenta di identificare il selvatico in quelle condizioni di luce. Il capriolo nel video, fatto con il visore cinese, è uscito alle 21.10. La caccia sarebbe stata consentita fino alle 21.13, ma vi assicuto che senza lampadina non vedevi nemmeno dove pisciavi. Se fosse stata aperta al capriolo, avrei potuto fare l'abbattimento in totale regolarità.
Poi aho, io non vendo nulla, quindi chi ci crede bene, sennò sto come prima.
 
Neanche lontanamente potrei paragonare un cannocchiale (anche se con punto luminoso) a non visore notturno. Una cosa è paragonare e un'altra è "fare di necessità virtù" Io non posso cacciare con il visore notturno e comunque continua a cacciare con buoni risultati. Certo mi tocca rinunciare quando le condizioni ambientali non me lo consentono. Quello che ho voluto dire, a chi fosse intenzionato all'acquisto del Pard, di provarlo di notte montato sull'ottica, visto e considerato l'esperienza fatta da chi il Pard lo ha utilizzato e ha deciso di passare ad altri tipi di visori notturni. Il tuo consiglio per chi fosse intenzionato all'acquisto del Pard, è un ulteriore punto a favore degli utenti del forum. Io non vendo ne il Pard, ne il Wolf, però se dovessi decidere per un nuovo acquisto farei pendere l'ago della bilancia dalla parte del Wolf.
 
A proposito del visore Pard nv007, è uscita una nuova versione chiamata 007s, più compatta, In particolare 4,5 cm più corta e quindi meno ingombrante nella mira.
Ecco una comparativa:
https://m.youtube.com/watch?v=7JdYmVgtVR0
Costa di più, siamo sulle 600 anche su ebay da venditori europei.
Sto cercando di decidere quale visore di puntamento comprare, ho letto tutta la discussione ed è stata davvero utile grazie a tutti, anche se ancora non so proprio cosa comprerò.
saluti
 
C'é un modello di pard che è un vera ottica diura e notturna, non ha bisogno di essere montato sul cannocchiale, io prenderei quello, la differenza di prezzo non dovrebbe essere eccessiva, con 900 euro dovresti riuscire a comprarla, fa video e ha il telemetro. Si possono applicare attacchi a smontaggio rapido, non è un cannocchiale, non ha il tubo è un congegno da puntamento. Non ho il numero del modello, bisogna avere la pazienza di cercarlo.
 
Mi sorprende non trovare in rete valutazioni dirette di chi usa ATN x sight 4K pro, eppure sulla carta ha tutti i numeri e non costa una mazzata, su armi usate se ne trovano diversi usati in buono stato sui 700 euri.
io lo userei solo per gli interventi di controllo e non per la caccia.
Un aspetto forse sottovalutato sull’argomento penso sia l’utilità di usare uno valido strumento per la ricerca del capo da abbattere, come ad esempio un binocolo digitale con torcia IR, ci sono molte meno discussioni in rete rispetto al sistema di puntamento. Ho trovato su Amazon due o tre modelli di binocolo, quasi identici con marchio diverso che costano sui 180 euri, le recensioni sono molto positive.
qualcuno ha un consiglio da dare per un decente binocolo digitale senza svenarsi?
 
I visori notturni sono strumenti leciti per alcuni tipi di operazioni, deduco che si è sempre parlato di quello che è lecito, cioè consentito dalla legge. Per quelli usati, prima di comprarli, bisogna montarli sulla propria carabina (in presenza del venditore) e provarli. Sono strumenti delicati che si guastano senza un perchè.
 
Il nome è Pard 008 e sembra vada veramente bene. Io preferisco lo 007 perchè posso toglierlo e metetrlo senza problemi. Se si vuole comprare un digitale buono, ci vogliono 500 euro. Con cifre fino i 200 sono tutti uguali, quindi prendi quello che paghi meno.
Io uso con stratosferica soddisfazione un Lindu Optics 5-20x42 è mostruso, ci si vede finooltre i 400 metri e spesso nemmeno serve l'IR. L'unico neo è non usare L'IR di serie acquistabile separatamente (troppo costoso per quello che vale) ma conviene prendere una torcia o da 940 bo da 850 al costo di meno di 30 euro.
 
Il nome è Pard 008 e sembra vada veramente bene. Io preferisco lo 007 perchè posso toglierlo e metetrlo senza problemi. Se si vuole comprare un digitale buono, ci vogliono 500 euro. Con cifre fino i 200 sono tutti uguali, quindi prendi quello che paghi meno.
Io uso con stratosferica soddisfazione un Lindu Optics 5-20x42 è mostruso, ci si vede fino oltre i 400 metri e spesso nemmeno serve l'IR. L'unico neo è non usare L'IR di serie acquistabile separatamente (troppo costoso per quello che vale) ma conviene prendere una torcia o da 940 bo da 850 al costo di meno di 30 euro.
 
Quanto costa il Lindu Optics 5-20x42? senza e con L'IR? Si può acquistare in armeria? Sono già previsti attacchi a sgancio rapido? Molto probabilmente, viste le proteste a livello nazionale della Coldiretti lo renderanno legale anche in caccia di selezione al solo cinghiale.
 
Quanto costa il Lindu Optics 5-20x42? senza e con L'IR? Si può acquistare in armeria? Sono già previsti attacchi a sgancio rapido? Molto probabilmente, viste le proteste a livello nazionale della Coldiretti lo renderanno legale anche in caccia di selezione al solo cinghiale.

Qui da noi l'ottica "notturna" e' legale soltanto per cinghiomaiali e coyotes. Usarla per selvaggina nobile sarebbe... ignobile, oltre che illegale.
 
In Italia per la caccia di selezione è vietato qualsiasi fonte luminosa, compresi i visori termici. I visori notturni sono consentiti solo per attività di prelievo che sono fuori dalla sfera della caccia. Anche per il "contenimento danni" è consentito solo sul cinghiale, almeno così mi pare di aver capito.
 
Buon giorno a tutti Voi, dopo qualche mese di silenzio in questa interessante discussione (che ho letto interamente), mi permetto di riportarla in vita perché entro un mesetto voglio comprarmi un clip-on notturno da applicare ad un paio di ottiche (quella sul .223Rem. e quella sul .308W), spostandolo da una all'altra. Sono vagamente orientato sul Pard NV007 di cui ho letto i Vostri commenti qui. Sarei però dell'idea di comprare l'ultima versione, il NV007S. Vedo che è possibile acquistarlo sia con illuminatore IR da 850Nm che da 940Nm e preferirei il secondo (940Nm) perché meno visibile all'occhio. Vedo che attualmente sta intorno ai 520,00€, non se lo avete veduto a prezzi migliori. Grazie anticipatamente per i Vostri commenti.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto